sabato 20 settembre 2014

ARMONIA FOR PEACE - TORNA SABATO 20 SETTEMBRE

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

LA MOBILITAZIONE DELLE COSCIENZE PER LA PACE NON È INUTILE
LA VALDINIEVOLE UNITA
PER “AMONIA FOR PEACE”
IN MARCIA
                                 DA MONTECATINI A MONSUMMANO


La mobilitazione delle coscienze per la pace non è inutile. Forte di questa convinzione Papa Francesco ha rivolto molti appelli a continuare a pregare.

Anche per noi, singoli cittadini, non c’è più tempo per aspettare, occorre agire, impegnarci nella nonviolenza attivatestimoniando il nostro desiderio di pace.

Con la consapevolezza che la pace è possibile ma che bisogna anche costruirla, giorno per giorno, attraverso la conoscenza, l’informazione, l'altruismo e la tolleranza, per sconfiggere un clima sempre più teso e carico di violenza di sentimenti, di parole, di atteggiamenti, prende il via, Sabato 20 settembre, la seconda edizione di “Amonia for Peace” la marcia pacifista, interculturale ed interreligiosa che abbraccerà tre comuni della Valdinievole: Montecatini Terme, Pieve a Nievole e Monsummano Terme.

Le scuole del territorio, anche se spesso chiuse al sabato, hanno risposto coralmente; così saranno moltissimi gli studenti che cammineranno con la volontà di essere, per dirla con le loro parole “…come semi che danno buoni frutti, per costruire un mondo che comprenda il valore del dialogo e della pace…”.

Sarà, ancora una volta, una marcia festosa e colorata perché ognuno porterà al “traguardo” una sciarpa, con sopra scritto un pensiero di pace e di armonia, sciarpa che sarà esibita dai partecipanti durate il grande flash mob finale in piazza Giusti a Monsummano.

Un ringraziamento sincero a tutti i Comuni della Vadinievole  a quello di Pistoia, alla Provincia di Pistoia e alla Regione Toscana, che saranno presenti con i gonfaloni ed i propri rappresentanti; grazie alle comunità religiose che hanno aderito con calore all’evento, alle associazioni culturali, sportive e di volontariato che, come sempre, partecipano; grazie a comandi di Polizia Municipale dei tre comuni che si adopereranno per rendere il cammino piacevole e sicuro.

Un ringraziamento speciale ai Dirigenti scolastici ed agli insegnanti che si sono organizzati per dare alla marcia un ulteriore significato simbolico: quello di una folla in cammino che, pian piano, può crescere e accogliere anche altre specificità, tutti uniti per un obiettivo comune: così mentre il primo gruppo partirà da Montecatini, ve ne sarà uno che si unirà alla marcia dalla piazza 25 Aprile di Pieve a Nievole ed un altro che la intercetterà lungo via Empolese per fare ingresso, tutti insieme, in Piazza Giusti a Monsummano Terme.

Grazie infine, ma non ultimi, all’Associazione Dancelab Armonia che è riuscita a coalizzare tanti soggetti, e grazie a tutti coloro che hanno lavorato per mettere le gambe, è il caso di dirlo, ad un appuntamento che ci auguriamo cresca e diventi sempre più importante in futuro.


Partecipano all’evento:

- I Comuni di: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile,  Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Pistoia, Ponte Buggianese, Pescia, Uzzano;
- La provincia di Pistoia e la Regione Toscana;
- Gli Istituti scolastici della Valdinivole e di Pistoia;
- Le associazioni: Dancelab Armonia, Libera, Croce Rossa Italiana, Misericordia, Pubblica Assistenza, Avis, Fratres, Auser, Bocciofila Monsummanese, Caritas, Nuoto Valdinievole, Arci Ragazzi, Gruppo podistico Massa e Cozzile;
- La Curia Vescovile di Pescia e le Parrocchie di Monsummano Terme;
-  Unicoop Firenze con i Soci Valdinievole e le Terme di Montecatini.

