sabato 11 ottobre 2014

Offerta didattica dei Musei Civici per l'anno scolastico 2014 - 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

E' stata resa nota l'offerta didattica dei musei civici di Monsummano Terme per l'anno scolastico 2014 - 2015.
I percorsi relazionano la scuola con il territorio e con i grandi temi della vita sociale, proponendo l’interazione tra i saperi “formali”, di tipo scolastico, con quelli “informali” definiti nel muse e nella società.

Le attività sono strutturate a più livelli, per agevolarne la fruizione da parte di ogni ordine e grado di scuola, e cercano di suscitare nei ragazzi la curiosità, il desiderio di ricercare, di scoprire, attraverso attività di esplorazione, osservazione, manipolazione e rielaborazione.

I percorsi ordinari hanno un costo di 3€ a bambino se strutturati in un solo incontro e di € 5 a bambino se programmati in due incontri.

Le attività contenute nell’offerta “Nel segno dell’acqua” e relativa a sei musei della Valdinievole, sono offerte a titolo gratuito grazie ad un contributo della regione Toscana.




Per informazioni e  prenotazioni:
Ufficio Attività Culturali: tel. 0572 959228
Viviana Pasqui 

La settimana della cultura toscana 2014 (9 – 19 ottobre) e Giornata del Contemporaneo 2014 (11 ottobre)

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ricchissima di appuntamenti si presenta l'agenda culturale proposta dal Museo di arte contemporanea e del Novecento e dalla Biblioteca comunale "Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, promossa dall'Assessorato all'Educazione e alla Formazione, Cultura, in occasione della Settimana della cultura toscana che dal 9 al 19 ottobre coinvolgerà tutta la Toscana e della Giornata del Contemporaneo, consueto appuntamento annuale per gli amanti dell'arte,  che si terrà sabato 11 ottobre in tutta Italia.
 
La prima edizione della Settimana della cultura, denominata 'CoolT' (che è la fusione di : Cool, fresco, spiritoso, con la T di Toscana) è promossa dalla Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo, Toscani nel Mondo e Vetrina Toscana.
Dieci giorni di iniziative ed eventi che uniscono la diffusa offerta culturale della Toscana, collegandola a quella turistica.
 
 
 
DALLA NOSTRE MANI... L'ARTE DELL'INTRECCIO 
 9 – 14 e 15 ottobre 2014 – Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”
Incontri per le scuole de territorio dalle ore 10 alle ore 11.30
 
venerdì 17 ottobre 2014 – ore 21.00 – Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti
Incontro per tutti
 
Quattro appuntamenti per grandi e piccoli, che offrono la possibilità di vedere all’opera gli ultimi artigiani ancora in grado di realizzare splendidi manufatti, frutto delle abilità manuali di intreccio e torsione delle erbe palustri.
Erbe palustri che fino ai primi del Novecento costituivano una delle principali risorse economiche non solo di Monsummano, ma di tutta la Valdinievole.
 


LE  ORIGINI DELLA PITTURA DI NINO MUSTICA
Mostra a cura di Paola Cassinelli 
 
sabato 11 ottobre 2014 – Museo di arte contemporanea e del Novecento
In occasione della “Giornata del Contemporaneo”  - A.M.A.C.I. Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani
Apertura gratuita del  museo
 
ore 18,00  Visita guidata alla nuova mostra  con la curatrice 
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)
 
Nino Mustica, artista che ha utilizzato nel corso della sua lunga attività tecniche e tecnologie svariate, mantenendo comunque immutato il suo livello creativo, rientra nel programma di indagine che il Mac,n ha cercato di programmare per il 2014. 
 
La mostra composta da un dipinto e da diciassette di fogli di grafica di una collezione privata, va a riscoprire le origini dell’artista. Evidente, nelle opere esposte, il calore della sua terra, la Sicilia, con tutto il suo antico humus sedimentato e fuso tra culture e tradizioni differenti, che si manifesta nella pittura di Mustica con la ricerca di una profonda pittura tonale, dove il colore e lo spazio si mescolano senza regole, indifferenti delle proporzioni, della prospettiva, della realistica distribuzione della luce.
 
Impossibile non riconoscere nel tema del tradimento la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove, nonostante il rapido avvicinarsi degli eventi noti del 1968, echeggiavano gli insegnamenti dei grandi maestri della Scuola Romana degli anni ’30 quali Mario Mafai, Scipione, Giuseppe Capogrossi, Roberto Melli, Franco Gentilini, Alberto Zivieri. 
 
