giovedì 12 novembre 2015

"Una pagina dopo l'altra" - Scuola Primaria "Donati" - 14 novembre 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Prosegue l'animazione teatrale alla lettura, organizzata dalla Biblioteca comunale con l'Assessorato all'Educazione e Formazione, Cultura e la collaborazione dell'Associazione Culturale Mimesis.
Il prossimo incontro dal titolo Il dott. Flang – incontro con la scienza si terrà sabato 14 novembre 2015, alle ore 10.00, presso la scuola “I. Donati” di Cintolese.
Le iniziative sono a ingresso libero.
Info: : Biblioteca Comunale tel. 0572.959500

Storie di un castello. Passa una domenica divertente al Museo della Città e del Territorio - 15 novembre 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Un nuovo appuntamento con le “Domeniche al museo” il prossimo 15 novembre al Museo della Città e del Territorio con un laboratorio  dal titolo “Storie di un castello”.
 
Il percorso, con inizio alle ore 16, si svolgerà a partire da una breve e semplice introduzione, adatta ad adulti e soprattutto ai bambini, con visita guidata alla mostra “I 7 antichi” aperta ai visitatori per l'ultimo giorno.  
 
In seguito avrà inizio un appassionante laboratorio durante il quale i bambini, con l'aiuto di genitori e degli operatori della Cooperativa Le Macchine Celibi, potranno creare dei veri piccoli capolavori: armi per i coraggiosi cavalieri e meravigliosi gioielli per le bellissime dame. 
 
Vista la particolarità dell'incontro è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-954463) o al numero 329 360 59 64.
 
 
 
Info: Museo tel. 0572 954463 
Puntoinforma 0572 954412
www.museoterritorio.it

Grande successo per “Un italien à Paris”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Grande successo al Teatro di Monsummano Terme per lo spettacolo “Un italien à Paris” che si è tenuto sabato 7 e domenica 8 novembre. Lo spettacolo è stato prodotto con il sostegno del Comune di Monsummano Terme per rendere omaggio all'illustre concittadino Yves Montand.
Tantissimi monsummanesi hanno applaudito il poliedrico Gennaro Cannavacciuolo, attore di larga fama che ha interpretato Montand, raccontando attraverso le canzoni, la sua vita personale e professionale attingendo al suo vasto repertorio.
Alla prima nazionale di sabato 7 erano presenti i familiari del grande artista, il figlio Valentin e la moglie Carole Amiel, oltre alle autorità e al Sindaco che ha espresso profonda soddisfazione per questo importante evento cittadino. La serata si è chiusa con una standing ovation del pubblico in omaggio all'istrionico interprete.
“Un italien à Paris” proseguirà con una tournée in giro per tutta Italia e sicuramente ancheoltralpe. Un bel biglietto da visita per la città di Monsummano Terme!
Un grande esordio per il Teatro “Yves Montand” che continuerà ad offrire ottimi spettacoli, alcuni dei quali in programma prossimamente.

domenica 8 novembre 2015

Invito a casa Martini - Uno spettacolo di musica e teatro su Ferdinando Martini

Spettacoli musicali e teatrali
Sabato 14 novembre 2014 - ore 21.30
La villa che fu di Ferdinando Martini, oggi sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, e luogo simbolo per eccellenza della cultura per la città di Monsummano Terme ospiterà, sabato 14 novembre alle ore 21.30, nell'ambito della rassegna “MONSUMMANO PER TE - Spettacoli da vivere” l'evento di musica e teatro “INVITO A CASA MARTINI”, dedicato al famoso ed eclettico intellettuale monsummanese.
Lo spettacolo va ad inserirsi a fianco della mostra bibliografica “Muse in faccende: poesia, prosa, commedia dramma... nei libri di Ferdinando Martini”, che l'assessorato alla cultura e il museo propongono al pubblico fino al 16 novembre 2015.
Una figura, quella di Ferdinando Martini, che, da qualsiasi ambito si indaghi o si osservi, denota uno spessore intellettuale così elevato e cosmopolita da farne una delle menti più illuminate che hanno attraversato quel periodo di profonda trasformazione culturale, sociale e politica che va dalla fine dell'Ottocento al primo ventennio del Novecento. Ed è con un approccio divertente, ma filologicamente corretto, che Orlando Forioso, ideatore e regista dello spettacolo, affronta la figura del celebre “padrone di casa”, con l'obiettivo di far rivivere al pubblico, anche attraverso la musica e le canzoni del famoso compositore ottocentesco Paolo Francesco Tosti, un periodo e un clima culturale così intrigante.
"Concerto mai realizzato causa tempesta", sarebbe il sottotitolo esatto per questo spettacolo del Teatro dei Garzoni, arricchito dalla presenza della soprano corsa Maryline Leonetti (reduce da una magnifica Traviata) e dalla pianista Anna Cognetta.
La trama: Ferdinando Martini attende il fior fiore della cultura italiana nella sua villa di Monsummano per una serata-omaggio all’amico musicista e compositore Paolo Francesco Tosti. Tutto è pronto, compreso il mitico menù, ma una tempesta d’acqua si è rovesciata sulla città e nessuno arriva. Vecchio e oramai fuori dalla vita pubblica, Martini prende la cosa con molta ironia e invita la servitù (cameriera, maggiordomo, cuoca, governante, stalliere e giardiniere) ad un concerto estemporaneo della nuova cameriera francese.
Tra colpi di scena e canzoni, compresa DOPO, canzone composta da Tosti, i cui versi sono di Ferdinando Martini, una rarità da ascoltare, l'intento è quello di far conoscere meglio, per quanto possa fare uno spettacolo di teatro, l’immensa opera e vita di Ferdinando Martini.
Con: Maryline Leonetti (soprano/cameriera francese), Anna Cognetta (pianoforte), Orlando Forioso (Ferdinando Martini), Francesca Panteri (La Governante), Tania Pasquinelli (La Cuoca), Massimo Bartolesi (Il Giardiniere), Marco Bertini (Il Maggiordomo), Lorenzo Spadoni (Lo Stalliere).
Produzione: Teatro dei Garzoni in collaborazione con TeatrEuropa di Corsica.
Per partecipare all'evento è obbligatorio prenotarsi ai seguenti recapiti: 0572 952140 – 329 360 59 64
L'evento ha il sostegno di Cir Food.


