domenica 17 novembre 2013

Presentazione del libro "Scarabocchi" di Fabrizio Scatizzi

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Monsummano…incontri culturali

Presentazione del libro
 “Scarabocchi” di Fabrizio Statizzi
 Sala Consiliare venerdì 15 novembre ore 21,15

 Nato a Buggiano nel 1952, non sa cantare né giocare a pallone, in compenso è l’uomo più bugiardo d’Italia e lo è come autodidatta.
Ha vinto per ben 4 volte il campionato italiano della bugia che si svolge a le Piastre di Pistoia. Ha una predisposizione innata per le vignette, con le quali esprime tutto il suo umorismo ed il suo implacabile sarcasmo. Ha ricevuto numerosi  riconoscimenti a premi ed è stato ospite di programmi RAI e Mediaset.
Coltiva anche altre grandi passioni, la poesia, la natura e la pittura, che è la sua prima grande passione: un amore travolgente e difficile, costellato da numerose pause, ma anche di momenti  straordinariamente felici. Con il passare degli anni, il contatto morboso con i colori ha lasciato spazio a qualcosa di più intimo e spirituale, un sentimento che, peraltro, ha sempre pervaso l’opera di Fabrizio, comprese le sue ormai “mitiche” vignette, con le quali comunica con ironia, sagacia ed intelligenza concetti e messaggi che, seppur complessi, devono essere obbligatoriamente “ridotti” in quanto ad essenzialità ed immediatezza.
Vignette, barzellette e …bugie. C’è anche questo nel libro finalmente  pubblicato da Fabrizio “ Scarabocchi”, ma non solo…anche aneddoti e ricordi. .L’arte, perché di pura arte di Fabrizio Scatizzi si tratta, comunica il suo punto di vista sui  vari temi di attualità con una creatività e spontaneità poetica naturale e immediata, provocando riso e sorriso, ma anche riflessione,   comunque un effetto salutare, che nasce dal godimento di una fervida intuizione mentale accompagnata da grazia e bellezza formale, protagoniste in vignette e dipinti, nei quale traspare la sua umanità semplice e profonda, non priva di venature di tenerezza e, insieme, romanticismo. Fabrizio Scatizzi, è un piccolo grande genio del nostro territorio, un artista vero che sa interpretare l’uomo e la vita di oggi come pochi altri.
Il libro verrà presentato dalla Biblioteca Comunale di M

domenica 10 novembre 2013

Monsummano…..Incontri Culturali - “Nati dal vento”

Riprende in pieno l’attività “letteraria” della cittadina termale.
Giovedì 7 novembre alle ore 21,15 presso Sala Consiliare, nell’ambito  del ciclo di incontri Monsummano…..Incontri Culturali, organizzati dalla Biblioteca Comunale con l’Assessorato alla Cultura sarà presentato l’ultimo libro di Mario Agnoli  “Nati dal vento” edito da Giraldi Editore.
Mario Agnoli, grande esperto di pubblica amministrazione e diritto amministrativo, ha già dato alla luce ben 8 raccolte di poesie e, nell’ambito di una multiforme attività culturale, ha pubblicato anche saggi e articoli in campo letterario, storico e di critica dell’arte contemporanea, riflessioni sui problemi storico-sociali del nostro tempo ricche di una forte connotazione civile ed etica. Nel campo della narrativa, ha pubblicato: La fuga, L’ombrellone e La croda Rossa.
Poeta lirico per vocazione, uomo di intense passioni, di grande cuore e, ancor più, di umiltà unica, Mario Agnoli scandaglia in profondità le “domande estreme” della vita per decifrare la verità e sciogliere l’enigma di bigongiariana memoria, agendo sulla parola e sui silenzi.
Nei suoi versi, pur essendo presenti forti retaggi del passato, rinvenibili nella lirica moderna otto-novecentesca (Leopardi e Pascoli, in particolare), si individua, come attitudine privilegiata, la ricerca del bello e la necessità, una volta definito, di fermarlo nel tempo “tra spighe mozze da vento di sera/con suoni dell’arpa. Nella poesia di Agnoli  emerge, in realtà,  uno stile poetico puro, proprio e originale, in particolare nel coniugare puntualmente gli elementi della natura con quelli dell’essere, in modo da caratterizzare una felice simbiosi.
 “Nati dal vento ”,  ultima sua fatica poetica, richiama quelle piccole piante che crescono fra le fessure del cemento, piccole creature simbolo della tenacia della vita, che può affermarsi vigorosa anche nelle condizioni più difficili, seguendo impenetrabili percorsi: è il mistero del vento che racchiude il seme della vita, della nascita biologica, psichica, spirituale. Il loro essere così resistenti e rigogliose suscita spesso domande al cuore degli uomini e a quello del poeta, che a loro ha ispirato questa sua raccolta  ricca di significati simbolici, profondi e variegati che ruotano attorno al tema dell’identità, con il passato che preme nel tempo della malinconia, ora nostalgia nel ricordo.
L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, presente l’Assessore alla Cultura Barbara dalla Salda, si aprirà con la presentazione del libro a cura dello scrittore Giampiero Giampieri.

