giovedì 12 luglio 2012

UN CONCERTO PER NON DIMENTICARE_ Domenica 26 agosto – ore 21,15_ Loggiato dell’Osteria dei Pellegrini e Museo della Città e del Territorio

Domenica 26 agosto – ore 21,15

Loggiato dell’Osteria dei Pellegrini e Museo della Città e del Territorio

UN CONCERTO PER NON DIMENTICARE

Con visita alla nuova sezione del museo dedicata all’eccidio del Padule di Fucecchio

Per info:

Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Sabato 25 agosto – ore 21,15 al Museo della Citta e del Territorio visita guidata all’esposizione “L’Ellenismo in Etruria – l’età del declino”, a cura di MariaVittoria Guerrini

Sabato 25 agosto – ore 21,15

Museo della Città e del Territorio

 
Mariavittoria Guerrini guiderà la visita all’esposizione “L’Ellenismo in Etruria – l’età del declino”, mostra a documento dell’evolversi della vicenda storica, politica, economica e culturale degli Etruschi durante il IV secolo e l’età cosiddetta ellenistica, fino alla loro romanizzazione. Cronologicamente, queste vicende si svolgono nel corso dei secoli compresi dal IV fino al I a.C., periodo culturalmente individuato come tardo classico (IV secolo a.C.) ed età ellenistica, in parallelo con quanto accade nelle altre regioni della penisola italiana e in buona parte del bacino del Mediterraneo.

Per info:
 
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

IL PADULE DELLA MEMORIA_ Giovedì 23 agosto – ore 21.15 al Museo della Città e del Territorio


Giovedì 23 agosto – ore 21.15

Museo della Città e del Territorio

IL PADULE DELLA MEMORIA 

Inaugurazione del nuovo percorso museale dedicato all’eccidio del Padule di Fucecchio

Quest’anno nell’ambito delle celebrazioni unitarie dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, Monsummano Terme ospiterà la cerimonia unitaria e in tale occasione avrà luogo la consegna alla città della medaglia d’argento al merito civile ed il brevetto conferito al  "Territorio Toscano del Padule di Fucecchio”, in nome del più alto numero di caduti.    

Anche per questo motivo, tra le azioni progettate, ci è sembrato doveroso effettuare,  all’interno del Museo della Città e del Territorio, un intervento, nella sala dedicata al Novecento, che potesse lasciare il segno di quanto noi volevamo fortemente dire, raccontare, ricordare, non dimenticare.

Per tale motivo abbiamo realizzato un nuovo spazio dedicato a quel 23 Agosto 1944 che abbiamo intitolato “Il Padule della memoria”.

Il Museo civico è patrimonio di tutta la cittadinanza, è il luogo in cui tutti noi possiamo ritrovarci, come in un’agorà, per conservare la memoria della nostra città e degli accadimenti e fra questi c’è, appunto, l’Eccidio del Padule del 23 Agosto 1944.

Lo spazio, che verrà inaugurato proprio il 23 Agosto 2012, sarà veramente simbolico e suggestivo, darà il senso degli avvenimenti, ma consegnerà a tutti i visitatori un importante messaggio e testimonianza oltreché una fondamentale riflessione: senza la memoria degli accadimenti del passato, non c’è presente, non c’è futuro, non esiste prospettiva di libertà, di pace, di legalità.

Domenica 26 agosto si terrà, sotto il loggiato dell’Osteria dei Pellegrini, in omaggio ai caduti nell’eccidio il CONCERTO PER NON DIMENTICARE



                                                             
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it


Alla scoperta di antichi mestieri e dei sapori della tradizione_ Sabato 28 luglio e Sabato 18 agosto - ore 21.00 - Sere del Dì di Festa al Museo della Città e del Territorio


Alla scoperta di antichi mestieri 
e dei sapori della tradizione

 

Sabato 28 Luglio e Sabato 18 agosto - ore 21.00  Sere del Dì di Festa
Museo della Città e del Territorio

