domenica 11 ottobre 2015

Cake design nel borgo stregato
Nello stregato borgo di Montevettolini, presso l'ufficio turistico, grandi e piccini sono invitati alle ore 16,00 ad una festa di halloween davvero speciale! I bambini divisi in squadre potranno pasticciare e divertirsi decorando i loro “mostruosi” dolcetti con caramelle, gelatine e pasta di zucchero colorata.
Al termine del laboratorio faremo una passeggiata per le tortuose strade della rocca medievale in cerca di dolcetti o scherzetti da fare agli ignari abitanti di Montevettolini....
L'iniziativa a cura delle Macchine Celibi Società Cooperativa è gratuita.
La prenotazione è obbligatoria.
Massimo 25 partecipanti fra adulti e bambini. Età consigliata 6-12 anni
Per info e prenotazioni:
Ufficio turistico di Montevettolini
Piazza Bargellini, 6
tel. 0572/640383 (venerdì 16,00-19,00 – sabato e domenica 10,00-12,30/16,00-19,00)
email: infomontevettolini@gmail.com
Seguiteci su fb: Turismo Ufficio Montevettolini

venerdì 9 ottobre 2015

Giochi sonori al Mac,n - Laboratorio per bambini e famiglie - Un'altro appuntamento con le "Domeniche al museo" - 11 ottobre 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Un nuovo appuntamento per il ciclo“Domeniche al museo” che il Museo di arte contemporanea e del Novecento, unitamente all'assessorato alla cultura, propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme alcuni pomeriggi nello splendido complesso di Villa Renatico Martini.
 
Il prossimo appuntamento è per domenica 11 ottobre con il mondo musicale, come indica il titolo del laboratorio “GIOCHI SONORI”, dedicato alla creazione di strumenti musicali che richiamano mille sonorizzazioni.
In un clima autunnale, attraverso la creatività, l'immaginazione e l'elaborazione grafica, verranno creati strumenti musicali con materiali di riciclo che possano essere suonati utilizzando una tecnica d' improvvisazione. Ogni oggetto che produce suoni musicali ha in sé una forte carica simbolica. 
 
I bambini scopriranno che i materiali e le cose che solitamente si scartano, possiedono una proprietà quasi ‘magica’: quella di produrre dei suoni.
 
Al termine della fase costruttiva verranno invitati a testare gli strumenti prodotti attraverso un gioco multisensoriale.
 
 
Il laboratorio, in collaborazione con Le Macchine Celibi Soc. Coop,  avràinizio alle ore 16.00.
 
Vista la particolarità dell'incontro è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-952140) o al numero 329 360 59 64.
 
 
 
Info:
Mac,n tel. 0572 952140 
www.macn.it

Incontro con Annalisa Strada: premiati i vincitori del concorso “Citazioni in rete”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Una mattina speciale per gli studenti dell'Istituto Forti-Marchi di Monsummano Terme e del Liceo Artistico Petrocchi di Pistoia.
Infatti giovedì 8 ottobre, presso il Museo d'Arte Contemporanea e del Novecento, gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare Annalisa Strada, famosa autrice di libri per ragazzi che ha presentato il libro “Una sottile linea rosa”, vincitore del Premio Andersen 2014 per la categoria oltre i 15 anni.
La presenza della scrittrice bresciana a Monsummano Terme è stata anche l'occasione per premiare i giovani vincitori di “Citazioni in rete”, il concorso promosso dalla REDOP–Rete Documentaria della Provincia di Pistoia, alla quale aderiscono tutte le biblioteche e gli Archivi della Provincia.
Annalisa Strada, ha consegnato i premi ai primi tre classificati del concorso, commentando i loro scritti e complimentandosi con ognuno di loro.
Il primo premio è andato ad Ana Alexandra Budei, studentessa dell'Isituto Forti-Marchi di Monsummano Terme, con la citazione scelta e il commento tratto dal libro “Come vivo ora” di Meg Rosoff. Il secondo posto è andato a Fabiana Miceli, studentessa del Liceo Artistico Petrocchi di Pistoia, con la citazione tratta e commentata dal libro “Colpa delle stelle” di John Green ed il terzo premio se lo è aggiudicato Armida Rrahimi con citazione e commento tratto da “Doll Bones” di Holly Black, anche lei studentessa dell'Istituto Forti-Marchi di Monsummano Terme.
Inoltre alla classe del 1° classificato, la II D dell'Istituto Forti-Marchi, così come era previsto nel concorso, è stato consegnato un buono dal valore di euro 250, 00 da spendere per l'acquisto di tanti libri.
Annalisa Strada ha parlato del suo libro “Una sottile linea rosa” e, con laverve e la simpatia che la contraddistinguono, è riuscita a coinvolgere tutti i presenti raccontando storie, aneddoti, piccole verità e sentimenti che portano alla creazione di un testo narrativo.
Non sono mancate le domande degli studenti presenti che si sono dimostrati entusiasti della partecipazione all'iniziativa dell'autrice: un modo appassionante per apprezzare e stimolare la lettura.

