giovedì 14 marzo 2013

DOMENICA 17 MARZO SI PARLA DI COMETE

DOMENICA 17 MARZO SI PARLA DI COMETE

AL Museo della Città  e del Territorio
In occasione della Giornata Nazionale dei Planetari
  

Domenica 17 marzo, in occasione della Giornata Nazionale dei Planetari che si celebra in tutta Italia, il Museo della Città e del Territorio organizza un appuntamento straordinario delle “Domeniche al Planetario”.

L’argomento in programma è quanto mai affascinante e tratta di: “Corpi minori del Sistema Solare con particolare riferimento alle comete”.

Argomento di grande attualità dato che, per tutta la settimana, e per tutto il restante mese di marzo, si avvicinerà al sole la cometa Pan-STARRS, scoperta a giugno del 2011 e che agli inizi di marzo raggiungerà la sua distanza minima dalla Terra.

Pan-STARRS, la prima delle quattro comete di cui è previsto il passaggio nel 2013, si affaccerà nei cieli del nostro emisfero probabilmente il giorno prima del suo passaggio al perielio, ossia la minima distanza dal Sole, prevista per il 10 marzo e, data la piccola distanza dal Sole, dovrebbe produrre molte polveri. Quindi dovrebbe avere una bella coda, ben visibile anche ad occhio nudo o con un semplice binocolo; per osservarla, occorrerà guardare verso Ovest, subito dopo il tramonto.

Occasione da non perdere quindi, l’appuntamento di Domenica 17 al Museo della Città e del Territorio dove gli esperti dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A.Pieri” illustreranno esaurientemente la tematica e poi, in trasferta a Monsummano Alto, al crepuscolo aiuteranno con i loro strumenti a vedere la cometa, sperando in un cielo completamente libero all’orizzonte.

L’ingresso è libero ed il trasferimento a Monsummano Alto è a cura dei partecipanti.


Per motivi organizzativi, si consiglia la prenotazione da effettuare direttamente al Museo tel. 0572.954463, all'ufficio Attività Culturali tel.0572.959236 o all'Associazione Astrofili Valdinievole tel. 349 0753259.

I prenotati avranno precedenza anche al Planetario.

 

Fig. 1: Paesaggio. 21 marzo - 11 maggio 2013

Fig. 1: Paesaggio. 21 marzo - 11 maggio 2013

 Sette artisti, un territorio, un tema, sei luoghi d’arte contemporanea.

Ecco riassunto in numeri il progetto dal titolo “Fig. 1: Paesaggio”, curato da Cecilia Canziani e Ilaria Gianni che prenderà avvio giovedì 21 marzo coinvolgendo, nell’arco del fine settimana e fino al 11 maggio 2013, Uscita Pistoia, SpazioA e NextSpazioA  di Pistoia, il Mac,n  di Monsummano Terme, Villa La Magia di Quarrata e la Fattoria di Celle di Santomato.

Mostre, incontri e performance, disseminate sul territorio pistoiese, fino a estendersi alla Valdinievole, coinvolgeranno artisti, visitatori e curiosi sul tema del paesaggio.
“La ricerca sul medium, che insieme portiamo avanti da diverso tempo”, spiegano le giovani curatrici romane “sembra inevitabilmente averci condotto a riflettere sui generi della storia dell’arte; la scansione temporale di una programmazione ci ha fatto immaginare questa mostra come un primo appuntamento di una serie; l’abitudine a pensarci come uno spazio in mezzo a tanti altri che vorremmo coinvolgere, ci ha suggerito di costruire questo progetto disseminandolo in diverse luoghi, che con la loro specificità offrono una lettura diversa delle opere, e della mostra stessa.”
“La mostra Fig. 1: Paesaggio” continuano le curatrici, rintraccia nel termine paesaggio un modo di disporsi dell’opera o di disporsi davanti all’opera, nel tentativo di mostrare come l’interpretazione di linee, simboli, parole sia la conseguenza di una conoscenza determinata e di una certa teoria dello sguardo. In questa mostra quindi il paesaggio è un codice linguistico, o meglio un topos attraverso il quale mettere a fuoco come guardiamo, quando guardiamo attraverso l’arte. Al plurale: gli artisti, nel dispiegarsi dell’opera, il pubblico, nel percepirla.”
Gli artisti coinvolti sono Sara Barker, Chiara Camoni, Daniel Gustav Cramer, Marcelline Delbecq, Luigi Ghirri, Maria Morganti e Jessica Warboys.
Il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme aprirà giovedì 21 marzo, unitamente alle altre sedi espositive, proponendo il lavoro di Maria Morganti  che sarà presente il giorno successivo, venerdì 22 marzo alle ore 18.00, in conversazione con Giacomo Bazzani.