Il Festival Armonia fra i Popoli prosegue fino al 27 settembre con il seguente programma:

Giovedì 18 settembre – ore 21.00

Terme Tettuccio, Montecatini Terme
INAUGURAZIONE - Spettacolo di canzoni e musica  “SOGNI”di e con Beppe Dati

Sabato 20 settembre – ore 9.30
“ARMONIA FOR PEACE”- Marcia pacifista interreligiosa e interculturale partenza dal Comune di Montecatini Terme e arrivo in Piazza Giusti a Monsummano Terme. Parteciperanno i ragazzi delle Scuole del territorio. Interverranno autorità politiche e religiose. Momento artistico con il LAD Laboratorio Accademico Danza.

Giovedì 25 settembre
ore 10.00 - Comune di Monsummano Terme 
Incontro con il Sindaco di Betlemme, Vera Baboun, e i rappresentanti dei Comuni

ore 12.00 - Comune di  Montecatini Terme – Sala Consiliare
Consegna del premio “Armonia fra i Popoli” al Sindaco di Betlemme, Vera Baboun

 Proiezione del Film “IL GIARDINO DI LIMONI” di Eran Riklis

Martedì 23 settembre - ore 10.00 – Comune di Pistoia
Proiezione per le Scuole al Piccolo Teatro M. Bolognini
ore 21.00  - Comune di Pistoia - Piccolo Teatro M. Bolognini di Pistoia

Mercoledì 24 settembre – ore 21.00
Comune di Massa e Cozzile - Cinema Olimpia

Venerdì 26 settembre – ore 16.00
Comune di Pescia - Cinema Splendor

Sabato 27 settembre – ore 21.00
Teatro Yves Montand di Monsummano Terme

Serata conclusiva “Danzare la PACE 2014”

Compagnia KAOS e LAD Laboratorio Accademico Danza



Dal 15 al 27 settembre - Terme Excelsior di Montecatini Terme
Mostra Fotografica “Betlemme: Attraverso gli occhi di ci crede” Foto di Luca Novelli



Info:

Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it - www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com
Associazione Dancelab 0572/80987 info@dancelab.it   www.festivalarmonia.org


Corsi di lingua straniera a.s. 2014-2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Monsummano Terme intende organizzare i corsi di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) per adulti, attivabili con un minino di 10 iscritti.
Come lo scorso anno, ogni corso si articolerà in 50 ore complessive suddivise in 25 lezioni di due ore ciascuna da tenersi in orario serale, presso la Casa della Cultura, sita in Piazza del Popolo n. 97. Il corso di ciascuna lingua può essere svolto in diversi livelli a seconda delle proprie conoscenze: base, intermedio ed avanzato.
Il costo del corso è di € 252.90
Le preiscrizioni dovranno pervenire, telefonicamente, presso l'Ufficio Scuola di questo Comune entro e non oltre il 15 ottobre 2014.
I giorni per effettuare il test e l'iscrizione, che si svolgeranno presso la Casa della Cultura, Piazza del Popolo n. 26, Monsummano Terme, sono i seguenti:
Venerdì 19 settembre 2014                                          dalle ore 13:00 alle ore 15:00
Venerdì 26 settembre 2014                                          dalle ore 13:00 alle ore 15:00
Venerdì 03 ottobre 2014                                              dalle ore 13:00 alle ore 15:00
Sabato 11 ottobre 2014                                               dalle ore 12:00 alle ore 13:00
I corsi avranno inizio dal 20 ottobre 2014 nei seguenti giorni:

Francese:                                                      Lunedì 19:00 - 21:00 Livello Base
                                                                    Lunedì 21:00 - 23:00 Livello Intermedio

Inglese:                                                        Martedì 19:00 - 21:00 Livello Base
                                                                    Martedì 21:00 - 23:00 Livello Intermedio

Spagnolo:                                                      Mercoledì 19:00 - 21:00 Livello Base
                                                                    Mercoledì 21:00 - 23:00 Livello Intermedio

Tedesco:                                                       Giovedì 19:00 - 21:00 Livello Base
                                                                    Giovedì 21:00 - 23:00 Livello Intermedio