Alla scoperta di antichi mestieri e dei sapori della tradizione
Il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme come “specchio della sua popolazione e della sua storia”: per una sera saranno proprio le voci di alcuni cittadini “storici” a raccontare le diverse esperienze di vita, soprattutto legate al mondo del lavoro agricolo e artigianale.
Camminando fra le varie sale si potrà scoprire come si lavoravano le erbe palustri, come si realizzavano le calzature, o magari quali personaggi si potevano trovare nelle famose grotte termali di Monsummano. Non poteva mancare un legame anche con la tradizione enogastronomica della Valdinievole, con una degustazione finale di prodotti tipici.
Per famiglie. Durata 1 ora circa
prezzo € 12, soci Coop € 10, da 6 a 10 anni € 5, sotto 6 anni gratis
Orari: 21.00 primo turno, 22.15 secondo turno
Minimo 15 partecipanti

A cura di Giodò Società Cooperativa

In collaborazione con:

- Slow Food Valdinievole

Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

La notte delle stelle cadenti e l’osservazione del cielo estivo_ al Museo della Città e del Territorio Sabato 11 Agosto alle ore 21.15

Sabato 11 agosto - ore 21.15
Museo della Città e del Territorio

La notte delle stelle cadenti e l’osservazione del cielo estivo

Conversazione con introduzione, per il pubblico, 
all'osservazione dello sciame meteorico delle "Perseidi" e del cielo estivo.
 A seguire trasferimento con mezzi privati 
presso il luogo di osservazione in Via Adige/trav. Via Pratovecchio 
 (confine tra i Comuni di Pieve a Nievole e Monsummano Terme).

È gradita prenotazione 

In collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”

Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it








E …STATE A MONTEVETTOLINI - La Notte di San Lorenzo_Montevettolini diVino_ Venerdì 10 agosto ore 21.15


E …STATE A MONTEVETTOLINI
 Piazza Bargellini 
La Notte di San Lorenzo
Montevettolini diVino
 
Degustazione di vini bianchi e rossi del Montalbano


Degustazione 5 euro
Visita guidata al borgo "sotto le stelle" gratuita

 
In collaborazione con Cooperativa Giodò, Slow Food Valdinievole, produttori

Per info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Punto Informa Montevettolini 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com


Eventi del Mese di Agosto 2012

Eventi del Mese di Agosto 2012

Dal 1 luglio al 31 ottobre è visitabile presso il Museo della Città e del Territorio la mostra “L’ELLENISMO IN ETRURIA: L’EPOCA DEL DECLINO
a cura di Mariavittoria Guerrini e Giovanni Millemaci
La mostra, organizzata in occasione de Le Notti dell’Archeologia 2012 e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici per la Toscana, documenta l’evolversi della vicenda storica, politica, economica e culturale degli Etruschi durante il IV secolo e l’età cosiddetta ellenistica, fino alla loro romanizzazione. Sarà possibile ammirare reperti di straordinaria bellezza, dai corredi funebri agli utensili per la casa, dagli oggetti per la toilette alle monete fino a monili in oro di straordinaria fattura.
La visita è facilitata da una bella brochure a corredo dell’evento.
Orario mostra: lunedì 9,00 -12,00
Da mercoledì a venerdì 16,00 - 19,00
Sabato e domenica 9,00 -12,00 e 16,00 -19,00
Chiuso il martedì
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Venerdì 10 agosto, Ore 21.00        
E …STATE A MONTEVETTOLINI
Piazza Bargellini ed ex Palazzo comunale    
La Notte di San Lorenzo
Stelle di vino
Degustazione di vini con abbinamenti
In collaborazione con Cooperativa Giodò, Slow Food Valdinievole, produttori
Per info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Punto Informa Montevettolini 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com

