giovedì 27 dicembre 2012
" Ci Vediamo al Museo " - 27-28-29 dicembre dalle 09.00 alle 12.00!
Ricordiamo i tre giorni con laboratori didattici per bambini al museo!! il 27, 28 e 29 dicembre, dalle 9 alle 12, è in programma “Ci vediamo al museo”, laboratori didattici per bambini, anche accompagnati dai genitori. Tre mattine da trascorrere all’interno dei musei civici, nelle quali verranno proposte attività artistiche laboratoriali. All’interno del progetto troverà spazio anche un laboratorio di creazione di personaggi, burattini, pupazzi legati al mondo artistico e ambientale dei musei.
I laboratori si svolgeranno al Museo della città e del territorio e a Villa Renatico Martini.
Info e prenotazioni: 0572 959236 - 954412
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto (al giorno)
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore.
Sabato 29 Dicembre ore 17.30 " ... Una donna coglieva le foglie " - presentazione di uno studio sul recupero del soffitto di Villa Renatico Martini! Museo di Arte Contemporanea e del Novecento della Città di Monsummano Terme
Sabato 29 Dicembre ore 17.30
Villa Renatico Martini, Via Gragnano, 349 Monsummano Terme
"...
Una donna coglieva le foglie "
presentazione di uno studio sul recupero del soffitto di Villa Renatico Martini!
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
della Città di Monsummano Terme
a cura di Arianna Bernava e Laura Mobilia
Entrare oggi a Villa Renatico Martini significa entrare in un luogo decontestualizzato e segnato dall'azione del tempo e degli avvenimenti che ne hanno modificato la destinazione, trasformando l'edificio da residenza del letterato e politico Ferdinando Martini a odierno Museo di arte contemporanea e del Novecento.
La villa fu progettata e costruita tra il 1885 e il 1887 dall'architetto Cesare Spighi secondo lo stile eclettico allora in voga; sebbene abbiaconservato poco degli arredi originari e le sale allestite per ospitare le opere dei maestri toscani del Novecento abbiano perso la loro funzione iniziale, rimangono ancora come testimonianza dell'eleganza di un tempo le superstiti decorazioni architettoniche o i soffitti a cassettoni, e qualche rara fotografia.
Proprio alcuni scatti fotografici rinvenuti nel fondo Spighi, conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze, hanno riconsegnato alla vista di noi contemporanei l'originaria disposizione del ciclo di dipinti dedicato alle stagioni e alla vita agreste che caratterizzava il soffitto dell'ingresso della Villa. Della presenza di queste tele, staccate e vendute poco dopo la morte del Martini, si conservavano solo racconti orali che sono stati confermati appunto da questo importante rinvenimento.
Lo studio condotto da Arianna Bernava e Laura Mobilia ha permesso inoltre di attribuire i dipinti perduti ad artisti quali Giovanni Fattori, Niccolò Cannicci, Luigi e Francesco Gioli, Eugenio Cecconi e Angelo Torchi e ha dimostrato la particolare attenzione di Ferdinando Martini verso l'arte sia nel ruolo di critico e di collezionista sia nelle vesti di responsabile e consigliere del Ministero dell'Istruzione.
Sabato 29 dicembre alle ore 17,30 a Villa Renatico Martini, sarà presentato l'articolo pubblicato sulla rivista “Caffé Michelangiolo” che raccoglie i primi risultati di questa ricerca. Precedute dai saluti dell'assessore alle attività culturali, Barbara Dalla Salda, parteciperanno all'iniziativa la responsabile scientifica del museo, Paola Cassinelli e le due autrici. Seguirà aperitivo.
lunedì 24 dicembre 2012
" Ci Vediamo al Museo " Laboratori didattici per bambini 27-28-29 dicembre e 03 gennaio!
27 – 28 – 29 dicembre 2012 e 3 gennaio 2013 dalle 9 alle 12
“Ci vediamo al museo” - Laboratori didattici per bambini, anche accompagnati dai genitori!!!!!Quattro
mattine da trascorrere all’interno dei musei civici, nelle quali
verranno proposte attività artistiche laboratoriali. All’interno del
progetto troverà spazio anche un laboratorio di creazione di personaggi, burattini, pupazzi legati al mondo artistico e ambientale dei musei.
I laboratori si svolgeranno al Museo della Città e del Territorio e a Villa Renatico Martini.
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 22 Dicembre ai nr. 0572 959236 - 954412
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto (al giorno)
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore
" Storie Sotto L'albero " laboratorio didattico e performance teatrale per famiglie! Mercoledì 26 Dicembre!