sabato 9 novembre 2013

Prosegue, con successo, la mostra LA VITA OLTRE LA MORTE - Il corredo funerario nell’antico Egitto

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme

Grande successo di pubblico per la prestigiosa esposizione “LA VITA OLTRE LA MORTE - Il corredo funerario nell’antico Egitto” ospitata al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, che sarà ancora visitabile fino al 31 dicembre 2013.

Organizzata in collaborazione con la Soprintendenza archeologia per la Toscana ed il  Museo Egizio di Firenze, l’esposizione, curata dalla Direttrice dello stesso Museo Egizio fiorentino, Maria Cristina Guidotti, presenta un notevole numero di reperti che abitualmente non sono visibili perché parte dello straordinario deposito del museo Egizio.

Si tratta quindi di un’occasione unica per ammirare oggetti che in larga parte non sono stati mai esposti e per approfondire le conoscenze sugli accorgimenti e sugli oggetti che dovevano magicamente consentirle la sopravvivenza dell’individuo dopo la sua morte, e per scoprire il significato di tutti quegli oggetti che nell’antico Egitto venivano abitualmente deposti nelle tombe insieme al defunto.

Mirabili sono i reperti in mostra: oggetti del corredo che avevano esclusivamente una funzione funeraria (stele, ushabti, tavole d’offerta), e oggetti di vita quotidiana che dovevano ricreare nella tomba la perduta esistenza del defunto (abbigliamento, gioielli, mobilio di vario tipo).

Si ricorda che per agevolare la visita singola è a disposizione, per la durata della visita medesima, il catalogo della mostra mentre, per i gruppi, è a disposizione personale specializzato che illustrerà il percorso.
Nel caso è opportuno prenotare ai seguenti numeri:  0572 959 335 / 236 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 il martedì ed il giovedì anche dalle 14,30 alle 18,00.
È possibile anche richiedere informazioni scrivendo agli indirizzi:
e.viglilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
g.randazzo@comune.monsummano-terme.pt.it


Info:
Ufficio Attività Culturali Tel: 0572 959236  e.viglilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della Città e del Territorio 0572 954463 – www.museoterritorio.it
museoterritorio@comune.monusummano-terme.pt.it
Punto Informa 0572.954412

Presentazione del libro - “ Menando con la rima la danza delle particelle elementari” di Viviano Becagli

                                                                                             
Nelle rime del Giusti il mondo della scienza


Sabato 9 novembre alle ore 17 presso Sala Consiliare, nell’ambito  del ciclo di incontri Monsummano…..Incontri Culturali, organizzati dalla Biblioteca Comunale con l’Assessorato alla Cultura e la collaborazione degli Amici di Casa Giusti, sarà presentato  il libro : Menando con la rima la danza delle particelle elementari” di Viviano Becagli  edito da Settegiorni Editore.
Un uomo moderno a qualsiasi livello  culturale appartenga non può fare a meno di interessarsi in qualche modo a quanto accade nel mondo scientifico, anche se la sua maniera di manifestarsi e le sue leggi sembrano affondare in un abisso di difficilissima comprensione, aride e poco accattivanti, lontane dall’interesse e dalla convenienza di ognuno.
Da questa consapevolezza nasce questo libro, nel quale la fisica diviene uno straordinario racconto “narrato” costantemente con le rime del grande poeta monsummanese Giuseppe Giusti, senza peraltro allontanarsi dal rispetto del metodo e delle leggi proprie della scienza.
Da qui la peculiarità e unicità di un testo curato sotto ogni aspetto e reso gradevole anche da simpatiche illustrazioni.: un piccolo “poemetto” scientifico!!!, un libro che richiama alla più splendida tradizione dei cantastorie e ha perciò il merito di incuriosire e coinvolgere qualsiasi lettore.