mercoledì 7 ottobre 2015

Premiazione “Citazioni in rete” Annalisa Strada incontra i ragazzi

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Giovedì 8 ottobre dalle ore 9,30
Mac,n – Villa Renatico Martini

Giovedì 8 ottobre alle ore 9,30 presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, la Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti di Monsummano Terme con l'Assessorato all'educazione, formazione e cultura organizza la cerimonia di premiazione del concorso “Citazioni in rete” promosso dalla RETE REDOP – Rete Documentaria della Provincia di Pistoia, di cui fanno parte tutte le biblioteche e gli Archivi della provincia.
Il concorso, pensato per ragazzi e ragazze dai 13 ai 16 anni, aveva l'obbiettivo di promuovere la lettura e far conoscere la “biblioteca” attraverso più generi letterari ed espressivi, pertanto le storie di sentimenti, avventure, intrighi, brividi e mondi alternativi, sono state raccontate non solo con i libri, ma anche con proposte musicali, film e fumetti, il tutto raccolto in una bibliografia che le biblioteche della rete REDOP hanno messo a disposizione dei giovani utenti.
I partecipanti hanno scelto, motivandola, la frase che più li ha colpiti, e i commenti più belli ed originali sono stati selezionati da una giuria di bibliotecari che hanno così stabilito i primi tre classificati ai quali vanno dei buoni premio, mentre alla classe del vincitore vanno tanti libri.
La giornata si arricchisce con la presenza di Annalisa Strada, autrice di narrativa per bambini e ragazzi, presente nella bibliografia proposta con il libro: “Una sottile linea rosa”, vincitore del Premio Andersen 2014 nella categoria libri oltre 15 anni.
Annalisa Strada ha svolto nel corso degli anni una serie di lavori in ambito editoriale, ma l’amore per le storie non l’ha mai abbandonata e oggi si trova a vivere la doppia vita di insegnante in una scuola secondaria di primo grado e di scrittrice per ragazzi.


Info: Biblioteca G. Giusti, tel. 0572.959500

I 7 Antichi – Le carte dell’Archivio Storico comunale di Monsummano Terme in mostra al Museo della Città e del Territorio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
10 ottobre – 15 novembre 2015
 
Inaugurazione sabato 10 ottobre – ore 16.00
 
Nell'ambito del 700esimo anniversario della Battaglia di Montecatini del 1315, la Valdinievole si prepara a vivere un giorno di alto valore culturale. Sabato 10 ottobre è in programma un'intera giornata di studi organizzata dall'Istituto Storico Lucchese, sezione “Montecatini Terme – Monsummano Terme”.
 
Alle ore 9 si terrà il convegno “Considerazione sopra gli esiti della Battaglia di Montecatini del 1315” presso la sala consiliare del municipio di Montecatini Terme. Nel pomeriggio la giornata di studi si sposterà a Monsummano, dove alle ore 16 verrà inaugurata la mostra “I 7 Antichi – Le carte dell’Archivio Storico comunale di Monsummano Terme”. La mostra documentaria verrà allestita all'interno del Museo della città e del territorio in Piazza Ferdinando Martini. L'esposizione rimarrà visitabile fino al 15 novembre.
 
All'interno dell'esposizione si potranno osservare documenti originali risalenti al XIV secolo contenuti nell’archivio della città. Il curatore, Lorenzo Sergi, e il responsabile fotografico, Francesco Storai, hanno collaborato in stretta sinergia con l'archivio, la biblioteca comunale e con il comitato scientifico del museo, creando un percorso espositivo accessibile anche alle scuole.
 