Ricordo l'appuntamento di Mercoledì 26
dicembre 2012 alle ore 16.00 in Villa Renatico Martini con il
laboratorio didattico e performance teatrale per famiglie " Storie Sotto
l'Albero ". In collaborazione con Associazione Laboratorio Afrodita – Scuola di Teatro!
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 24 Dicembre ai nr. 954412 - 952140
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore! Vi Aspettiamo!
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 24 Dicembre ai nr. 954412 - 952140
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore! Vi Aspettiamo!
Presepe Meccanico Animato di Montevettolini!
Presepe Meccanico Animato di Montevettolini!
Il presepe di Montevettolini è davvero speciale perchè tutto ciò che si muove è realizzato grazie ad ingegnose idee, utilizzando materiali di recupero: motorini di fotocopiatrici, di gelatiere, di vecchi giradischi, di macchine fotografiche.
Negli anni, grazie al lavoro di alcuni volontari è stato ulteriormente arricchito di particolari, divenendo uno dei più visitati della Toscana.
Quest'anno parte della scenografia è stata rinnovata.
Il presepe si trova all' interno dell' Oratorio di San Francesco di Montevettolini, in Piazza Bargellini e potrà essere visitato dal 24 dicembre dopo la Santa Messa di Mezzanotte fino al 13 gennaio.
Ricordiamo che Lo Sportello Turistico di Montevettolini durante il periodo Natalizio seguirà il seguente orario:
Venerdì 28 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato 29 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Domenica 30 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Per informazioni: Romano 0572-628816 Parrocchia 0572-62201
Punto informa Monsummano Terme 0572-954412 Montevettolini 0572-640383
Orario Punto Informa durante le Festività Natalizie!
Ricordiamo che il Punto Informazioni Turistiche di Monsummano Terme durante il periodo Natalizio effettuerà il seguente orario:
Lunedì 24 Dicembre dalle ore 08.00 alle ore 12.00
Giovedì 27 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Venerdì 28 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato 29 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Domenica 30 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Lunedì 31 Dicembre dalle ore 08.00 alle ore 12.00
In Piazza del Popolo n° 97 accanto al Teatro Yves Montand!
Potete chiamarci al numero 0572.954412!
Oppure scriverci all indirizzo e.mail: punto.informa.monsummano@gmail.com!
Blog: http://puntoinformamonsummano.blogspot.it/
Lunedì 24 Dicembre dalle ore 08.00 alle ore 12.00
Giovedì 27 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Venerdì 28 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato 29 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Domenica 30 Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Lunedì 31 Dicembre dalle ore 08.00 alle ore 12.00
In Piazza del Popolo n° 97 accanto al Teatro Yves Montand!
Potete chiamarci al numero 0572.954412!
Oppure scriverci all indirizzo e.mail: punto.informa.monsummano@g
Blog: http://
domenica 23 dicembre 2012
Natale ai Musei! Mercoledì 26 Dicembre ore 16.00
per le prenotazioni potete contattare
Il Punto Informazioni Turistiche di Monsummano Terme
al numero 0572.954412 oppure
il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
in Villa Renatico Martini! al numero 0572.952140!
Vi Aspettiamo!
giovedì 20 dicembre 2012
Aspettando il Natale...a Montevettolini - Domenica 23 Dicembre dalle ore 14.30 -
Lo sportello turistico di Montevettolini vi invita a:
Aspettando il Natale...a Montevettolini
Domenica 23 Dicembre dalle ore 14.30
In attesa della festa più amata da grandi e piccini, vi proponiamo un pomeriggio davvero imperdibile!!!
Giochi natalizi, animatori, baby dance, truccatore per bambini, spettacolo di burattini e di magia e…Babbo Natale!!!
A cura di Giodò, in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme
Per Informazioni: 0572-640383 / 0572-954412
infomontevettolini@gmail.com
Buone feste a tutti
Iniziativa gratuita
VACANZE DI NATALE AL MUSEO!
VACANZE DI NATALE AL MUSEO!
Tornano gli appuntamenti ai Musei civici per i bambini e le famiglie
Sabato 22 dicembre 2012 – ore 16.00 Villa Renatico Martini
“C’era una volta un soffitto… - Le stagioni e l’arte a Villa Renatico Martini”
Laboratorio didattico per famiglie
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 21 Dicembre ai nr. 0572 959236 - 954412
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore
Mercoledì 26 dicembre 2012 – ore 16.00 Villa Renatico Martini
“Storie sotto l’albero”
Laboratorio didattico e performance teatrale per famiglie. In collaborazione con Associazione Laboratorio Afrodita – Scuola di teatro
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 24 Dicembre ai nr. 0572 959236 - 954412
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore
27 – 28 – 29 dicembre 2012 e 3 gennaio 2013 dalle 9 alle 12
“Ci vediamo al museo” - Laboratori didattici per bambini, anche accompagnati dai genitori!!!!!Quattro
mattine da trascorrere all’interno dei musei civici, nelle quali
verranno proposte attività artistiche laboratoriali. All’interno del
progetto troverà spazio anche un laboratorio di creazione di personaggi, burattini, pupazzi legati al mondo artistico e ambientale dei musei.
