sabato 22 agosto 2015
venerdì 21 agosto 2015
71° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio



Il prossimo 23 agosto, insieme ai comuni di Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano e Ponte Buggianese verrà celebrato il 71° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, per commemorare le centosettacinque vittime innocenti colpite dalla barbarie nazista nel nostro territorio comunale.
La cerimonia anticiperà la manifestazione unitaria che quest’anno sarà organizzata dal Comune di Cerreto Guidi, sempre al mattino, in località Stabbia, alla presenza di tutti gli Enti promotori rappresentati dai propri Gonfaloni.
Un importante momento di riflessione per ricordare quella atroce esperienza perché rimanga sempre scolpito nella nostra memoria il segno di quella ferita profonda della nostra storia. Un dolore che può essere alleviato solo attraverso il ricordo perché commemorare significa rivivere, riportare nella nostra vita quello che è stato, perché, per costruire un futuro solido, è indispensabile conoscere gli eventi della storia al fine di non ricadere mai più in simili episodi di violenza.
La commemorazione locale si terrà, come di consueto, a Cintolese domenica 23 agosto alle ore 8.00 con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Leopoldo e con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese. Alla cerimonia saranno presenti il Prefetto Dottor Angelo Ciuni e in rappresentanza della Regione Toscana l’Assessore Federica Fratoni.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Dal 31 agosto al 4 settembre
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Il campo sul Padule di Fucecchio e le altre aree protette della provincia di Pistoia, con base presso il Centro Visite di Castelmartini, aveva l’obiettivo di proporre, a costi contenuti, un'esperienza didattica di una settimana a contatto con la natura che favorisse la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali attraverso un approccio ludico/didattico, stimolando comportamenti ecosostenibili.
Visto il notevole interesse, è stata programmata una seconda settimana dal 31 agosto al 4 settembre, prima del rientro a scuola; la durata prevista è di 5 giorni, dal lunedì al venerdì con orario 8,30-17, e le attività saranno svolte da due operatori didattici, che sono anche Guide Ambientali Escursionistiche, con esperienza nella gestione di gruppi di minori.
Il campo, rivolto a bambini dagli 8 ai 13 anni, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti ; la quota di adesione è di 100 euro, comprensivi di pranzi e merende presso una struttura convenzionata situata nelle vicinanze.
Dal 21 agosto al 5 settembre 2015
71o Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio
71o Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio
PROGRAMMA
VENERDÌ 21 AGOSTO
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Ore 21,15 Piazza dei Martiri, Cintolese - I custodi della Memoria
Performance teatrale a cura dell’Associazione Culturale Mimesis con i ragazzi del I e II Istituto Comprensivo. Regia di Rosanna Magrini (In caso di pioggia la performance teatrale si svolgerà presso la scuola "Italia Donati" di Cintolese)
Ore 21,15 Piazza dei Martiri, Cintolese - I custodi della Memoria
Performance teatrale a cura dell’Associazione Culturale Mimesis con i ragazzi del I e II Istituto Comprensivo. Regia di Rosanna Magrini (In caso di pioggia la performance teatrale si svolgerà presso la scuola "Italia Donati" di Cintolese)
SABATO 22 AGOSTO
COMUNE DI FUCECCHIO
Ore 10,00 Località Massarella - Presentazione Parco della Rimembranza, finanziato tramite il “Fondo italo - tedesco per il futuro”
Ore 10,00 Località Massarella - Presentazione Parco della Rimembranza, finanziato tramite il “Fondo italo - tedesco per il futuro”
Ore 21,00 Fucecchio, Poggio Salamartano
Rappresentazione dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a cura dell’Associazione Artemide
Rappresentazione dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a cura dell’Associazione Artemide
COMUNE DI CERRETO GUIDI
Ore 10,00 MuMeLoc, Museo della Memoria Locale
Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico Per una Toscana di Pace
Ore 10,00 MuMeLoc, Museo della Memoria Locale
Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico Per una Toscana di Pace
Visite guidate gratuite del Museo e proiezione video a rotazione
DOMENICA 23 AGOSTO
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Ore 8,00 Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Giovanni De Vivo, Vescovo della
Diocesi di Pescia
Ore 8,45 Ritrovo Autorità e Cittadini in Piazza dei Martiri, Cintolese
Ore 9,00 Intervento del Sindaco Rinaldo Vanni e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese
Ore 8,00 Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Giovanni De Vivo, Vescovo della
Diocesi di Pescia
Ore 8,45 Ritrovo Autorità e Cittadini in Piazza dei Martiri, Cintolese
Ore 9,00 Intervento del Sindaco Rinaldo Vanni e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese
Ore 18,00 Cimitero di Cintolese – Santa Messa e Benedizione
Sarà presente la Filarmonica “A. Tonini” di Montevettolini
Sarà presente la Filarmonica “A. Tonini” di Montevettolini
COMUNE DI LARCIANO
Ore 8,15 Cimitero di Castelmartini
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
Ore 8,30 Giardino della Memoria
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
Ore 8,45 Monumento ai Caduti - Santa Messa officiata da Don Gianluca Palermo
Deposizione della corona di alloro - Intervento delle Autorità
Ore 8,15 Cimitero di Castelmartini
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
Ore 8,30 Giardino della Memoria
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
Ore 8,45 Monumento ai Caduti - Santa Messa officiata da Don Gianluca Palermo
Deposizione della corona di alloro - Intervento delle Autorità
COMUNE DI CERRETO GUIDI
Ore 9,30 Piazza XXIII Agosto, Stabbia
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
Ore 9,30 Piazza XXIII Agosto, Stabbia
Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti
successivamente, sempre Domenica 23 Agosto…
MANIFESTAZIONE UNITARIA - COMUNE DI CERRETO GUIDI
Giardino della Meditazione, località Stabbia
Ore 10,00 Ritrovo Gonfaloni, Autorità e Cittadini
Ore 10,15 Inizio Cerimonia - Introduzione musicale a cura dell’Associazione Rami Musicali
Ore 10,35 Saluti e intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti
Ore 10,45 Celebrazione Santa Messa
Ore 11,30 Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle Vittime dell’Eccidio.
