venerdì 1 maggio 2015

Domenica 3 maggio, ore 9-12
Buggiano: sulla via della Cessana, visita a Colle di Buggiano e Buggiano Castello con apertura dei giardini degli agrumi.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio propone per la prima volta una visita guidata nel territorio di Buggiano, in concomitanza con la manifestazione “La campagna dentro le mura”; passeggiando lungo il torrente Cessana (o anticamente detto Standipesce) , si attraversano paesaggi di particolare pregio storico ed ambientale.
Il torrente scorre in una profonda valle caratterizzata da una ricca biodiversità ripariale, con ontani neri, sambuchi, felci, carici, e polmonarie. Di notevole impatto è anche la vista dei boschi che circondano la valle: cedui misti di latifoglie e conifere, lecci, farnie,carpini,castagni e pini.
Il paesaggio dell’alta valle del torrente Cessana è dominato dalla presenza degli antichi castelli collinari: il Colle di Buggiano nel quale risalta la chiesa posta fuori dalle mura, e Buggiano Castello con la sua imponente Abbazia.
Chi percorre a piedi i sentieri che collegano questi storici abitati non può fare a meno di apprezzare la ricchezza di opere e strutture antiche che ci raccontano come in passato la vita degli abitanti della valle girasse attorno a questo torrente, dai ponti in pietra che lo attraversano lungo tutto il suo tratto, ai mulini/frantoi, alle fonti.
Diversi sono i ponti ancora intatti tra cui il Ponte di Maciste, il Ponte di Stignano, il Ponte sulla Strada del Rio delle Due; quest’ultimo, di origine Medievale è il più antico e con la sua particolare struttura a schiena d’asino è diventato immagine simbolo del torrente.
Tra i mulini da ricordare il Mulino di Maciste e del Bercini, il complesso dei mulini/frantoi del Sannini e il Molino del Gamboni.
Nel primo tratto del torrente è possibile apprezzare la sorgente di Capofico utilizzata per l‘acquedotto che alimentava ed alimenta tuttora la Villa di Bellavista.
Questo ed altri percorsi nella valle della Cessana sono possibili grazie al lavoro e all’impegno messo dai ragazzi dell’associazione "Andar per Colli" che hanno ripulito e ripuliscono i sentieri rendendoli accessibili a tutti.
Alla fine dell'escursione, nel borgo medievale di Buggiano Castello sarà possibile ammirare i caratteristici giardini d’agrumi e gli orti segreti, inseriti nel sistema museale della Provincia di Pistoia ed aperti eccezionalmente al pubblico; i visitatori saranno accolti dai proprietari, lieti di guidarli alla scoperta del proprio tesoro e di fornire spiegazioni sulle piante che vi si trovano.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma c’è qualche salita da superare e rispetto alle passeggiate in Padule richiede comunque una certa abitudine alle camminate in ambiente collinare; sono richiesti scarponcini da trekking.
L'escursione è condotta come al solito da una Guida Ambientale del Centro ed è prevista una quota di partecipazione di 6 euro (4 finoa 18 anni) oltre al biglietto di ingresso al borgo degli agrumi.
Venerdì 8 maggio, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nell’area de Le Morette
La parte iniziale della visita in Padule è dedicata al birdwatching: grazie ai potenti cannocchiali ed alla consulenza delle Guide del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.
L'escursione continua anche dopo il tramonto, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione, alla voce gracchiante degli aironi che nidificano numerosi nella garzaia del Padule.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono ascoltare i canti di varie specie di rapaci notturni.
Al rientro, alle 21,30, chi lo desidera può partecipare ad una pizzata presso il Ristoro Le Morette: antipasto, giro pizza e bibite (escluso caffè e liquori) a 13 euro, prenotazione obbligatoria 340/2581013 (posti limitati) .
Mostra fotografica "Nel mondo dei lupi"
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Castelmartini Larciano - PT
Prorogata fino al 21 giugno 2015
La mostra fotografica, realizzata da Arabella's Nature Photo Club, è interamente dedicata al lupo selvatico italiano Canis lupus italicus, con immagini di animali in assoluta libertà; accompagnano la mostra altre immagini sul progetto "Monitoraggio dei Chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia".
La mostra rimarrà allestita presso il Centro Visite di Castelmartini fino al 21 giugno e sarà visitabile nei seguenti orari: sabato ore 14,30-18, domenica e festivi ore 9-12,30 e 14,30-18, dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Visite guidate nel Padule di Fucecchio e nelle aree vicine
Calendario marzo-luglio 2015
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
Un contributo per il Padule di Fucecchio: scegli di destinare il 5 per mille alle attività dell'associazione
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi.
La destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, e non comporta maggiori tasse, quindi se vuoi scegli di destinarla al futuro del Padule di Fucecchio.
Se vuoi dare un ulteriore contributo, diffondi questa informativa invitando altri a fare la stessa scelta per la natura.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione ONLUS, composto da rappresentanti di Enti pubblici e di...
ZONEUMIDETOSCANE.IT