Sabato 11 agosto
Benvenuti a Casa Giusti!
Un insolito percorso guidato per famiglie sulle orme del poeta Giuseppe Giusti. Nella visita alle sale della casa- museo, attraverso gli arredi e oggetti desueti, si potranno scoprire usi e costumi di una famiglia della Toscana dell’Ottocento. Un itinerario divertente che non trascurerà la produzione satirica del poeta di Monsummano, attraverso letture di racconti e aneddoti legati alla figura di Giusti. Si scopriranno i  passaggi segreti della villa, si leggeranno le satire più divertenti del poeta e, a conclusione della visita, per tutti aperitivo nel giardino.
Per famiglie. Durata 1 ora e mezzo circa
prezzo € 12, soci Coop € 10, da 6 a 10 anni € 5, sotto 6 anni gratis
Orari: 17.00 primo turno, 18.45 secondo turno
Minimo 15 partecipanti
A cura di Giodò Società Cooperativa
In collaborazione con:
- Museo di Casa Giusti
- Amici di Casa Giusti
Per info:
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Sabato 11 agosto - ore 21.15
Museo della Città e del Territorio
La notte delle stelle cadenti e l’osservazione del cielo estivo
Conversazione con introduzione, per il pubblico, all'osservazione dello sciame meteorico delle "Perseidi" e del cielo estivo
a seguire trasferimento con mezzi privati presso il luogo di osservazione in Via Adige/trav. Via Pratovecchio  (confine tra i Comuni di Pieve a Nievole e Monsummano Terme)
È gradita prenotazione
In collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it


Domenica 12, agosto Ore 18.00
E …STATE A MONTEVETTOLINI
Con partenza dallo sportello informazioni, ex Palazzo Comunale,
“Itinerari tematici nel borgo”
In collaborazione con Cooperativa Giodò
Per info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Punto Informa Montevettolini 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com


Sabato 18 agosto - ore 21.00 - Sere del Dì di Festa
Museo della Città e del Territorio
Alla scoperta di antichi mestieri e dei sapori della tradizione
Il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme come “specchio della sua popolazione e della sua storia”: per una sera saranno proprio le voci di alcuni cittadini “storici” a raccontare le diverse esperienze di vita, soprattutto legate al mondo del lavoro agricolo e artigianale.
Camminando fra le varie sale si potrà scoprire come si lavoravano le erbe palustri, come si realizzavano le calzature, o magari quali personaggi si potevano trovare nelle famose grotte termali di Monsummano. Non poteva mancare un legame anche con la tradizione enogastronomica della Valdinievole, con una degustazione finale di prodotti tipici.
Per famiglie. Durata 1 ora circa
prezzo € 12, soci Coop € 10, da 6 a 10 anni € 5, sotto 6 anni gratis
Orari: 21.00 primo turno, 22.15 secondo turno
Minimo 15 partecipanti
A cura di Giodò Società Cooperativa
In collaborazione con:
- Slow Food Valdinievole
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it


Giovedì 23 agosto – ore 21.15
Museo della Città e del Territorio
IL PADULE DELLA MEMORIA
Inaugurazione del nuovo percorso museale dedicato all’eccidio del Padule di Fucecchio
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Sabato 25 agosto – ore 21,15
Museo della Città e del Territorio
Mariavittoria Guerrini guiderà la visita all’esposizione “L’Ellenismo in Etruria – l’età del declino”, mostra a documento dell’evolversi della vicenda storica, politica, economica e culturale degli Etruschi durante il IV secolo e l’età cosiddetta ellenistica, fino alla loro romanizzazione. Cronologicamente, queste vicende si svolgono nel corso dei secoli compresi dal IV fino al I a.C., periodo culturalmente individuato come tardo classico (IV secolo a.C.) ed età ellenistica, in parallelo con quanto accade nelle altre regioni della penisola italiana e in buona parte del bacino del Mediterraneo.
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Domenica 26 agosto – ore 21,15
Loggiato dell’Osteria dei Pellegrini e Museo della Città e del Territorio
UN CONCERTO PER NON DIMENTICARE
Con visita alla nuova sezione del museo dedicata all’eccidio del Padule di Fucecchio
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it

Domenica 26 agosto,   Ore 18.00
E …STATE A MONTEVETTOLINI
Con partenza dallo sportello informazioni, ex Palazzo Comunale,
“Itinerari tematici nel borgo”
In collaborazione con Cooperativa Giodò
Per info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 puntoinforma@tisccali.it
Punto Informa Montevettolini 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com