Se la classe supera il numero di iscritti massimo previsto, saranno disposte altre classi in giorni e orari diversi. Gli orari dei corsi di livello avanzato saranno da concordare con gli iscritti.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa e per la preiscrizione potrete contattare Giusi Randazzo al seguente numero telefonico: 0572-959335.

domenica 14 settembre 2014

Ultimo appuntamento per le "Sere d'estate ai musei"

Ultimo appuntamento, giovedì’ 11 settembre, delle aperture serali del Museo della città e del territorio, inserito nell’ambito di “Sere d’estate a Musei” del progetto dei Musei della Valdinievole “Nel segno dell’acqua”.

Per l’ultima sera d’estate il museo aprirà i battenti giovedì alle ore 21, per parlare di "Acqua e musica, maestro!". L’acqua e la musica, storia di una “coppia” inaspettata, ma sorprendente. Un percorso attraverso canzoni, suoni, colori e naturalmente…acqua.

Dopo una breve introduzione dedicata all’acqua in rapporto alla museo ed alla storia della città, si procederà a declinare tema acqua in senso giocoso.

I visitatori potranno seguire diversi giochi legati all’acqua e verificheranno come sia possibile, attraverso diversi bicchieri di vetro riempiti d'acqua in maniera disuguale, dare vita a suoni musicali ciascuno differente dall’altro; potranno quindi scoprire, guidati nell’ascolto di brani musicali appositamente selezionati, come il movimento dell'acqua è stato reso immortale in musica.

Un appuntamento particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli e per tutti coloro che, con la mente libera da ogni preconcetto, desiderano spingersi verso nuove originali scoperte.

L’attività è gratuita per permettere al massimo la partecipazione di tutti gli interessati, single, famiglie o giovani.

È gradita la prenotazione

Per info e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio: 0572/954463 - www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com 

sabato 13 settembre 2014

Calarsi nel passato della Festa Medievale di Montevettolini


Calarsi nel passato non è poi così difficile. Immaginati di camminare di sera in un piccolo borgo colorato da scudi e bandiere bianco rosse, abitato da contadini, madonne e cavalieri: musica nelle piazzette, loschi figuri ti osservano da dietro gli angoli, giullari si burlano di te, uomini d’arme ai crocevia…

Sabato 13 settembre, dalle ore 16, il paese di Montevettolini torna indietro nel tempo: giullari, teatranti, mangiafuoco e musici animeranno le vie del borgo. Vi saranno accampamenti di cavalieri, aree di rievocazione storico-didattica, giochi per i piccoli e magnifici spettacoli di falconeria. Sarà allestito inoltre un “mercato medioevale” con mercanti ed artigiani che riproporranno la vita di un borgo medioevale del XIII secolo con personaggi che interagiscono col pubblico. E infine, ovviamente, cibarie medioevali servite in cocci, da consumarsi su tavoli spartani a lume di candela.

Collegamenti: bus navetta gratuiti con partenza dalle località Pozzarello e Vergine dei Pini ti condurranno al piccolo borgo di Montevettolini

Accesso alla “cittadella”: soltanto bussando ad un possente portone. Le guardie del paese decideranno se lasciarti passare…

L’associazione “Il Rondò Montevettolini” ti aspetta sabato 13 settembre alla XVIII edizione della “Festa Medioevale di Montevettolini”. L’ingresso è gratuito.

Insomma, anche quest’anno cosa dire se non "esageratamente" Festa Medioevale.

Per informazioni:       www.rondomontevettolini.it
                                   Tel. 0572/628816

 Questi i gruppi partecipanti:

Associazione culturale “Agresto”
Spazio rievocativo: percorso delle erbe con attività didattica e dimostrazione di lavorazioni artigianali del XIII secolo.

Compagnia “Antica falconeria toscana”
Spettacolo di falconeria ed esposizione di rapaci.

Compagnia “Drago Nero”
Percorso delle paure e grande spettacolo finale.