Lettura animata di Maggio: Sabato 9 in Biblioteca e Sabato 16 alla Scuola "Donati"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ultimi appuntamenti della stagione!!! Termina col mese di maggio l'animazione teatrale alla lettura "Una pagina dopo l'altra" organizzata dall'Assessorato all'Educazione e alla Formazione del Comune di Monsummano Terme, a cura dell'Associazione Culturale "Mimesis".
Il prossimo appuntamento è perSabato 9 maggio, alle ore 10.00, con "L'IMMAGINAZIONE AL POTERE" – Tante storie per giocare presso i locali della Biblioteca Comunale "G. Giusti" in Piazza Martini a Monsummano Terme.
L'ultimo incontro si terrà invece presso gli spazi della Scuola Primaria "I. Donati" sita in Piazza dei Martiri a Cintolese, sempre alle ore 10.00, Sabato 16 maggio dal titolo “MAGHI E PRINCIPESSE” - Per un gran finale!!!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Ingresso libero.
Info: Biblioteca - tel. 0572 959500-2

VISITA ALL’AREA RIGHETTI

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Per il ciclo alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano
VISITA ALL’AREA RIGHETTI
NELL RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO
Sabato 9 maggio 2015 al Museo della Città e del Territorio



Al via un nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio alla scoperta delle ricchezze del territorio.

Sabato 9 maggio, con ritrovo alle ore 16,00 al Museo della Città e del Territorio, è in programma una visita nell'Area Righetti con una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio; dopo un incontro introduttivo si partirà alla scoperta di questa vera e propria gemma naturalistica.

L'area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dall’Ing. Gaetano Righetti e poi dal Consorzio di Bonifica, che ne ha acquisito la proprietà; proprio per questo è possibile visitarla solo in compagnia di Guide esperte, che sappiano come ridurre al minimo ogni disturbo alla flora e fauna protette.

Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile e la stagione riproduttiva una grande varietà di uccelli acquatici.

La visita sul territorio è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica riconosciuta ai sensi della Legge Regionale 14/2005, figura professionale abilitata ad accompagnare singoli, gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali e coperta da una polizza assicurativa di responsabilità civile.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 maggio
Partecipanti minimo 15 massimo 25
Quota di iscrizione: € 8,00 adulti € 6,00 fino a 18 anni

Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959228 – 0572/959237
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com


L'azienda Polli in televisione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Su Rete4 verrà trasmesso un servizio sulla F.lli Polli SPA oggi mercoledì 29 aprile alle ore 23,45 circa.

Il servizio monografico dedicato andrà in onda sul canale All News Tgcom24  giovedì 07 maggio ore 09.52 circa, in replica domenica 10 maggio ore 10.52 circa.

M come Maggio M come Mac,n - Laboratori didattici per bambini e famiglie

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Riprendono gli appuntamenti“Domeniche al museo” che il Museo di arte contemporanea e del Novecento, unitamente all'assessorato alla cultura, propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme alcuni pomeriggi nello splendido complesso di Villa Renatico Martini e il suo parco.

