lunedì 9 luglio 2012

APERISFIZIO CON VISITA GUIDATA AL BORGO DI MONTEVETTOLINI Venerdì 13 Luglio ore 18.30

APERISFIZIO 

CON VISITA GUIDATA AL BORGO DI MONTEVETTOLINI Venerdì 13 Luglio ore 18.30

Ritrovo all'interno dello sportello turistico,  nell'ex Palazzo Comunale in Piazza Bargellini, con drink di benvenuto sfizioso e genuino. Successivamente inizio visita guidata al Castello di Montevettolini. Per i partecipanti, dopo l'itinerario possibilità di cena a prezzo scontato del 15% al Ristorante “Caffè del Podestà” di Montevettolini.

La visita guidata e l'aperitivo sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 luglio.

PER INFO: 0572-640383
0572-954412
e-mail: infomontevettolini@gmail.com

 

sabato 7 luglio 2012

Notte Bianca in Biblioteca! Sabato 7 luglio dalle ore 21 alle ore 0.30

Notte Bianca in Biblioteca!

 Sabato 7 luglio dalle ore 21 alle ore 0.30

Sabato 7 luglio l’Assessorato alla Cultura con  la Biblioteca “G. Giusti “   organizzano  un’apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 0.30  con una serie di iniziative  dedicate a grandi e piccini.
In Sala Consiliare sarà allestita la mostra: “Pillole di storia con i manifesti dell’Archivio Storico Comunale”, una selezione di manifesti che documentano la vita cittadina politica e culturale di Monsummano dal 1841 al 1941. La mostra proseguirà sino al 14 luglio dal lunedì al venerdì con orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.
Sotto il loggiato dell’Osteria “Io l’ho letto! Lo vuoi? – Mercatino scambio del libro, una buona occasione per dar vita a libri dimenticati in soffitta o sulle librerie di casa.
Per gli iscritti della biblioteca parte l’iniziativa “Chi porta un amico trova un tesoro“, tutti coloro che porteranno un amico che si iscriverà in biblioteca riceveranno una piacevole sorpresa.

 

" Notte Bianca "- " Facciamoci Sentire " - Palco dell' orgoglio! - Raccolta fonti per novi di Modena!

Sabato 07 Luglio 2012
" Notte Bianca "
" Facciamoci Sentire " - Palco dell' orgoglio!

Raccolta fonti per novi di Modena!


In Via A. Martini nel contest Notte Bianca. 
Il nostro orgoglio per prima cosa é aiutare chi ne ha bisogno. Loro hanno bisogno anche di noi. 
Quindi vi aspettiamo numerosi per donare quello che ognuno di voi può e vuole dare.

 E dopo...... divertimento e shopping a volontà.

Pillole di storia di Monsummano con i manifesti d’Archivio - Sala Consiliare sabato 07 Luglio ore 21.15

Pillole di storia di Monsummano con i manifesti d’Archivio

 E’ una mostra davvero interessante quella che, in contemporanea con la ”Notte bianca”, si inaugura sabato sera alle 21, 15 presso la Sala Consiliare.
Ben 39 manifesti, che vanno dal 1841 al 1941, dal Granducato di Toscana alla seconda guerra mondiale, passando per la conquista dell’unità d’Italia e tutti i decenni a cavallo fra ‘800 e ‘900, verranno esposti a cura dell’Archivio Storico e dell’Assessorato alla Cultura. Ne scaturisce uno spaccato, per certi aspetti anche emozionante, della realtà del passato, dei costumi, delle tradizioni, ma anche notizie che appartengono alla storia locale e nazionale. E così, in sintesi e come in una sequenza fotografica, riemergono un Regolamento interno della Scuola Maggiore di Monsummano con le varie materie di apprendimento (1850), vari Avvisi del Municipio di Monsummano e Montevettolini degli anni ’60, le liste elettorali con le personalità che guidavano la vita della comunità in quegli anni, la tassa sulle vetture pubbliche e private del 1867, avvisi d’asta di lavori come quelli sulla vecchia cancelleria o sulla costruzione del tratto di strada da Monsummano alla Grotta del 1874. E ancora: l’elenco dei giovani iscritti alle liste di leva del 1870, i regolamenti sul commercio e le attività produttive varie, l’individuazione delle strade di trasporto pubblico ovvero la strada della Fornace o Grugnolo, la strada dell’ Argine, la  strada del Porto alle Case e quella del Ponte nuovo (1893). Fra i più curiosi, ma anche istruttivi, un avviso di concorso per  medico condotta con lo stipendio annuo di lire 1400 (1893) e notizie  sulle fiere di  bestiami e merci del 1895, sulle tariffe del mercato del 1896 e intorno al  dazio sul vino e liquori del 1905, un calendario delle scuole secondarie normali ed elementari anno scolastico 1897-98. Fra i manifesti informati alla grande storia, riemergono quello sulla partecipazione e commemorazione in Chiesa per i solenni funerali di re Umberto a cui il Sindaco Vivarelli chiama la popolazione tutta e, infine, i manifesti su personaggi come Francesco Colzi, Ferdinando Martini governatore dell’ Eritrea, sul centenario di Giuseppe Giusti, sul bando di concorso per il monumento alla Vittoria e ai Caduti della I guerra mondiale.
La mostra proseguirà sino al 14 luglio dal lunedì al venerdì con orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.