Gruppo di rievocazione storica “Ordine della Rosa Canina”
Accampamento medievale, dimostrazione delle tecniche di combattimento e didattica sulle armi antiche.                                                                                                                                                        

“In Vino Veritas”
Musici itineranti. Spettacolo interattivo Mappamundi”.

“Folet d’la Marga”
Musici e animazione di strada.

“Convivio dei giullari”
Giullari, giocolieri acrobati.

“Pigus Lo Mago e Ardentia”
Mago comico itinerante. Spettacolo di fuoco.

“I fauni fantastici”
Spettacolo itinerante.

“Pro Loco Larciano – Gruppo Storico”
Esposizione di riproduzioni di macchine da assedio medioevali.

 “Associazione Micologica di Lucca”
Esposizione di numerose varietà di funghi con spiegazione delle loro peculiarità.

Associazione “Il Rondò Montevettolini”
“Di tutto un po’”: milizia cittadina, ronde e guardie all’entrata. Cucinieri e vinattieri.
Fonte: Associazione "Il Rondò Montevettolini"

Sabato 13 Settembre ore 16,00 Festa Medioevale di Montevettolini

XVIII Festa Medioevale

sabato 6 settembre 2014

STORIA DELLE ACQUE IN VALDINIEVOLE al Museo della Città e del Territorio



SERE D’ESTATE AI MUSEI

Al Museo della Città e del Territorio

4 Settembre  alle ore 21.00 si parlerà di

STORIA DELLE ACQUE IN VALDINIEVOLE





Proseguono le aperture serali del Museo della Città e del Territorio che, nell’ambito del progetto dei Musei della Valdinievole “Nel segno dell’acqua”, propone appuntamenti anche nel mese di settembre.



Il periodo compreso tra la fine di agosto e l’inizio di settembre è, per Monsummano, un periodo particolarmente importante, si svolgono infatti i festeggiamenti della Settimana dell’Incoronazione e proprio in questo contesto si colloca l’appuntamento di Giovedì 4 settembre.



Il museo aprirà i battenti Giovedì 4 Settembre, alle ore 21.00, per parlare di STORIA DELLE ACQUE IN VALDINIEVOLE, un incontro dedicato al tema dell’acqua: acqua come fonte di vita e di sviluppo delle attività umane e le acque e i luoghi della fede e della devozione popolare, questi i temi della serata.



Ed è facendo riferimento alle acque della devozione popolare, cui è legata la fondazione della città, che si svilupperà la seconda parte dell’appuntamento che prevede anche una speciale visita alla cripta del Santuario della Madonna della Fontenuova, appositamente aperta al pubblico.



Un appuntamento quindi da non perdere!

L’attività è gratuita per permettere al massimo la partecipazione di tutti gli interessati, single, famiglie o giovani.



È gradita la prenotazione



Per info e prenotazioni:

Museo della Città e del Territorio: 0572/954463 - www.museoterritorio.it 

Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com 

venerdì 5 settembre 2014



Con quest'erba si faceva...e ancora oggi”
Domenica 7 settembre dalle ore 16 a Montevettolini si terrà una passeggiata alla ricerca delle erbe maggiormente usate nella tradizione toscana.
Una passeggiata per raccontarci ricette, aneddoti, storie vere o mitologiche intorno alle utilissime “malerbe” di boschi e prati.
Scopriremo gli usi alimentari, veterinari, artigianali, cosmetici, magici e chi più ne ha più ne metta grazie alle tradizioni etnobotaniche della Valdinievole.  
La passeggiata, della durata di circa un’ora, sarà condotta dalla Guida Ambientale Escursionistica Armando Verdino e dalla Dott.ssa Maria Simona Belcari, esperta di etnobotanica. Al termine del percorso verrà offerta a tutti i partecipanti un aperitivo.
L’iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita, è promossa dal Puntoinforma di Monsummano Terme.