Il primo appuntamento, dal curioso titolo “In cima al mio nome”, saràdomenica  3 maggio con un incontro  giocato sul nome di ogni partecipante, un pretesto per la decorazione di fantasiose e colorate texture artistiche, mentre nel pomeriggio del 10 maggio, con un viaggio di fantasia “Vento d'Oriente” tutti si sposteranno in questa parte del mondo per la realizzazione di suggestivi oggetti tipici di questo continente. Un'occasione di produrre un simpatico e divertente regalo da donare alla propria mamma nel giorno della sua festa.

Ultimo appuntamento il 24 maggio con il laboratorio “Parole che diventano arte” che, ispirandosi alle opere presenti nella mostra “Fuoripagina”, accompagnerà piccoli e grandi in un percorso affascinante e, al tempo steso divertente, della Poesia Visiva alla scoperta del potere evocativo della parola.
Tutti i laboratori, in collaborazione con Le Macchine Celibi Soc. Coop,  hanno inizio alle ore 16.00.

Vista la particolarità degli incontri è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-952140) o nel fine settimana al Puntoinforma (0572.954412).



Info e prenotazioni:
Mac,n tel. 0572 952140  - macn.villa@gmail.com
Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com

Settimana della Croce Rossa Italiana dal 4 al 10 maggio 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
… PREVENZIONE... E DIVERTIMENTO...
DAL 4 AL 10 MAGGIO 2015
Prende avvio il 4 maggio prossimo la Settimana della Croce Rossa Italiana, un appuntamento ormai consueto che il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme e la Società della Salute, organizza per festeggiare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa che cade l'8 maggio.
Partendo dallo slogan “Siamo sempre pronti a dedicarvi a voi, anche nel giorno dedicato a noi”, Il Comitato locale e tutti i volontari di Croce Rossa hanno predisposto un nutrito programma di eventi e di appuntamenti per questa settimana della prevenzione.
Da lunedì 4 maggio si alterneranno, nei locali di Via Ventavoli, medici e specialisti che metteranno a disposizione la loro professionalità per tutti coloro che vorranno effettuare delle visite mediche completamentegratuite. Dal dermatologo all'urologo, dal senologo all'otorinolaringoiatra, dall'ortopedico al flebologo, dal ginecologo all'endocrinologo, il calendario delle visite si protrarrà fino al 15 maggio. Per usufruire degli appuntamenti e conoscere tutti i medici presenti è necessario chiamare il numero telefonico della Croce Rossa 0572 51033.
L'aspetto della salute e della prevenzione trova ancora un momento di visibilità e quindi un'opportunità per tutti, domenica 10 maggio in Piazza Giuseppe Giusti dove sarà possibile effettuare la misurazione della pressione e della glicemia grazie alla infermiere volontarie C.R.I. Ispettorato di Pescia, o la prevenzione del glaucoma nell'Unità Mobile Oftalmica con i medici dell'ASL 3 Valdinievole e con la collaborazione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Montecatini Terme. Sarà presente sulla piazza anche un camper per testare l'udito e spazi dedicati alla prevenzione dell'ipertensione, del colesterolo e delle malattie cardiache. Tutte le visite sono completamente gratuite.
Ma come sottolineano gli organizzatori la settimana è dedicata anche aldivertimento e il fine settima, da venerdì 8 a domenica 10 maggio, si presenta ricchissimo di attrazioni. In questi tre giorni la piazza ospiterà una mostra mercato di prodotti artigianali e variegonfiabili per i bambini, pesca di beneficenza e gli immancabili bomboloni caldi. La“Cucina del Volontariato” invita tutti i buongustai a sedersi e gustare i semplici, ma genuini piatti della tradizione toscana.
Sabato 9 e domenica 10 i bambini troveranno giochi e intrattenimenti a cura de La casa degli gnomi.
Non mancano il ballo e la musica: venerdì 8 maggio alle 21.15 spettacolo di ballo della scuola Smile dance; sabato 9, sempre alle 21.15,Animario presenta musica e balli di gruppo e per finire domenica sera, 10 maggio partire dalle 21.15, Patrizio Show e i bravi Giusy e Moreno con il tango argentino.
Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana ha voluto, per questa edizione, non trascurare l'aspetto culturale ed ha inserito nel già ricco programma nuove proposte per i cittadini.
Domenica 10 maggio saranno organizzate visite guidate gratuite agli edifici civici storici quali l'Osteria dei Pellegrini e Villa Renatico Martinie ai rispettivi istituti culturali: il Museo della Città e del Territorio e il Museo di arte contemporanea e del Novecento (info e prenotazioni presso la sede C.R.I. o telefonando al numero 0572 51033).
Per l'occasione la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” effettuerà un'apertura straordinaria dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 mettendo a disposizione di tutti i propri servizi.
La Biblioteca Comunale è coinvolta anche nell'appello che i volontari della Croce Rossa rivolgono a tutti i cittadini monsummanesi, proprio in occasione della Settimana della prevenzione, “Proviamo a ricostruire insieme la storia della nostra sede”. Tutti coloro che sono in possesso di fotografie, documenti, oggetti o quant'altro che possa documentare la nascita e la vita della sede storica di via Ventavoli, sono pregati di recapitarli, negli orari di apertura, presso la Biblioteca comunale a partire proprio dall'inizio della manifestazione (info: Biblioteca 0572 959 500).
Convinta che la prevenzione sia importantissima già a partire dalla tenera età, il Comitato locale, congiuntamente all'Assessorato all'Educazione e Formazione del Comune di Monsummano Terme, ha deciso di sensibilizzare sull'argomento anche i più piccoli invitando tutte le scuole primarie del territorio a partecipare alla settimana sotto lo slogan “Conosci la Croce Rossa?”. Tutti gli alunni potranno cimentarsi in elaborati grafici e disegni su questo tema con scadenza 6 maggio 2015. L'esposizione di tutti i lavori sarà visibile domenica 10 maggio e alle 17.30 a tutti i piccoli artisti verrà consegnato un ricordo della loro partecipazione all'evento.