I laboratori si svolgeranno al Museo della Città e del Territorio e a Villa Renatico Martini.
INFO E PRENOTAZIONI:
Iscrizione obbligatoria : entro il 22 Dicembre ai nr. 0572 959236 - 954412
Costi: 2 € bambino – 3 € adulto (al giorno)
I bambini possono partecipare anche senza la presenza di un genitore
giovedì 13 dicembre 2012
KRAMER CONTRO KRAMER di Avery Corman al TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO - Domenica 16 Dicembre 2012, ore 21:00
Il Comune di
Monsummano Terme & L' Associazione Teatrale Pistoiese Presentano ...
Domenica 16 Dicembre 2012, ore 21:00
Domenica 16 Dicembre 2012, ore 21:00
TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO
KRAMER CONTRO KRAMER
con Daniele Pecci, Federica Di Martino
Fulvio Falzarano, Francesca Romana Succi, Raffaele Latagliata, Adriano Evangelisti
e, nel ruolo del piccolo Billy Kramer, Francesco Borgese
regia Patrick Rossi Gastaldi
produzione Teatro e Società
prevendita da sabato 15 dicembre ore 16.30 - 19.30
Il testo teatrale di Kramer contro Kramer è stato scritto da Avery Corman, già autore del romanzo da cui era stato tratto il celebre film di Robert Benton del 1979, con Dustin Hoffman e Meryl Streep, che con esso vinse uno dei suoi innumerevoli Oscar. Dettaglio importante, perchè la commedia, qui proposta nella traduzione di Masolino D'Amico, non è un derivato del film, per quanto ovviamente ne richiami le situazioni più fatidiche, ma un lavoro del tutto originale.
L'argomento, che fece molto scalpore ai suoi tempi quando l'emancipazione femminile era assai meno progredita di oggi, è rimasto di grande attualità, anche grazie alla finezza con cui l'autore lo svolge. Una giovane donna è costretta a dedicare tutta la sua esistenza al figlioletto perch&eacut; il marito ha un lavoro che, pur assorbendolo, non gli consente l'indipendenza finanziaria necessaria a prendere un aiuto in casa. Sarebbe una situazione normale in una società antiquata, di tipo patriarcale, ma siamo nella moderna New York e Joanna, frustrata, non riuscendo a far capire al marito la portata del suo disagio, prende la clamorosa decisione di piantarlo in asso per cercare di rifarsi una vita indipendente, anche liberandosi dal vincolo del bambino. Ted finisce per appassionarsi alla sfida e nello sforzo per badare al piccolo Billy, pur continuando a fare carriera nella pubblicità, trova non solo un nuovo rapporto con suo figlio...
Come molte altre coppie divorziate, anche questa finisce davanti ad un giudice: ciascuno dei due ex coniugi difende la propria causa. A questo punto sembra che la ragione sia tutta - per una volta - dalla parte dell'uomo. Ma le cose stanno davvero così?
Biglietteria Teatro Yves Montand: 0572. 954474 (orario 16.30-19.30)
Per informazioni:
Comune di Monsummano Terme 0572.959236-37
Associazione Teatrale Pistoiese 0573.991609- 27112
www.teatridipistoia.it
www.comune.monsummano-terme.
La Stagione Teatrale è realizzata grazie al contributo di alcune importanti realtà del Territorio:
Polli, Credito Valdinievole Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina, Arredamenti Goti, Gabrielli & Micheli Associati.
Presentazione Calendario 2013 - UN CALENDARIO “A TEMPO DI SPORT” -al Museo della Città e del Territorio - Domenica 16 dicembre ore 17.00
UN CALENDARIO “A TEMPO DI SPORT”
UNO STRUMENTO UTILE TUTTO L’ANNO
PRESENTATO DAL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Sarà
presentato Domenica 16 dicembre alle ore 17.00 il calendario 2013 del
Museo della Città e del Territorio; naturalmente sono invitati tutti i
monsummanesi ma anche gli amanti delle tradizioni e della città di
Monsummano Terme.
La
veste è quella consueta e ormai nota a tanti cittadini e collezionisti,
utile per sollecitare il ricordo di avvenimenti, curiosità o aspetti
perduti della nostra città.
