venerdì 13 febbraio 2015

ITALIA, MIA ITALIA al Teatro Yves Montand

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
                                                            Comune di Monsummano Terme
                                                            Associazione Teatrale Pistoiese
                                                                TEATRO YVES MONTAND
                                                                  MONSUMMANO TERME
stagione di prosa 2014/2015

SABATO 14 FEBBRAIO 2015, ore 21
ITALIA, MIA ITALIA
di e con Maddalena Crippa

direzione musicale arrangiamenti e
pianoforte Massimiliano Gagliardi
Bubbez Orchestra (Rossella Zampiron violoncello,
Massimo De Lorenzi chitarra,
Ermanno Dodaro, contrabbasso)

regia Peter Stein

una produzione Teatro e Società



Ancora una 'signora' del teatro italiano ospite della stagione del Teatro Montand di Monsummano Terme: in scena, sabato 14 febbraio (ore 21), MADDALENA CRIPPA con il suo nuovo spettacolo, ITALIA, MIA ITALIA, firmato dal grande regista e suo compagno di vita, Peter Stein.

La grande attrice torna al Montand, a distanza di cinque anni dal grande successo registrato da E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber, con un altro spettacolo di teatro-canzone, un nuovo viaggio letterario e musicale che coniuga mirabilmente poesia, teatro e musica d'autore.

Al suo fianco, i tre elementi della Bubbez Orchestra (Rossella Zampiron violoncello, Massimo De Lorenzi chitarra, Ermanno Dodaro, contrabbasso), con, al pianoforte, Massimiliano Gagliardi, che ha curato anche la direzione musicale e tutti gli arrangiamenti delle canzoni proposte nello spettacolo.

“È un tempo difficile, molto difficile per il nostro paese – confessa Maddalena Crippa nelle note di sala – ed in un tempo così mi sento chiamata a fare qualcosa per il mio paese. ITALIA MIA ITALIA nasce da qui, da questo bisogno di reagire, di rompere l'immobilità rassegnata, il lamento continuo, la visione solo negativa e assecondare invece la voglia di spostare il fuoco, di ritrovare un identità positiva del nostro essere italiani, di riconoscere la fortuna, sì la fortuna di vivere adesso questo tempo sbandato, per citare Fossati.
Il gesto che meglio esprime lo spirito di questo spettacolo è una carezza che conforta. Una carezza fatta di parole anche mie e musica, mescolando Pasolini e Battisti, Leopardi e Cutugno, Francesco Piccolo e De Andrè, Fellini ed Endrigo, Cassano e Battiato, Gualtieri e Fossati, Farinetti con Modugno e Conte. Si tratta di un viaggio dentro la nostra "Paenisula" scaldato dal pianoforte e dagli arrangiamenti di Massimiliano Gagliardi e dalle atmosfere del violoncello, chitarra e contrabbasso della Bubbez Orchestra.”
Un viaggio che ha avuto per bussola solo il mio istinto,
il mio cuore, la mia sensibilità' femminile.
Un consiglio?
Non ve lo perdete.


La stagione di prosa del Teatro Yves Montand di Monsummano Terme è realizzata
anche grazie al sostegno di:
Polli, Tiger Flex, BCC - Credito Valdinievole e  Arredamenti Goti.


Prevendita BIGLIETTERIA Teatro Yves Montand 0572 954474
(il giorno prima e il giorno stesso dello spettacolo) 16,30/19,30 - il giorno di spettacolo anche dalle 20,30
I biglietti potranno essere acquistati e prenotati anche alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia 0573 991609 – 27112 dal mart al giov 16/19, ven e sab 11/13 e 16/19 (chiusura per le festività natalizie dal 25 dicembre al 1 gennaio compresi).

COMUNE DI MONSUMMANO TERME tel. 0572 959236 – 959237
www.comune.monsummano-terme.pt.it
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE tel. 0573  991609-27112
www.teatridipistoia.it

STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO per le Domeniche al Planetario

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ogni mese alla scoperta dell'universo  nella "Stanza del cielo"
al  Museo della Città e del Territorio
Domenica 15 febbraio 2015 ci aspetta un avvincente appuntamento
STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO


Proseguono, con grande interesse di pubblico, le attività che il Museo della Città e del Territorio organizza, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole, nell’ambito de “le Domeniche al Planetario”.