L'iniziativa si propone, infatti, di valorizzare questi documenti archivistici, testimoni di un territorio che in quell'epoca viveva un momento di forte cambiamento dopo la “rivoluzione” politica successiva alla Battaglia di Montecatini.
L'esposizione si configura come un viaggio attraverso, personaggi, documenti e cariche istituzionali, raccontando storie, società e usi di un'inedita Monsummano medievale. Un pezzo di storia che si svela grazie all'archivio cittadino: un patrimonio dall’immenso valore culturale, troppe volte trascurato. L'inaugurazione è a ingresso gratuito.
 
La mostra sarà fruibile anche a visitatori non vedenti e ipovedenti grazie alla presenza di audioguide gentilmente concesse in prestito dalla biblioteca San Giorgio di Pistoia. Tali strumenti saranno a disposizione dei tesserati dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che ha concesso il patrocinio.
 
L'iniziativa è inoltre patrocinata dal comune di Monsummano Terme e dal comune di Montecatini Terme.
 
 
Orario estivo lunedì: 9.00 - 12.00 mercoledì, giovedì, venerdì: 16.00-19.00 sabato, domenica: 9.00-12.00 e 16.00 - 19.00
Orario invernale lunedì: 9.00 - 12.00 mercoledì, giovedì, venerdì: 15.30 - 18.30 sabato e domenica: 9.00 - 12.00 e 15.30 - 18.30
 
Info: Museo della Città e del Territorio – Biblioteca Comunale “ Giuseppe Giusti”
Piazza Ferdinando Martini - Monsummano Terme (PT)
tel. +39 0572 954463 - 959500
www.museoterritorio.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it/biblioteca
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

Al Mac,n mostre, laboratori e concerto per l'Undicesima Giornata del Contemporaneo Sabato 10 ottobre 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ricchissima di appuntamenti si presenta l'agenda culturale proposta dal Museo di arte contemporanea e del Novecento in occasione della Giornata del Contemporaneo, consueto appuntamento annuale per gli amanti dell'arte,  che si terràsabato 10 ottobre in tutta Italia.
 
 
Giunta alla sua undicesima edizione, anche quest'anno la Giornata del Contemporaneo aprirà gratuitamente le porte dei 25 musei AMACI e di un migliaio di realtà in tutta Italia per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che di anno in anno ha saputo regalare al grande pubblico un'occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell'arte contemporanea, portando la manifestazione organizzata da AMACI a essere considerata l'appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell'arte in Italia.
 
Dal 2005 a oggi la Giornata del Contemporaneo si è conquistata un'attenzione particolare da parte del grande pubblico e degli addetti ai lavori per l'importante ruolo che ha saputo svolgere per la promozione della cultura contemporanea. L'incremento in termini di aderenti (dai circa 200 del 2005 ai 942 del 2014, passando per i 1050 del 2010) e di partecipazione (dai 95.000 visitatori della prima edizione ai circa 230.000 delle ultime) alle Giornate del Contemporaneo degli scorsi anni ha dimostrato con chiarezza la sempre maggiore attenzione che le realtà del contemporaneo prestano ad AMACI e alle sue iniziative: in undici anni la Giornata del Contemporaneo ha permesso infatti di concretizzare una mappa dell'arte di oggi che ha coinvolto non soltanto le grandi città ma anche i centri più piccoli, da sempre molto attivi, dove i musei hanno assunto il ruolo di poli culturali con la missione di presentare e valorizzare l'attività degli artisti contemporanei.
 
In questo contesto si colloca il Mac,n che anche quest'anno apre gratuitamente le porte ai visitatori nella giornata di sabato 10 ottobre offrendo al possibilità di visitare le mostreattualmente ospitate quali: “Playmuseum”, a cura di Giacomo Bazzani, mostra collettiva dei giovani artisti Jonathan Calugi, Lucia Mazzoncini, Matilde Montalti, Olga Pavlenko e Nadia Tirino, inserita nel progetto di rete Missing Masses/Masse Mancanti; “Muse in Faccende. Poesia, prosa, commedia, dramma... nei libri di Ferdinando Martini”, mostra bibliografica a cura di Lucia Chimirri.
 
