venerdì 13 febbraio 2015

STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO per le Domeniche al Planetario

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ogni mese alla scoperta dell'universo  nella "Stanza del cielo"
al  Museo della Città e del Territorio
Domenica 15 febbraio 2015 ci aspetta un avvincente appuntamento
STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO


Proseguono, con grande interesse di pubblico, le attività che il Museo della Città e del Territorio organizza, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole, nell’ambito de “le Domeniche al Planetario”.

Il prossimo appuntamento si svolgerà Domenica 15 febbraio, come di consueto  alle ore 16.00, e affronterà un tema sicuramente avvincente STORIA DELLA MISURA DEL TEMPO con relatrice Cecilia Bencini dell’Associazione Astrofili della Valdinievole “A.Pieri”.

La misurazione del tempo è stata la prima scienza esatta dell'antichità.
Per i primi esseri umani infatti era assolutamente necessario sapere quanto era lunga la notte per capire quanto tempo occorreva aspettare prima di poter riprendere l'attività alla luce del giorno, e questo soprattutto dopo che l'uomo da nomade divenne stanziale e da cacciatore si trasformò in agricoltore.
Per capire e individuare un efficace sistema di misurazione del tempo iniziò a studiare il cielo, osservando quei  fenomeni naturali che avvengono a intervalli regolari come il sorgere ed il tramontare del Sole, le fasi della Luna, il ritorno periodico di una stella o di una costellazione,  ma anche lo scorrere dei corsi d’acqua.
Doveva assolutamente dotarsi di strumenti per una misurazione più esatta possibile, e poiché ponendo le spalle al sole aveva notato che il suo corpo produceva un’ombra, così come accadeva per gli alberi e le cose, realizzò un primo strumento: una sorta di meridiana.
Da questa alla clessidra, all’orologio idraulico, a quello meccanico e poi su sù fino ai moderni e precisissimi strumenti attuali, è stato un concatenarsi di scoperte.
Ad esempio quando Galileo scoprì l’isocronismo (l’oscillazione costante) del pendolo   osservando le oscillazioni del lampadario nella cattedrale di Pisa, non solo formulò tutte le sue rivoluzionarie scoperte sul movimento e sul tempo ma dopo un po’ di anni, nel 1641, capì che quel movimento poteva essere utilizzato per costruire un orologio e ne disegnò uno.
Sulla base di quel disegno il Museo della Città e del Territorio ha realizzato l’orologio progettato da Galileo che adesso di trova nella sala a lui dedicata.

Insomma sarà un pomeriggio ricco di scoperte, decisamente da non perdere.
Dall’edizione di quest’anno le domeniche sono precedute, al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dall’osservazione dal vivo del cielo e del Sole.
Quindi una raccomandazione: prenotare per avere assicurato il posto per le osservazioni.

Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio - 0572/954463  www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali – Turismo e Gemellaggi