venerdì 24 aprile 2015

Corsi di Alfabetizzazione Informatica

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
COMUNE
DI MONSUMMANO TERME
 Assessorato
all'Educazione e alla Formazione
 Biblioteca Comunale
“Giuseppe Giusti”

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Partono i corsi di “Information Literacy”, ovvero di “Alfabetizzazione Informatica”, rivolti a tutti gli utenti, over 50, delle biblioteche aderenti alla rete REDOP (Rete documentaria della provincia di Pistoia).
I corsi saranno tenuti da personale tecnico con competenze specifichepresso l'aula di informatica dell'Istituto Tecnico “F. Forti” in via Caduti di Nassiriya, angolo via della Costituzione, di Monsummano Terme.
Ogni utente può iscriversi soltanto ad un corso della durata di un'ora e mezzo, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, articolato nei seguenti moduli:
  • Mercoledì 06/05/15
    Come si fa una ricerca su Google
  • Mercoledì 13/05/15
    Crea la tua casella di posta elettronica con Gmail
  • Mercoledì 20/05/15
    Comunicare tramite Facebook
  • Mercoledì 27/05/15
    Open Office Writer: alla scoperta della videoscrittura
  • Mercoledì 03/06/15
    L'ABC del PC (prima alfabetizzazione)
Il numero massimo dei partecipanti ad ogni corso è di dieci personeadulte (che abbiamo compiuto 50 anni di età).
Le iscrizioni verranno accolte da lunedì 27 aprile presso la Biblioteca comunale “G. Giusti” sita in Piazza Martini a Monsummano Terme fino ad esaurimento dei posti.