Lectura Dantis Montesummanensis – 10 novembre “Inferno – Secondo canto”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Proseguono gli appuntamenti, nati in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, a cura del prof. Giampiero Giamperi, organizzati dalla Biblioteca Comunale "G. Giusti" di Monsummano Terme.
Il terzo incontro dal titolo "Inferno - Secondo Canto" si terrà MARTEDI' 10 NOVEMBRE, alle ore 21.15,nella sala consiliare accanto alla Biblioteca.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” - tel. 0572 959500

“Educare all'Europa” e “Luoghi e memorie della nostra terra – Non abbiamo dimenticato”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Due progetti per gli studenti in nome della memoria, del ricordo e  della pace.
La città di Monsummano Terme, nella settimana dal 9 al 13 novembre, ricambia la visita e accoglie gli studenti tedeschi nel progetto europeo“EDUCARE ALL'EUROPA”.
Il progetto è stato finanziato, tramite l'Ambasciata Tedesca di Roma, dalla Repubblica Federale Tedesca, ed è nato per diffondere tra i giovani una cultura europeista e per promuovere la pace e la fratellanza tra i popoli.
Il nostro territorio ha subito l'eccidio del 23 agosto 1944 ed è rimasta una ferita indelebile nella memoria di quanti hanno vissuto quei terribili momenti.
Per questo, nell'ottica di collaborazione tra le due nazioni coinvolte, gli istituti scolastici “Forti” di Monsummano Terme”, “Checchi” di Fucecchio e “Mittelschule” di Gertshofen hanno lavorato sul tema dell'Europa, sull'importanza del rispetto degli altri e sul superamento delle discriminazioni.
Dall'11 al 30 novembre 2015, il Museo della Città e del Territorio allestirà un'esposizione degli elaborati grafici realizzati dagli istituti superiori coinvolti nel progetto “Educare all'Europa”.
Mercoledì 11 novembre, alla ore 9.30, presso la Sala Consiliare, verrà premiata la scuola vincitrice del concorso, curato e indetto dal Comune di Monsummano Terme, “Luoghi e memorie della nostra terra – Non abbiamo dimenticato”.
Il concorso consisteva nell'elaborazione di un lavoro singolo o di gruppo (cartaceo o multimediale) che fosse il risultato di un percorso di ricerca storico-didattica sul territorio, che come ambito temporale avesse il Novecento locale e fosse indirizzato alla lettura di un luogo di memoria legato alla guerra.
Per la sezione riservata alla Scuola secondaria di primo grado, la commissione esaminatrice ha assegnato il primo premio al Secondo Istituto Comprensivo “Walter Iozzelli” che ha partecipato con le classi 1A, 1B e 2A dell'anno scolastico 2014-2015. Gli studenti, coadiuvati dalle professoresse di arte e immagine Barbara Turchi e Francesca Nesi, hanno prodotto un interessante elaborato cartaceo dal titolo “La memoria dell'acqua. Un'azione per costruire una cultura di pace e solidarietà” che sarà visibile al pubblico all'interno del Museo della Città e del Territorio fino al 30 novembre 2015.
La scuola si è aggiudicata un premio del valore di € 700,00 messo a disposizione dal Comune di Monsummano Terme – Assessorato alla Cultura.