Il prossimo appuntamento si svolgerà Domenica 15 febbraio, come di consueto  alle ore 16.00, e affronterà un tema sicuramente avvincente STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO con relatrice Cecilia Bencini dell’Associazione Astrofili della Valdinievole “A.Pieri”.

La misurazione del tempo è stata la prima scienza esatta dell'antichità.
Per i primi esseri umani infatti era assolutamente necessario sapere quanto era lunga la notte per capire quanto tempo occorreva aspettare prima di poter riprendere l'attività alla luce del giorno, e questo soprattutto dopo che l'uomo da nomade divenne stanziale e da cacciatore si trasformò in agricoltore.
Per capire e individuare un efficace sistema di misurazione del tempo iniziò a studiare il cielo, osservando quei  fenomeni naturali che avvengono a intervalli regolari come il sorgere ed il tramontare del Sole, le fasi della Luna, il ritorno periodico di una stella o di una costellazione,  ma anche lo scorrere dei corsi d’acqua.
Doveva assolutamente dotarsi di strumenti per una misurazione più esatta possibile, e poiché ponendo le spalle al sole aveva notato che il suo corpo produceva un’ombra, così come accadeva per gli alberi e le cose, realizzò un primo strumento: una sorta di meridiana.
Da questa alla clessidra, all’orologio idraulico, a quello meccanico e poi su sù fino ai moderni e precisissimi strumenti attuali, è stato un concatenarsi di scoperte.
Ad esempio quando Galileo scoprì l’isocronismo (l’oscillazione costante) del pendolo   osservando le oscillazioni del lampadario nella cattedrale di Pisa, non solo formulò tutte le sue rivoluzionarie scoperte sul movimento e sul tempo ma dopo un po’ di anni, nel 1641, capì che quel movimento poteva essere utilizzato per costruire un orologio e ne disegnò uno.
Sulla base di quel disegno il Museo della Città e del Territorio ha realizzato l’orologio progettato da Galileo che adesso di trova nella sala a lui dedicata.

Insomma sarà un pomeriggio ricco di scoperte, decisamente da non perdere.
Dall’edizione di quest’anno le domeniche sono precedute, al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dall’osservazione dal vivo del cielo e del Sole.
Quindi una raccomandazione: prenotare per avere assicurato il posto per le osservazioni.

Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio - 0572/954463  www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali – Turismo e Gemellaggi

PER PASSIONE E CON TALENTO - ROBERTO STRULLI

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa
Il ricordo del portiere monsummanese




Era domenica 14 febbraio 1965 e in occasione della partita Sambenedettese-Ascoli un incidente sul campo fermava per sempre Roberto Strulli, il portiere monsummanese cui oggi è dedicato lo stadio cittadino e dove, da allora, si tiene tra maggio e giugno il “Torneo Roberto Strulli” riservato a giovani calciatori.

Roberto Strulli, il “Bob” per i monsummanesi, era un promettente e talentuoso portiere che si era fatto le ossa nelle formazioni cittadine monsummanesi e ben presto, dopo una sola stagione giocata nella prima squadra, era stato ceduto prima alla Lucchese e poi all’Ascoli, squadra che avrebbe dovuto lasciare ben presto ed essere ceduto ad una formazione di serie A, si parlava del Milan.

La sua vita, il suo impegno e la sua volontà nel rincorrere un sogno che lo divorava fin da bambino, essere un grande portiere, saranno ricordati in occasione di un evento che il Comune di Monsummano Terme ha voluto organizzare, con un’azione concertata in tandem tra Assessorato alla Cultura e Assessorato allo Sport, per rendere omaggio al campione in occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa.

Questo il programma dell’appuntamento:
- ore  9.00 - Santuario della Madonna della Fontenuova - S. Messa
- ore 10.00 - Cimitero Comunale - Deposizione corona
- ore 10.30 - Sala Consiliare - Ricordo di un campione. Presentazione del volume
 “Per passione e con talento - Roberto Strulli”
- ore 11.30 - Museo della Città e del Territorio  - Inaugurazione mostra
 “Per passione e con talento - Roberto Strulli”
 La mostra resterà aperta fino al 15 marzo 2015.