L’augurio, con l’Autore, è che il libro venga letto e costituisca un esempio di “esperimento” da ripetere con forme  di espressione di volta in volta nuove e irrituali: la cultura scientifica, infatti, ha necessità di essere ravvivata e coltivata anche in forme nuove.
L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, presente l’Assessore alla Cultura Barbara dalla Salda, si aprirà con la presentazione del libro a cura dello scrittore Amedeo Bartolini..
Viviano Becagli, professore di Matematica e Fisica nelle Scuole Medie Superiori, oggi pensionato, ha vissuto da giovanissimo e anche durante la sua attività professionale, a contatto con il mondo contadino di cui ha studiato la storia, i costumi, la cultura.
Ne sono nati i libri: Una volta in der rio Behini… e oggi (2001); Dialogando di scienza tra gli olivi della Toscana (2003); Quella vecchia terra dove oggi verdeggiano i vivai (2010).
Altri libri pubblicati: Ore nove, lezione di Fisica (2005);  Il mio diario di guerra, trascrizione e commento del diario di Gorini Nello (2008); La rivoluzione della Fisica e la meccanica quantistica (2011).

Info: Biblioteca Comunale Tel. 0572.959500

AL PLANETARIO SI PARLA DELLE BELLEZZE DEL CIELO AUTUNNALE E INVERNALE

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
DOMENICHE AL PLANETARIO

Nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio con le Domeniche al Planetario, DOMENICA 10 NOVEMBRE, alle ore 16.00.

Franco Canepari, dell’Associazione Astrofili della Valdinievole, illustrerà a tutti, con linguaggio semplice e comprensibile,  "Le bellezze del cielo autunnale e invernale".

Stagioni in cui il cielo è ricco di oggetti luminosi che è possibile osservare, a volte anche ad occhio nudo: dalle costellazioni di Cassiopea e Perseo fino alla grande galassia di Andromeda in autunno per giungere al cielo invernale, probabilmente il più bel cielo dell'anno, ricco di stelle luminose, fra cui primeggia Sirio, la stella più brillante del cielo, e poi Giove che in questo periodo è ben visibile con le sue lune, meglio noti come satelliti medicei o  galileiani scoperti nel 1610 da Galileo Galilei, tema questo di una sezione del Museo della Città e del Territorio.

A conclusione del pomeriggio vi sarà una osservazione guidata della Luna e di Giove.

L’ingresso è libero ma la prenotazione assicura la precedenza per l’osservazione sotto il planetario.

Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio - 0572/954463  www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali – Turismo e Gemellaggi

venerdì 8 novembre 2013

domenica 17 novembre
CACCIA ALLE FINTE NATURE 
Non una classica visita guidata, ma una caccia al tesoro per le sale che ospitano la mostra “Finte nature. Una scena artistica toscana” per scoprire le opere in mostra e il loro significato. Obiettivo: cercare i singoli oggetti che al termine dovranno essere assemblati in una personalissima interpretazione della mostra.
Età: dai 6 anni - Durata: 90’

Gli appuntamenti saranno attivati con un minimo di 15 partecipanti ed un massimo di 30. Il costo è di € 2,00 a persona e per i bambini fino a 6 anni è previsto l’ingresso gratuito.
L’iniziativa è inserita nel Piano Integrato della Cultura coordinato e sostenuto dalla provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.


Info: Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236 –  224 - 228
Mac,n: 0572/952140 - m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com



domenica, 10 novembre 2013

Domeniche ai musei. Appuntamenti di novembre al Mac,n

Laboratori per bambini e famiglie
Domenica 10 e 17 novembre 2013 - ore 16.00
 Tornano le "Domeniche ai musei" nei due musei civici cittadini.
 Ecco gli appuntamenti che il Mac,n propone alle famiglie e ai bambini... e non solo!
domenica 10 novembre
I MIEI LUOGHI (COLLETTIVI)
Quali sono i luoghi della mia quotidianità? Perché  li frequento? Quali sensazioni mi trasmettono? Cosa cambierei?
Partendo da queste domande, e in occasione della mostra “Finte nature”, i partecipanti saranno stimolati a esprimere in maniera grafica le sensazioni e le emozioni legate a quei luoghi della città in cui passano gran parte della loro giornata, interrogandosi sugli aspetti positivi e negativi e poi reinventarli secondo le proprie aspettative. Ogni elaborato troverà una collocazione su una carta del territorio creando una visione collettiva della singole esperienze.