Mustica coglie da tutti questi maestri la capacità di trasformare i valori dell’atmosfera in una densa stratificazione dello spazio e la porta a vivere attraverso la declinazione e il contrasto di masse e strutture, conferendo volume all’immagine con l’accentuazione dei toni luminosi. 
 
La mostra resterà aperta fino al 21 novembre 2014.
 
 

ANNI 70 VOGLIA DI RIBELLIONE E DI LIBERTÀ
Sabato 18 ottobre 2014 – ore  18,00 – Museo di arte contemporanea e del Novecento
 
Un viaggio nell'arte, nella cultura e nella musica del decennio (Visita guidata)
Al termine sarà offerto un piccolo buffet.
 
A cura  della Coop. Le Macchine Celibi
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)
 
 


NEL SEGNO DELL'ACQUA
Domenica 19 ottobre 2014 – ore 16.00 - Museo di arte contemporanea e del Novecento
 
Laboratorio per famiglie che si snoda lungo un lavoro sul segno, colore e materia. Attraverso le tecniche, i materiali nell'arte contemporanea e stimolazioni sonore,  verrà realizzato un manufatto ispirato al tema dell'acqua.
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64)

domenica 5 ottobre 2014

Il prestito interbibliotecario "raddoppia" le consegne

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Si avvisano gli utenti della Biblioteca comunale "G. Giusti" di Monsummano Terme che il prestito interbibliotecario della Rete Documentaria della Provincia di Pistoia, dal prossimo 15 settembre, raddoppierà il giro delle consegne dei libri prenotati.
Pertanto, anzichè il giovedì, il ritiro dei libri richiesti potrà essere effettuato presso la nostra biblioteca nei pomeriggi di mercoledì e venerdì.
Come sempre, gli arrivi verranno avvisati tramite mail o sms ai diretti interessati.
Ricordiamo, inoltre, che il servizio è GRATUITO ed offre la possibilità di prendere in prestito novità librarie o testi di storia locale a tutti i cittadini, senza doversi spostare dal nostro territorio comunale.

venerdì 3 ottobre 2014

l museo, una giornata in cui tutta la famiglia si può ritrovare insieme al museo per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Una giornata in cui i musei si trasformano in luoghi colmi di voci ed accoglienti dove poter ascoltare storie interessanti e curiose, spazi in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare. Ed allora il Museo della Città e del Territorio per Domenica 12 ottobre alle ore 16.00 propone il percorso GIOCO CON…LE DIVINITÀ DELL’ANTICA MESOPOTAMIA, un incontro con una speciale visita guidata alla mostra “La vita nella terra dei due fiumi – Testimonianze dell’antica Mesopotamia” cui farà seguito un laboratorio, per bambini e famiglie, dedicato alle divinità più note dell’antica Mesopotamia. Impareremo, costruiremo e giocheremo insieme; insomma un appuntamento da non perdere.
L’ingresso è gratuito ma, meglio prenotare, per non correre il rischio di trovare il tutto esaurito.
Per info:
Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com
E.V. Ufficio stampa Attività Culturali
Museo della citta e del territorio di Monsummano terme, Pistoia.
MUSEOTERRITORIO.IT|DI DESIGN101