A tutti i cittadini monsummanesi, ai tanti che hanno conosciuto ed amato il  “Bob” rivolgiamo un caloroso invito ad essere presenti per rendere omaggio all’uomo ed al campione.

Attraverso le pagine dei giornali vogliamo ringraziare tutti coloro che, con grande generosità e immenso trasporto, ci hanno sostenuto nella ricerca di testimonianze, documenti e immagini che hanno dato vita al volume ed alla mostra.


Per info:
Info: Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236  - 237 - 228
Museo Città e Territorio: 0572/954463 – www.museoterritorio.it 
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali

CIÒ CHE DISSE IL TUONO... ovvero il principio di tutte le cose

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Nell'ambito della rassegna "Specchi d'acqua. Riflessi d'arte tra musica e teatro"

14 Febbraio - ore 17.30
CIÒ CHE DISSE IL TUONO... OVVERO IL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
in collaborazione con l'Associazione Artmonia e a cura di Nadia Tirino
Presentazione e visione della performance multimediale interattiva a cura di Alfonso Belfiore, docente di Musica Elettronica e responsabile del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Statale di Musica “L.Cherubini” di Firenze
produzione: Istituto Internazionale Arte e Tecnologia/Fiesolearte
con la collaborazione di Segni Digitali/laboratorio per la produzione multimediale Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze

Questa performance multimediale interattiva si presenta come una sorta di laboratorio surreale, dove l’acqua diviene il luogo della metamorfosi, il luogo della trasfigurazione, della nascita e della morte, il luogo “sacro” dove la natura sperimenta la sua evoluzione con il suo distendersi nel tempo infinito dove tutto può accadere, dove l’acqua, unendosi e unendo altri elementi, può condensarsi nella vita e divenire corpo vivente, con la pazienza infinita del tempo cosmico. È un incontro con le molteplici dimensioni espresse dall’acqua attraverso cui si disvelano le immagini e le diramazioni del dolore e dell’amore, della paura e del coraggio.
Ingresso libero

La rassegna Specchi d'acqua è sostenuta da C.I.R. Soc. Cooperativa.

Per info: Mac,n  tel. 0572 952 140/ 329 360 59 64
www.macn.it  m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Mostra fotografica "Preziose presenze: un mese nella natura"
Biblioteca San Giorgio di Pistoia
10 - 28 febbraio 2015
Inaugurazione 14 febbraio, ore 11
La mostra “nel mondo dei lupi” realizzata da Arabella’s Nature Photo Club, associazione che riunisce alcuni tra i più grandi fotografi naturalisti italiani, interamente dedicata al lupo selvatico italiano, Canis lupus italicus, fa da filo conduttore a quella dedicata al progetto della Provincia di Pistoia “Monitoraggio dell’avifauna nidificante e svernante, dei chirotteri e del lupo nella provincia di Pistoia”.
Il progetto di studio, finanziato dalla Regione Toscana e da molti altri soggetti istituzionali del territorio, è portato avanti, ormai da due anni, dai ricercatori del Centro di Ricerca Documentazione Promozione del Padule di Fucecchio, della Cooperativa Castanea e della Cooperativa Itinerari.
Obiettivo della mostra è quello di divulgare, presso il grande pubblico, le conoscenze sui tre gruppi oggetto di indagine, lupo, uccelli e pipistrelli, scelti perché fondamentali indicatori dello stato di salute dell’ambiente, offrendo nel contempo la possibilità di apprezzare la notevole ricchezza e bellezza della fauna e degli ambienti del nostro territorio.
Nelle vetrine sono esposti, oltre alle immagini, gli strumenti dei ricercatori, reperti naturalistici ed oggettistica a tema; non manca una scelta di volumi e pubblicazioni sul lupo, gli uccelli ed i Chirotteri.
Alla mostra fotografica si affianca la mostra itinerante In Natura in Arte, dedicata alla natura, quella familiare, nostrana, raggiungibile e alla portata di tutti. Luoghi, piante e animali proposti da Alessandro Sacchetti e rappresentati su tela nel loro contesto naturale.
In occasione della mostra, sono organizzati i seguenti laboratori rivolti a ragazzi (da 8 anni):
- 19 febbraio, ore 17, incontro sui chirotteri "Siamo tutti pipistrelli" con Itinerari Società Cooperativa
- 26 febbraio, ore 17, incontro sul lupo "Vivere nel branco" con Castanea Società Cooperativa
- 27 febbraio, ore 17, incontro sull'avifauna "Voli, suoni, danze e colori" con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio
Per partecipare ai laboratori è consigliata la prenotazione: 0573-371790
La mostra "Preziose presenze: un mese nella natura" sarà visitabile fino al 28 febbraio negli orari di apertura della Biblioteca San Giorgio (lunedì ore 14-19, dal martedì al sabato ore 9-19); per informazioni tel 0573/371600, email sangiorgio@comune.pistoia.it
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/mostra-fotografica-preziose-presenze-un-mese-nella-natura