Brevi letture di brani e poesie a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Cerreto Guidi e dell’Associazione “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana di Pace - I Diritti Umani”)
Ore 10,00 Ritrovo Gonfaloni, Autorità e Cittadini
Ore 10,15 Inizio Cerimonia - Introduzione musicale a cura dell’Associazione Rami Musicali
Ore 10,35 Saluti e intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti
Ore 10,45 Celebrazione Santa Messa
Ore 11,30 Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle Vittime dell’Eccidio.
Brevi letture di brani e poesie a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Cerreto Guidi e dell’Associazione “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana di Pace - I Diritti Umani”)
Ore 12,00 Commemorazione Ufficiale a cura del Professor Adriano Prosperi
Apposizione targa intitolata a Livio Lensi, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Memoria”
Apposizione targa intitolata a Livio Lensi, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Memoria”
Al termine, deposizione di una corona di alloro
COMUNE DI CERRETO GUIDI - Chiesa di Santa Liberata
Ore 18,00 Inaugurazione dell’ affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi
Ore 19,00 Concerto musicale a cura dell’Associazione Rami Musicali
Ore 20,00 Chiusura manifestazione
Ore 18,00 Inaugurazione dell’ affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi
Ore 19,00 Concerto musicale a cura dell’Associazione Rami Musicali
Ore 20,00 Chiusura manifestazione
COMUNE DI PONTE BUGGIANESE
Ore 18,00 Ritrovo in Piazza Martiri del Padule, località Anchione
Deposizione delle corone di alloro ai cippi di: Capannone, Pratogrande e Albinatico
Ore 21,00 Località Anchione - Santa Messa Solenne - Commemorazione ufficiale
Sarà presente la Filarmonica “F.Nucci” di Ponte Buggianese
Ore 18,00 Ritrovo in Piazza Martiri del Padule, località Anchione
Deposizione delle corone di alloro ai cippi di: Capannone, Pratogrande e Albinatico
Ore 21,00 Località Anchione - Santa Messa Solenne - Commemorazione ufficiale
Sarà presente la Filarmonica “F.Nucci” di Ponte Buggianese
VENERDÌ 28 AGOSTO
COMUNE DI CERRETO GUIDI
Ore 21,30 Stabbia, Circolo ACSI XXIII Agosto
Spettacolo Teatrale “Gente di Padule”, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis
Ore 21,30 Stabbia, Circolo ACSI XXIII Agosto
Spettacolo Teatrale “Gente di Padule”, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis
SABATO 5 SETTEMBRE
COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO
Ore 9,30 Piazza Remo Bertoncini - Ritrovo presso i loggiati del Municipio
Intervento del Sindaco e delle altre Autorità
Ore 10,30 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di piazza dei Caduti per la Libertà
Ore 11,00 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti nei lager Nazisti
Il programma completo delle celebrazioni è anche suhttp://www.zoneumidetoscane. it/it/71°-HYPERLINK "http://l.facebook.com/l.php? u=http%3A%2F%2Fwww. zoneumidetoscane.it%2Fit%2F71% 25C2%25B0-anniversario-dell% 25E2%2580%2599eccidio-del- padule-di-fucecchio&h= kAQED86M3&enc=AZOHw_ 4DyZjFG5NCc-H6hGOsu1Z2on0_z- 3IhvEz1sLA6SfNbYG6aZhMgTLROPv_ d6M&s=1" \t "_blank" anniversario-dell’eccidio-del- padule-di-fucecchio
Ore 9,30 Piazza Remo Bertoncini - Ritrovo presso i loggiati del Municipio
Intervento del Sindaco e delle altre Autorità
Ore 10,30 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di piazza dei Caduti per la Libertà
Ore 11,00 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti nei lager Nazisti
Il programma completo delle celebrazioni è anche suhttp://www.zoneumidetoscane.
mercoledì 19 agosto 2015
I custodi della memoria - Performance teatrale - Cintolese venerdì 21 agosto 2015



Venerdì 21 agosto 2105 - ore 21.15
Piazza dei martiri - Cintolese (PT)
I CUSTODI DELLA MEMORIA
spettacolo teatrale in occasione delle commemorazione
spettacolo teatrale in occasione delle commemorazione
per l'Eccidio del Padule di Fucecchio
realizzato con gli alunni degli Istituti Comprensivi
"W.Iozzelli" e "A.Caponnetto" di Monsummano Terme Regia Rosanna Magrini
realizzato con gli alunni degli Istituti Comprensivi
"W.Iozzelli" e "A.Caponnetto" di Monsummano Terme Regia Rosanna Magrini
In occasione delle commemorazioni per l'Eccidio del Padule di Fucecchio il Comune di Monsummano Terme, all'interno del progetto sulla memoria storica consapevole e condivisa "Non Abbiamo Dimenticato", ha promosso un laboratorio teatrale curato dall'Associazione Culturale Mimesis che si concluderà con lo spettacolo "I Custodi della Memoria", coinvolgendo circa trenta studenti degli Istituti Comprensivi che hanno scelto di dedicare un po' delle loro vacanze alla realizzazione di questa pièce.
