giovedì 27 settembre 2012
martedì 25 settembre 2012
Il Mac,n tra i “luoghi del contemporaneo” in Italia - Uscita la pubblicazione del Ministero per i Beni e le Atttività culturali
Il Mac,n tra i “luoghi del contemporaneo” in Italia
Uscita la pubblicazione del Ministero
per i Beni e le Atttività culturali
Fresca di stampa è uscita, per i tipi della Gangemi Editore, la pubblicazione “I luoghi del contemporaneo – Contemporary art venues”, voluta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee, a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce.Vedono la luce, in questo volume, i risultati di un anno di ricerche sui “luoghi del contemporaneo” in Italia, ricerche volute dalla Direzione generale per del Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Sono stati selezionati duecento tra musei, collezioni, centri di arte contemporanea in tutta Italia, suddivisi per regione e presentati da schede di presentazione, informazioni utili e immagini.
Tra questi è presente anche il Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme che va a dare lustro al territorio della Valdinievole in un contesto così ampio come quello nazionale.
“I risultati raggiunti”, si legge nell’introduzione di Maddalena Ragni, direttore generale per il paesaggio, Belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero, “sono il frutto di un intenso lavoro di ricerca, analisi e approfondimento che trovano fondamento nella consapevolezza che, in questo particolare momento storico, l’arte contemporanea in Italia non è più un fenomeno di nicchia, appannaggio di pochi estimatori ed esperti di settore, ma, al contrario, sempre più uno degli approcci privilegiati del grande pubblico per accostarsi all’universo più ampio e variegato dell’arte in genere e dunque dei musei”.
M.G/m.g.
Comune di Monsummano Terme
U.OS. Attività culturali
0572.959224
sabato 22 settembre 2012
PRENOTAZIONI DANZARE LA PACE - 0572.954474
ATTENZIONE!
SI AVVISA CHE A CAUSA DI PROBLEMI
TECNICI
ALLA RETE FISSA DEL PUNTO INFORMA I
L NUMERO DA CHIAMARE PER LE PRENOTAZIONI
AL TEATRO YVES MONTAND, PER LO SPETTACOLO DI DOMANI
SERA ALLE 20.30
" DANZARE LA PACE "
E' 0572.954474
venerdì 21 settembre 2012
Armonia fra i Popoli si conclude con il Galà al Teatro Yves Montand
Armonia fra i Popoli si conclude con
il Galà al Teatro Yves Montand
Si conclude domenica sera al Teatro Yves Montand con il Galà finale
e lo spettacolo “DANZARE LA PACE”
Si
conclude domenica 23 settembre alle 20.30 al Teatro Yves Montand il
festival “Armonia fra i Popoli” promosso dal Comune di Monsummano Terme e
dall’Associazione Dancelab Armonia.
Nell’ambito
del Festival, giunto alla 7^ edizione, quest’anno i giovani danzatori
hanno vissuto la straordinaria esperienza del Genfest 2012 a Budapest conclusasi con una marcia multietnica e pacifica di 12.000 giovani che si stringevano le mani sul ponte delle catene.
L’esperienza
si è rivelata molto positiva ed ha stimolato il dialogo e
l’integrazione tra i giovani; un valido sostegno allo sviluppo di una
cultura di pace come è stato testimoniato da illustri personalità il 19 settembre scorso, sempre al Teatro Yves Montand, durante l’incontro “Costruire ponti” cui hanno partecipato i massimi esponenti delle religioni monoteiste S.E. Mons. Giovanni De Vivo, Vescovo di Pescia; il Rabbino capo della comunità ebraica di Firenze Rav Josef Levi; l’Imam di Firenze e presidente dell'UCOII, Izzedin Elzir con il coordinamento di Massimo Toschi.
Come
è stato giustamente sottolineato anche in quell’incontro, studiare,
conoscere e conoscersi aiuta e vivere in armonia ed in pace. Questo è
anche il messaggio di “Armonia fra i Popoli” che anche quest’anno ha
fatto vivere e lavorare insieme decine di giovani provenienti da realtà
diverse con un unico fine, danzare e per danzare insieme occorre
conoscersi e vivere in armonia, senza divisioni.
L’appuntamento
è quindi al Teatro Yves Montand DOMENICA 23 SETTEMBRE alle ore 20,30
circa, dato che lo spettacolo inizierà puntualmente alle 20,55.