Museo della Città e del Territorio
orari di apertura:
lunedì 9,00-13,00 – martedì chiuso – mercoledì, giovedì e venerdì 15,30-18,30 – sabato e domenica 9,00-12,00 e 15,30-18,30
mail: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
tel. 0572/944463

Ives Montand: un italien in... biblioteca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
In occasione della Prima nazionale dello spettacolo “Un italien a Paris”che si terrà il 7 e l'8 novembre al Teatro “Yves Montand” di Monsummano Terme, la Biblioteca “Giuseppe Giusti” ha preparato una bibliografia di libri e dvd su Ivo Livi, in arte Yves Montand.
Una selezione di ricordi del grande attore e cantante nato a Monsummano Terme, un viaggio lungo una vita, dalle colline toscane al Metropolitan di New York, da Marsiglia agli studi cinematografici di Hollywood, dagli spettacoli di varietà della Francia occupata al Cremlino.
Tutto quanto, e altro ancora... (che dire dell'amore travolgente con Marilyn Monroe?) è disponibile al prestito nella cesta degli eventi del giorno.
La biblioteca aspetta gli appassionati con libri e film d'amore e d'avventura su Yves Montand, spera di incuriosire ed invita tutti alla prima teatrale!

Biblioteca “G. Giusti”
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
tel. 0572/959500-1-2

giovedì 5 novembre 2015

Sculture in carta- Divertiamoci al Mac,n - Domenica 8 novembre 2015

Laboratori per bambini e famiglie
  Domenica 8 novembre 2015 - ore 16.00
 Ancora un appuntamento per il ciclo “Domeniche al museo” che il Museo di arte contemporanea e del Novecento, unitamente all'assessorato alla cultura, propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme alcuni pomeriggi nello splendido complesso di Villa Renatico Martini.
Il prossimo appuntamento è per domenica 8 novembre con il laboratorio “Sculture in carta”. Con carta, forbici, colla e tanta fantasia i bambini metteranno alla prova le loro capacità creative e manuali per creare dei simpatici personaggi utilizzando la tecnica dell'origami. Grandi e piccoli si divertiranno a costruire forme, decorazioni e leggere sculture anche da sospendere, sperimentando le potenzialità di un materiale semplice come la carta.
Il laboratorio, in collaborazione con Le Macchine Celibi Soc. Coop, avrà inizio alle ore 16.00.
Vista la particolarità dell'incontro è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-952140) o al numero 329 360 59 64.

Info: Mac,n tel. 0572 952140 www.macn.it

venerdì 30 ottobre 2015

A tavola al castello - Laboratorio didattico per bambini e famiglie

Continuano gli appuntamenti “Domeniche al museo” che per domenica 1° novembre dalle ore 16 faranno tappa al Museo della Città e del Territorio con un laboratorio dal titolo “A tavola al castello”.
Un viaggio affascinante a ritroso nel tempo, dove grandi e piccoli saranno catapultati nel Medioevo per capire come si mangiava e si viveva nel castello di Monsummano.
Il laboratorio, a cura degli operatori della Soc. Cooperativa Le Macchine Celibi, sarà preceduto da una semplice e breve visita alla mostra “I 7 Antichi: Le carte dell’Archivio Storico comunale di Monsummano Terme”, che vede esposti nella sala centrale del Museo documenti originali risalenti al XIV secolo.
L'esposizione si configura come un viaggio attraverso, personaggi, documenti e cariche istituzionali, raccontando storie, società e usi di un'inedita Monsummano medievale.
Un pezzo di storia che si svela grazie all'archivio cittadino: un patrimonio dall’immenso valore culturale.
Vista la particolarità dell'incontro è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-954463) o al numero 329 360 59 64.
Info:
Museo tel. 0572 954463
Puntoinforma 0572 954412
www.museoterritorio.it