I giovani attori, tutti reduci, chi prima chi dopo, dall'aver solcato i palcoscenici che questo progetto offre alle scuole e alla comunità ormai da 6 anni, si trovano ad affrontare, in questo caldo estivo, l'arduo compito di preservare la memoria di un così tragico evento che ha colpito, ormai 71 anni fa, questo territorio, facendosi custodi, appunto, dell'insegnamento che ne si può trarre cercando di tradurre una pagina nera della nostra storia in un'indicazione valida per il nostro oggi e il loro domani.
Un dovere, quello della memoria, che non può rimanere sterile e cadere nella retorica, perché la memoria storica ha senso solamente se si rende strumento per la costruzione di un futuro migliore.
Lo spettacolo, ad ingresso libero e inserito nella rassegna “Monsummano per te. Spettacoli da vivere”, aprirà il calendario di eventi per la commemorazione del 71° anniversario della strage e si terrà venerdì 21 agosto alle ore 21.15 in Piazza dei Martiri a Cintolese.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà effettuato negli spazi della scuola "I.Donati" antistante la piazza.
INFO: Biblioteca comunale tel. 0572.959500 - biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
FB - alla pagina "Non Abbiamo Dimenticato"
venerdì 14 agosto 2015
Monsummano per te - Spettacoli agosto 2015



Proseguono altri quattro appuntamenti per il mese di agosto:
mercoledì 12 agosto - ore 21.15
Museo della Città e del Territorio
“Lacrime di stelle”
Incontro con gli esperti dell'Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri” che prevede una prima introduzione sulle Perseidi, lo sciame meteorico che la Terra va ad attraversare nel mese di agosto, con un picco tra le giornate solitamente comprese tra il 9 e il 14. Successivamente, intorno alle ore 22.00 sempre con la collaborazione dell’Associazione Astrofili Valdinievole,ci sarà il trasferimento in un luogo buio e con l’orizzonte libero.
In collaborazione con Associazione Astrofili della Valdinievole
Ingresso gratuito
venerdì 21 agosto - ore 21.15
Piazza Martiri del Padule - Cintolese
“I custodi della memoria”
Regia di Rosanna Magrini
Performance teatrale con i ragazzi degli Istituti Comprensivi di Monsummano Terme
in collaborazione con l'Associazione culturale Mimesis
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso la scuola “Italia Donati” di Cintolese
mercoledì 26 agosto - ore 21.30
Museo della Città e del Territorio
“Dieci corde”
Concerto
Elisabetta Delprato e Lorenzo Vicari - violini
Carlotta Dalia e Martina Barlotta - chitarre
in collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Istituto Franci di Siena
Prenotazione obbligatoria
giovedì 27 agosto - ore 21.30
Museo di arte contemporanea e del Novecento
“Geografie Musicali - viaggio tra i più importanti stili e generi”
Concerto a cura di Nadia Tirino
Concerto a cura di Nadia Tirino
in collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia
Prenotazione obbligatoria
PROSSIMI EVENTI
Domenica 16 agosto, ore 8,30
Escursione nella Riserva Naturale Statale di Acquerino
"Gli uccelli di ambiente forestale e montano"
Nell'ambito dell'iniziativa "RISERVA NATURALE STATALE DI ACQUERINO - Un’ESTATE di eventi dal 25 luglio al 5 settembre 2015" di Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio, il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza una escursione a tema "Gli uccelli di ambiente forestale e montano".
Escursione nella Riserva Naturale Statale di Acquerino
"Gli uccelli di ambiente forestale e montano"
Nell'ambito dell'iniziativa "RISERVA NATURALE STATALE DI ACQUERINO - Un’ESTATE di eventi dal 25 luglio al 5 settembre 2015" di Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio, il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza una escursione a tema "Gli uccelli di ambiente forestale e montano".
La Riserva di Acquerino ospita una comunità ornitica marcatamente forestale ben strutturata e ricca di specie; la presenza diffusa di conifere, in impianti per lo più maturi e in formazioni miste con il faggio, determina una certa abbondanza di passeriformi forestali, quali cince, Fiorrancino, Rampichino comune e Fringuello.
Fra i nidificanti ci sono anche il Tordo bottaccio, specie che da circa un decennio è in fase espansiva verso le quote più basse (in passato la sua nidificazione era nota in territorio pistoiese solo per le foreste dell’Abetone) e la Cincia dal ciuffo, elemento alpino di recente colonizzazione, che mostra una particolare predilezione per gli impianti di abeti e di Pino nero.
Gli alberi morti lasciati in bosco sono all’origine di un’ampia ricchezza di insetti saproxilici e conseguentemente di una ricca comunità di uccelli insettivori, come i picchi; sono presenti anche diverse specie di uccelli rapaci come lo sparviere e la poiana, e non di rado è possibile osservare anche l’aquila reale.
Dopo la visita sarà possibile partecipare ad un workshop sull'identificazione delle specie più comuni attraverso immagini e canti.
Guida Alessio Bartolini. Costo 6 euro gli adulti e 4 euro i bambini e ragazzi fino a 18 anni. Numero minimo 15 partecipanti. Partenza ore 8,30 dal piazzale del rifugio Acquerino. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria (info e prenotazioni tel 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Il programma generale degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è suhttp://www.zoneumidetoscane.it/…/riserva-naturale-statale-d…
Domenica 23 agosto 2015
71o Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio
Il 23 agosto 1944 è una data indelebile nella memoria di tutti. Un giorno terribile per il Padule di Fucecchio, teatro di un'azione di guerra di un esercito in ritirata.
I tedeschi hanno delimitato il Padule durante la notte e all'alba hanno aperto il fuoco.
Bambini di pochi mesi, giovani madri, anziani infermi, uomini inermi vengono giudicati partigiani - che non ci sono - e uccisi. Sono 175 vittime della ferocia nazi-fascista.