Ma non finisce qui. A partire dalle 20.30 bambini e ragazzi (6–13 anni) potranno cimentarsi nel laboratorio gratuito tenuto dall'artista Nadia Tirino, all'interno della mostra Playmuseum.
 
A seguire, alle ore 21.30, concerto “The Beat Goes On del  duo Massimo Altomare (chitarra) – Lisa Kant (voce)
 
Massimo Altomare, artista eclettico sulla scena musicale dal 1973 (debutta come cantautore in duo con Francesco Loy: Loy&Altomare) e Lisa Kant, che vanta collaborazioni con i nomi più prestigiosi della musica nazionale e internazionale (Irene Grandi, Stefano Bollani, Bluvertigo, Dirotta su Cuba, Patty Bravo, Noemi, Grace Jones, Diaframma, Fargetta) presentano “The Beat Goes On”, un concerto ispirato al periodo rivoluzionario della “Beat Generation”, movimento giovanile sviluppatosi dal secondo dopoguerra, principalmente negli anni '50 negli USA e che ebbe il suo boom dal 1968 al 1971, nell'epoca delle contestazioni giovanili: l'opposizione alla guerra del Vietnam, gli Hippy di Berkeley e Woodstook. 
 
Canzoni, costumi e racconti del periodo che trasformeranno il concerto, organizzato dall'Associazione Artmonia,  in un vero e proprio viaggio nell'epopea beat, magistralmente condotto dai due artisti con ironia e divertimento.
 
Gli eventi sono sostenuti da Cir food
 
 
Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
 
Prenotazione obbligatoria per laboratorio e concerto:
Mac,n tel. 0572 952 140 – 329 360 59 64

sabato 3 ottobre 2015

Rinviato il mercato artigianale ARTI & PIAZZA

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
A causa delle condizioni meteo avverse, il mercato artigianale ARTI & PIAZZA previsto per domenica 4 ottobre 2015 è stato rinviato a data da destinarsi
Info: Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi
tel. 0572 959228 - 959233
v.pasqui@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa Montevettolini
0572/ 640383
infomontevettolini@gmail.com
Punto Informa
0572 954412
punto.informa.monsummano@gmail.com
Riprendono il via le attività dell'Arcobaleno Verticale....presso la Casa della Cultura di Monsummano Terme, Piazza del Popolo, 97...
Primo appuntamento per il ciclo "I percorsi del benessere psicologico": giovedì 8 ottobre ore 18,30
Primo appuntamento per il ciclo "Scelta per te" martedì 27 ottobre ore 21,00