Corso EDA "Le buone erbe"
Dal 13 febbraio 2015
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso "Le buone erbe - Alla scoperta delle piante alimentari" organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e dalla Sezione Soci Coop Valdinievole.
Molte delle erbe spontanee che vivono nei nostri ambienti naturali offrono, a chi sa apprezzarle, una insolita materia prima per la preparazione di piatti sani e tradizionali; il corso ha come tema il riconoscimento, l’utilizzo e la coltivazione delle piante di uso alimentare e delle piante aromatiche.
Articolato in tre incontri serali presso il Centro Visite di Castelmartini (Larciano - PT) e tre uscite sul territorio, si tiene nei mesi di febbraio-marzo, i più favorevoli per la raccolta delle erbe spontanee, a partire da venerdì 13 febbraio.
Info: http://www.zoneumidetoscane.it/it/le-buone-erbe-0

Visite guidate nel Padule di Fucecchio e nelle aree vicine
Calendario marzo-luglio 2015
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
l calendario degli appuntamenti primaverili offre un programma di oltre 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.
Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/visite-guidate-nel-padule-di-fucecchio-e-nelle-aree-vicine-0

Borneo: le ultime foreste? Mostra fotografica di Nicola Messina.
Centro Visite di Castelmartini, fino al 28 febbraio 2015
Continua presso il Centro Visite di Castelmartini la mostra del naturalista Nicola Messina sulle foreste del Borneo con le immagini di alcuni degli innumerevoli organismi animali e vegetali che abitano gli ambienti naturali più complessi e delicati del pianeta.
Il Borneo, al pari del bacino del Congo e di quello dell’Amazzonia, rappresenta uno dei polmoni del nostro pianeta e le sue foreste racchiudono uno tra i più imponenti patrimoni di biodiversità al mondo, messo negli ultimi anni in serio pericolo dalla brutale deforestazione per dare spazio alle monocolture di palma da olio.
La mostra , organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus con il patrocinio della Provincia di Pistoia, rimarrà aperta fino al 28 febbraio nei giorni di sabato (ore 14,30-17,30), domenica e festivi (ore 9-12 e 14,30-17,30); dal lunedì al venerdì sarà aperta su prenotazione anche per le classi scolastiche.
L'ingresso è libero, per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, mail fucecchio@zoneumidetoscane.it ).
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/borneo-le-ultime-foreste

Aperture del Centro Visite e dell'osservatorio faunistico nel mese di febbraio
Grazie alla disponibilità del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio, vengono assicurate anche in questo mese le aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell'osservatorio faunistico de Le Morette.
Il Centro Visite, che oltre alla mostra sulle foreste del Borneo ospita un'esposizione permanente sull'area umida e altre mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico, rimarrà aperto al pubblico nei giorni di sabato con orario 14,30-18,00; domenica e festivi con orario 9-12,30 e 14,30-18,00.
Da Castelmartini, anche a piedi o in bicicletta, si può raggiungere facilmente l'area de Le Morette dove una Guida del Centro sarà presente all’osservatorio, per mostrare con un potente cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici, nei giorni di sabato con orario 14,30-17,30; domenica e festivi con orario 9-12 e 14,30-17,30.
In ambedue i casi la visita è libera, e non occorre prenotazione.
Il percorso fino all'osservatorio faunistico è comunque sempre accessibile senza prenotazione.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/aperture-del-centro-visite-e-dellosservatorio