Il lavoro dell’artista milanese resterà esposto al Mac,n fino al 11 maggio 2013 con il seguente orario:
lunedì, giovedì, venerdì  15.30 - 19.00 (ora solare) 16.00 - 19.30 (ora legale)
mercoledì, sabato e domenica  9.30 - 12.30 15.30 - 19.00 (ora solare) 16.00 - 19.30 (ora legale). Chiuso il martedì e il giorno di  Pasqua.

Maria Morganti
Maria Morganti, nata a Milano nel 1965, si diploma nel 1988 all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cresciuta artisticamente nella sua città di origine e a New York ("Master Program in Fine Arts" alla New York University nel 1990) si trasferisce poi a Venezia, dove oggi vive e lavora.
Le sue opere sono state esposte, tra l'altro, a New York, Parigi, Milano, Mantova, Venezia, Firenze.

lunedì 4 marzo 2013

" Un Amore di Swan " al Teatro Yves Montand il 10 marzo!

Domenica 10 Marzo 2013, ore 21:00 ()


TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO
UN AMORE DI SWANN
di Marcel Proust
con Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov, Iaia Forte
regia Federico Tiezzi



produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi



prevendita da sabato 9 marzo

Parte essenziale del primo volume della Ricerca del tempo perduto, Un amore di Swann è un romanzo nel romanzo e pare pensato dal suo autore anche come 'dramma' di grande, tragicomica teatralità. Tre sono i personaggi principali: Charles Swann, ricco ed elegante uomo di mondo; Odette de Crecy, bella cortigiana raffinata e opportunista per la quale l'uomo perde la testa; infine Madame Verdurin, ricchissima e snob, a capo di un salotto nel quale nascerà l'amore tra Swann e Odette.
Un amore di Swann è la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina: una vicenda di passione, gelosia, tradimenti nella Parigi della mondanità di fine Ottocento. Intorno alle vicende di questa liaison si muove un mondo che pare collocarsi tra Balzac e Molière: i Verdurin, prepotenti e incolti, l'insipido dottor Cottard, il pittore presuntuoso Biche, la zia di un pianista ex-portinaia, l'accademico Brichot, tanto intelligente nella sua professione quanto idiota come uomo di mondo... Personaggi che conferiscono alla vicenda un tono da commedia. In una dimensione quasi da contrappasso dantesco, Swann, avvezzo a frequentare il più bel mondo parigino, pur di vedere Odette, che è habitu&eacut;e del salotto Verdurin, si abbassa a entrare in relazione con questi oscuri personaggi, fino a ridursi a mendicare i loro inviti.
Insieme ritratto di una società in via di disfacimento e analisi accorata ma anche spietata dei moti dell'animo e delle leggi dell'amore, Un amore di Swann offre la possibilità di una drammaturgia asciutta e tagliente, spumeggiante di toni comici e drammatici, dolenti e ferocemente ironici. Così, una storia apparentemente scontata, diventa il più moderno strumento di indagine su come un uomo possa rovinarsi per una donna "che non era neanche il mio tipo!".

“Premio Giusti 2012” - VENERDì 08 MARZO, ORE 16,00


In occasione della Festa della donna...

Venerdì 08 MARZO, ORE 16,00
Il Teatro Yves Montand presenta ...

LUCIA POLI riceve il “Premio Giusti 2012” per la satira
Cerimonia di premiazione conclusiva dell’edizione 2012 del premio

Per info:

Teatro 0572/954474
Ufficio attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237 

Puntoinforma 0572 054412

sabato 2 marzo 2013

Domeniche al Planetario 03 marzo " Osservazione dei microrganismi delle acque del Padule."


DOMENICA 03 MARZO, ORE 16.00
Museo della Città e del territorio

DOMENICHE AL PLANETARIO
Osservazione dei microrganismi delle acque del Padule.

 
Gradita la prenotazione
Per info:

Museo 0572/954463
Ufficio attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
Puntoinforma 0572 054412
Associazione Astrofili Valdinievole 349 0753259
www.museoterritorio.it

giovedì 28 febbraio 2013

Trekking Urbano a Monsummano Terme


                                          Trekking Urbano a Monsummano Terme

Sabato 02 Marzo 2013 ore 15.30

Percorso alla scoperta della Piazza G. Giusti e dei suoi Monumenti più rappresentativi, visita alla Villa Renatico Martini che ospita il Museo di Arte Contemporanea 


Domenica 03 Marco 2013 ore 10.30

Percorso alla scoperta della Piazza G. Giusti e dei suoi Monumenti più rappresntativi, visita al Museo della Città e del Territorio 


DURATA DELLE VISITE: 2 ORE MAX

COSTO:5 EURO CAD.