giovedì 28 giugno 2012

LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA - L’ELLENISMO IN ETRURIA: L’EPOCA DEL DECLINO - 1 luglio – 31 ottobre

LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 

 L’ELLENISMO IN ETRURIA: L’EPOCA DEL DECLINO

 Museo della Città e del Territorio 

      1 luglio – 31 ottobre 2012

Si apre alle ore 18.00 di Domenica 1 luglio, al Museo della Città e del Territorio, la mostra “L’ELLENISMO IN ETRURIA: L’EPOCA DEL DECLINO” l’ultimo appuntamento dedicato alla scoperta della civiltà etrusca, fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda.

Dopo le edizioni dedicate alla civiltà villanoviana, all’epoca dei Principi ed a quella delle città, con questo quarto appuntamento si documenta l’evolversi della vicenda storica, politica, economica e culturale degli Etruschi durante il IV secolo e l’età cosiddetta ellenistica, fino alla loro romanizzazione.

Cronologicamente, queste vicende si svolgono nel corso dei secoli compresi dal IV fino al I a.C., periodo culturalmente individuato come tardo classico (IV secolo a.C.) ed età ellenistica, in parallelo con quanto accade nelle altre regioni della penisola italiana e in buona parte del bacino del Mediterraneo.

Si tratta di un’epoca di cui si ritrovano forti tracce della presenza etrusca anche in Valdinievole dato che, proprio con la fine del IV secolo a.C., in tutta la fascia territoriale compresa tra l’Arno e le falde appenniniche si assiste ad un rinnovato e diffuso insediamento, dopo che si era registrata, nei secoli precedenti, una forte contrazione demografica, un vero e proprio spopolamento, e tutti gli insediamenti a noi noti in epoca arcaica, con poche eccezioni, sembravano essere scomparsi prima della fine del secolo, per cause ancora non ben conosciute, lasciando un vero e proprio vuoto documentario.

In quest’epoca la bassa Valdinievole risulta nuovamente integrata nel sistema di insediamenti etruschi e sembra inquadrabile in tale contesto anche l’abitato di Poggio alla Guardia, a nord-est di Pieve a Nievole, sito strategico di controllo del territorio e della viabilità. Anche il ritrovamento del bronzetto di Eracle, effettuato poco più a sud in prossimità di Castelmartini, oggi conservato al Museo della Città e del Territorio, va probabilmente contestualizzato sullo stesso itinerario “controllato” dall’abitato di Poggio alla Guardia.

 La mostra, organizzata in occasione de Le Notti dell’Archeologia 2012 e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici per la Toscana, ci permetterà di ammirare reperti di straordinaria bellezza, dai corredi funebri agli utensili per la casa, dalle monete ai monili fino agli oggetti per la toilette. In occasione dell’inaugurazione domenica 1 luglio dopo un’interessante conferenza sul tema tenuto dalla Dott.ssa Mariavittoria Guerini, si potrà seguire anche una visita guidata facilitata anche dalla bella brochure a corredo dell’evento.

La mostra resterà aperta fino al 31 ottobre con il seguente orario di visita:
Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00; dal mercoledì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00; sabato e domenica dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16 alle 19,00. Chiuso il martedì.
Il 1, il 6 ed il 7 luglio sarà aperta, in via straordinaria, anche in notturna con apertura alle ore 21.00 fino alle 24.00, il 1 e 6 luglio, e fino alle 2.00 del mattino in occasione della notte bianca che si svolge tra il  7 e l’8 luglio.