L’ingresso
è libero e per prenotare i posti è possibile rivolgersi nei pomeriggi
di sabato e domenica al Puntoinforma tel 0572 954412 o allo stesso
teatro al numero 0572 954474.
Mostra fotografica "Culture in un Click": come partecipare
Mostra fotografica "Culture in un Click": come partecipare!
La partecipazione è libera e gratuita, per le modalità vedere il regolamento in allegato.
La mostra vuole rappresentare una occasione per stimolare la riflessione dei cittadini italiani e stranieri sul fenomeno migratorio e per creare uno spazio di condivisione e dialogo attraverso le immagini sul significato del concetto di “integrazione”.
Le opere saranno esposte nell’ ex-oratorio San Carlo, P.zza Giusti, Monsummano Terme, dal 31 ottobre al 8 novembre 2012.
Allegato alla Pagina: http://www.comune.monsummano-terme.pt.it/news/mostra-fotografica-culture-un-click-come-partecipare
Corsi di lingua straniera a.s. 2012/2013
Corsi di lingua straniera a.s. 2012/2013
Come lo scorso anno, ogni corso si articolerà in 50 ore complessive suddivise in 25 lezioni di due ore ciascuna da tenersi in orario serale, presso la Casa della Cultura, sita in Piazza del Popolo n. 97.
Il corso di ciascuna lingua può essere svolto in diversi livelli a seconda delle proprie conoscenze: base, medio ed avanzato.
Il costo del corso è di € 140,00 (escluso i libri di testo).
Le preiscrizioni dovranno pervenire telefonicamente, presso l'Ufficio Scuola di questo Comune entro e non oltre il 28 settembre 2012.
È USCITO IL BANDO DEL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE GIUSTI 2012
È USCITO IL BANDO DEL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE GIUSTI 2012
Il
Premio Letterario Giuseppe Giusti, organizzato dal Comune di Monsummano
Terme, in collaborazione con la sezione comunale dell'AVIS, è giunto
alla XXII edizione e per l’anno è stato bandito lo scorso 18 settembre.
Per
quest’anno le opere in concorso, di narrativa edita, potranno essere
presentate fino al 10 ottobre inviandole, come di consueto, al Comune di
Monsummano Terme unitamente alla scheda di iscrizione ed alla
dichiarazione richiesta dal bando.
Questi i premi:
Premio Sezione “Narrativa” € 1.000 e soggiorno in struttura turistica cittadina
Premio Sezione “Narrativa” opera prima € 500
Premio Sezione “Satira” € 2.000
La Giuria è composta da:
Enrico Ghidetti - Presidente
Giuseppina Amodei
Marino Alberto Balducci
Elisabetta Benucci
Sergio Givone
Marco Marchi
Anna Nozzoli
Opere da spedire a:
Segreteria
del Premio Letterario “Giuseppe Giusti” – Comune di Monsummano Terme,
piazza IV Novembre 75H – 51015 Monsummano Terme. Attenzione Ufficio
Attività Culturali.
Info e contatti
Comune di Monsummano Terme
Ufficio Attività Culturali 0572 959 / 236 – 237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
f.matteoni@comune.monsummano-terme.pt.it
Puliamo il Mondo 2012 - il 28, 29, 30 Settembre.
Puliamo il Mondo 2012
Anche quest’anno l’Amministrazione del Comune di Monsummano Terme è lieta di aderire all’importante manifestazione di Legambiente “Puliamo il Mondo”.
Il 28 settembre, nella magica atmosfera di Villa Renatico Martini, dalle ore 09.00 alle ore 17,30, si svolgerà il CONVEGNO “ STATO di SALUTE AMBIENTALE, Monsummano Terme” per informare i cittadini sui monitoraggi ambientali effettuati dal Comune e dagli enti preposti e per sensibilizzare adulti e ragazzi ad amare e rispettare l’ambiente e i luoghi in cui viviamo.Il 28 e 29 settembre numerose iniziative saranno portate avanti dai cittadini e i ragazzi delle scuole del Territorio. I nostri ragazzi impareranno a prendersi cura dei locali e del giardino della loro scuola. Saranno proiettati documentari, effettuati temi o disegni allo scopo di implementare la loro sensibilità verso le tematiche ambientali.
Il 29 e 30 settembre ci ritroveremo tutti insieme in Piazza Giusti per l’iniziativa: “BICICLETTA e VEICOLI ECOLOGICI per la SALUTE” - Ragazzi in “BICI” ! Gincana in Piazza Giusti! dove i ragazzi potranno portare le biciclette e divertirsi in uno spazio a loro dedicato.