Pochi si salvano, e per miracolo. Ma c'è chi, di fronte ai corpi straziati dei familiari, perde la ragione.
La strage coinvolge Ponte Buggianese, Castelmartini (Larciano), Cintolese (Monsummano), Querce e Massarella (Fucecchio) e Stabbia (Cerreto Guidi). Tra i morti, gente del luogo ma anche persone venute da fuori, sfollate, arrivate lì in cerca di sicurezza. Un elenco lungo e straziante.
A pomeriggio inoltrato, i tedeschi - nei comandi - festeggiano l'impresa, cantando, ballando e gridando il falso ''Partigiani kaput''.
Le vittime della strage verranno ricordate nei luoghi dell'Eccidio in una serie di eventi fra il 21 agosto e il 5 settembre e in una celebrazione unitaria che quest'anno si terrà domenica 23 agosto a Stabbia, nel Comune di Cerreto Guidi.
Il programma completo delle celebrazioni è suhttp://www.zoneumidetoscane.it/it/71°-anniversario-dell’eccidio-del-padule-di-fucecchio
71o Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio
Il 23 agosto 1944 è una data indelebile nella memoria di tutti. Un giorno terribile per il Padule di Fucecchio, teatro di un'azione di guerra di un esercito in ritirata.
I tedeschi hanno delimitato il Padule durante la notte e all'alba hanno aperto il fuoco.
Bambini di pochi mesi, giovani madri, anziani infermi, uomini inermi vengono giudicati partigiani - che non ci sono - e uccisi. Sono 175 vittime della ferocia nazi-fascista.
Pochi si salvano, e per miracolo. Ma c'è chi, di fronte ai corpi straziati dei familiari, perde la ragione.
La strage coinvolge Ponte Buggianese, Castelmartini (Larciano), Cintolese (Monsummano), Querce e Massarella (Fucecchio) e Stabbia (Cerreto Guidi). Tra i morti, gente del luogo ma anche persone venute da fuori, sfollate, arrivate lì in cerca di sicurezza. Un elenco lungo e straziante.
A pomeriggio inoltrato, i tedeschi - nei comandi - festeggiano l'impresa, cantando, ballando e gridando il falso ''Partigiani kaput''.
Le vittime della strage verranno ricordate nei luoghi dell'Eccidio in una serie di eventi fra il 21 agosto e il 5 settembre e in una celebrazione unitaria che quest'anno si terrà domenica 23 agosto a Stabbia, nel Comune di Cerreto Guidi.
Il programma completo delle celebrazioni è suhttp://www.zoneumidetoscane.it/it/71°-anniversario-dell’eccidio-del-padule-di-fucecchio
Dal 31 agosto al 4 settembre
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Il campo sul Padule di Fucecchio e le altre aree protette della provincia di Pistoia, con base presso il Centro Visite di Castelmartini, aveva l’obiettivo di proporre, a costi contenuti, un'esperienza didattica di una settimana a contatto con la natura che favorisse la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali attraverso un approccio ludico/didattico, stimolando comportamenti ecosostenibili.
Visto il notevole interesse, è stata programmata una seconda settimana dal 31 agosto al 4 settembre, prima del rientro a scuola; la durata prevista è di 5 giorni, dal lunedì al venerdì con orario 8,30-17, e le attività saranno svolte da due operatori didattici, che sono anche Guide Ambientali Escursionistiche, con esperienza nella gestione di gruppi di minori.
Il campo, rivolto a bambini dagli 8 ai 13 anni, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti ; la quota di adesione è di 100 euro, comprensivi di pranzi e merende presso una struttura convenzionata situata nelle vicinanze.
NOTIZIE
Riserva Naturale di Acquerino: grande successo per la prima festa dell'area protetta; gli eventi estivi continuano fino al 5 settembre
Grande successo di pubblico per la prima edizione della festa organizzata nella Riserva Naturale Statale di Acquerino da Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese, in collaborazione con altre Associazioni del territorio.
Il fine settimana molto caldo ha sicuramente favorito una fuga generale dalla città alla ricerca di un po’ di refrigerio, ma fra le varie proposte è risultata particolarmente gradita quella di una full immersion nella natura più selvaggia della montagna pistoiese, e alla fine i visitatori della festa sono stati veramente molto numerosi.
Fin dalla giornata di sabato centinaia di persone hanno visitato gli spazi espositivi sull’area protetta, gli stand delle associazioni di volontariato ambientale e civile allestiti presso la caserma del CFS e la mostra di fotografia naturalistica “La Natura della Montagna Pistoiese” con le splendide immagini di Samuele Pesce.
Nelle due giornate è stata esposta nel prato anche la mostra "Arte per la Natura" con sculture di Simone Azzurrini, Leonardo Begliomini, Andrea Dami, Luigi Russo Papotto, Silvio Viola; nella presentazione, Siliano Simoncini ha sottolineato come le opere possano sollecitare una riflessione sui problemi legati ad un corretto rapporto tra artificio e natura.
Ricco anche il programma di incontri, a partire dalla conferenza sul futuro della Riserva di Acquerino che ha visto confrontarsi rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni; molto frequentata anche la conferenza sul lupo appenninico " Il lupo e l'uomo" della ricercatrice Francesca Ciuti ed i laboratori per bambini della Cooperativa Castanea.
La festa ha avuto come evento finale una suggestiva liberazione di uccelli rapaci a cura del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio: cinque rapaci diurni (poiane e gheppi) e due notturni (allocchi) provenienti dai Centri Recupero toscani (CRUMA LIPU di Livorno, Centro LIPU di Vicchio del Mugello e Cetras di Empoli).