“DOMENICHE AL PLANETARIO”
Al Museo della Città e del Territorio
primo appuntamento domenica 26 ottobre alle 16.00
si parlerà di “Storia di una stella: il Sole”
Torna l’appuntamento autunnale dedicato alla scoperta dei segreti del cielo e delle sue bellezze visibili sia ad occhio nudo che con l'ausilio di strumenti ottici. Così anche quest'anno il Museo della Città e del Territorio e l'Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri” propongono l’atteso appuntamento pomeridiano con le “Domeniche al Planetario”, arricchendo il programmaconosservazioni dal vivo a completamento della visione virtuale. Gli incontri sono gratuiti, proprio per incentivare la partecipazione specie delle famiglie con giovani e bambini, per questo anche il linguaggio utilizzato, pur nella rigorosità scientifica, è pienamente accessibile anche per i più giovani. Gli argomenti trattati, inoltre, sono sempre di facile apprendimento anche da parte di chi non ha particolare preparazione sulla materia e l'esposizione è strutturata in modo semplice e ben comprensibile. Gli incontri che precedono la visita al planetario trattano argomenti di astronomia sia teorica che pratica per consentire ai partecipanti di acquisire, al termine del ciclo d'incontri, le sufficienti conoscenze da mettere in pratica nell'osservazione del cielo stellato. Si consiglia di seguire tutti gli appuntamenti mensili, perché, specialmente nelle lezioni sotto la cupola del planetario, si riesce ad avere un quadro completo del nostro cielo nelle varie stagioni dell'anno e sono più comprensibili anche quelle piccole nozioni di geografia astronomica, che solo le lezioni sotto la cupola riescono ad esemplificare con estrema chiarezza. Da quest’anno agli incontri domenicali si affiancano una serie di appuntamenti serali per l’osservazione dal vivo delle bellezze del cielo stellato.
Questo il programma del ciclo di incontri:
Domenica 26 ottobre 2014
Storia di una stella: il Sole - Relatore Franco Canepari
Domenica 9 novembre 2014
Storie di mostri marini - Relatore Guido Guidotti
Domenica 23 novembre 2014
Storia della deriva dei continenti - Relatore Guido Guidotti
Domenica 7 dicembre 2014
Il sistema solare 1^ parte: I pianeti interni- Relatore Franco Canepari
Domenica 11 gennaio 2015
Quanto dura la notte al polo-nord? ovvero: il perché delle stagioniRelatore prof. Massimo Macucci
Domenica 25 gennaio 2015
Il sistema solare 2^ parte: I giganti gassosi - Relatore Franco Canepari
Domenica 15 febbraio 2015
Storia della misura del tempo - Relatrice Cecilia Bencini
Tutte le mattine delle Domeniche al Planetario, se il tempo lo permette, osservazione del Sole da piazza Giuseppe Giusti dalle ore 10 alle ore 12
Le osservazioni serali da Via Adige:
17 novembre 2014
Osservazione dello sciame meteorico delle Leonidi e della Luna dalle ore 21,00 in poi
13 dicembre 2014
Osservazione dello sciame meteorico delle Geminidi, della Luna e del pianeta Giove dalle ore 21.00 in poi
28 gennaio 2015
Osservazione della Luna e del pianeta Giove dalle 21,00 in poi
27 febbraio 2015
Osservazione della Luna e del pianeta Giove dalle 21,00 in poi
In occasione delle osservazioni si raccomanda un abbigliamento adeguato alla stagione; chi possiede binocoli o piccoli telescopi, sfrutti l'occasione per portarli ed usarli.
I relatori sono membri dell'Associazione Astrofili Valdinievole e garantiscono competenza ed esperienza.
Fino al 7 gennaio gli incontri al museo offriranno anche l’occasione per visitare la mostra “La vita nella terra dei di fiumi – Testimonianze dell’antica Mesopotamia”.
Per prenotazioni e informazioni:
Museo 0572/954463
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
Associazione Astrofili 349 0753259
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali – Turismo - Gemellaggi
Museo della citta e del territorio di Monsummano terme, Pistoia.
MUSEOTERRITORIO.IT|DI DESIGN101

ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI
Ottobre-novembre 2014
Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Castelmartini - Larciano - PT
Il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, l'Associazione Micologica e Naturalistica Agaricwatching e la Sezione Soci Coop Valdinievole organizzano nei mesi di ottobre e novembre 2014 il corso di educazione permanente "Alla scoperta dei funghi".
Il corso, con incontri in aula e visite sul territorio, si propone di far apprezzare i funghi in ogni loro aspetto, non soltanto alimentare ma anche fotografico e naturalistico, conoscendo meglio gli ambienti naturali in cui vivono.
Il corso è tenuto da Daniele e Massimo Antonini, esperti del settore, che si occupano di micologia da oltre un ventennio e sono docenti in corsi professionali e universitari ed autori di numerose pubblicazioni scientifiche.
TEMATICHE
- Introduzione allo studio dei funghi attraverso l'analisi dei caratteri macroscopici ed ecologici.
- Come si studiano e si determinano la sistematica e le varie specie.
- Riconoscere le principali specie presenti sul territorio.
- Riconoscere le principali specie commestibili e velenose.
- Rispettare i funghi e i loro ambienti praticando "agaricwatching".
- Esercitazione con escursioni direttamente negli ambienti di crescita.
- Esercitazione attraverso l'allestimento di una mostra micologica.
CALENDARIO
Lezioni serali presso la saletta del Centro Visite (ore 21): venerdì 17 ottobre, venerdì 24 ottobre, venerdì 31 ottobre, venerdì 7 novembre.
Visite sul territorio (tutta la giornata): domenica 19 ottobre (Montagna Pistoiese), domenica 26 ottobre (Vallombrosa)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Soci Associazione Micologica e Naturalistica Agaricwatching, soci Unicoop Firenze (e loro familiari) € 90,00; non soci € 100,00
Iscrizione a numero chiuso riservata ad un massimo di 25 partecipanti.
Sabato 15 e domenica 16 novembre è prevista una mostra micologica finale, aperta al pubblico, presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini.
Il corso è realizzato all’interno del Sistema Educativo della Provincia di Pistoia.
Per informazioni ed iscrizioni: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio,
tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it;
Punto Soci Coop.fi Centro Comm.le Montecatini, tel. 0572/911217
In vista della scadenza della prima rata TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili), fissata per il 16 ottobre 2014 e il cui pagamento è obbligatorio sia per i proprietari (nella misura del 70%) che per gli utilizzatori (nella misura del 30%), l’Amministrazione Comunale di Monsummano Terme ricorda che il pagamento della stessa avviene in autoliquidazione e pertanto sono i contribuenti che dovranno provvedere alla compilazione del modello F24.
Al fine di coadiuvare i cittadini nell’effettuazione del corretto calcolo della TASI si ricorda che l’ufficio Tributi è aperto tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il martedi e giovedi anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Sabato 11 ottobre è previsto uno sportello dedicato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