L’appuntamento per tutti è alle ore 16 presso Puntoinforma Piazza Bargellini, 6 ex Palazzo Comunale a Montevettolini.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 0572-640383
Venerdi' 16,00 - 19,00
sabato e domenica
10,00 -12,30 e 16,00 -19,00.
Tel .0572-640383

E-mail: infomontevettolini@gmail.com

sabato 30 agosto 2014

Per sere d’estate ai Musei due appuntamenti al Museo della Città e del Territorio


Ancora due appuntamenti al Museo della Città e del Territorio
Con Sere d’estate ai Musei - “Nel segno dell’acqua”
Il 29 agosto lo spettacolo di burattini con
"QUANDO L'ACQUA SOMMERSE IL MONDO E ALTRE STORIE"
ed il 30 agosto l’epopea di “GILGAMESH” in una performance
del Teatrostudio di Grosseto


Un fine settimana scoppiettante, al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, che saluta il mese di agosto con due appuntamenti organizzati nell’ambito di “Sere d’estate ai Musei” del progetto  “Nel segno dell’acqua” dei Musei di Valdinievole.

Venerdì 29 agosto l’appuntamento, con inizio alle ore 21.00, è dedicato ai più piccoli, ed a quanti non vogliono smettere di sognare, con un incontro dedicato alle fiabe “Quando l’acqua sommerse il mondo e altre storie”.

Le fiabe sono la mediazione tra l’esperienza del reale, il sogno e le paure inconsce.
Sono il tentativo di incoraggiare i piccoli ad affrontare le difficoltà che l’esistenza inevitabilmente pone, e solo chi non si ritrae può superare gli ostacoli e alla fine uscirne vittorioso.

Anche Ciliegino, un bambino di legno, vuole ascoltare le fiabe invece di dormire:
come quella della furba Volpe che voleva mangiare le oche e gli ochini; o quella della Baba-Jaga che vuole mangiare la Bambina;  o ancora quella  del Sole e della Luna  che erano saliti in cielo per lasciar spazio all’Acqua e a tutta la sua famiglia.
Le fiabe sono raccontate da un narratore che con l’aiuto di piccole marionette  interpreterà i vari personaggi, mentre la voce sarà arricchita dalla suggestiva musica del violino.

La successione delle immagini prenderà il ritmo delle ballate popolari ungheresi magistralmente eseguite dal maestro Janos Hasur, conosciuto in Italia per aver accompagnato per oltre 12 anni con la sua arte, gli spettacoli teatrali di Moni Ovadia.

Sabato 30 agosto, sempre alle ore 21.00, sullo sfondo della stupenda mostra “La vita nella terra dei due fiumi – testimonianze dell’antica Mesopotamia” si terrà una performance di lettura scenica e drammatizzazione,ritmata e incalzante a quattro voci, per trasportare il pubblico nella dimensione mitica dell'epopea di Gilgamesh“Il Messia che ritorna” poema epico giunto fino a noi dalla antica terra di Accadia dopo un viaggio di circa 5000 anni, trascritto in caratteri cuneiformi su 12 tavolette.

Il ritrovamento avvenne in Mesopotamia a metà del XIX secolo. Il testo tratta della Epopea del figlio delle due divinità Ki la grande madre, ed En suo sposo. Gilgamesh, l’uomo-dio, lo splendido re di Uruk, che scopre che “per liberarsi dalla paura della morte bisogna trovare tra gli uomini e con gli uomini il senso della vita”.

Il mitico eroe Gilgamesh, di cui si trova traccia in documenti del 2600 a.C., “che vide e conobbe ogni cosa, che cercò la vita per strade lontane. Percorse il mondo nelle quattro direzioni, scoprì cose nascoste e svelò segreti che risalivano indietro nel tempo fino a prima del diluvio. In ogni cosa e per ogni dove cercò la saggezza perfetta”.

Un frammento della realtà della “buona novella” che i profeti hanno ripetutamente tentato di diffondere tra gli uomini, restituito attraverso immagini, attori in costume e “lettura polifonica” dell’antico testo mesopotamico.Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini. regia: Mario Fraschetti.