Nonostante la minaccia di pioggia, più di 200 persone si sono spostate dallo spazio festa ai pratoni dell’Acquerino per assistere in diretta all'emozionante momento del primo volo dei grandi rapaci che ritornavano in natura dopo mesi di cure e di riabilitazione.
Il calendario di eventi nella Riserva Naturale di Acquerino prosegue domenica 16 agosto con una visita su "Gli uccelli di ambiente forestale e montano" con guida del Centro RDP Padule di Fucecchio; poi un workshop alla scoperta delle piante selvatiche, a cura di Daniela Gaggini (domenica 23 agosto), un incontro su Birdgarden e nidi artificiali per uccelli selvatici (domenica 30 agosto) e per chiudere una caccia al "tesoro del Regno Verde" e le sculture sonanti di Andrea Dami (sabato 5 settembre).
Info Circolo Legambiente Pistoia, tel. 329/0739870, email legambientept@yahoo.it; il programma completo della festa e degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è su www.paduledifucecchio.eu .
ZONEUMIDETOSCANE.IT
venerdì 7 agosto 2015
Monsummano per te - Spettacoli "da vivere" - 7 agosto 2015



Venerdì 7 agosto, ore 21.30 "Parole e musica della Grande Guerra" in collaborazione con l'Associazione Artistico-musicale Artmonia
Ecco il programma:
Associazione Artmonia
Associazione Artmonia
“Parole e musica della Grande Guerra”
a cura di Nadia Tirino
a cura di Nadia Tirino
Monica Menchi, voce recitante
Nadia Tirino, pianista
Nadia Tirino, pianista
Due visioni della Grande Guerra che interagiranno tra loro: da un lato quella narrativa, con la rielaborazione, da parte della bravissima attrice Monica Menchi, di uno dei più famosi romanzi di Remarque, dal titolo "Niente di nuovo sul fronte occidentale"; dall'altro lato, l'esecuzione di alcuni dei più famosi brani di Granados, compositore spagnolo vissuto nel periodo della Prima Guerra Mondiale, da parte della pianista Nadia Tirino.
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
Mac,n: Tel. 0572 952140 - Cell. 329 3605964
Mac,n: Tel. 0572 952140 - Cell. 329 3605964
Monsummano per te - Spettacoli "da vivere" - Agosto/Novembre 2015



Una collana di dodici “perle” è quella che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme propone in un vero e proprio cartellone di eventi che si snoderà dal mese di agosto fino a novembre inoltrato.
Concerti e performance teatrali, per la maggior parte, che toccheranno il territorio partendo dall'arena di Villa Renatico Martini, spazio naturale per le rappresentazioni estive, passando per il Museo della Città e del Territorio, il Museo di arte contemporanea e del Novecento e Cintolese.
Tanta musica di ogni genere e gusto per soddisfare i “palati” più raffinati, teatro “itinerante” che spazia, oltre che negli splendidi locali del Mac,n, anche in “paesaggi” sconosciuti o conosciutissimi, toccando, attraverso la letteratura, figure dello spessore di Dante Alighieri, Miguel de Cervantes e William Shakespeare.
Tutto questo senza dimenticare personaggi famosi come Ferdinando Martini, o gli eventi che hanno segnato indelebilmente la vita e la coscienza delle comunità valdinievoline, come l'eccidio del Padule di Fucecchio o la storia della nostra nazione nel primo conflitto mondiale.
Anche la scienza gioca la sua parte con il consueto appuntamento con le stelle cadenti, gradito a grandi e piccoli “costretti”, per l'occasione, a stare con il naso all'insù.
In allegato il calendario eventi:
venerdì
7 agosto - ore 21.30
Mac,n
– Museo di arte contemporanea e del Novecento
“Parole
e musica della Grande Guerra”
a
cura di Nadia Tirino
Monica
Menchi, voce recitante
Nadia Tirino, pianista
in collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia
Nadia Tirino, pianista
in collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia
Prenotazione
obbligatoria
mercoledì
12 agosto - ore 21.15
Museo
della Città e del Territorio
“Lacrime
di stelle”
Incontro
con gli esperti dell'Associazione Astrofili Valdinievole “A.
Pieri”con una
prevede una prima introduzione sulle Perseidi, lo sciame meteorico
che la Terra va ad attraversare nel mese di agosto, con un picco tra
le giornate solitamente comprese tra il 9 e il 14. Successivamente,
intorno alle ore 22.00 sempre con la collaborazione dell’Associazione
Astrofili Valdinievole,ci sarà il trasferimento in un luogo buio e
con l’orizzonte libero.