Età: dai 6 anni - Durata: 90’

lunedì 4 novembre 2013

LUNEDI' 4 NOVEMBRE 

 "FESTA DELLE FORZE ARMATE DELL'UNITA' NAZIONALE

                         A

  MONSUMMANO TERME                                       




VEDI LINK SITO COMUNE DI MONSUMMANO TERME:


http://www.comune.monsummano-terme.pt/news/celebrazione-del-4novembre-2013

sabato 26 ottobre 2013

Comune di Monsummano Terme
Novembre 2013



Domenica 3 novembre
DOMENICHE AI MUSEI – attività per famiglie
Museo della Città e del Territorio
I SIMBOLI DEGLI EGIZI
In occasione della mostra “La vita oltre la morte - il corredo funerario nell’antico Egitto” il Museo propone attività di laboratorio precedute da una visita guidata alla mostra, svolta con linguaggio semplice e comprensibile.
Durante questo appuntamento i bambini, con l’aiuto dei genitori e l’assistenza dell’educatore museale, potranno realizzare piccoli amuleti funerari di argilla, su modello dei realia esposti nel museo.
Età: dai 6 anni - Durata: 2 ore circa
Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

Domenica 10 novembre
DOMENICHE AI MUSEI – attività per famiglie
Mac,n (Museo di arte contemporanea e del Novecento)I MIEI LUOGHI (COLLETTIVI)
Quali sono i luoghi della mia quotidianità? Perché  li frequento? Quali sensazioni mi trasmettono? Cosa cambierei?
Partendo da queste domande, e in occasione della mostra “Finte nature”, i partecipanti saranno stimolati a esprimere in maniera grafica le sensazioni e le emozioni legate a quei luoghi della città in cui passano gran parte della loro giornata, interrogandosi sugli aspetti positivi e negativi e poi reinventarli secondo le proprie aspettative. Ogni elaborato troverà una collocazione su una carta del territorio creando una visione collettiva della singole esperienze.
Età: dai 6 anni - Durata: 90’
Per info:
Mac,n: 0572/952140 – www.macn.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959224 – 0572/959228
m.giori@ comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

Domenica 10 novembre, ore 16.00
DOMENICHE AL PLANETARIO
Museo della Città e del Territorio
Ciclo di incontri al planetario sull’osservazione del cielo e al microscopio
Le bellezze del cielo autunnale e invernale" - relatore: Franco Canepari  a seguire osservazione della Luna e di Giove
Ingresso gratuito
Per info: Museo 0572/954463 - www.museoterritorio.it
Associazione Astrofili Valdinievole tel. 349 0753259
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Domenica 17 novembre
DOMENICHE AI MUSEI – attività per famiglie
Mac,n (Museo di arte contemporanea e del Novecento)
CACCIA ALLE FINTE NATURE
Non una classica visita guidata, ma una caccia al tesoro per le sale che ospitano la mostra “Finte nature. Una scena artistica toscana” per scoprire le opere in mostra e il loro significato. Obiettivo: cercare i singoli oggetti che al termine dovranno essere assemblati in una personalissima interpretazione della mostra.
Età: dai 6 anni - Durata: 90’
Età: dai 6 anni - Durata: 90’
Per info:
Mac,n: 0572/952140 – www.macn.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959224 – 0572/959228
m.giori@ comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com



Domenica 24 novembre, ore 16.00
DOMENICHE AL PLANETARIO
Museo della Città e del Territorio
Ciclo di incontri al planetario sull’osservazione del cielo e al microscopio
"Le ultime scoperte astronomiche" - relatore: Guido Guidotti
Ingresso gratuito
Per info: Museo 0572/954463 - www.museoterritorio.it
Associazione Astrofili Valdinievole tel. 349 0753259
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Domenica 1 dicembre – Museo della Città e del Territorio
LA SCRITTURA DEGLI ANTICHI EGIZI
In occasione della mostra “La vita oltre la morte - il corredo funerario
nell’antico Egitto” il Museo propone attività di laboratorio precedute da una
visita guidata alla mostra, svolta con linguaggio semplice e comprensibile.
Durante questo laboratorio i bambini, con l’aiuto dei genitori e l’assistenza
dell’educatore museale, potranno traslitterare su pezzetti di tela il loro nome
e inserirlo in un vero e proprio cartiglio.
Età: da 8 anni - Durata: 2 ore circa


Campagna abbonamenti al Teatro Yves Montand
Stagione 2013 - 2014
conferme abbonamenti
da sabato 9 novembre fino a mercoledì 13 Novembre dalle ore 16,30
vendita nuovi abbonamenti
da lunedì 18 novembre dalle ore 16,30
Per info: Teatro: 0572/954474 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

venerdì 25 ottobre 2013

Come se lo facessimo noi. Dialoghi tra arte e sociologia.