Info:
Biblioteca comunale “G. Giusti”
tel. 0572 959500-2

25 Aprile 2015. 70° Anniversario della Festa della Liberazione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
25 APRILE 2015. 70° ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Il 25 aprile prossimo si commemora il 70° anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazifascista. Questa data, che è parte essenziale della nostra storia, segna la fine della seconda Guerra Mondiale e la liberazione dell'Italia, ma ricorda anche il fenomeno della Resistenza Partigiana, movimento di opposizione all'occupazione nazista, nato nell'autunno del 1943, di cui fecero parte in totale circa 300.000 uomini e donne e i cui caduti furono circa 45.000.
La Festa della Liberazione è una delle feste istituzionali più importanti e, come ogni anno, la città di Monsummano Terme ha in programma la cerimonia per celebrare questa ricorrenza, per mantenere viva la memoria di quei tragici avvenimenti e il ricordo di chi con il proprio sacrificio ha contribuito a garantire i diritti democratici alle generazioni future.
Il programma inizia con la celebrazione della S. Messa alle ore 20,00 nella Basilica di Maria SS. della Fontenova e prosegue con la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti e alle lapidi.
Alle ore 21,00 partirà la “Fiaccolata della Libertà”, allietata dalle musiche della Filarmonica “V. Bellini”, seguendo l’itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G. Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via Don Minzoni, Via V. Veneto, Via G. Matteotti e arrivo in Piazza G. Giusti al suono delle campane a festa.
A seguire gli interventi del Sindaco di Monsummano Terme, Rinaldo Vanni, del Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza di Pistoia Dott. Roberto Barontini e dell'Onorevole alla Camera dei Deputati, Dario Parrini.
La serata si concluderà con brani musicali suonati dalla Filarmonica “V. Bellini” di Monsummano Terme.
Saranno presenti le associazioni combattentistiche, di volontariato e gli atleti delle società sportive locali.
L'Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini residenti nel percorso della fiaccolata ad esporre la bandiera tricolore che può essere ritirata presso l’Ufficio Segreteria del Sindaco, fino ad esaurimento scorte (info: tel. 0572/959280).
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla manifestazione

VISITA NATURALISTICA SUL COLLE DI MONSUMMANO ALTO

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
VISITA NATURALISTICA SUL COLLE DI MONSUMMANO
Domenica 26 aprile 2015
Per il ciclo alla scoperta di tesori segreti
tra Padule e Montalbano


Al via un nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio alla scoperta delle ricchezze del territorio.

Domenica 26 aprile, con ritrovo alle ore 9.00, al Museo della Città e del Territorio, è in programma una visita sul Colle di Monsummano con una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio; dopo un incontro introduttivo si partirà alla scoperta di questa vera e propria gemma naturalistica.

Nell'ambito della dorsale del Montalbano, il Colle di Monsummano costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali; la struttura geomorfologica, con la parte esposta a sud ricoperta dalla macchia mediterranea, e la presenza di ambienti rocciosi di grande estensione (le cave abbandonate) ad una quota molto bassa offrono infatti a piante e animali un habitat assolutamente inconsueto per le nostre zone.

La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto, dell'anemone dei campi e di alcune delle orchidee spontanee che costituiscono un’altra importante peculiarità botanica del Colle di Monsummano; qui si può osservare nell'arco dell'anno un numero di specie che non trova riscontro in nessun’altra parte del Montalbano.

Per quanto non raggiungano le dimensioni delle ben più note orchidee tropicali, quanto a bellezza le specie nostrane non hanno niente da invidiare alle cugine esotiche; il loro fascino tuttavia non deriva solo dalle notevoli qualità estetiche, o dall’aspetto decisamente bizzarro di alcune di esse, ma anche dalla particolare ecologia di queste piante, fra le più evolute del regno vegetale.

Dal punto di vista naturalistico, una visita sul Colle di Monsummano offre  buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching; non mancano infatti occasioni di incontro con l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il Passero solitario (caro a Leopardi), ma anche il falco Pellegrino, il Corvo imperiale ed altre specie.

Tutte le attività di didattica naturalistica sul territorio sono svolte da Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute ai sensi della Legge Regionale 14/2005, figure professionali abilitate ad accompagnare singoli, gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali e coperte da una polizza assicurativa di responsabilità civile.

Prenotazione obbligatoria
Partecipanti minimo 15 massimo 25
Quota di iscrizione: € 8,00 adulti € 6,00 fino a 18 anni

Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
f.matteoni@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

sabato 18 aprile 2015

MONSUMMANO
Mercatino delle carabattole in piazza Berlinguer


Piazza Berlinguer ospiterà, domenica 19 aprile l’iniziativa: “Mercanti per caso - il mercatino delle carabattole” dalle ore 9 alle 19.