Info:
Ufficio Attività Culturali Tel. 0572 959236 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della Città e del Territorio 0572 954463 - museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa 0572.954412 puntoinforma@tiscali.it

 

DEDICATO AI PITTORI - una Mostra Collettiva di Pittura dal nome "MONTMARTRE a MONSUMMANO"

 Il Circolo Culturale UNDICI e la Cooperativa GIODO' 
con il Patrocinio del Comune di Monsummano Terme, organizzano presso Oratorio San Carlo   
dal 29 settembre al 7 ottobre 2012 

 una Mostra Collettiva di Pittura dal nome
 
   "MONTMARTRE   a  MONSUMMANO"
 
 
  LE ISCRIZIONI SI ACCOLGONO IN ORDINE CRONOLOGICO FINO AD
            ESAURIMENTO POSTI (PREVISTI UN MAX DI 15/20 PITTORI)
  IL REGOLAMENTO:
"MONTMARTRE" a MONSUMMANO

Il Circolo Culturale UNDICI e la Cooperativa GIODO' organizzano presso l'Oratorio San Carlo di Monsummano Terme dal 29 settembre al 7 ottobre 2012 una mostra collettiva di pittura con il nome di "Montmartre" a Monsummano.
REGOLAMENTO
1 ) La partecipazione è aperta a tutti i pittori e pittrici di qualsiasi età
2 ) Ogni partecipante potrà esporre su propri cavalletti (massimo 3) e/o espositori un massimo di 5 quadri, possibilmente incorniciati e delle dimensioni massime di 70x100
3 ) Le attrezzature e i quadri dovranno essere portati alla sede della mostra per l'allestimento, nella giornata di venerdì 28 settembre 2012
4 ) La mostra collettiva verrà inaugurata sabato 29 settembre 2012 alle ore 11,30
5 ) La mostra sarà aperta, a cura dell'organizzazione, tutti i giorni con orario 10,30 - 12,30 e 16,30 - 19,00. Domenica 7 ottobre 2012, ultimo giorno, nel corso della manifestazione "Arti & Piazza", l'orario di apertura sarà dalle 9,30 alle 19,30, dopodiché ciascun partecipante dovrà liberare la sala dei propri quadri e delle proprie attrezzature.
6 ) La quota di partecipazione è fissata in € 30,00 per ogni artista
7 ) Le domande si accolgono in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti espositivi, presso la sede "L'Atelier del Corso" Via Matteotti, 85/87 a Pieve a Nievole previo appuntamento telefonico al n. 333 4633378.
8 ) Ogni artista dovrà fornire un elenco dei propri quadri con indicato il titolo e l'anno di realizzazione oltre che ad un "curriculum" della propria attività artistica
9 ) Ciascun artista potrà (e sarà gradito), durante l'orario della mostra presso la propria postazione, realizzare uno o più quadri, dando dimostrazione ai visitatori della propria tecnica artistica.
10) Notizie della manifestazione saranno fornite alla stampa, diffuse su internet e esposte su locandine, a cura degli organizzatori.
11) Gli organizzatori avranno la massima cura delle opere e delle attrezzature ricevute, non assumono comunque alcuna responsabilità per eventuali danni di manomissione, incendio, furto o quant'altro.
12) La partecipazione alla mostra collettiva comporta la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento.

DOMANDA di ISCRIZIONE

Al Circolo Culturale UNDICI - Via Matteotti, 85/87 - Pieve a Nievole

Il sottoscritto desidera partecipare alla Mostra collettiva di pittura "MONTMARTRE" a Monsummano presso l'Oratorio San Carlo dal 28 settembre al 7 ottobre 2012

Cognome e Nome:
Indirizzo:
Tel.:
email:

[ ] Accetto il regolamento relativo alla mostra collettiva "Montmartre" a Monsummano

[ ] Autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati qualificati come personali e sensibili ai sensi del DLGS 196/2003

[ ] Allego la somma di € 30,00 e rimango in attesa di Vostra conferma per la partecipazione oppure il rimborso della somma in caso di non partecipazione per mancanza di spazio espositivo.