sabato 7 febbraio 2015



Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata
Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, Castelmartini – Larciano (PT)
Il seminario, che avrà un taglio divulgativo adatto anche ai non addetti ai lavori, chiude il progetto “Salvaguardia della biodiversità vegetale presso il comprensorio del Padule di Fucecchio” sulla conservazione della flora acquatica iniziato alcuni anni fa, che nella sua ultima fase ha visto la partecipazione, come Enti attuatori, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (soggetto capofila), del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e dell’Istituto Tecnico Agrario “Anzilotti” di Pescia.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2012.
Visite guidate nel Padule di Fuceccxhio e nelle aree vicine
Calendario marzo-luglio 2015
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
l calendario degli appuntamenti primaverili offre un programma di oltre 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.
Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/visite-guidate-nel-padule-…
Corso EDA "Le buone erbe"
Dal 13 febbraio 2015
Torna a grande richiesta il corso "Le buone erbe - Alla scoperta delle piante alimentari" organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e dalla Sezione Soci Coop Valdinievole.
Molte delle erbe spontanee che vivono nei nostri ambienti naturali offrono, a chi sa apprezzarle, una insolita materia prima per la preparazione di piatti sani e tradizionali; il corso ha come tema il riconoscimento, l’utilizzo e la coltivazione delle piante di uso alimentare e delle piante aromatiche.
Articolato in tre incontri serali presso il Centro Visite di Castelmartini (Larciano - PT) e tre uscite sul territorio, si tiene nei mesi di febbraio-marzo, i più favorevoli per la raccolta delle erbe spontanee, a partire da venerdì 13 febbraio.
Borneo: le ultime foreste? Mostra fotografica di Nicola Messina.
Centro Visite di Castelmartini, fino al 28 febbraio 2015
Continua presso il Centro Visite di Castelmartini la mostra del naturalista Nicola Messina sulle foreste del Borneo con le immagini di alcuni degli innumerevoli organismi animali e vegetali che abitano gli ambienti naturali più complessi e delicati del pianeta.
Il Borneo, al pari del bacino del Congo e di quello dell’Amazzonia, rappresenta uno dei polmoni del nostro pianeta e le sue foreste racchiudono uno tra i più imponenti patrimoni di biodiversità al mondo, messo negli ultimi anni in serio pericolo dalla brutale deforestazione per dare spazio alle monocolture di palma da olio.
La mostra , organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus con il patrocinio della Provincia di Pistoia, rimarrà aperta fino al 28 febbraio nei giorni di sabato (ore 14,30-17,30), domenica e festivi (ore 9-12 e 14,30-17,30); dal lunedì al venerdì sarà aperta su prenotazione anche per le classi scolastiche.
L'ingresso è libero, per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, mail fucecchio@zoneumidetoscane.it ).
Aperture del Centro Visite e dell'osservatorio faunistico nel mese di febbraio
Grazie alla disponibilità del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio, vengono assicurate anche in questo mese le aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell'osservatorio faunistico de Le Morette.
Il Centro Visite, che oltre alla mostra sulle foreste del Borneo ospita un'esposizione permanente sull'area umida e altre mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico, rimarrà aperto al pubblico nei giorni di sabato con orario 14,30-18,00; domenica e festivi con orario 9-12,30 e 14,30-18,00.
Da Castelmartini, anche a piedi o in bicicletta, si può raggiungere facilmente l'area de Le Morette dove una Guida del Centro sarà presente all’osservatorio, per mostrare con un potente cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici, nei giorni di sabato con orario 14,30-17,30; domenica e festivi con orario 9-12 e 14,30-17,30.
In ambedue i casi la visita è libera, e non occorre prenotazione.
Il percorso fino all'osservatorio faunistico è comunque sempre accessibile senza prenotazione.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/aperture-del-centro-visite…
Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio 2015
I risultati confermano il valore naturalistico dell'area protetta
Nel mese di gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti che ha confermato, con più di dodicimila esemplari censiti, il grande valore naturalistico dell'area protetta.
Il censimento rientra in un progetto internazionale di monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici promosso a livello di grande regione biogeografica (Paleartico Occidentale) da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Nel Padule di Fucecchio il censimento viene organizzato ogni anno dal Centro Ornitologico Toscano con il supporto locale del Centro di Ricerca e ha coinvolto quest’anno 14 rilevatori abilitati dall’ISPRA e 18 collaboratori.