Ci faremo trasportare dai fantastici interpreti del Teatrostudio di Grosseto, seguendo il messaggio: ”Segui la via pulsante della vita e l’armonia dei ritmi, impara a contemplare: sii filo d’erba, coda di balena, ala di farfalla e cogli in ogni seme  il sorriso del tutto. In una gocciolina è contenuto tutto l’universo. La vita nasconde e serba in ognuno di noi un immenso segreto…

Al termine visita guidata alla mostra “La vita nella terra dei due fiumi – testimonianze dell’antica Mesopotamia”.

Per la particolarità degli appuntamenti e una buona organizzazione è gradita la prenotazione.

Gli appuntamento sono ad ingresso libero

 Per info e prenotazioni
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237 -
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
- Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

Ancora l'acqua al centro delle attività del Mac,n - Sere d'estate ai musei: martedì 2 e 9 settembre



 
Anche il mese di settembre è ricco di iniziative per il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, declinate in una forma più intima ed esperienziale per i partecipanti.
 
Oltre alla visione del nuovo allestimento delle opere, dovuto a una rotazione delle stesse, che comprende, in aggiunta alle sculture di Quinto Martini, Marcello Guasti, Vitaliano De Angelis, Jorio Vivarelli e altri,  e alle opere astratte del secondo Novecento toscano e degli artisti della Poesia Visiva, due appuntamenti di “Sere d'estate ai musei” si svilupperanno intorno al tema dell'acqua.
 
L'acqua nell'arte” è la prima iniziativa che, martedì 2 settembre alle ore 21.00, coinvolgerà i visitatori in un viaggio emozionante alla ricerca dell'acqua come fonte di ispirazione artistica, un elemento essenziale nella vita dell'uomo che ha affascinato intere generazioni di grandi artisti e letterati a partire dal Rinascimento ai giorni nostri.
Una serata piacevole, un'esperienza visiva e conoscitiva accompagnata dalla lettura di pensieri, poesie e da degustazioni di tè. 
L'incontro è rivolto ad un pubblico adulto.
 
 
Martedì 9 settembre, sempre alle ore 21.00, il museo propone il laboratorio per adulti “I linguaggi dell'acqua”.
L'acqua come fonte inesauribile di suggestioni e interpretazioni.
L’acqua, ad esempio, che scorre dal rubinetto, da comune oggetto della nostra quotidianità diventa soggetto di un viaggio estetico che mette in luce la sua poeticità. 
Un laboratorio attivo che, nell'arco di una sera, tende a presentare tutte le forme comunicative ed espressive che l'acqua può evocare: rumori, suoni, immagini, colori, parole, segni, che confluiranno in un elaborato finale, espressione dello stato d'animo evocato in ogni partecipante.
 
 
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64).
 
Le manifestazioni sono inserite nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole - Nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana.

venerdì 29 agosto 2014

Con quest'erba si faceva...e ancora oggi”
Domenica 7 settembre dalle ore 16 a Montevettolini si terrà una passeggiata alla ricerca delle erbe maggiormente usate nella tradizione toscana.
Una passeggiata per raccontarci ricette, aneddoti, storie vere o mitologiche intorno alle utilissime “malerbe” di boschi e prati.
Scopriremo gli usi alimentari, veterinari, artigianali, cosmetici, magici e chi più ne ha più ne metta grazie alle tradizioni etnobotaniche della Valdinievole.  
La passeggiata, della durata di circa un’ora, sarà condotta dalla Guida Ambientale Escursionistica Armando Verdino e dalla Dott.ssa Maria Simona Belcari, esperta di etnobotanica. Al termine del percorso verrà offerta a tutti i partecipanti un aperitivo.
L’iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita, è promossa dal Puntoinforma di Monsummano Terme.

L’appuntamento per tutti è alle ore 16 presso Puntoinforma Piazza Bargellini, 6 ex Palazzo Comunale a Montevettolini.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 0572-640383
Venerdi' 16,00 - 19,00
sabato e domenica
10,00 -12,30 e 16,00 -19,00.
Tel .0572-640383

E-mail: infomontevettolini@gmail.com