Firma .............................................

martedì 26 giugno 2012

Festival della Musica e delle Arti: dal 29 giugno al 1 luglio a Villa Renatico Martini

Festival della Musica e delle Arti: 
dal 29 giugno al 1 luglio a Villa Renatico Martini

L'associazione Culturidea è pronta per un’altra kermesse di musica e danza.
Nei giorni 29 e 30 giugno e 1 luglio avranno luogo i cinque spettacoli della VI edizione del Festival della Musica e delle Arti nella splendida cornice di Villa Renatico Martini (grazie alla sensibilità ed alla vicinanza dell’Amministrazione Comunale di Monsummano Terme, al patrocinio della Provincia di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia).

Il Festival avrà il seguente programma:
29 giugno (mattino dalle 10.00 alle 12.00) la Scuola di danza Dedalous di Pescia (direttrice Costanza Mucci) realizzerà una lezione di danza gratuita dimostrativa per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della danza.
29 giugno (sera dalle 20.00 alle 23.00) spettacolo di danza classica e moderna della Scuola di danza Dedalous di Costanza Mucci (Pescia)

30 giugno (pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00) il Centro Danza Classica e Jazz di Grazia Pasquinelli  presenta “Ballando sulle punte” danza classica e moderna intervallata da artisti e musicisti del Talent Buster Santomato live (direttamente dall’omonima trasmissione televisiva di Toscana Tv) con Tony De Angelis e Elisabetta Branchetti
30 giugno (sera dalle 20.00 alle 23.00) Scuola di DANZA AXE BALLET di Antonella Tronci con “Rapsodia di ritmi e melodie sotto il luminoso cielo africano” danze e coreografie ispirate alla Terra Madre dell’Umanità l’Africa.

1 luglio pomeriggio (dalle 16.30 alle 18.30) Aperitivo in musica con gli Allievi della scuola di musica s. Cecilia di Pieve a Nievole (M°Maurizio Presti Filippo) a seguire  Idea Danza di Cristiana Capecchi e Progetto Danza Toscana di Katia Foderi presentano “Classico e moderno uniti dalla solidarietà”.
1 luglio sera (dalle 20.00 alle 23.00) spettacolo di danza classica e moderna del Centro Arte Danza di Pistoia “La danza e la musica come cultura della solidarietà e dell’amore incontaminato” di Claudio Mura e Maria Rosaria del Sessa.

Le manifestazioni denominate “Festival della Musica e delle Arti” consistono nel permettere a scuole di danza, musica, teatro, artisti singoli, gruppi di esibirsi nell’ambito di eventi in cui si raccolgono fondi per finanziare il centro didattico sportivo padre Vittorio Agostini a Nsioni (Kandu) provincia di Lukulà, regione del Bas Congo (Repubblica Democratica del Congo) e contemporaneamente informare il pubblico circa l’annosa questione del Terzo e Quarto Mondo.

L’Associazione Culturidea negli ultimi tre anni, proprio per la costruzione del centro didattico sportivo padre Vittorio Agostini e scuola dello sport Roberto Clagluna ha inviato all’Associazione laica congolese Per il Benessere Integrale di Tutti (A.B.I) in collaborazione con i Missionari Comboniani di Milano (referente padre Lino Spezia) oltre 22mila euro.
Il suddetto centro didattico-sportivo sarà inaugurato ed inizierà ad operare alla fine del luglio p.v. con la benedizione del Superiore dei Missionari Comboniani di Kinshasa e atto di riconoscimento ufficiale del Governatore della Regione del Bas Congo, sempre che le condizioni di relativa pace interna della regione non mutino in senso deleterio (in altre zone della Repubblica Democratica del Congo è in atto una guerra civile causata dallo scontro di due candidati alle elezioni presidenziali che si sono autoproclamati vincitori delle stesse).

Far bene la spesa. Inizia l'estate di Campagna Amica

" Far bene la Spesa "

 Inizia l'estate di Campagna Amica

 Cosa è il Progetto Campagna Amica: per una filiera agricola tutta italiana

Il progetto della costruzione di una filiera agricola tutta italiana ha l’obiettivo di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità e a un giusto prezzo.
L’obiettivo è quello di tagliare le intermediazioni ed arrivare ad offrire il prodotto agricolo “cento per cento italiano” firmato dagli agricoltori, attraverso una estesa rete commerciale nazionale, capace di creare più concorrenza e trasparenza, più potere contrattuale per gli agricoltori, più vantaggi per i cittadini: la Rete Nazionale dei Punti Vendita di Campagna Amica.
I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede:
che i produttori interessati ai mercati agricoli (farmer’s market) si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati (meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema Sms consumatori www.smsconsumatori.it); che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.