in
collaborazione con Associazione Astrofili della Valdinievole
Ingresso
gratuito
venerdì
21 agosto - ore 21.15
Piazza
Martiri del Padule - Cintolese
“I
custodi della memoria”
Regia
di Rosanna Magrini
Performance
teatrale con i ragazzi degli Istituti Comprensivi di Monsummano Terme
in
collaborazione con l'Associazione culturale Mimesis
In
caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso la scuola “Italia
Donati” di Cintolese
mercoledì
26 agosto - ore 21.30
Museo
della Città e del Territorio
“Dieci
corde”
Concerto
Elisabetta
Delprato e Lorenzo Vicari - violini
Carlotta
Dalia e Martina Barlotta - chitarre
in
collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Istituto
Franci di Siena
Prenotazione
obbligatoria
giovedì
27 agosto - ore 21.30
Museo
di arte contemporanea e del Novecento
“Geografie
Musicali - viaggio tra i più importanti stili e generi”
Concerto a cura di Nadia Tirino
Concerto a cura di Nadia Tirino
in
collaborazione con Associazione artistico-musicale Artmonia
Prenotazione
obbligatoria
mercoledì
2 settembre – ore 21.30
Arena
di Villa Renatico Martini - Mac,n
“I
tre capelli del diavolo”
piccola
opera su testo di R. Piumini, musiche di A. Basevi
Allievi
della Accademia Musicale della Valdinievole
Giulia
Serio, flauto - Daniele Biagini, pianoforte
direttore
Michela Masini
in
collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Gruppo
Novanta
mercoledì
9 settembre - ore 21.30
Museo
della Città e del Territorio
“Contrappunto
francese”
Concerto
Stefano
Casini, Silvia Chiarelli, Giuditta Di Gioia, Giulia Serio - flauti
in
collaborazione con Accademia Musicale della Valdinievole e Istituto
Franci di Siena
Prenotazione
obbligatoria
giovedì
1° ottobre – ore 21.30
Museo
di arte contemporanea e del Novecento
“Il
paesaggio della mente – Cervantes/Chisciotte”
Performance
teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso
Regia
di Orlando Forioso
in
collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana
Pescia, U
Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse
Prenotazione
obbligatoria
giovedì
22 ottobre - ore 21.30
Museo
di arte contemporanea e del Novecento
“Amor,
ch'a nullo amato amar perdona”
Dante
e Beatrice: una storia d’amore italiana
Performance
teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso
Regia
di Orlando Forioso
in
collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana
Pescia, U
Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse
Prenotazione
obbligatoria
sabato
7 novembre – ore 21.30
Museo
di arte contemporanea e del Novecento
“Invito
a casa Martini”
Performance
teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso
Regia
di Orlando Forioso
in
collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana
Pescia, U
Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse
Prenotazione
obbligatoria
mercoledì
25 novembre - ore 21.30
Museo
di arte contemporanea e del Novecento
in
occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
“Shakespeare
Stalking”
Performance
teatrale ideata e diretta da Orlando Forioso
Regia
di Orlando Forioso
in
collaborazione con Associazione Teatro dei Garzoni – Teatro Toscana
Pescia, U
Svegliu Calvese (Corsica – Francia) TeatrEuropa de Corse
Prenotazione
obbligatoria
Per info e prenotazioni:
Mac,n – tel. 0572 952140 - Cell. 329 3605964
Museo della Città e del Territorio – tel. 0572 954436 - Cell. 329 3605964
PROSSIMI EVENTI
Sabato 8 e domenica 9 agosto 2015
La Riserva in Festa - Riserva Naturale Statale di Acquerino
Evento finale: liberazione pubblica di uccelli rapaci (domenica ore 16,30)
Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese, in collaborazione con Legambiente Agliana, Libera, CNGEI Pistoia, AGESCI Pistoia, Centro di Ricerca Padule di Fucecchio, Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese, Comitato per il WWF di Pistoia e Prato e con il contributo di: Cooperativa Castanea e Cooperativa Itinerari organizzano un’estate di eventi a tema naturalistico al fine di far conoscere la fauna, la flora e l’ambiente meraviglioso della Riserva di Acquerino e sensibilizzare le persone al rispetto della natura e degli ecosistemi.
Sabato 8 agosto e domenica 9 agosto dalle 10 alle 18 presso la Caserma del CFS di Acquerino è in programma "La riserva in festa" con stand delle Associazioni di volontariato che promuovono le loro attività, stand gastronomici con prodotti tipici locali (tigelle, piadine e panini), mostra di fotografia "La Natura della Montagna Pistoiese" a cura di Samuele Pesce; nelle due giornate sarà esposta anche la mostra "Arte per la Natura" con sculture nel prato di Simone Azzurrini, Leonardo Begliomini, Andrea Dami, Luigi Russo Papotto, Silvio Viola. e mostra di sculture nel prato.
La Riserva in Festa - Riserva Naturale Statale di Acquerino
Evento finale: liberazione pubblica di uccelli rapaci (domenica ore 16,30)
Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese, in collaborazione con Legambiente Agliana, Libera, CNGEI Pistoia, AGESCI Pistoia, Centro di Ricerca Padule di Fucecchio, Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese, Comitato per il WWF di Pistoia e Prato e con il contributo di: Cooperativa Castanea e Cooperativa Itinerari organizzano un’estate di eventi a tema naturalistico al fine di far conoscere la fauna, la flora e l’ambiente meraviglioso della Riserva di Acquerino e sensibilizzare le persone al rispetto della natura e degli ecosistemi.
Sabato 8 agosto e domenica 9 agosto dalle 10 alle 18 presso la Caserma del CFS di Acquerino è in programma "La riserva in festa" con stand delle Associazioni di volontariato che promuovono le loro attività, stand gastronomici con prodotti tipici locali (tigelle, piadine e panini), mostra di fotografia "La Natura della Montagna Pistoiese" a cura di Samuele Pesce; nelle due giornate sarà esposta anche la mostra "Arte per la Natura" con sculture nel prato di Simone Azzurrini, Leonardo Begliomini, Andrea Dami, Luigi Russo Papotto, Silvio Viola. e mostra di sculture nel prato.
Eventi di sabato 8 agosto
- ore 10,00 conferenza “La riserva di Acquerino: un ecosistema da proteggere, una risorsa del nostro territorio” intervengono: Raffaella Pettinà Capo Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia del CFS, Federica Fratoni Assessore all’ambiente della Regione Toscana, Massimo Baldi Consigliere regionale della Regione Toscana, Fabio Micheletti Sindaco di Sambuca Pistoiese, Fausto Ferruzza Presidente di Legambiente Toscana ed esponenti delle Associazioni che hanno organizzato gli eventi.
- ore 15,00 conferenza sul lupo appenninico “IL LUPO E L’UOMO” e per i bambini (5-12 anni), laboratorio “Vivere nel branco” a cura della Cooperativa Castanea.