Per informazioni:
E-mail:s.bottai@comune.monsummano-terme.pt.it
Cell 3491779709
Tel 0572 959280
Fax n° 0572-52283
lunedì 17 settembre 2012
CORSI DI AGGIORNAMENTO GRATUITI SU AMBIENTE E TERRITORIO IN VALDINIEVOLE
CORSI DI AGGIORNAMENTO GRATUITI SU AMBIENTE E TERRITORIO IN VALDINIEVOLE
Da marzo a novembre 2012 si terranno cicli pomeridiani di corsi di aggiornamento gratuiti rivolti ai docenti di scuola di ogni ordine e grado e a tutti i cittadini interessati ai temi della biodiversità, ecosostenibilità e risparmio energetico; l’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Zonale di Educazione Ambientale “Educare ad un futuro sostenibile: le buone pratiche al servizio dell’ambiente”, di cui il Comune di Larciano è Ente capofila.
Il progetto finanziato da Regione Toscana, Provincia di Pistoia e dai Comuni della Valdinievole è realizzato grazie alle competenze di varie agenzie che da anni operano sul territorio sui temi dell'educazione ambientale in collaborazione con enti pubblici e istituzioni scolastiche: Società Cooperativa “Giodò”, Società cooperativa “Valleriana”, Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione “La Tartaruga” e Società cooperativa “La Selva”.
Tra marzo e maggio si sono svolti i primi due corsi su “Aspetti naturalistici di pregio della Valdinievole” e “Biodiversità coltivata e wildflowers”, mentre tra ottobre e novembre 2012 si discuterà su “Qualità dell’acqua e depurazione” e “Risparmio energetico e bioarchitettura”; tutti i corsi presentano una struttura "leggera" caratterizzata da un massimo quattro incontri fra lezioni e uscite sul territorio.
Ogni corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti; numero massimo di 30 partecipanti. L'adesione ai corsi è assolutamente gratuita ma è necessaria l'iscrizione da inviare entro e non oltre il 1 ottobre 2012 al Comune di Larciano; per informazioni tel. 0573/837722, email a.cecere@comune.larciano.pt.it.
Il programma aggiornato dei corsi è anche su http://www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html
PROGRAMMI DEI PROSSIMI CORSI
OTTOBRE 2012
Corso “Qualità dell’acqua e depurazione”
Il corso si pone l'obiettivo di promuovere il consumo consapevole dell’acqua, a partire da una maggiore conoscenza del grado di sicurezza e controllo dell’acqua del rubinetto rispetto a quella in bottiglia, da molti considerata migliore. Verrà inoltre descritto il sistema di depurazione nell’area nota come distretto conciario delineando alcune criticità ambientali che interessano anche l’area della Valdinievole.
Sede: Centro Polivalente L. Marzocchi, Via G. Rossa - Chiesina Uzzanese.
- 11 ottobre ore 15-17 La qualità dell’acqua di rubinetto - relatore Dott.ssa S. Galli
- 18 ottobre ore 15-17 La depurazione delle acque – relatore Dott. N. Andreanini
- 23 ottobre ore 15-18 Visita all’impianto di depuratore Aquarno di S. Croce sull’Arno – relatore Dott.ssa M. Tognoni
- 30 ottobre ore 15-18 Visita alla centrale di potabilizzazione di S. Lorenzo, Pescia - relatore Dott.ssa M. Tognoni
Corso “Risparmio energetico e bioarchitettura"
Il corso prevede una analisi generale dell'effetto che le attività umane hanno avuto sui cambiamenti climatici e ambientali per arrivare a definire le azioni che possono consentire la riduzione dei consumi energetici sia in ambito civile che industriale; infine uno sguardo alle nuove tecnologie di costruzione e ai nuovi materiali utilizzati in campo architettonico con criteri di ecosostenibilità e biocompatibilità.
Sede: Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio, Via di Castelmartini, 125/a - Larciano..