MONTEVETTOLINI GEMMA DEL MONTALBANO - “APERISFIZIO CON VISITA AL BORGO”- Venerdì 13 luglio alle ore 18.30,

MONTEVETTOLINI GEMMA DEL MONTALBANO

 si anima d’estate  aspettando la festa medioevale 

Ricco di vicoli e viuzze, semplice e divertente da visitare Montevettolini, ed i giovani della Cooperativa Giodò, vi attendono per proiettarvi, come attraverso una curiosa macchina del tempo, in un clima d’altri tempi, piacevole e cordiale, permeato di voglia di riscoprire le tradizioni e la storia locale, senza dimenticare l’aspetto gastronomico.

Così Venerdì 13 luglio alle ore 18.30, siete attesi per APERISFIZIO CON VISITA AL BORGO”  il ritrovo è all'interno dello sportello turistico per gustare insieme un simpatico drink di benvenuto, sfizioso e genuino cui farà seguito un itinerario storico per le vie del Castello di Montevettolini che conserva ancora le sue origini medievali.

Aperitivo e visita sono gratuiti e ci sarà un’ulteriore piacevole sorpresa per tutti i partecipanti cui sarà distribuito un coupon valido per lo sconto del 15% sulla cena approntata al ristorante “Caffè del Podestà” di Piazza Bargellini.

E ancora  Sabato 21 e Domenica 22 luglio dalle ore 21.00 sarà la volta diSAPORI DEL MONTALBANO, una degustazione guidata di prodotti tradizionali di garantita origine territoriale.
Salumi, formaggi a latte crudo, ortaggi, olio, pane a lievitazione naturale, miele e molti altri…accompagnati da una selezione di vini del Montalbano e della Valdinievole saranno presentati da Slow Food Valdinievole.

Il ritrovo è ancora all’interno dello sportello turistico di Montevettolini, da cui sarà anche possibile effettuare visite guidate legate al tema del Barco Reale e dei Medici che proprio in questo territorio…si sentivano a casa. Anche in questo caso la visita guidata al borgo è gratuita.


Naturalmente la prenotazione è obbligatoria: entro giovedì 12 luglio per il primo appuntamento ed entro giovedì 19 Luglio per il secondo.


Per Info:
Ufficio Turismo: 0572 959 /236 - 228 e.vigilanti@comune.monsuiummano-terme.pt.it
Ufficio Montevettolini  0572-640383 infomontevettolini@gmail.com
Punto Informa Monsummano  0572-954412 puntoinforma@tiscali.it

 

 

lunedì 9 luglio 2012

APERISFIZIO CON VISITA GUIDATA AL BORGO DI MONTEVETTOLINI Venerdì 13 Luglio ore 18.30

APERISFIZIO 

CON VISITA GUIDATA AL BORGO DI MONTEVETTOLINI Venerdì 13 Luglio ore 18.30

Ritrovo all'interno dello sportello turistico,  nell'ex Palazzo Comunale in Piazza Bargellini, con drink di benvenuto sfizioso e genuino. Successivamente inizio visita guidata al Castello di Montevettolini. Per i partecipanti, dopo l'itinerario possibilità di cena a prezzo scontato del 15% al Ristorante “Caffè del Podestà” di Montevettolini.

La visita guidata e l'aperitivo sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 luglio.

PER INFO: 0572-640383
0572-954412
e-mail: infomontevettolini@gmail.com

 

sabato 7 luglio 2012

Notte Bianca in Biblioteca! Sabato 7 luglio dalle ore 21 alle ore 0.30

Notte Bianca in Biblioteca!