ARTI & PIAZZA - domenica 5 ottobre

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
ARTI & PIAZZA -  UN IMPULSO DI  VITALITÀ E COLORI NEL CENTRO STORICO   - DOMENICA 5  OTTOBRE dalle 10 alle 20


Una calda atmosfera di primo autunno ci aspetta domenica 5 ottobre perchè torna nelle piazze del centro storico la manifestazione più longeva della nostra città “Arti & Piazza” giunta ormai alla diciannovesima edizione.

Le piazze del centro accoglieranno il grande mercato d’autunno che anche quest’anno propone, nell'arco della giornata, diversi momenti per divertirsi, imparare, conoscere cose nuove o semplicemente acquistare un oggetto particolare.

Così dalle ore 10,00 alle ore 20,00  il centro si animerà con il “Mercato dei Mercati”, che proporrà stand di artigianato e piccolo antiquariato, bricolage e opere dell’ingegno e della fantasia, mentre le Associazioni di Volontariato aspettano tutti con le loro golose proposte che faranno da corollario ai consigli del Comitato Vivi Monsummano.

Quest’anno una rilevante novità è riservata a piazza Martini che farà da scenario alle attrazioni per bambini, ragazzi e famiglie con l’angolo dei giochi, quello della falegnameria e uno speciale spazio per costruire un personale teatrino con carta, colla, forbici, stoffa e tanta fantasia.

Molte anche le opportunità per visitare mostre, sia all’ex oratorio San Carlo sia nei musei civici, questo il programma:


ore 10.00-20.00 
  • Grande MERCATO DEI MERCATI
Bricolage, artigianato, piccolo antiquariato, prodotti del territorio;

ore 15.00 in poi
  • GIOCO CON IL LEGNO – laboratorio per famiglie;
  • CARTA, COLLA, FORBICI E FANTASIA, OPLÀ  ECCO IL TEATRINO – laboratorio per bambini

Ex Oratorio S. Carlo - Piazza G. Giusti
  • 1924 – 2014. LA RADIO E LA TV RACCONTANO L'ITALIA
Mostra per l'anniversario dei 90 anni della radio e i 60 della televisione - Realizzata dall’Associazione Italiana per la Radio d'Epoca gruppo soci A.I.R.E. della Valdinievole e organizza in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Giuseppe Giusti" - Assessorato alla Cultura
Orario: domenica 5 ottobre 9.00 - 23.00; lunedì 6 ottobre 9.00 -13.00 -Ingresso libero
 Museo della Città e del Territorio – Osteria dei PellegriniVisita al museo e alla mostra:·         “LA VITA NELLA TERRA DEI DUE FIUMI – TESTIMONIANZE DELL’ANTICA MESOPOTAMIA”
Il museo è aperto e visitabile dalle ore 9.00/12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 – Tel. 0572/954463

Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento
  • Visita alla collezione
Il museo è aperto e visitabile dalle ore 9.30/12.30 e dalle ore 16.00/19.00   Tel. 0572/952140

Info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228   www.comune.monsummano-terme.pt.it   Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com

"L'ora del racconto" in Biblioteca

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ripartono gli incontri di promozione alla lettura "L'ora del racconto" che si terranno SABATO 4, 11 e 25 OTTOBRE presso gli spazi della Biblioteca Comunale sita in Piazza Martini, a cura dell'Associazione Culturale “Mimesis, in collaborazione con l'Azienda USL 3 Pistoia, all'interno del progetto "L'angolo della salute @lla tua biblioteca.
Ingresso libero
Info: tel. 0572/959500-2
biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it


sabato 27 settembre 2014


QUANDO L’UVA È MATURA…È FESTA A CINTOLESE

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
QUANDO L’UVA È MATURA…
È FESTA A CINTOLESE
Domenica 28 settembre



Cintolese, alla riscoperta delle proprie tradizioni, invita tutti alla seconda edizione della festa di fine estate, “Quando l’uva è matura…è festa a Cintolese”.