UNA BIBLIOGRAFIA DA... AMARE

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
In occasione della tradizionale festa degli innamorati “San Valentino” che si celebra il 14 febbraio, la Biblioteca “Giuseppe Giusti” ha pensato di predisporre una bibliografia di libri particolari.

Romanzi, saggi psicologici, trattati filosofici, opere letterarie dal titolo contenenti le parole: amore, amare, amo, innamorati, innamorarsi, innamoramento...

Dedicato a tutti coloro che amano e si amano, affinché non sia soltanto la solita festa consumistica dedicata agli adolescenti, perché non leggere un libro che faccia sognare e comprendere il sentimento più narrato di tutti i tempi?

Le nostre ceste colme di amorevoli testi vi aspettano in trepidante attesa...




Biblioteca “G. Giusti” 
tel. 0572/959500-1-2

Lettura animata di Febbraio: Sabato 7 alla Scuola "Donati" e Sabato 21 in Biblioteca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Continua l'animazione teatrale alla lettura "Una pagina dopo l'altra" organizzata dall'Assessorato all'Educazione e alla Formazione del Comune di Monsummano Terme, a cura dell'Associazione Culturale "Mimesis".
Sabato 7 febbraio, alle ore 10.00, "IL TOPO E LA MONTAGNA", una favola sulla guerra, presso gli spazi della Scuola Primaria "I. Donati" sita in Piazza dei Martiri a Cintolese.
Sabato 21 febbraio, alle ore 10.00, "NON BASTA LA CORONA PER FARE IL RE", storie di re, regine e principesse, presso i locali della Biblioteca Comunale "G. Giusti" in Piazza Martini a Monsummano Terme.
Ingresso libero.
Info: Biblioteca - tel. 0572 959500-1-2

Ecco i primi appuntamenti al Mac,n della rassegna "Specchi d'acqua"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Giovedì 5 febbraio – ore 21.15
LA CONFERENZA INTERROTTA: Luigi Garzi pittore, Mosè, i Papi e il Seicento
L'analisi del quadro Il Ritrovamento di Mosè di Luigi Garzi, in esposizione al Museo, la vita del pittore , le tecniche ed il contesto culturale politico e sociale vengono affrontati da due conferenzieri: il professore Manlio Rospigliosi esperto del Garzi e la professoressa Valentina Garzi esperta del colore e, coincidenza, parente del pittore.
Quella che sembrerebbe una seria conferenza va sempre più a degenerare grazie alle continue interruzioni del "pubblico". Una giornalista della radio locale, il marito dell'esperta, una donna incinta, una casalinga di Voghera, un napoletano di passaggio, un pittore della domenica...

Con Martina Ancillotti, Massimo Bartolesi, Marco Bertini, Cristina Biagi, Irene Caltagirone, Sabrina Carrara, Massimo Domini, Orlando Forioso, Valentina Grazzini, Giuseppe Masullo e Lisa Papini.

Performance teatrale a cura dell'Associazione Teatro dei Garzoni - Teatro Toscana Pescia
Ideata e diretta da Orlando Forioso
Regia di Orlando Forioso
Prenotazione obbligatoria (posti limitati)


Sabato 7 febbraio – ore 17.30AQUA VIVA.  Colloqui contemporanei intorno a Luigi Garzi, pittore pistoiese del SeicentoPresentazione catalogo a cura di Paola Cassinelli
Saluti:
Rinaldo Vanni Sindaco
Barbara Dalla Salda Assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme
Il catalogo, a cura di Paola Cassinelli, della mostra Aqua Viva. Colloqui contemporanei intorno a Luigi Garzi pittore pistoiese del Seicento, inaugurata il 22 novembre 2014 e che si concluderà il 2 marzo 2015, verrà presentato sabato 7 febbraio alle ore 17,30 al Museo d’arte contemporanea e del Novecento a Villa Renatico Martini. 
Ingresso libero

L’evento è inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell’ambito del progetto “Musei & Valdinievole - Nel segno dell’acqua”, coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana. Il volume si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del sostegno di C.I.R. Soc. Cooperativa. Sponsor tecnico Progetto Sicurezza.