Visite guidate
 “Dobbiamo avere il coraggio di pensare ciò che appare scontato come fatto dagli uomini. Il mercato, la borsa, i rapporti di lavoro... riuscire a pensarli come se li facessimo noi dà un grande potere per cambiare il proprio futuro.” (Marco Bontempi)
Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 16,30 tutti i curiosi e gli appassionati di arte contemporanea saranno coinvolti in una visita guidata speciale.
I sociologi Marco Bontempi, Elisabetta Dini, Thomas Madonia e Federico Silvestri guideranno il pubblico in quattro percorsi tematici attraverso le opere della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana, ospitata al Museo di arte contemporanea e del Novecento.
Partendo dalle opere della mostra della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana, i sociologi del seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze coordinato dal Prof. Marco Bontempi, guideranno il pubblico in una particolare lettura delle opere in mostra. Le relazioni e le domande che le opere producono saranno il punto di partenza per leggere la mostra da un più ampio punto di vista e per toccare temi importanti per leggere il tempo presente. Con questa ulteriore iniziativa il museo si pone come strumento di decodifica e lettura dell’arte contemporanea e del nostro tempo.
Persi e abbandonati i confini della cornice e dello spazio espositivo, l’arte del nostro tempo si è aperta e intrecciata spesso con la vita quotidiana. Opere che non si ergono più su di un piedistallo ma che vanno incontro allo spettatore, obbligano ad una diversa percezione e relazione con l’opera stessa. Un percezione che non è più racchiudibile soltanto in un ambito estetico-sensoriale, ma che necessita di considerazioni più ampie, che coinvolgono molteplici aspetti della vita sociale e dei possibili usi delle opere stesse. Il pensiero del sociologo francese Bruno Latour appare in questo senso particolarmente utile e illuminante. Il suo approccio all’analisi della società, e quello dell’ANT (Actor Network Theory) che a lui si ispira, parte dall’analisi di oggetti di vita quotidiana per risalire le reti che li generano e gli effetti che tali reti producono. Oggetti anche banali, se visti nel loro uso, nelle aspettative che creano, negli effetti inattesi che producono, possono mostrare come il mondo spesso sia fatto da persone e cose in reciproca dipendenza e influenza; e anche come, cambiando le ‘cose’ (i nonumani), queste possano cambiare gli umani più di quanto possano fare le migliori intenzioni… (Giacomo Bazzani)
Ingresso libero.
Programma
ore 16.30
Elisabetta Dini: Moderni, postmoderni e nonmoderni
con le opere di: Lisa Batacchi, Michele Dantini, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Eva Sauer
ore 16.50
Federico Silvestri: S-oggetti
con le opere di: Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini
ore 17.10-17.30 break
ore 17.30
Thomas Madonia: Lo spazio come mediatore del sociale
con le opere di: Filippo Basetti, Leone Contini, Massimo Ricciardo, Trial Version, Vittorio Cavallini, Filippo Manzini
ore 17.50
Marco Bontempi: Natura e politica
con le opere di: Federico Gori, Silvia Noferi, Maria Pecchioli, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi
In collaborazione con il seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, coordinato dal Prof. Marco Bontempi.

L’evento è inserito nel Piano della Cultura coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Iniziativa realizzata all’interno della mostra: Colloqui. Finte nature. Una nuova scena artistica Toscana
a cura di Giacomo Bazzani
21 settembre – 17 novembre 2013
artisti:
Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Michele Dantini, Federico Gori, Filippo Manzini, Silvia Noferi, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Massimo Ricciardo, Eva Sauer, Trial Version, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi.
“Colloqui” si pone quale strumento di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale del Museo di arte contemporanea e del Novecento e del territorio circostante, attraverso mostre e incontri. 

lunedì, giovedì, venerdì 15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale); mercoledì 9.30 - 12.30
sabato e domenica 9.30 - 12.30 /15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale); Chiuso il martedì.

Come se lo facessimo noi. Dialoghi tra arte e sociologia.