Ma
è anche uno strumento per orientare l’attenzione su tematiche di grande
respiro, proprie della società contemporanea, promuovendone la
riflessione e la diffusione. Infatti le pagine mensili sono
contrassegnate da indicazioni relative alle date più significative per
il vivere civile, culturale e democratico.
La
scelta delle immagini, ancora straordinarie e numerosissime, grazie
alla disponibilità dei cittadini, si è orientata quest’anno verso lo
sport: un omaggio doveroso a “Monsummano città europea dello sport per
il 2013” ed ai mondiali di ciclismo che attraverseranno anche il nostro
territorio.
Comunque
si è cercato ancora, nella selezione delle immagini, alla
sottolineatura dei luoghi, ancora protagonisti insieme allo sport, con
il centro storico eletto a luogo identitario della comunità anche nelle
competizioni.
Un prodotto che, siamo certi, come nel passato susciterà l’entusiasmo dei monsummanesi e non solo.
Il Museo ringrazia tutti i cittadini che si sono impegnati nel raccogliere i materiali e nello specifico: Benedetti
Cherubina, Benedetti Ilio, Bini Brunero, Chimento Pasquale, Ciaramella
Filippo, Fagni Meri, Frediani Luciano, Froli Giordano, Guidotti Guido,
Innocenti Alfredo, Lenzi Luigi, Nardini Roberta, Panattoni Samuele,
Parlanti Daniela e Valerio, Pasqui Giacomo, Tesi Graziano, Tognozzi
Marino.
Alla presentazione del calendario interverranno il Sindaco, Rinaldo Vanni, e l’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda
martedì 11 dicembre 2012
Inaugurazione Piazza Berlinguer - Domenica 16 Dicembre ore 11.30
Inaugurazione Area Mercatale di Piazza Berlinguer
che si terrà DOMENICA 16 DICEMBRE 2012, alle ore 11.30 a Monsummano Terme.
Interventi:
Rinaldo Vanni - Sindaco
Federica Fratoni - Presidente della Provincia di Pistoia
Caterina Bini - Consigliere Regionale Toscana
Seguirà benedizione e taglio del nastro
In Piazza sarà presente il mercato di " Campagna Amica "
in collaborazione con Coldiretti
sabato 8 dicembre 2012
Orario Punto Informa per Piazza in Festa
In Occasione dell' Evento Annuale
" Piazza in Festa "
il PUNTO INFORMA
effettuerà il seguente orario
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Piazza In Festa - Sabato 08 Dicembre 10.00 - 20.00
Sabato 8 Dicembre è già Natale con Piazza in Festa !
Sabato 8 dicembre il centro storico di Monsummano Terme dalle 10.00 alle 20.00 torna ad essere in “Festa”, con spettacoli per grandi e piccini, musica, antiquariato e “ghiottonerie” natalizie.
Diversi gli eventi che arricchiscono l’appuntamento, tradizionalmente atteso da grandi e piccini, e che quest’anno è ancora più ricco di proposte dato c
he anche i musei cittadini propongono stimolanti appuntamenti per famiglie e per gli amanti delle tradizioni e della nostra città.
Infatti oltre all' Esposizione delle opere della Collezione Civica " IL RENATICO " dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 al Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Martini. Al Museo della Città e del Territorio sarà possibile trascorrere un pomeriggio di divertimento e creatività nell’attesa delle feste dato che avrà inizio alle 16.00 il laboratorio “Auguri D'Epoca” con bambini e genitori impegnati insieme per creare un cartoline postali d'epoca dell''archivio digitale del Museo!
Il Museo della Città e del territorio resterà aperto e visitabile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ( tel. 0572.954463).
Le piazze saranno animate fino dalla mattina con il grande Mercato di Natale con spettacoli itineranti, musica, animazione!
Per Informazioni :
Punto informa 0572.954412
giovedì 6 dicembre 2012
" Tra Agricoltura e industria, tra fattoria fabbrica. Un itineranio del Novecento a Monsummano " Sabato 15 Dicembre ore 17.00
ore 17.00
Museo della Città e del Territorio
" Tra Agricoltura e industria, tra fattoria fabbrica. Un itineranio del Novecento a Monsummano "
G. Carla Romby e Emanuel Carfora
Percorso Guidato all'interno del Museo della Città e del Territorio
Si
presentano sabato 15 dicembre alle ore 17.00 al Museo della città e del
Territorio di Monsummano Terme, i risultati di una consistente ricerca
dedicata alle prime attività produttive locali che hanno caratterizzato,
ed in parte continuano a caratterizzare, l’economia cittadina.