Ogni mercoledì : Monsummano Terme, Piazza del Popolo (8.30-12.30)

Osservatorio Turistico di Destinazione - Venerdì 29 giugno in Villa Renatico Martini, dalle ore Ore 9.30 – 12.30

Osservatorio Turistico di Destinazione


Focus Group - Tavoli di approfondimento

Venerdì 29 giugno 2012

Villa Renatico Martini
Ore 9.30 – 12.30  


Interventi previsti:
- Rinaldo Vanni, Sindaco
- Lorenzo Gai e Italo Mariotti, Comitato Tecnico Scientifico OTD

per maggiori approfondimenti:

http://www.comune.monsummano-terme.pt.it/comune/progetti-innovativi/osservatorio-turistico-di-destinazione

TUTTI IN PIAZZA PER NOVI DI MODENA - Un evento per sostenere la ricostruzione di Novi di Modena colpita dal terremoto del 20 e 29 maggio scorsi !

TUTTI IN PIAZZA PER NOVI DI MODENA 
Un evento per sostenere la ricostruzione di Novi di Modena  
colpita dal terremoto del 20 e 29 maggio scorsi !

Aspettando la Notte Bianca di sabato 7, venerdì 6 luglio Monsummano Terme veste i panni della solidarietà con TUTTI IN PIAZZA PER NOVI DI MODENA, un evento promosso dal Comune di Monsummano Terme a favore delle popolazioni colpite dal terremo del 20 e 29 maggio scorso.

Così come avvenne nel 2009 in occasione del terremoto dell’Abruzzo (allora fu Castelnuovo il borgo prescelto per il nostro intervento) oggi la nostra attenzione va a Novi di Modena, un comune di 11.500 abitanti in provincia di Modena al confine con le province di Reggio Emilia e Mantova che ha sul proprio territorio anche la frazione di Rovereto.

Il sima del 20 e del 29 ha fatto in quel comune danni ingenti, sia nel capoluogo di Novi che nella frazione di Rovereto; sul territorio comunale sono inagibili, e forse da abbattere, oltre a decine di abitazioni, di edifici produttivi e religiosi, anche tutte le strutture civili come le scuole materne, elementari e medie, la palestra, il comune, il teatro e la biblioteca.

Già abbiamo consegnato a Novi le calzature donate dai calzaturifici di Monsummano Terme ed in quell’occasione abbiamo constatato direttamente quanto ingenti siano i danni al patrimonio privato e collettivo (ed anche affettivo ed identitario) di quella comunità, oggi davvero in ginocchio.

Quindi il 6 luglio vi aspettiamo tutti in piazza Giusti che sarà allietata da musica dal vivo, spettacoli, stand gastronomici, esibizioni sportive, mostre fotografiche, artisti di strada ed infine una grande tombolata il cui ricavato sarà devoluto in aiuto della popolazione di Novi di Modena.

Con una generosa partecipazione corale Monsummano Terme risponde ancora una volta all’appello per sostenere chi in questo momento si trova in grandi difficoltà con le adesioni delle associazioni culturali, sportive, ricreative e di volontariato e con quelle di commercianti ed esercenti cittadini che mettono a disposizione “buoni acquisto” come premi per la tombolata.

 Nella Foto l'incontro del Sindaco Rinaldo vanni con il Sindaco di Novi, Luisa Turci

Per info:
Ufficio Turismo 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Punto Informa Montevettolini

giovedì 21 giugno 2012

A MONSUMMANO TERME UN WEEK END DEDICATO ALLE RICCHEZZE DEL TERRITORIO - Si presenta SABATO 23 giugno, alle ore 17.00, al Museo della Città e del Territorio, la Tesi di Laurea in Scienze Geologiche dal titolo “Analisi strutturale del Colle di Monsummano Alto” curata del dott. Lorenzo Bini !