venerdì 2 ottobre 2015

In occasione della Festa di San Michele, domenica 4 ottobre la Parrocchia dei santi Michele arcangelo e Lorenzo martire organizza la processione la mattina dopo la messa delle 11.15 con la Filarmonica Tonini e nel pomeriggio la visita guidata dalle 16 alle 19, con la possibilità di vedere il quadro di Piero di Cosimo che è tornato "a casa" proprio alcuni giorni fa.
Lectura Dantis Montesummanensis - Letture in libertà per un centenario
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri
Ciclo di incontri a cura di Giampiero Giampieri
Dante Alighieri: il Sommo Poeta nacque a Firenze toscana ben 750 anni fa. Le sue opere e quelle di Petrarca sono state fondamentali per la lingua italiana e Dante rappresenta l’italiano più noto nel mondo, insieme a Leonardo da Vinci.
Monsummano Terme, attraverso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti”, rende omaggio al grande letterato con un ciclo di incontri tenuti dal Prof. Giampiero Giampieri.
Gli incontri, che si snoderanno dall'autunno 2015 alla primavera 2016, saranno di martedì a partire dalle ore 21.15 con inizio il
6 ottobre con tema “Il Giubileo del 1300”.
Gli altri appuntamenti nel 2015 saranno:
27 ottobre “Inferno – Primo canto”
10 novembre “Inferno – Secondo canto”
1° dicembre. “Inferno – Terzo canto”.
Giampiero Giampieri è nato a Monsummano Terme (Pistoia) nel 1947. Laureato in Lettere presso l’Università di Firenze, da tempo si è dedicato all’insegnamento.
Ha pubblicato saggi su molte riviste (Almanacco di Galleria, Città di vita, Erba d’Arno e altre).
Ha riproposto, in un volumetto del 1993, le poesie satiriche del poeta monsummanese del sec. XVIII, l’abate Paolo Francesco Carli: Il vino e la poesia, ovvero anche la Valdinievole in Arcadia.
Ha pubblicato inoltre: Larciano e la memoria, Comune di Larciano, 1993; Torquato Tasso: una psicobiografia, Le Lettere, Firenze, 1995; Il battesimo di Clorinda, Edizioni dell’Erba, 1995; Monte Summano. Ascesa e discesa nel fiabesco, Edizioni dell’Erba, 1997; Francesco Berni, collana “I toscani”, Edizioni dell’Erba, 1997; Pinocchio e la Bibbia, Roberto Meiattini editore, Pisa, 1998.
Finalista al Premio nazionale di critica letteraria “L. Russo” di Pietrasanta, edizione 1996.Nel saggio Tasso tra Amleto e Sigismondo, i due versanti del parricidio, ha avanzato l’ipotesi che il poeta di Sorrento sia il vero ispiratore di Hamlet di Shakespeare.
La Editrice CRT ha stampato nel 2000 il saggio “Ahi Pistoia, Pistoia... Pistoia tra storia e poesia”.
Si è interessato anche alla poesia di Giuseppe Giusti e ha collaborato al volume “Giuseppe Giusti, e trassi dallo sdegno il mesto riso”, Ed. Settegiorni, Pistoia, 2010.
Collabora con le riviste Nebulae, Koiné, Le opere e i giorni.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” - tel. 0572 959 500
ARTI & PIAZZA - Domenica 4 ottobre 2015
Domenica 4 ottobre 2015 torna ARTI & PIAZZA, l'appuntamento autunnale organizzato dall’Assessorato al Turismo con la collaborazione delle associazioni cittadine.
Il mercatino si svolge dalle ore 10.00 alle ore 20.00 ed è dedicato all'artigianato, all'antiquariato e all'oggettistica.
Saranno presenti gli stand delle associazioni di volontariato del territorio.
Info: Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi
tel. 0572 959228 - 959233
v.pasqui@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa Montevettolini
0572/ 640383
infomontevettolini@gmail.com
Punto Informa
0572 954412
punto.informa.monsummano@gmail.com
PROSSIMI EVENTI
Domenica 4 ottobre (RIMANDATA)
Gara di orienteering per famiglie sul Colle di Monsummano, nell'ambito di "Arti&Piazza" per il ciclo "Alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano"
L'appuntamento inizialmente previsto per domenica 4 ottobre è rimandato a domenica 18 ottobre, stesso orario (15,30-18,30).
Sabato 10 ottobre, ore 10
Inaugurazione del Centro Visitatori del CFS "Fior di Pietra" a Pian di Novello
Nell'occasione verranno presentati i risultati del progetto di monitoraggio su avifauna, chirotteri e lupo nelle Riserve Naturali Pistoiesi.
Domenica 11 ottobre, ore 9-12
Poggio alla Guardia: percorso nell'ANPIL proposta dal Comune di Pieve a Nievole con le sue ricchezze storiche (le cave) e naturalistiche (i pipistrelli e la macchia mediterranea).
Poggio alla Guardia è un ambiente collinare di grande interesse, con notevoli punti panoramici, per il quale è stata proposta dal Comune di Pieve a Nievole l'istituzione di un'Area Naturale Protetta.
Per l'esposizione, gli affioramenti di rocce calcaree e un uso del suolo limitato questa collina si presenta molto diversa rispetto agli altri rilievi circostanti; una copertura arborea quasi immacolata rende il Poggio alla Guardia davvero prezioso da un punto di vista naturalistico ed ecologico.
La cartellonistica lungo il percorso, predisposta dal Comune di Pieve a Nievole, documenta anche altre peculiarità naturalistiche legate soprattutto alla Chirotterofauna (pipistrelli) che trova sul Poggio alla Guardia importanti rifugi invernali nelle cave, la presenza delle quali testimonia anche una attività storica di estrazione del calcare. Inoltre nel periodo primaverile fioriscono a Poggio alla Guardia orchidee spontanee e altre interessanti specie erbacee.
Il percorso si estenderà verso il colle di Montecatini Alto visitando la campagna tradizionale caratterizzata dal coltivazioni promiscue e toccherà il celebre "Ponticin di Dante" a cui è legata la leggenda e la storia del luogo; vuole la tradizione che il Sommo Poeta abbia atteso proprio su questo ponte di conoscere l'esito di una delle battaglie tra le due opposte fazioni dei Guelfi e Ghibellini che all'epoca infiammavano anche questa zona.
Il percorso ad anello, della lunghezza totale di circa 5 km, non ha particolari difficoltà tecniche, ma presenta un dislivello in salita di circa 230 metri; richiesti scarponcini da trekking, pantaloni lunghi e una scorta d'acqua.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/autunno-valdinievole-0
Dal 5 SETTEMBRE AL 20 OTTOBRE
La voce del Silenzio - Mostra fotografica sul Padule di Fucecchio
Il Centro RDP Padule di Fucecchio e la Sezione Soci Coop Valdinievole la mostra fotografica "La Voce del silenzio" con oltre quaranta splendide immagini del Padule scattate da Riccardo Niccolai.
La mostra è stata allestita dal 5 al 30 settembre in diversi spazi diffusi sul territorio della Valdinievole: le immagini saranno esposte presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini ma anche nei negozi Coop di Buggiano, Monsummano Terme e Massa e Cozzile (nella galleria del Centro Commerciale).
Dal 1 ottobre tutte le immagini della mostra, riunite in un unico spazio espositivo, saranno visibili almeno fino al 20 ottobre presso il Centro Visite di Castelmartini aperto nei giorni di sabato (15,30-18,30) e domenica (9-12 e 15,30-18,30); per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Dal 5 settembre all'8 novembre
Autunno in Valdinievole: piacevoli passeggiate in Padule, sul Montalbano e nella Valleriana.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio organizza anche quest'anno, oltre al classico calendario primaverile di visite guidate nella zona umida e nelle aree vicine, un ricco programma autunnale di escursioni in Padule, sia di tipo naturalistico che storico-ambientale, e negli ambienti collinari della Valdinievole, dal Montalbano alle castella della Valleriana.
Nei mesi di settembre ed ottobre le esperte Guide Ambientali del Centro accompagneranno gli interessati in piacevoli passeggiate alla scoperta delle ricchezze del paesaggio, delle tradizioni locali, della flora e della fauna; in qualche caso ci sarà anche la possibilità di una degustazione di prodotti tipici (olio nuovo ed altro) presso aziende locali e frantoi.