venerdì 23 ottobre 2015



Intitolazione "Largo Febo Michelozzi" e "Largo Gino Cassaresi"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Domenica 25 ottobre 2015, nella zona industriale di Monsummano Terme, saranno intitolate due aree di circolazione a due cittadini monsummanesi che hanno contribuito all’espansione del settore calzaturiero, Febo Michelozzi e Gino Cassaresi.
Non a caso è stata scelta questa data, il 25 ottobre, infatti si festeggia San Crispino, patrono di tutti i calzolai.
Febo Michelozzi, Maestro calzolaio, fu l’artefice del successo e dell'esplosione dell'industria calzaturiera monsummanese. La sua genialità lo portò addirittura a inventare il famosissimo “mocassino insaccato” che favorì la crescita economica della nostra città, creando dal nulla il tessuto industriale cittadino. Fu infatti proprio il mocassino, semplice ma comodo ed elegante e di basso costo a segnare la fortuna del distretto industriale monsummanese. Febo era un punto di riferimento per tutti, un esempio da seguire e anche da imitare, infatti i suoi modelli venivano copiati e riprodotti da molte fabbriche.
Gino Cassaresi, può essere considerato il vero pioniere del mestiere di ciabattino, iniziò infatti a sette anni, con il suo inseparabile “deschetto”, a raddrizzare bullette. Il suo amore per l’attività di artigiano e per il paese di Monsummano sono rimasti immutati nel tempo. Ancora oggi l’arte della creazione delle scarpe fatte a mano viene insegnata ai ragazzi del laboratorio manuale di una scuola media di Monsummano Terme.
Cassaresi ha affiancato alla sua attività di artigiano un impegno costante nella vita sociale del suo paese, riuscendo a portare avanti battaglie difficili, come la realizzazione del monumento a San Crispino, l’installazione del faro a Monsummano Alto, la creazione della Pro Loco del paese.
La cerimonia di intitolazione inizierà alle ore 9.30 nella Sala Consiliare in Piazza G.Giusti, per poi proseguire in Via Maestri del Lavoro, nelle aree che saranno dedicate ai due illustri monsummanesi.

Teatro Yves Montand Stagione di Prosa autunno/inverno 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Quest'anno sono stati programmati tre importanti eventi che si terranno entro l'anno 2015, in attesa del cambio di gestione previsto dall'anno prossimo. Per questo motivo non è stata avviata una campagna abbonamenti, quantomeno per l'inizio della stagione teatrale. Le prevendite dei biglietti avranno inizio da lunedì 26 ottobre, dalle ore 10.30, per tutti e tre gli spettacoli in programma.
Programmazione spettacoli:
Sabato 7 Novembre, ore 21 e Domenica 8 Novembre, ore 16
Gennaro Cannavacciuolo
YVES MONTAND – UN ITALIEN A PARIS PRIMA NAZIONALE
scritto e diretto da Gennaro Cannavacciuolo
coreografie Roberto Croce
musiche eseguite dal vivo da Dario Perini (pianoforte),
Andrea Tardioli (clarino-sax), Flavia Ostini (contrabbasso),
Antonio Donatone (batteria)
Elsinor Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno del Comune di Monsummano Terme
prevendita da lunedì 26 ottobre
Sabato 28 Novembre, ore 21
Lella Costa
FERITE A MORTE
di Serena Dandini
con la collaborazione ai testi di Maura Misiti
con Lella Costa
e con Orsetta de' Rossi, Rita Pelusio
messinscena a cura di Serena Dandini
Mismaonda srl – Centro d’arte contemporanea Teatro Carcano
prevendita da lunedì 26 ottobre
Sabato 19 Dicembre, ore 21
Daniele Pecci Uffici Teatrali
AMLETO
di William Shakespeare
con Massimiliano Benvenuto, Silvia Benvenuto, Ermanno De Biagi
Pierpaolo De Mejo, Vincenzo De Michele, Pietro Faiella, Vito Favata, Filippo Gili, Arcangelo Iannace, Liliana Massari, Daniele Pecci, Omar Sandrini
regia Filippo Gili
Compagnia Stabile del Molise
prevendita da lunedì 26 ottobre
PREZZI BIGLIETTI
Intero Ridotto Scuole
PLATEA 20,00 19,00 16,00
PALCO 1° e 2° 17,00 16,00 13,00
GALLERIA 13,00 12,00 10,00
RIDUZIONI
Le riduzioni sono riservate al pubblico Ultra65, Under 25, ed inoltre ai non deambulanti (ingresso gratuito per l’accompagnatore). Il biglietto ridotto scuole è riservato agli studenti di ogni ordine e grado.
PREVENDITE BIGLIETTI
- Da lunedì 26 a sabato 31 ottobre; il giorno precedente e il giorno stesso dello spettacolo
- Da mercoledì 28 ottobre: prenotazioni e prevendita anche presso la Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
- Prevendita on line su www.boxol.it Circuito Box Office
 BIGLIETTERIA Teatro Yves Montand 0572 954474
Nei giorni di prevendita:
lunedì dalle 10,30/13 e 16,30/19,30 - dal martedì al sabato 16,30/19,30
Nei giorni di spettacolo: anche dalle 20,30 (nei feriali) e dalle 15.30 (nel festivo)
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
tel. 0572 959228
ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE
tel. 0573 991609-27112
La stagione è realizzata grazie anche a:
Hotel Grotta Giusti IHC Italian Hospitality Collection
F.lli Polli
Tiger Flex
Goti Arredamenti