A MONSUMMANO TERME UN WEEK END DEDICATO ALLE RICCHEZZE DEL TERRITORIO

Uno sguardo al sentiero geologico del colle di Monsummano Alto
Al borgo di Montevettolini e al Museo della Città e del Territorio


Si presenta SABATO 23 giugno, alle ore 17.00
al Museo della Città e del Territorio,la Tesi di Laurea in Scienze Geologiche dal titolo 
Analisi strutturale del Colle di Monsummano Alto” 
curata del dott. Lorenzo Bini 


La presentazione di Lorenzo Bini, in tandem con il relatore di Tesi, il prof. Federico Sani (Università degli Studi di Firenze) è un’occasione preziosa per conoscere meglio il colle di Monsummano Alto che costituisce l'elemento morfologicamente più rilevante della Valdinievole, caratterizzato da peculiarità morfologiche particolari che dipendono soprattutto dalla diversa natura geologica delle rocce affioranti, prevalentemente calcaree, rispetto a quelle arenacee affioranti nei rilievi circostanti.
Alla presentazione saranno presenti il Sindaco Rinaldo Vanni e l’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda.

Sempre sabato 23, alle 21.00 il Museo della Città e del Territorio propone UNA NOTTE AL MUSEO, un'emozionante ed insolita visita pensata anche per tutti coloro che non riescono a farla nei consueti orari diurni.

Adulti e bambini, singoli, coppie o gruppi familiari saranno piacevolmente guidati in un viaggio tra e presente e passato divenendo anch’essi co-protagonisti di una brillante performance, nata dalla collaborazione con l’Associazione Laboratorio Afrodita e la Cooperativa Giodò, che inviteranno a ripercorre i fili della memoria più recente, attraverso feste religiose o paesane, ricorrenze, merende in collina o in padule.

Momenti di aggregazione di un tempo passato restituito attraverso ritratti di vecchie foto, uscite da cassetti e album, per essere presentate ai visitatori; immagini che si rianimeranno nell'interpretazione degli attori e nel racconto delle guide, per suscitare ricordi in chi c'era e curiosità in chi non c'era ancora…
L’ingresso al museo è gratuito, tuttavia è gradita la prenotazione per permettere ai visitatori una migliore fruizione possibile dell’attività.

Domenica 24, alle ore 17.00 è invece di scena il paesaggio collinare e  Montevettolini una porta sul Montalbano” vi invita tutti a trascorrere un pomeriggio da esploratori!!! Alla scoperta dell'antico Castello di Montevettolini.

Un’attività, curata dalla Cooperativa Giodò, è pensata appositamente per bambini e famiglie; i giovani partecipanti saranno accompagnati in giro per le antiche strade del castello in cerca di luoghi fantastici e personaggi fiabeschi.
Il punto di partenza sarà la sede dell'Ufficio Turistico in Piazza Bargellini a Montevettolini con solo obiettivo: realizzare un diario di viaggio illustrato…
Muniti di matite e pennarelli i bambini saranno impegnati a disegnare e dipingere i panorami più belli del castello… non mancheranno emozionanti incontri con personaggi medievali in carne e ossa!
A fine percorso bibita fresca per tutti!!!
La prenotazione è obbligatoria è dovrà effettuarsi entro sabato 23 Giugno.

Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Ufficio Montevettolini 0572640383 infomontevettolini@gmail.com




lunedì 18 giugno 2012

" UNA NOTTE AL MUSEO " - rimandata al 23 Giugno! - Museo della Città e del Territorio!


“UNA NOTTE AL MUSEO”
 
Il Museo della Città e del Territorio apre le porte in notturna!

 il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, 
sabato 23 giugno, alle ore 21.00, 
apre le porte ai visitatori per assistere a ...

“UNA NOTTE AL MUSEO”.

Adulti e bambini, singoli, coppie o gruppi familiari saranno piacevolmente guidati in un viaggio tra e presente e passato divenendo anch’essi co-protagonisti di una brillante performance, nata dalla collaborazione con l’Associazione Laboratorio Afrodita e la Cooperativa Giodò, che inviteranno a ripercorre i fili della memoria più recente, attraverso feste religiose o paesane, ricorrenze, merende in collina o in padule.

Momenti di aggregazione di un tempo passato restituito attraverso ritratti di vecchie foto, uscite da cassetti e album, per essere presentate ai visitatori; immagini che si rianimeranno nell'interpretazione degli attori e nel racconto delle guide, per suscitare ricordi in chi c'era e curiosità in chi non c'era ancora…

L’ingresso al museo è gratuito, tuttavia è gradita la prenotazione per permettere ai visitatori una migliore fruizione possibile dell’attività.


Per info:
Museo 0572/954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Ufficio Attività Culturali – 0572/959 236 – 237