- ore 10,00 conferenza “La riserva di Acquerino: un ecosistema da proteggere, una risorsa del nostro territorio” intervengono: Raffaella Pettinà Capo Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia del CFS, Federica Fratoni Assessore all’ambiente della Regione Toscana, Massimo Baldi Consigliere regionale della Regione Toscana, Fabio Micheletti Sindaco di Sambuca Pistoiese, Fausto Ferruzza Presidente di Legambiente Toscana ed esponenti delle Associazioni che hanno organizzato gli eventi.
- ore 15,00 conferenza sul lupo appenninico “IL LUPO E L’UOMO” e per i bambini (5-12 anni), laboratorio “Vivere nel branco” a cura della Cooperativa Castanea.
Eventi di domenica 9 agosto
- ore 10,00 "Il ciclo della vita", laboratorio per bambini a cura di Coop Castanea - quota partecipazione 5,00 euro a bambino massimo 15 bambini Prenotazioni entro 7 agosto.
- ore 15,30 presentazione della mostra di sculture a cura di Siliano Simoncini.
- ore 16,30 liberazione dei rapaci provenienti dai Centri Recupero toscani (CRUMA LIPU di Livorno, Centro LIPU di Vicchio del Mugello e Cetras di Empoli) a cura del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.
- ore 10,00 "Il ciclo della vita", laboratorio per bambini a cura di Coop Castanea - quota partecipazione 5,00 euro a bambino massimo 15 bambini Prenotazioni entro 7 agosto.
- ore 15,30 presentazione della mostra di sculture a cura di Siliano Simoncini.
- ore 16,30 liberazione dei rapaci provenienti dai Centri Recupero toscani (CRUMA LIPU di Livorno, Centro LIPU di Vicchio del Mugello e Cetras di Empoli) a cura del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Circolo Legambiente Pistoia, Via dei Cancellieri, 3051100 Pistoia, tel. 329/0739870, email legambientept@yahoo.it.
Il programma generale degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è suhttp://www.zoneumidetoscane.it/…/riserva-naturale-statale-d…
Domenica 16 agosto, ore 8,30
Escursione nella Riserva Naturale Statale di Acquerino
"Gli uccelli di ambiente forestale e montano"
Nell'ambito dell'iniziativa "RISERVA NATURALE STATALE DI ACQUERINO - Un’ESTATE di eventi dal 25 luglio al 5 settembre 2015" di Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio, il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza una escursione a tema "Gli uccelli di ambiente forestale e montano".
Escursione nella Riserva Naturale Statale di Acquerino
"Gli uccelli di ambiente forestale e montano"
Nell'ambito dell'iniziativa "RISERVA NATURALE STATALE DI ACQUERINO - Un’ESTATE di eventi dal 25 luglio al 5 settembre 2015" di Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio, il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza una escursione a tema "Gli uccelli di ambiente forestale e montano".
La Riserva di Acquerino ospita una comunità ornitica marcatamente forestale ben strutturata e ricca di specie; la presenza diffusa di conifere, in impianti per lo più maturi e in formazioni miste con il faggio, determina una certa abbondanza di passeriformi forestali, quali cince, Fiorrancino, Rampichino comune e Fringuello.
Fra i nidificanti ci sono anche il Tordo bottaccio, specie che da circa un decennio è in fase espansiva verso le quote più basse (in passato la sua nidificazione era nota in territorio pistoiese solo per le foreste dell’Abetone) e la Cincia dal ciuffo, elemento alpino di recente colonizzazione, che mostra una particolare predilezione per gli impianti di abeti e di Pino nero.
Gli alberi morti lasciati in bosco sono all’origine di un’ampia ricchezza di insetti saproxilici e conseguentemente di una ricca comunità di uccelli insettivori, come i picchi; sono presenti anche diverse specie di uccelli rapaci come lo sparviere e la poiana, e non di rado è possibile osservare anche l’aquila reale.
Dopo la visita sarà possibile partecipare ad un workshop sull'identificazione delle specie più comuni attraverso immagini e canti.
Guida Alessio Bartolini. Costo 6 euro gli adulti e 4 euro i bambini e ragazzi fino a 18 anni. Numero minimo 15 partecipanti. Partenza ore 8,30 dal piazzale del rifugio Acquerino. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria (info e prenotazioni tel 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Il programma generale degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è suhttp://www.zoneumidetoscane.it/…/riserva-naturale-statale-d…
Dal 31 agosto al 4 settembre
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Campo natura nel Padule di Fucecchio
Nel mese di luglio si è tenuto il primo campo natura organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus nell'ambito del progetto "Estate nei Parchi 2015" con il contributo della Regione Toscana.
Il campo sul Padule di Fucecchio e le altre aree protette della provincia di Pistoia, con base presso il Centro Visite di Castelmartini, aveva l’obiettivo di proporre, a costi contenuti, un'esperienza didattica di una settimana a contatto con la natura che favorisse la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali attraverso un approccio ludico/didattico, stimolando comportamenti ecosostenibili.
Visto il notevole interesse, è stata programmata una seconda settimana dal 31 agosto al 4 settembre, prima del rientro a scuola; la durata prevista è di 5 giorni, dal lunedì al venerdì con orario 8,30-17, e le attività saranno svolte da due operatori didattici, che sono anche Guide Ambientali Escursionistiche, con esperienza nella gestione di gruppi di minori.
Il campo, rivolto a bambini dagli 8 ai 13 anni, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti ; la quota di adesione è di 100 euro, comprensivi di pranzi e merende presso una struttura convenzionata situata nelle vicinanze.
Un contributo per il Padule di Fucecchio: scegli di destinare il 5 per mille alle attività dell'associazione
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi.
La destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, e non comporta maggiori tasse, quindi se vuoi scegli di destinarla al futuro del Padule di Fucecchio.