NOTIZIE
UN CALENDARIO FOTOGRAFICO SUL PADULE DI FUCECCHIO
Inviateci le vostre foto migliori!
Grazie ad uno sponsor (che poi vi riveleremo) il Centro realizzerà un calendario fotografico sul Padule di Fucecchio, da mettere in distribuzione nei mesi autunnali anche con lo scopo di raccogliere contributi per le attività del Centro.
Chiediamo quindi a tutti i fotografi che ci seguono, e che sappiamo essere animati da vera passione per la nostra preziosa area umida, di metterci a disposizione gratuitamente gli scatti migliori per la pubblicazione sul calendario 2016.
Si possono inviare immagini di paesaggio, ma anche di flora e fauna, purchè sia garantito che sono state scattate nel Padule di Fucecchio; ogni autore può partecipare con un numero massimo di 5 immagini, per facilitarci nella selezione.
Le fotografie, in forma di provini a media risoluzione, vanno spedite esclusivamente per email all'indirizzo fucecchio@zoneumidetoscane.it ; saremo noi eventualmente a richiedervi l'originale per la stampa.
Dato che serviranno per la stampa di un calendario le foto originali, oltre a presentarsi bene dal punto di vista tecnico ed estetico, devono avere necessariamente una buona risoluzione ed essere in formato orizzontale (meglio 4/3); non sono previsti tagli sostanziali in fase di composizione.
La scadenza, visti i tempi ristretti per la stampa e la diffusione del calendario, è fissata per sabato 10 ottobre; grazie fin d'ora a tutti coloro che ci aiuteranno in questo modo a diffondere l'immagine del Padule di Fucecchio.