Visite guidate
 “Dobbiamo avere il coraggio di pensare ciò che appare scontato come fatto dagli uomini. Il mercato, la borsa, i rapporti di lavoro... riuscire a pensarli come se li facessimo noi dà un grande potere per cambiare il proprio futuro.” (Marco Bontempi)
Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 16,30 tutti i curiosi e gli appassionati di arte contemporanea saranno coinvolti in una visita guidata speciale.
I sociologi Marco Bontempi, Elisabetta Dini, Thomas Madonia e Federico Silvestri guideranno il pubblico in quattro percorsi tematici attraverso le opere della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana, ospitata al Museo di arte contemporanea e del Novecento.
Partendo dalle opere della mostra della mostra Finte nature. Una nuova scena artistica toscana, i sociologi del seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze coordinato dal Prof. Marco Bontempi, guideranno il pubblico in una particolare lettura delle opere in mostra. Le relazioni e le domande che le opere producono saranno il punto di partenza per leggere la mostra da un più ampio punto di vista e per toccare temi importanti per leggere il tempo presente. Con questa ulteriore iniziativa il museo si pone come strumento di decodifica e lettura dell’arte contemporanea e del nostro tempo.
Persi e abbandonati i confini della cornice e dello spazio espositivo, l’arte del nostro tempo si è aperta e intrecciata spesso con la vita quotidiana. Opere che non si ergono più su di un piedistallo ma che vanno incontro allo spettatore, obbligano ad una diversa percezione e relazione con l’opera stessa. Un percezione che non è più racchiudibile soltanto in un ambito estetico-sensoriale, ma che necessita di considerazioni più ampie, che coinvolgono molteplici aspetti della vita sociale e dei possibili usi delle opere stesse. Il pensiero del sociologo francese Bruno Latour appare in questo senso particolarmente utile e illuminante. Il suo approccio all’analisi della società, e quello dell’ANT (Actor Network Theory) che a lui si ispira, parte dall’analisi di oggetti di vita quotidiana per risalire le reti che li generano e gli effetti che tali reti producono. Oggetti anche banali, se visti nel loro uso, nelle aspettative che creano, negli effetti inattesi che producono, possono mostrare come il mondo spesso sia fatto da persone e cose in reciproca dipendenza e influenza; e anche come, cambiando le ‘cose’ (i nonumani), queste possano cambiare gli umani più di quanto possano fare le migliori intenzioni… (Giacomo Bazzani)
Ingresso libero.
Programma
ore 16.30
Elisabetta Dini: Moderni, postmoderni e nonmoderni
con le opere di: Lisa Batacchi, Michele Dantini, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Eva Sauer
ore 16.50
Federico Silvestri: S-oggetti
con le opere di: Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini
ore 17.10-17.30 break
ore 17.30
Thomas Madonia: Lo spazio come mediatore del sociale
con le opere di: Filippo Basetti, Leone Contini, Massimo Ricciardo, Trial Version, Vittorio Cavallini, Filippo Manzini
ore 17.50
Marco Bontempi: Natura e politica
con le opere di: Federico Gori, Silvia Noferi, Maria Pecchioli, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi
In collaborazione con il seminario sul pensiero di Bruno Latour, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, coordinato dal Prof. Marco Bontempi.

L’evento è inserito nel Piano della Cultura coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Iniziativa realizzata all’interno della mostra: Colloqui. Finte nature. Una nuova scena artistica Toscana
a cura di Giacomo Bazzani
21 settembre – 17 novembre 2013
artisti:
Filippo Basetti, Lisa Batacchi, Francesca Catastini, Federico Cavallini, Vittorio Cavallini, Leone Contini, Michele Dantini, Federico Gori, Filippo Manzini, Silvia Noferi, Olga Pavlenko, Maria Pecchioli, Massimo Ricciardo, Eva Sauer, Trial Version, Justin Randolph Thompson, Enrico Vezzi.
“Colloqui” si pone quale strumento di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale del Museo di arte contemporanea e del Novecento e del territorio circostante, attraverso mostre e incontri. 

lunedì, giovedì, venerdì 15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale); mercoledì 9.30 - 12.30
sabato e domenica 9.30 - 12.30 /15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale); Chiuso il martedì.
 SABATO 26 OTTOBRE, alle ore 21.00, al Teatro "Y. Montand" di Monsummano Terme.
Vedi link sito del Comune:

http://www.comune.monsummano-terme.pt.it/news/armonia-fra-i-popoli-presenta-danzare-pace-2013