MINIMO 10 PARTECIPANTI

LUOGO DI INCONTRO: Piazza del Popolo n° 97 al Punto Informazioni Turistiche di Monsummano Terme 10 min. prima delle visite.




La Ke Nako Travel, Incoming Tour Organizer nasce con l'intento di proporre percorsi tematici originali nelle meravigliose terre di Toscana.
Approfittate delle nostre proposte per conoscere un po' meglio Monsummano Terme.


Con Ke Nako Travel, Giodò Società Cooperativa, Punto informazioni Turistiche Monsummano Terme, Musei Civici Monsummano Terme.

Per informazioni e Prenotazioni:

Tel. 0572.1903099
Fax.0572.1903407
Cell.328.6950574

sabato 23 febbraio 2013

Domenica 24 Febbraio " La Tela del Ragno "


 
Domenica 24 Febbraio 2013, ore 21:00

TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO
LA TELA DEL RAGNO
di Agatha Christie
con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Andreqa Lolli, Claudia Crisafio, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Luca Marianelli
regia Stefano Messina

produzione Attori & Tecnici

prevendita da sabato 23 febbraio

La tela del ragno è un giallo ricco di spunti comici in cui una Christie, divertita e divertente, gioca con la classica situazione del cadavere in biblioteca.

Poco prima di un importante e segreto incontro politico viene commesso un omidicio nella villa del diplomatico Henry Brown. La moglie Clarissa, preoccupata per la carriera del marito, decide di far sparire il cadavere con l'aiuto di alcuni amici sprovveduti ma fedeli. Le cose si complicano quando, inaspettatamente, sopraggiunge la polizia avvisata dell'omicidio da una misteriosa telefonata.
Clarissa, grazie alla sua fervida fantasia, in un crescendo di esilaranti bugie, cerca di dirottare le indagini della polizia con il solo risultato di mettere tutti nei guai.

Riusciranno a tirarsene fuori e trovare l'assassino prima dell'arrivo del misterioso personaggio?

Scritta nel 1954, è sicuramente la pièce teatrale più originale e brillante di un'Agatha Christie in ottima forma, un cocktail esplosivo con tutti gli ingredienti tipici della commedia inglese di genere giallo che la compagnia Attori & Tecnici propone dopo il successo della passata stagione con Trappola per Topi.

venerdì 15 febbraio 2013

Domeniche al Planetario 17 Febbraio ore 16.00

Museo della città e del Territorio di Monsummano Terme

Dopo la sorprendente notizia dell'esplosione di un meteorite nel cielo di Cheliabijnsk, il museo della città e del territorio in collaborazione con l'associazione astrofili della Valdinievole, ha organizzato una edizione fuori calendario della  - Domenica al Planetario - che si svolgerà domenica 17 febbraio con inizio alle ore 16,00. Nel corso dell'incontro si parlerà delle meteoriti, degli eventi passati simili a quello accaduto in Russia con cenni sulla storia controversa e, a tratti, romanzata dello studio di questi corpi celesti. Nel corso dell'incontro verranno mostrati al pubblico alcune meteroriti, una delle quali così antica da risalire ai primordi della formazione del sistema solare. Come al solito seguirà la lezione sotto il planetario.
Per ulteriori notizie G. Guidotti 333.8496953

BIBLIOTECA COMUNALE “GIUSEPPE GIUSTI” - Sabato 16 febbraio dalle ore 10 - LETTURA ANIMATA


BIBLIOTECA COMUNALE “GIUSEPPE GIUSTI”

SABATO IN BIBLIOTECA - LETTURA ANIMATA

Sabato 16 febbraio dalle ore 10

Continua l’avventura nel regno della fantasia nella Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti di Monsummano Terme.

Domani Sabato 16 febbraio dalle ore 10 nuove e fantastiche storie, interpretate dagli attori dell’Associazione Culturale Mimesis, animeranno la biblioteca che sarà pronta ad accogliere tutti i bambini che vorranno imparare divertendosi perché leggere per i bambini non sia solo un dovere ma diventi un piacere !

L’ingresso all’iniziativa è libero.