 La rassegna Specchi d'acqua è sostenuta da C.I.R. Soc. Cooperativa

Per info e prenotazioni: Mac,n  tel. 0572 952 140/ 329 360 59 64  m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

"La roccia che beve l'acqua" al Museo della Città e del Territorio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
“LA ROCCIA CHE BEVE L’ACQUA”
Domenica 8 FEBBRAIO alle ore 15.30
Per la rassegna “Week End ai Musei – Nel segno dell’acqua”



Ancora un appuntamento al Museo della Città e del Territorio, domenica 8 FEBBRAIO 2015, per le “Domeniche ai musei”, con una interessante proposta inserita nel progetto dei Musei della Valdinievole “Nel segno dell’acqua”.

Si tratta di un appuntamento dal titolo LA ROCCIA CHE BEVE L’ACQUA” un singolare incontro, per adulti e bambini, per presentare e analizzare i processi scientifici e chimici legati al carsismo nel Colle di Monsummano Alto, le rocce calcaree, i loro utilizzi nella storia e nell’arte.
Durante l’incontro si svolgerà anche un’interessante fase di laboratorio con la realizzazione di un piccolo esperimento scientifico dimostrativo sulle manifestazioni carsiche.

Così bambini e adulti si trasformeranno in piccoli chimici per vedere e scoprire con i propri occhi come funziona l’erosione delle rocce.
Inoltre, in caso di bel tempo, dalle ore 16,15 sarà possibile effettuare una breve passeggiata lungo il sentiero geologico, che ognuno dovrà raggiungere con il proprio mezzo di trasporto, per ammirare dal vivo le rocce calcaree di questo straordinario colle.
In caso di maltempo, invece, l’attività si svolgerà solo all’interno del museo con l’arricchimento della sperimentazione e l’approfondimento di alcune sale.

Per l’uscita sono consigliate scarpe robuste (da trekking o da tennis) e abbigliamento comodo.

L’attività è gratuita; si richiede una prenotazione per ottimizzare lo svolgimento.



Per info e prenotazioni:
Museo – Piazza F. Martini, Monsummano Terme 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali

Al via al Mac,n la Rassegna "Specchi d'acqua. Riflessi d'arte tra musica e teatro" - 5/26 febbraio 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Come leggere l'arte, e l'arte contemporanea in particolare, anche attraverso la musica e il teatro. Approcci trasversali ai temi dell'arte in un arco temporale che parte dal Siecento e arriva ai nostri giorni, passando per il secolo delle avanguardie, il Novecento.
Un calendario ricco di appuntamenti che, dal 5 al 26 febbraio, il Museo di arte contemporanea e del Novecento con l'Assessorato alla Cultura, offrono a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all'arte anche da altri punti di vista.


Ecco il calendario nel dettaglio:

Giovedì 5 febbraio – ore 21.15
LA CONFERENZA INTERROTTA: Luigi Garzi pittore, Mosè, i Papi e il Seicento
L'analisi del quadro Il Ritrovamento di Mosè di Luigi Garzi, in esposizione al Museo, la vita del pittore , le tecniche ed il contesto culturale politico e sociale vengono affrontati da due conferenzieri: il professore Manlio Rospigliosi esperto del Garzi e la professoressa Valentina Garzi esperta del colore e, coincidenza, parente del pittore.
Quella che sembrerebbe una seria conferenza va sempre più a degenerare grazie alle continue interruzioni del "pubblico". Una giornalista della radio locale, il marito dell'esperta, una donna incinta, una casalinga di Voghera, un napoletano di passaggio, un pittore della domenica...
Performance teatrale a cura dell'Associazione Teatro dei Garzoni - Teatro Toscana Pescia
Ideate e dirette da Orlando Forioso
Regia di Orlando Forioso
Prenotazione obbligatoria


Sabato 7 febbraio – ore 17.30AQUA VIVA.  Colloqui contemporanei intorno a Luigi Garzi, pittore pistoiese del SeicentoPresentazione catalogo a cura di Paola Cassinelli
Saluti:
Rinaldo Vanni Sindaco
Barbara Dalla Salda Assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme
Il catalogo, a cura di Paola Cassinelli, della mostra Aqua Viva. Colloqui contemporanei intorno a Luigi Garzi pittore pistoiese del Seicento, inaugurata il 22 novembre 2014 e che si concluderà il 2 marzo 2015, verrà presentato sabato 7 febbraio alle ore 17,30 al Museo d’arte contemporanea e del Novecento a Villa Renatico Martini. 
Ingresso libero

L’evento è inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell’ambito del progetto “Musei & Valdinievole - Nel segno dell’acqua”, coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana. Il volume si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del sostegno di C.I.R. Soc. Cooperativa. Sponsor tecnico Progetto Sicurezza.