La
ricerca ha interessato l’attività della fattoria di Montevettolini, in
località Le Case, per la quale a differenza dell’edificio residenziale
di riferimento, cioè la Villa medicea di Montevettolini, la proprietà
continuò per lungo tempo ad investire risorse economiche in restauri
miglioramenti e adeguamenti rafforzandone la caratteristica di struttura
produttiva.
Questo
fu sicuramente uno dei felici presupposti che sfociò nella nascita
della più importante industria alimentare ancora presente sul nostro
territorio.
La
ricerca affronta le fasi storco-economiche che hanno interessato la
produzione della Fattoria fin dalla seconda metà del Seicento, con la
presenza dei Bartolommei, proprietari della grande tenuta della Villa di
Montevettolini, passata poi ai Borghese che cedettero alla famiglia
Polli l’attività conserviera.
Importante è stata anche la ricerca delle immagini a documento delle trasformazioni che l’area di Le Case ha subito nel tempo.
La
presentazione della ricerca sarà affiancata da una bellissima
esposizione di materiali, provenienti dall’Archivio Borghese e
dall’archivio Polli e sarà preceduta da un intervento a più voci, da
parete dei curatori della ricerca, che guideranno alla’esposizione.
La mostra resterà aperta fino al 20 gennaio 2012
Alla
presentazione interverranno il Sindaco, Rinaldo Vanni, l’Assessore alla
Cultura, Barbara Dalla Salda e l’Assessore provinciale Lidia Martini.
venerdì 30 novembre 2012
MAC,N - SEGNI D'ARTE - Corso di tecniche calcografiche - 5 - 6 - 12 - 13 dicembre 2012
MAC,N - SEGNI D'ARTE - Corso di tecniche calcografiche
SEGNI D'ARTE
Corso di tecniche calcografiche
5 - 6 - 12 - 13 dicembre 2012
Si parte mercoledì 5 dicembre con la prima lezione del corso di tecnica diretta di incisione "Segni d'arte".
Il corso si propone di dare delle conoscenze teoriche dell'incisione a partire dalla puntasecca, al bulino, all'acquaforte fino ad arrivare alla prova pratica incisoria.
Ogni partecipante sarà guidato nella realizzazione di un'incisione che sarà il risultato di un percorso non soltanto tecnico, ma anche creativo e personale.
Gli incontri saranno supportati da immagini, nonché dall'osservazione diretta di incisioni di artisti conservate ed esposte al Mac,n durante gli anni del Premio Internazionale Biennale d'incisione Città di Monsummano Terme.
Saranno quattro incontri serali, dalle 21.00 alle 23.00, nei giorni 5-6-12-13 dicembre presso il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini.
N. massimo partecipanti: 15
Costo totale corso: € 12,00
Il materiale occorrente per il laboratorio sarà fornito gratuitamente ai partecipanti
Iscrizione obbligatoria
Il corso si propone di dare delle conoscenze teoriche dell'incisione a partire dalla puntasecca, al bulino, all'acquaforte fino ad arrivare alla prova pratica incisoria.
Ogni partecipante sarà guidato nella realizzazione di un'incisione che sarà il risultato di un percorso non soltanto tecnico, ma anche creativo e personale.
Gli incontri saranno supportati da immagini, nonché dall'osservazione diretta di incisioni di artisti conservate ed esposte al Mac,n durante gli anni del Premio Internazionale Biennale d'incisione Città di Monsummano Terme.
Saranno quattro incontri serali, dalle 21.00 alle 23.00, nei giorni 5-6-12-13 dicembre presso il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini.
N. massimo partecipanti: 15
Costo totale corso: € 12,00
Il materiale occorrente per il laboratorio sarà fornito gratuitamente ai partecipanti
Iscrizione obbligatoria
in collaborazione con Società Cooperativa Giodò
Per info e iscrizioni:
Comune di Monsummano Terme
Ufficio Attività culturali 0572.959224/8
Punto Informa 0572.954415
Comune di Monsummano Terme
Ufficio Attività culturali 0572.959224/8
Punto Informa 0572.954415
giovedì 29 novembre 2012
Love Sposi - Sabato 01 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 24.00 e Domenica 02 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - In Fattoria Medicea!
Il
Punto Informazioni Turistiche di Monsummano Terme avvisa che ...
sabato 1 e
domenica 2 dicembre parteciperà all' evento
" Love Sposi ",
la fiera
per i futuri sposi...ma anche per i novelli sposi
e per tutti
quelli che amano il proprio nido,
e desiderano renderlo sempre più
accogliente per se e per la propria famiglia!
Vi Aspettiamo nella
bellissima Fattoria Medicea (Via Cesare Battistii n°1297 - Monsummano
T.)
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 24.00 e domenica dalle ore 10.00
alle ore 20.00!