Info: : Biblioteca Comunale tel. 0572.959500 – 959
Lucia Projetto
Biblioteca Comunale "G.Giusti"
Comune Monsummano Terme
Piazza F. Martini 10
51015 Monsummano Terme
Tel. 0572.959502 - Fax 0572.959500

venerdì 8 febbraio 2013

“DOMENICHE AL PLANETARIO” - domenica 10 febbraio

“DOMENICHE AL PLANETARIO”

 Ogni mese alla scoperta dell'universo  nella "Stanza del cielo"

Al  Museo della Città e del Territorio 
Domenica 10  alle ore 16.00 l’appuntamento di febbraio

Torna domenica 10 febbraio alle ore 16.00, al Museo della Città e del Territorio, il consueto e atteso appuntamento pomeridiano con le  Domeniche al Planetario” curato dall'Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”.

Appuntamento da non perdere per quanti desiderano ricevere informazioni utili per la conoscenza del nostro sistema solare e dei movimenti dei corpi celesti, ma anche approfondimenti sulle origini del  nostro pianeta.

Domenica prossima argomento dell’incontro sarà il pianeta Giove, partendo dall’esposizione della storia delle osservazioni del pianeta iniziate con Galileo Galilei.

Saranno oggetto di discussione i temi connessi alle caratteristiche chimico-fisiche del pianeta, alla possibilità che avrebbe potuto avere di diventare una stella se avesse avuto una massa 100 volte superiore a quella che ha nella realtà, alla presenza dei suoi satelliti Medicei, scoperti da Galileo Galilei, di cui saranno illustrate le caratteristiche peculiari. A conclusione sarà chiarito come e quali strumenti utilizzare per l’osservazione.

Le domeniche al planetario torneranno, per l’appuntamento conclusivo della stagione Domenica 3 marzo in cui sarà proposto un argomento particolare, l'osservazione dei microrganismi delle acque del nostro padule, con filmati ed osservazioni "in diretta" al microscopio, tra cui uno in contrasto di fase, che permette di mettere in evidenza particolari interni del microrganismo altrimenti invisibili.  

Per motivi organizzativi, si consiglia la prenotazione da effettuare direttamente al 
Museo tel. 0572.954463, 
all'ufficio Attività Culturali tel.0572.959236 o 
all'Associazione Astrofili Valdinievole tel. 349 0753259.

I prenotati avranno precedenza al Planetario.



lunedì 4 febbraio 2013

Teatro Yves Montand - Venerdì 15 Febbraio " E' Stato Così "


Venerdì 15 Febbraio 2013, ore 21:00 

TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO

E' STATO COSì
di dal romanzo di Natalia Ginzburg
con Sabrina Impacciatore
regia Valerio Binasco

produzione Pier Francesco Pisani/Parmaconcerti/Teatro della Tosse
prevendita da giovedì 14 febbraio

"Gli ho detto: - Dimmi la verità - e ha detto: - Quale verità - e disegnava in fretta qualcosa sul suo taccuino e m'ha mostrato cos'era, era un treno lungo lungo con una grossa nuvola di fumo nero e lui che si sporgeva dal finestrino e salutava col fazzoletto. Gli ho sparato negli occhi". È questo l'agghiacciante inizio dello spettacolo È stato così, tratto dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1947, dopo la morte del marito Leone, torturato e ucciso per motivi politici e razziali nel carcere di Regina Coel.
Sabrina Impacciatore, diretta da Valerio Binasco (che ha già messo in scena altri testi della Ginzburg come Ti ho sposato per allegria e L'intervista), porta in scena i sentimenti, le passioni, le speranze di una donna sola destinata a smarrire inesorabilmente la propria esistenza, e racconta la storia di un amore disperato e geloso, una confessione dettata dalla dolorosa lucidità di una moglie che per anni ha sopportato la relazione extraconiugale del marito. La sua protagonista senza nome è capace di attraversare tutta la sua tragedia con voce asciutta e dura, e tuttavia con un'ironia struggente e magicamente femminile". Un testo che non richiede effetti speciali ma solo la sensibilità di una grande attrice e un regista che sappia far risuonare quelle corde sottili.

"Natalia Ginzburg è per me tra i più importanti scrittori italiani. Il suo scrivere 'semplice' e musicale arriva a toccare corde emotive fortissime, eppure la sua immaginazione poetica non è attratta dall'eccezionalità. È la grandezza della sua poesia a restituire grandezza umana a 'piccoli' personaggi, li consola di qualcosa che si potrebbe anche chiamare 'il destino'. In questo modo le sue storie riguardano tutti noi".
Valerio Binasco