Un vero e proprio appuntamento pensato per svuotare soffitte e cantine e dare nuova vita agli oggetti che da tempo non si usano più e contribuire alla filiera virtuosa del riuso e del riciclo contro lo spreco, in una precisa ottica di economia ecosostenibile e di solidarietà sociale.

Gli espositori, tutti privati cittadini, potranno sia vendere sia barattare i propri oggetti con altri a loro più utili: l’importante è che si tratti di oggetti usati ma in buono stato di conservazione.

Visto il successo dei precedenti appuntamenti l’amministrazione comunale ha deciso di far divenire questo evento una piacevole consuetudine per diffondere al massimo il concetto del riutilizzo; per questo, pur ricercando il pieno coinvolgimento dei cittadini, ci avvaliamo della collaborazione dell’associazione "Lucca in" che vanta anni di esperienza nel settore.

Obiettivo comune è dimostrare che è possibile comperare ai mercatini dell’usato ma anche improvvisarsi Mercanti per un giorno, che riciclare evita sprechi, produce risparmio e si fa un’azione utile perché comprare oggetti seminuovi, e perfettamente funzionanti e a poco prezzo, significa anche combattere la crisi trasformando un hobby in una piccola fonte di entrate.

Proprio per salvaguardare questo obiettivo non è permessa la partecipazione di soggetti appartenenti a imprese commerciali permanentemente attive.

All’iniziativa parteciperà il comitato Vivi Monsummano con stuzzicanti sorprese.

La manifestazione si svolgerà da piazza Berlinguer passando per via dell’Unità per arrivare a piazza del Popolo.

Tutti i cittadini che desiderano partecipare al mercatino devono prenotarsi in anticipo per avere riservato il proprio spazio; come fare?  Basta semplicemente telefonare ad uno dei seguenti numeri telefonici: 333 1606368 o 328 6558141 oppure scrivere a: segreterialuccain@gmail.com

Per info:
Ufficio Turismo 0572/959 236 – 228 – 241
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
v.pasqui@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Lucca in 333 1606368 - 328 6558141
Punto informa 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

Padule di Fucecchio: dopo il grande successo della Notte Europea della Civetta, altre occasioni per visitare l’area protetta di notte (e di giorno).

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
 La Notte Europea della Civetta, celebrata per la prima volta anche nel Padule di Fucecchio, ha avuto un grande successo di pubblico: oltre 100 persone, divise in due gruppi, hanno partecipato alla passeggiata al chiaro di luna lungo il percorso naturalistico de Le Morette.
Non è stato possibile accogliere tutte le richieste, ma gli interessati potranno aderire alle prossime escursioni notturne in cui è previsto anche l'ascolto dei canti dei rapaci notturni nel bosco: la prima è in programma per venerdì 17 aprile (ore18-21), poi ne seguiranno altre con cadenza mensile fino a luglio.
La parte iniziale della visita “Padule di notte: al tramonto (e oltre) nell’area de Le Morette” è dedicata al birdwatching: grazie ai potenti cannocchiali ed alla consulenza delle Guide del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.
L'escursione continua anche dopo il tramonto, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Forapaglie castagnolo, alla voce gracchiante degli aironi che nidificano numerosi nelle garzaie intorno al Padule.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono ascoltare i canti di varie specie di rapaci notturni; al rientro, alle 21, chi lo desidera può partecipare ad un “giro pizza” presso il Ristoro Le Morette (su prenotazione 340/2581013, posti limitati).
Visto che siamo nel pieno della migrazione primaverile, continuano anche le visite diurne alla Riserva Naturale: domenica 19 aprile (ore 9-12) è in programma una escursione lungo il percorso naturalistico de Le Morette.
Partendo dal Centro Visite di Castelmartini, si percorre a piedi la bella strada panoramica che offre scorci paesaggistici di grande suggestione e per un lungo tratto attraversa anche il Bosco di Chiusi, fino ad arrivare all’osservatorio faunistico Le Morette, che consente un’ottima visuale sugli specchi d’acqua dell’area protetta.
In questo mese sono presenti nella Riserva tutte le specie di aironi europei, che nidificano in grandi colonie: Airone rosso, Airone cenerino, Airone bianco maggiore, Garzetta, Nitticora, Sgarza ciuffetto e Airone guardabuoi, spesso con qualche “ospite” illustre come la Spatola, l’Ibis sacro e il Mignattaio.
Oltre agli aironi, è il momento del passaggio di vari migratori primaverili come le Rondini ed i Topini, che in migliaia sorvolano gli specchi d’acqua, e diverse specie di sterne: i vari Mignattini, la Sterna Comune, il Fraticello e talvolta la rara Sterna Maggiore.
Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale autorizzata ai sensi della Legge Regionale 14/2005; visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.
E’ prevista una quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni) ed è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e quindi ci potrebbero essere problemi di posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; il calendario completo delle visite guidate 2015 è suhttp://www.paduledifucecchio.eu/