- 6 novembre ore 15-17 Lezione sui cambiamenti climatici – relatore Dott A. Messeri
- 13 novembre ore 15-17 Lezione sulla riduzione dei consumi energetici – relatore Dott. A. Messeri
- 20 novembre ore 15-18 Visita alla nuova sede del Centro Visite del Padule di Fucecchio e lezione sulla bioarchitettura – relatori Arch. E. Raimondi e Arch. D. Pascucci
CONVEGNO: “Stato di Salute Ambientale”- Venerdì 28 Settembre 2012 0re 9,00-17,30
CONVEGNO: “Stato di Salute Ambientale”,
Villa Renatico Martini Via Gragnano, 349 Monsummano Terme
Venerdì 28 Settembre 2012 0re 9,00-17,30
La sostenibilità ruota attorno ad alcune componenti fondamentali quali la sostenibilità economica: intesa come capacità di generare lavoro, la sostenibilità sociale: intesa come capacità di garantire condizioni di benessere psicofisico dell’ individuo (ossia salute, sicurezza, istruzione, giustizia sociale) e naturalmente sostenibilità ambientale: intesa come la capacità di mantenere qualità , riproducibilità delle risorse naturali e di tenere alta l’ attenzione a tutte le forme d’ inquinamento (aria, acqua, suolo, rumore, elettromagnetismo etc.).
La conoscenza dello stato di “salute della città” in cui viviamo è di fondamentale importanza ed è un preciso dovere degli amministratori fare un punto della situazione su quanto emerge dall’ attività svolta sino ad oggi e darne le dovute informazioni ai cittadini. Serve anche a valutare attentamente, insieme agli Enti preposti e ai cittadini, come poter contribuire al miglioramento della vivibilità della città. Detto questo si comprende perché questo convegno ha un target di partecipanti eterogeneo. Nello specifico tratteremo dello “stato di salute” della città legato alle problematiche relative la sostenibilità ambientale, ma non si deve mai perdere di vista l’ importanza di un lavoro sinergico che dovrà essere portato avanti da TUTTI.
L'assessore all'Ambiente Maria Formica
Per informazioni o iscrizione :
E-mail : -s. bottai@comune. monsummano-terme.pt.it
- m.formica@comune. monsummano-terme.pt.it
Cell.: 3491779709
venerdì 14 settembre 2012
ARMONIA FRA I POPOLI HA ANIMATO GLI APPUNTAMENTI DEL GENFEST 2012
ARMONIA FRA I POPOLI HA ANIMATO GLI APPUNTAMENTI DEL GENFEST 2012
Ora ci aspettano gli appuntamenti cittadini del 19 e 23 settembre
Si
è concluso con una preghiera per la pace, domenica mattina, 2 settembre
nella piazza Santo Stefano a Budapest, il Genfest 2012 intitolato
“Let’s Bridge”, metafora della costruzione di ponti e legami di dialogo
tra culture e religioni diverse.
Per
invitare al dialogo interculturale e interreligioso la città di
Monsummano Terme è stata presente all’evento, con una delegazione
guidata dal sindaco Rinaldo Vanni, che ha accompagnato i giovani che
animano il Festival “Armonia fra i popoli” attivo nella nostra città dal
2006.
Al
Genfest erano presenti 12.000 giovani provenienti da oltre 100 Paesi,
una moltitudine colorata che ha pacificamente invaso la città, con
concerti, bellissime coreografie curate per l’occasione
dall’Associazione Dancelab Armonia ed interpretate dai danzatori di
“Armonia fra i popoli” di cui fa parte un folto numero di giovani
monsummanesi, e poi momenti di approfondimento e testimonianze sul
valore della fraternità, per guardare lontano come ha detto Maria Voce,
presidente del Movimento dei Focolari.
Il
Genfest si è aperto giovedì 30 agosto, in Piazza Elisabetta, alla
presenza del Sindaco del 5° quartiere di Budapest, Sig. Antal Rogáncon,
con l’inaugurazione dell’ Angolo della fraternità, che i giovani hanno voluto e realizzato con la collaborazione del Comune di Budapest. “Vogliamo dare speranza alla nostra città”
ha detto Rita, ungherese di 25 anni, davanti alle autorità e ad una
colorata folla di diverse centinaia di giovani presenti
all’inaugurazione.
L’architetto
Gergő Jedlicsita ha progettato questo spazio nel cuore della movida
giovane di Budapest. Si tratta di cinque blocchi di marmo avorio,
rettangolari, di varie misure, installati su una piattaforma in un
angolo del parco. Rappresentano i cinque continenti. Sulle facce è
scolpita la regola d’oro
– fare agli altri ciò che vorremmo fosse fatto a noi – nelle principali
lingue del pianeta, con il braille in aggiunta. Un segno tangibile, un
messaggio costante per il mondo.