Se vuoi dare un ulteriore contributo, diffondi questa informativa invitando altri a fare la stessa scelta per la natura.
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi.
La destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, e non comporta maggiori tasse, quindi se vuoi scegli di destinarla al futuro del Padule di Fucecchio.
Se vuoi dare un ulteriore contributo, diffondi questa informativa invitando altri a fare la stessa scelta per la natura.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/un-contributo-il-centro-rd…"http://www.zoneumidetoscane.it/…/un-contributo-il-centro-rd…" fucecchio
NOTIZIE
Liberata nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio la Cicogna bianca recuperata nei pressi del nido di Fucecchio
Dopo mesi di cure e di riabilitazione, la Cicogna bianca recuperata un anno fa ai margini della zona umida è stata liberata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio nella Riserva Naturale, nell'area de Le Morette.
Dopo mesi di cure e di riabilitazione, la Cicogna bianca recuperata un anno fa ai margini della zona umida è stata liberata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio nella Riserva Naturale, nell'area de Le Morette.
Nel mese di agosto del 2014 la cicogna, un esemplare adulto, era stata trovata nei pressi del nido di Fucecchio molto debilitata e con problemi ad un'ala; si trattava di uno dei due genitori che per fortuna avevano già completato la nidificazione.
Raccolto dai collaboratori del Centro di Ricerca coadiuvati dalla Polizia Municipale di Fucecchio, l'animale veniva portato subito al CRUMA - Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU di Livorno per le cure del caso.
Il veterinario Dr. Renato Ceccherelli riscontrava buone condizioni generali ma anche una brutta lussazione alla spalla non operabile, che avrebbe potuto pregiudicare alla cicogna la possibilità di tornare a volare.
Fortunatamente nei mesi seguenti, grazie alle cure ed alle continue attenzioni dei volontari del CRUMA, la riabilitazione cominciava a dare risultati tangibili e la cicogna dava segni di progressivo recupero dell'uso di entrambe le ali.
Si tratta di un altro grande successo del CRUMA che rappresenta una vera e propria eccellenza nel settore dei Centri Recupero e che negli ultimi anni è già riuscito a salvare altre due cicogne provenienti dai nidi toscani.
Arrivato il momento della liberazione in natura, si è scelta la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio gestita dalla Provincia di Pistoia; l'area protetta offre infatti anche in questa siccitosa stagione estiva alcune superfici allagate e ricche di prede che potranno favorire le prime fasi di ambientamento.
La cicogna, rilasciata proprio di fronte all'osservatorio de Le Morette, ha mostrato subito di trovarsi a proprio agio, dedicandosi alla pulizia del piumaggio e soffermandosi a becchettare qualche piccola preda nell'erba; dopo alcuni minuti si è alzata in volo andando a raggiungere aironi, cormorani ed anatre nello specchio d'acqua centrale della Riserva.
La storia a lieto fine di questa cicogna assume un particolare significato se pensiamo che la specie è tornata in Toscana nel 2005, dopo secoli di assenza, costruendo il primo nido proprio a Fucecchio, non lontano dal Padule dove da pochi anni era stata istituita l'area protetta.
Come in altre regioni italiana, la cicogna ha iniziato a nidificare grazie a progetti di allevamento e reintroduzione in natura, ma anche all'adozione di misure di tutela ed interventi di miglioramento ambientale che hanno creato condizioni idonee all’insediamento della specie.
Da allora le cicogne toscane vengono monitorate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, grazie ad una rete di contatti su tutto il territorio regionale fatta di naturalisti, fotografi e semplici appassionati.
Nella stagione riproduttiva 2015 le cicogne si sono riprodotte con successo in sei nidi toscani; in prossimità del Padule (a Fucecchio e a Monsummano Terme), ma anche a Quarrata, a Porcari, a Cascina e nell'oasi WWF di Bolgheri.
Per informazioni sulle cicogne toscane è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it ) o visitare le pagine web dedicate suwww.paduledifucecchio.eu
Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: il nuovo Presidente è Rinaldo Vanni, la Vicepresidente è Sabrina Marconi, rappresentante delle associazioni ambientaliste.
Il Consiglio di Amministrazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio si è riunito nei giorni scorsi per provvedere ad una nuova nomina degli organi di rappresentanza, resa necessaria dalle dimissioni dell'ex Presidente Federica Fratoni, chiamata a far parte della giunta regionale come Assessore all'Ambiente.
Il Consiglio ha eletto come proprio Presidente Rinaldo Vanni, Sindaco di Monsummano Terme ed attuale Presidente della Provincia di Pistoia, ed ha scelto di valorizzare anche il ruolo dei soggetti non pubblici che fanno parte del Centro nominando come Vicepresidente Sabrina Marconi, che rappresenta le associazioni ambientaliste all'interno del CdA.
Vanni nell'accettare l'incarico ha dichiarato: “intendo dare la mia disponibilità, in primo luogo per far sì che il Centro non subisca una impasse operativa in una fase così delicata, in secondo luogo per dare fattiva attuazione al processo di aggiornamento del Centro, volendo precisare che il mio impegno deve intendersi limitato al periodo di tale aggiornamento, con ordine temporale di fine anno“.
Alla ripresa dei lavori, successiva al periodo feriale, sarà convocata l'Assemblea dei Soci che, oltre a provvedere al reintegro del Consigliere dimissionario, sarà chiamata a definire il futuro del Centro, sia in ordine ad una implementazione del turismo ambientale sia in ordine alle risorse economiche, assolutamente necessarie per garantire funzionalità e servizi che il Centro vorrebbe continuare a fornire.
ZONEUMIDETOSCANE.IT
Iscriviti a:
Post (Atom)