 Sabato 7 luglio dalle ore 21 alle ore 0.30

Sabato 7 luglio l’Assessorato alla Cultura con  la Biblioteca “G. Giusti “   organizzano  un’apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 0.30  con una serie di iniziative  dedicate a grandi e piccini.
In Sala Consiliare sarà allestita la mostra: “Pillole di storia con i manifesti dell’Archivio Storico Comunale”, una selezione di manifesti che documentano la vita cittadina politica e culturale di Monsummano dal 1841 al 1941. La mostra proseguirà sino al 14 luglio dal lunedì al venerdì con orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.
Sotto il loggiato dell’Osteria “Io l’ho letto! Lo vuoi? – Mercatino scambio del libro, una buona occasione per dar vita a libri dimenticati in soffitta o sulle librerie di casa.
Per gli iscritti della biblioteca parte l’iniziativa “Chi porta un amico trova un tesoro“, tutti coloro che porteranno un amico che si iscriverà in biblioteca riceveranno una piacevole sorpresa.

 

" Notte Bianca "- " Facciamoci Sentire " - Palco dell' orgoglio! - Raccolta fonti per novi di Modena!

Sabato 07 Luglio 2012
" Notte Bianca "
" Facciamoci Sentire " - Palco dell' orgoglio!

Raccolta fonti per novi di Modena!


In Via A. Martini nel contest Notte Bianca. 
Il nostro orgoglio per prima cosa é aiutare chi ne ha bisogno. Loro hanno bisogno anche di noi. 
Quindi vi aspettiamo numerosi per donare quello che ognuno di voi può e vuole dare.

 E dopo...... divertimento e shopping a volontà.

Pillole di storia di Monsummano con i manifesti d’Archivio - Sala Consiliare sabato 07 Luglio ore 21.15

Pillole di storia di Monsummano con i manifesti d’Archivio

 E’ una mostra davvero interessante quella che, in contemporanea con la ”Notte bianca”, si inaugura sabato sera alle 21, 15 presso la Sala Consiliare.
Ben 39 manifesti, che vanno dal 1841 al 1941, dal Granducato di Toscana alla seconda guerra mondiale, passando per la conquista dell’unità d’Italia e tutti i decenni a cavallo fra ‘800 e ‘900, verranno esposti a cura dell’Archivio Storico e dell’Assessorato alla Cultura. Ne scaturisce uno spaccato, per certi aspetti anche emozionante, della realtà del passato, dei costumi, delle tradizioni, ma anche notizie che appartengono alla storia locale e nazionale. E così, in sintesi e come in una sequenza fotografica, riemergono un Regolamento interno della Scuola Maggiore di Monsummano con le varie materie di apprendimento (1850), vari Avvisi del Municipio di Monsummano e Montevettolini degli anni ’60, le liste elettorali con le personalità che guidavano la vita della comunità in quegli anni, la tassa sulle vetture pubbliche e private del 1867, avvisi d’asta di lavori come quelli sulla vecchia cancelleria o sulla costruzione del tratto di strada da Monsummano alla Grotta del 1874. E ancora: l’elenco dei giovani iscritti alle liste di leva del 1870, i regolamenti sul commercio e le attività produttive varie, l’individuazione delle strade di trasporto pubblico ovvero la strada della Fornace o Grugnolo, la strada dell’ Argine, la  strada del Porto alle Case e quella del Ponte nuovo (1893). Fra i più curiosi, ma anche istruttivi, un avviso di concorso per  medico condotta con lo stipendio annuo di lire 1400 (1893) e notizie  sulle fiere di  bestiami e merci del 1895, sulle tariffe del mercato del 1896 e intorno al  dazio sul vino e liquori del 1905, un calendario delle scuole secondarie normali ed elementari anno scolastico 1897-98. Fra i manifesti informati alla grande storia, riemergono quello sulla partecipazione e commemorazione in Chiesa per i solenni funerali di re Umberto a cui il Sindaco Vivarelli chiama la popolazione tutta e, infine, i manifesti su personaggi come Francesco Colzi, Ferdinando Martini governatore dell’ Eritrea, sul centenario di Giuseppe Giusti, sul bando di concorso per il monumento alla Vittoria e ai Caduti della I guerra mondiale.
La mostra proseguirà sino al 14 luglio dal lunedì al venerdì con orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.