Laboratorio di incisione per Adulti: " Segni d'Arte! "
" Segni d' Arte "
Laboratorio di INCISIONE per ADULTI
Quattro incontri di avvicinamento al mondo dell'incisione a partire dalla puntasecca, al bulino, all'acquaforte fino ad arrivare alla prova pratica incisoria, che sarà il risultato di un percorso non soltanto tecnico
ma anche creativo e personale.
Saranno da ispirazione le incisioni di alcuni artisti partecipanti alle edizioni
della Biennale d'incisione della Città di Monsummano Terme
APPUNTAMENTI: MERCOLEDì E GIOVEDì 5-6-12-13 DICEMBRE 2012
DALLE 21.00 ALLE 23.00
MAX 15 ISCRITTI_COSTO DELL'INTERO CORSO 12.OO EURO
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI
0572.959224 - 0572.952140
giodocoop@gmail.com
BIBLIOTECA COMUNALE “GIUSEPPE GIUSTI” presenta: I Sabati In Biblioteca (Sabato 01 Dicembre ore 10.00)
BIBLIOTECA COMUNALE “GIUSEPPE GIUSTI”
“I SABATI IN BIBLIOTECA”
Primo appuntamento sabato 1 dicembre ore 10
Quest’anno, accogliendo le linee guida della Commissione Europea che indica il 2013 “Anno del cittadino Europeo”, saranno proposti interessanti incontri spettacolo che, in modo innovativo e interattivo, didattico e coinvolgente, mirano a diffondere tra i ragazzi il sentimento di appartenenza europea : il tutto con la narrazione di meravigliose avventure “raccontate” da “strambi narratori”…
Dettagli e informazioni sul link http://
“CON FORZA, CON ORGOGLIO, CON AMORE” - Lunedì 03 Dicembre ore 20.45
“CON FORZA, CON ORGOGLIO, CON AMORE”
Il Museo della Città e del Territorio apre in notturna, lunedì 3 dicembre, "Visita animata"
in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Museo della Città e del Territorio ore 20.45
Il
Comune di Monsummano Terme aderisce alla Giornata Internazionale dei
diritti delle persone con disabilità promuovendo l’iniziativa “Con forza, con orgoglio, con amore”, mutuato dal libro scritto da Rodolfo Lotti padre di Enrico.
L’intento
è quello di sensibilizzare e richiamare l’attenzione dell’opinione
pubblica e delle Istituzioni sul ruolo sociale delle persone con
disabilità, con particolare riferimento al riconoscimento della loro
individualità e alla necessità di una loro adeguata e reale inclusione
sociale e lavorativa.
Alla struttura sociale del bocciodromo di Monsummano, da alcuni anni, è stata sperimentata, con positività ed efficacia, una frequentazione di persone svantaggiate con indubbi riflessi positivi sull’intera comunità.
Enrico
è uno di loro. Nel corso dell’incontro di lunedì, cui parteciperanno
rappresentanti di associazioni ed Istituzioni locali, ne scopriremo gli
aspetti più significativi.
Per info:
- Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com
- Museo della Città e del Territorio 0572/954463 - www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali – 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
martedì 27 novembre 2012
KRAMER CONTRO KRAMER di Avery Corman Domenica 16 Dicembre 2012, ore 21:00
Domenica 16 Dicembre 2012, ore 21:00
TEATRO YVES MONTAND - MONSUMMANO
KRAMER CONTRO KRAMER
di Avery Corman
con Daniele Pecci, Federica Di Martino
Fulvio Falzarano, Francesca Romana Succi, Raffaele Latagliata, Adriano Evangelisti
e, nel ruolo del piccolo Billy Kramer, Francesco Borgese
regia Patrick Rossi Gastaldi
produzione Teatro e Società
prevendita da sabato 15 dicembre
Il testo teatrale di Kramer contro Kramer è stato scritto da Avery Corman, già autore del romanzo da cui era stato tratto il celebre film di Robert Benton del 1979, con Dustin Hoffman e Meryl Streep, che con esso vinse uno dei suoi innumerevoli Oscar. Dettaglio importante, perch&eacut; la commedia, qui proposta nella traduzione di Masolino D'Amico, non è un derivato del film, per quanto ovviamente ne richiami le situazioni più fatidiche, ma un lavoro del tutto originale.