Uno
dei momenti più emozionanti è stata sicuramente la lunga marcia,
festosa e colorata, di oltre sei chilometri per le strade del centro di
Budapest, che ha portato i 12.000 giovani dallo Sport Arena fino al
Ponte delle Catene, simbolo di unità per le due parti della capitale
ungherese Buda sulla la collina e Pest in pianura.
Il
ponte lo abbiamo raggiunto con circa 3 ore di cammino passando da
Piazza degli Eroi, sotto le statue dei personaggi che hanno fatto la
storia ungherese, al saluto di “Let’s Bridge”.
I
volti, i colori, le lingue erano diverse ma identici i sorrisi e le
mani che si stringevano e salutavano festanti i cittadini di Budapest,
forse stupiti e non abituati a vedere simili manifestazioni o una così
grande folla festante e cosmopolita che alla fine ha intravisto il ponte
delle catene. Illuminato. Suggestivo con sopra il castello, simbolo
della città, e a fianco il Parlamento.
Lo
abbiamo percorso con emozione, arrampicandoci anche sulla balaustra,
mentre dal microfono salutavano tutte le delegazioni presenti: Vietnam,
Cambogia, Cuba, Congo, Svezia, Argentina, India, Usa, Spagna, Malta,
Italia, Israele… un mondo intero che non è stato contenuto dal ponte ma è
dilagato nelle piazze adiacenti; poi al grido di “stop” ci sono stati
trenta secondi di silenzio cui è seguito il lungo applauso che ha dato
il via al flashmob più internazionale della storia.
Al
grido di “Go” ci siamo scambiati delle sciarpe colorate su cui ciascuno
aveva scritto una frase, il proprio nome, una consegna. Gioia, festa,
confusione hanno accolto il nuovo stop, per aprire le stoffe e scoprire
le scritte; chiaramente per molti di noi il messaggio è stato “Armonia
fra i popoli”.
Un’esperienza
davvero coinvolgente e fruttuosa per i rapporti che il Sindaco ha
potuto stringere con gli organizzatori, con l’Ambasciatore italiano a
Budapest dott.ssa Maria Assunta Accili, per la presenza dei giovani di Décines che rafforza ancora i nostri rapporti con il comune gemellato.
Ora l’impegno prosegue per noi con gli appuntamenti del festival “Armonia fra i Popoli che prevede tre appuntamenti,eccoli nel dettaglio:
Monsummano Terme - 19 Settembre ore 10,30
Teatro Yves Montand - Incontro con le scuole sul tema: "Come costruire ponti..." partecipano i massimi esponenti delle religioni monoteiste del territorio:
S.E. Mons. Giovanni De Vivo, Vescovo di Pescia; Rav Josef Levi, Rabbino capo della comunità ebraica di Firenze; Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente dell'UCOII
conduce il prof. Massimo Toschi
Montecatini Terme - 20 Settembre ore 21,00
Terme Tettuccio
SELTON in Concerto – con il gruppo musicale che ha partecipato ai più noti show radiofonici e televisivi delle reti nazionali
Monsummano Terme - 23 Settembre ore 20,30
Teatro Yves Montand - Saluto del Sindaco di Monsummano Terme, Rinaldo Vanni e Gala Finale Danzare la Pace 2012 LET'S BRIDGE - danzeranno i giovani che hanno partecipato al GENFEST di Budapest
Le serate sono a ingresso libero
Per Info:
Ufficio Attività Culturali – Turismo e Gemellaggi – 0572 959 236 – 237 e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tiscali.it
giovedì 6 settembre 2012
La locandina della mostra I dipinti dei piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico di Kimbondo in mostra all'Oratorio San Carlo - Da sabato 8 a domenica 16 settembre
I dipinti dei piccoli pazienti
dell'Ospedale Pediatrico di Kimbondo
in mostra all'Oratorio San Carlo, da sabato 8 a domenica 16 settembre
Sabato 8 settembre alle 17.00 presso l'Oratorio San Carlo in piazza Giusti a Monsummano Terme (PT) si terrà l'inaugurazione della mostra di dipinti realizzati dai piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico di Kimbondo (Congo), organizzata dalla ONLUS CAMPIONI DEL CUORE.Patrocinata dai Comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme e Pieve a Nievole, che si protrarrà fino al 16 settembre prossimo. Il ricavato dei contributi verrà devoluto a favore della struttura ospedaliera del Congo.
Iscriviti a:
Post (Atom)