23 aprile "Giornata mondiale del libro e dei diritti d'Autore" - Appuntamenti in biblioteca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Comune di Monsummano Terme
Assessorato all'Educazione e Formazione
Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti”
In occasione della:
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore”
Jukebox del libro. Una storia impazzita!”

Per il ciclo
Monsummano...Incontri culturali
Presentazione del libro: “Sara dagli occhi belli... e un giorno la sindrome di Rett mi venne a cercare.

Il prossimo 23 aprile, la Biblioteca Giuseppe Giusti con l'Assessorato all'Educazione e Formazione di Monsummano Terme organizzano in occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore” una giornata ricca di appuntamenti per tutte le età.

La mattina sarà dedicata ai bambini delle scuole del territorio con l'iniziativa “Jukebox del libro. Una storia impazzita!”, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile sarà proposto un laboratorio ludico per promuovere il libro e la lettura. Dalle ore 17,30 alle ore 18,30 l'iniziativa, a ingresso gratuito, sarà aperta a tutti coloro che si saranno prenotati entro mercoledì 22 aprile, telefonando in biblioteca al 0572.959500. Il laboratorio adatto per bambini da 6 a 10 anni, sarà effettuato con un minimo di 5 prenotazioni e un massimo di 15.
Alle ore 21,15 , in Sala Consiliare, presentazione del libro: “Sara dagli occhi belli... e un giorno la sindrome di Rett mi venne a cercare” di Maria Antonietta Magrini.
Il motivo di fondo di questo testo è dare visibilità ad una patologia rara “orfana” come è stata descritta dagli addetti ai lavori, che orribilmente attacca le bambine e che pochi conoscono e sanno affrontare. L’opera, infatti, racconta di una di queste bambine affetta da Sindrome di Rett. Il coinvolgimento è totale: Sara fa parte della famiglia dell'autrice, è figlia di una sua cugina ed in più la impegna e le “interessa” in relazione alla sua professione di insegnante di sostegno.
Maria Antonietta nella prima parte del libro descrive la patologia sia nei suoi aspetti clinici, con dovuti riferimenti bibliografici a riviste e testi specifici, sia in quelli più strettamente ecologici collegati alla relazione-comunicazione con soggetti affetti da tale sindrome. L’aspetto comunicativo segue la linea dettata dalla Scuola di Palo Alto particolarmente attenta alle dinamiche relazionali e pragmatiche che si creano in quell’ambito sociale, ma viene curato anche il tema importante dell’inclusione nella scuola che è caro all'autrice e che la guida nel lavoro. Nella seconda parte racconta del suo incontro con la Sindrome di Rett, delle sue emozioni, difficoltà, dei suoi pensieri che muovono e la portano sempre in direzione della bimba e dei suoi fantastici genitori.
Un emozionante viaggio per capire, per non chiudere gli occhi di fronte ad una patologia rara di cui pochissimi conoscono l’esistenza e ancora meno se ne preoccupano.
La serata, a ingresso libero, presente l'autrice e l'assessore Barbara Dalla Salda, si aprirà con la presentazione del libro a cura di Annapaola Mugnai, Presidente dell'Associazione “L'Albero delle bimbe” e sarà inoltre presente anche Lisa Rosellini, madre della bimba protagonista del libro.
Info: Biblioteca Comunale Tel. 0572.959500