L'argomento, che fece molto scalpore ai suoi tempi quando l'emancipazione femminile era assai meno progredita di oggi, è rimasto di grande attualità, anche grazie alla finezza con cui l'autore lo svolge. Una giovane donna è costretta a dedicare tutta la sua esistenza al figlioletto perch&eacut; il marito ha un lavoro che, pur assorbendolo, non gli consente l'indipendenza finanziaria necessaria a prendere un aiuto in casa. Sarebbe una situazione normale in una società antiquata, di tipo patriarcale, ma siamo nella moderna New York e Joanna, frustrata, non riuscendo a far capire al marito la portata del suo disagio, prende la clamorosa decisione di piantarlo in asso per cercare di rifarsi una vita indipendente, anche liberandosi dal vincolo del bambino. Ted finisce per appassionarsi alla sfida e nello sforzo per badare al piccolo Billy, pur continuando a fare carriera nella pubblicità, trova non solo un nuovo rapporto con suo figlio...
Come molte altre coppie divorziate, anche questa finisce davanti ad un giudice: ciascuno dei due ex coniugi difende la propria causa. A questo punto sembra che la ragione sia tutta - per una volta - dalla parte dell'uomo. Ma le cose stanno davvero così?
Iniziative nei musei civici di Monsummano Terme!
Iniziative nei musei
civici di Monsummano Terme
Museo della Città e del Territorio
· Lunedì 3 Dicembre 2012 – ore 20.45
“Visita animata” in occasione della Giornata delle Persone con Disabilità
A seguire la presentazione del volume
“Con forza, con
orgoglio, con amore”
di Rodolfo Lotti
· Sabato 8 Dicembre 2012 - ore 16.00
“Auguri d’epoca”
Laboratorio didattico per famiglie
sulle cartoline postali d’epoca dell’archivio digitale del museo
· Sabato 15 dicembre 2012 – ore
17.00
“Tra
agricoltura e industria, tra fattoria e fabbrica
Un
itinerario del Novecento a Monsummano”
G. Carla Romby e Emanuel
Carfora
Percorso guidato all’interno del Museo della Città e del Territorio
Percorso guidato all’interno del Museo della Città e del Territorio
In occasione della pubblicazione
del volume
“Paesaggio
dell’industria a Monsummano
Dalla
produzione di fattoria all’industria agroalimentare”
· Domenica 16 dicembre 2012 – ore 17.00
“Un anno di auguri”
Presentazione del calendario 2013 del
Museo della Città e del Territorio
Museo di Arte
Contemporanea e del Novecento
· 5 – 6 - 12 - 13 dicembre 2012 - –
ore 21.00
“Segni d’arte”
Laboratorio d’incisione per adulti
- corso di tecnica diretta
· Sabato 22 dicembre 2012 – ore
16.00
“C’era una volta un soffitto… - Le stagioni e l’arte a Villa Renatico
Martini”
Laboratorio didattico per famiglie
· Mercoledì 26 dicembre 2012 – ore
16.00
“Storie sotto l’albero”
Laboratorio didattico e
performance teatrale per famiglie
In collaborazione con Associazione
Laboratorio Afrodita – Scuola di teatro
· 29 dicembre 2012 – ore 17.30
“…una donna coglieva le foglie»
Presentazione articolo di Arianna Bernava e Laura Mobilia dalla Rivista Caffè
Michelangelo, relativo al soffitto di Villa Renatico Martini
A seguire aperitivo
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento e Museo della Città e del
Territorio
“Ci vediamo al museo”
27
– 28 – 29 dicembre 2012 e 3 gennaio 2013– orario: 9.00-12.00
Laboratori
5 gennaio 2013 – ore 15.30
“Burattini, pupazzi
e …”
Spettacolo finale
Tre mattine da trascorrere all’interno dei musei
civici, nelle quali verranno proposte attività artistiche laboratoriali che
permetteranno ai bambini e genitori di conoscere il territorio e sperimentare
nuove tecniche artistiche.
All’interno del progetto troverà spazio anche un
laboratorio di creazione di personaggi, burattini, pupazzi legati al mondo
artistico e ambientale dei musei.
Costi laboratori: adulti € 3.00 – bambini ( 6-11
anni) € 2.00
Prenotazione obbligatoria
Per info e Prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio: 0572.954463
Emanuela Vigilanti: 0572.959236
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento: 0572.952140
Marco Giori: 0572.959224
Punto Informa 0572.954412
Giodò: giodocoop@gmail.com
Museo della Città e del Territorio: 0572.954463
Emanuela Vigilanti: 0572.959236
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento: 0572.952140
Marco Giori: 0572.959224
Punto Informa 0572.954412
Giodò: giodocoop@gmail.com
giovedì 22 novembre 2012
martedì 20 novembre 2012
Ricevimento del Sindaco a Cintolese - Sabato 24 novembre
Ricevimento del Sindaco a Cintolese
SABATO 24 NOVEMBRE il Sindaco riceverà i cittadini a Cintolese, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, negli uffici distaccati di Via Sereno Romani.