14 Febbraio - ore 17.30
CIÒ CHE DISSE IL TUONO... OVVERO IL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
in collaborazione con l'Associazione Artmonia e a cura di Nadia Tirino
Presentazione e visione della performance multimediale interattiva a cura di Alfonso Belfiore, docente di Musica Elettronica e responsabile del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Statale di Musica “L.Cherubini” di Firenze  
Ingresso libero


Giovedì 19 febbraio – ore 21.15 
META CHE? METAFISICA: MA CI VEDI? I fratelli De Chirico tra arte, teatro, pittura e letteratura
La pittura del primo Novecento, con le sue correnti, con i suoi artisti, con la Storia con la S maiuscola che incalza, ci regala un binomio fantastico Giorgio De Chirico /Alberto Savinio: i fratelli della metafisica. Tra sogno, realtà e incubi la compagnia dei Garzoni passa da Socrate alla Grecia di Tsipras, dai Dioscuri a Romolo e Remo per indagare nell'importanza della famiglia nell'arte, nel teatro, nella pittura e nella letteratura. Tra il serio e il comico scorre la Metafora della vita . La meta che?  
Performance teatrale a cura dell'Associazione Teatro dei Garzoni - Teatro Toscana Pescia
Ideate e dirette da Orlando Forioso
Regia di Orlando Forioso
Prenotazione obbligatoria

Sabato Sabato 21 Febbraio - ore 21.15in collaborazione con l'Associazione Artmonia e a cura di Nadia Tirino
NOTE SULL'ACQUA. VIAGGIO TRA LE PIÙ BELLE CANZONI DELLA MUSICA FOLK SUL TEMA DELL'ACQUARiccardo Tesi, organetto diatonico e voce
Maurizio Geri, chitarra e voce
Prenotazione obbligatoria


Giovedì 26 febbraio – ore 21.15 
TOUCHE ME! TOCCAMI! La scultura da Pirandello a Michelangelo, da Raimondo di Sangro a Gina Lollobrigida
In un percorso di percezione visiva e tattile la compagnia dei Garzoni tenta di portare il pubblico a superare la grande discussione novecentesca pirandelliana di Forma e Vita. Partendo dalla commedia di Luigi Pirandello "Diana e la Tuda" e dal Mosè (ed altre opere scultoree)  di Michelangelo, fino ai misteri della alchimia marmorea del principe Raimondo di Sangro, esiste un percorso alternativo e filosofico che porta un'attrice come Gina Lollobrigida, soggetto reale diForma e Vita, a fare il salto mortale e diventare da “scultata” a “scultrice”: massa e forme tra il serio ed il faceto. 

Performance teatrale a cura dell'Associazione Teatro dei Garzoni - Teatro Toscana Pescia
Ideate e dirette da Orlando Forioso
Regia di Orlando Forioso
Prenotazione obbligatoria 

 La rassegna Specchi d'acqua è sostenuta da C.I.R. Soc. Cooperativa

Per info e prenotazioni: Mac,n  tel. 0572 952 140/ 329 360 59 64  m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

domenica 1 febbraio 2015

Museo della Città e del Territorio
domenica 8 febbraio 2015, ore 16,00
LA ROCCIA CHE BEVE L'ACQUA

Incontro per adulti e bambini, con presentazione e analisi dei processi scientifici e chimici legati al carsismo nel Colle di Monsummano Alto, le rocce calcaree, i loro utilizzi nella storia e nell'arte. Segue una interessante fase laboratoriale con le realizzazione di un piccolo esperimento scientifico attestante le manifestazioni carsiche. I bambini e gli adulti si trasformeranno in piccoli chimici per vedere con i propri occhi come funziona l'erosione delle rocce. In caso di bel tempo è possibile una breve passeggiata lungo il sentiero geologico (da raggiungere con il mezzo proprio) per scoprire dal vivo le rocce calcaree.