Ferdinando Martini, un grande protagonista dell’Italia e della Valdinievole fra ‘800 e ‘900
Ferdinando Martini, un grande protagonista dell’Italia
e della Valdinievole fra ‘800 e ‘900
Sabato 24 novembre alle ore 17 – Sala Consiliare
A Ferdinando Martini, grande protagonista della storia anche nostra, di Monsummano e della Valdinievole, è dedicato il nuovo evento del ciclo “Monsummano…Incontri culturali”, promosso dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Comunale e il contributo della Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia, previsto sabato 24 novembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare, Osteria dei Pellegrini.
Ferdinando Martini (Firenze 1841 – Monsummano 1928), oltre ad essere stato ministro della Pubblica Istruzione sotto il primo Governo di Giovanni Giolitti, fu in seguito per un decennio Governatore civile dell’Eritrea ed al rientro in patria venne nominato ministro delle Colonie. Fu anche colui che, insieme al ministro Salandra, decise segretamente l’alleanza con la Francia e l’Inghilterra e, allo scoppio della guerra serbo-austriaca, il distacco dall’alleanza con gli Imperi centrali. Ma la dote più insigne dell’uomo è senza dubbio quella di aver cercato di “fare gli Italiani”. Fu quindi un letterato e soprattutto un punto di riferimento culturale nazionale con la sua rivista Il Fanfulla e con Il Giornalino dei Piccoli, attraverso il quale le giovani generazioni si educarono al culto laico della patria Fu, pubblicando Primo vere, lo scopritore di Gabriele D’Annunzio e, per primo, pubblicò a puntate Pinocchio di Lorenzini e molte poesie di Carducci, del quale era amico. Sino alla fine dei suoi giorni lavorò per dare all’Italia un’Enciclopedia, scrigno di cultura universale, come già da decenni alcune nazioni europee possedevano: nacque così la “Treccani”, di cui Giovanni Gentile poté prendersi il merito.
Il saggio di Gugliemo Adilardi e Carlotta Lenzi Iacomelli è un’accurata ricerca d’archivio, contiene alcuni documenti inediti, fra gli altri alcuni versi di Giosué Carducci. E’ la prima biografia del Personaggio.
Alla presentazione, a ingresso gratuito, interverrà, insieme al Sindaco Rinaldo Vanni e all’Assessore Barbara Dalla Salda, Olinto Dini, Presidente della Lega Internazionale dei Diritti dell’Uomo. L’iniziativa, senza alcun dubbio, è da non perdere da parte non solo degli studiosi, ma di tutti coloro che desiderano conoscere di più la storia anche locale, essendo il personaggio Martini, presente e attivo in tutte le grandi scelte del nostro territorio fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: dalle Terme, alla tramvia, alla nascita delle Banche, all’industrializzazione…, per finire all’istituzione dei nuovi Comuni, fra i quali lo stesso Bagni di Montecatini Terme.
Info:Biblioteca Comunale Tel. 0572 959500
venerdì 16 novembre 2012
“DOMENICHE AL PLANETARIO” - si parlerà di “Tunguska Pietrosa”
“DOMENICHE AL PLANETARIO”
si parlerà di “Tunguska Pietrosa”
Al Museo della Città e del Territorio
secondo appuntamento domenica 18 novembre alle 16.00
si parlerà di “Tunguska Pietrosa”
Proseguono,
con successo, al Museo della Città e del Territorio gli appuntamenti
pomeridiani, organizzati in collaborazione con l'Associazione Astrofili
Valdinievole “A. Pieri”, dedicati a le “Domeniche al Planetario”.
Domenica 18 novembre, Guido Guidotti ci parlerà di Tunguska Pietrosa”.
Tunguska
è una località della Siberia molto nota per essere stata il luogo
dell'impatto di una cometa, che scoppiò ad 8 km di altezza dal suolo, il
30 giugno 1908; un evento catastrofico che ebbe luogo nelle vicinanze
del fiume Tunguska Pietrosa,
che scorre appunto nella Siberia Centrale, abbattendo 60 milioni di
alberi su 2150 km quadrati, sollevando una immensa nuvola di fumo e
squarciando il cielo.
Un evento tremendo che, alcuni affermano, sia stato avvertito, con alcuni effetti, fino a Londra.
Per saperne di più vi aspettiamo numerosi domenica 18novembre, alle ore 16.00.
Per
una migliore organizzazione è gradita la prenotazione, tra l’altro i
prenotati avranno la precedenza per la lezione sotto il planetario
Per prenotazioni e informazioni:
Museo 0572/954463
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
Associazione Astrofili 349 0753259
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it
Iscriviti a:
Post (Atom)