Tutte le specificità cittadine sono impegnate: dalla scuola alla parrocchia, dalle associazioni di volontariato a quelle sportive e ricreative, dai commercianti ed esercenti del paese ai singoli artigiani e produttori agricoli che daranno vita all’evento ormai radicato nella frazione.

Settembre era tempo di vendemmia nelle nostre vigne e quindi sarà ancora l’uva una protagonista della festa che quest’anno presenta anche altri momenti della vita delle campagne: dalla battitura del grano all’indimenticata merenda in Padule rappresentata in numerose foto storiche che faranno bella mostra di sé a fianco dell’artigianato legato al mondo rurale e della creatività artigiana manuale.

 

Gli alunni della scuola di Cintolese allieteranno il pomeriggio con le loro esibizioni che prevedono un contrasto in ottava rima tra un contadino ed un cacciatore di ritorno dal Padule, un dialogo tra donne che lavorano le erbe palustri, una performance dedicata a “Le veglie di Neri” di Renato Fucini e poi ancora canti e recite cui faranno seguito le esibizioni di giovani danzatori dello Smile Dance seguiti dagli sportivi, allievi di scuole locali.

 

Tra gli spazi di intrattenimento risalta una sfilata di moda di alta sartoria con intermezzi musicali; e poi truccabimbi, mercatino, apericena, degustazioni, esibizione/spettacolo di Expofitness e, dalle 21 in poi, spettacolo dal vivo con gli Homo Sapiens: questi i “pezzi forti” della giornata che presenterà anche un angolo giochi molto speciale per realizzare uno splendido spaventapasseri o per sbizzarrirsi in un giocoso percorso in bicicletta.

 

Insomma, in sintesi, tutta Cintolese vi aspetta per trascorrere insieme una giornata ricca di testimonianze, di tradizioni e di idee per il futuro, con un pizzico di buonumore.

 

 


Info:
Ufficio Attività Culturali, Turismo e Gemellaggi 0572/ 959 236 – 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa Montevettolini 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com

“1924-2014. La radio e la tv raccontano l'Italia”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Radio d'epoca, passione senza tempo”
dal 4 al 6 ottobre 2014
Tre giorni per conoscere il fantastico mondo delle radio d'epoca, il 4-5-6 ottobre nel salone dell'ex oratorio San Carlo, l'Associazione Italiana Radio d'Epoca della Valdinievole, in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca “G. Giusti”, organizza una mostra con la presentazione di decine e decine di autentiche scatole parlanti, che vanno dal 1922 al 1980.
Sarà un evento particolare in quanto ricorre il 90° anniversario della radio e il 60° della televisione e quindi verranno presentati anche vecchi televisori degli anni '50 – '60.
Infatti, proprio il 6 ottobre 1924 andò in onda la prima trasmissione radio, durante la quale venne trasmesso il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana dagli studi di Roma.
Ci saranno radio che hanno avuto una storia, come le radio del regime fatte allo scopo di propaganda, oppure radio che venivano alimentate a batterie, molto costose, che solo famiglie agiate potevano permettersele. Ci sarà anche la radio conosciuta come la radio dei ciechi: infatti davanti all'indice di sintonia, è situata una tela di seta molto fine, così chi non aveva la fortuna di vedere, bastava che passasse un dito sulla tela e trovare l'indice, in modo da capire l'emittente che stava ascoltando.
Si tratta di apparecchi molto modesti, dato che venivano costruiti artigianalmente, ma sicuramente evocheranno i ricordi delle prove dei pionieri che cercavano di captare un segnale, un sibilo, ma anche le loro delusioni e il grido in gola “ci siamo!”
L'inaugurazione sarà sabato 4 ottobre, alle ore 10.00, con la presenza dell'Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda.
Per gli appassionati e per tutti coloro che vogliano approfondire gli argomenti su radio e tv, la Biblioteca comunale ha preparato una bibliografia specifica per l'evento.
Non perdete questa occasione! Visitando la mostra e passando davanti a questi apparecchi, proverete momenti emozionanti.
Mostra
1924-2014. La radio e la tv raccontano l'Italia”
Ex- oratorio San Carlo – Piazza G. Giusti – Monsummano Terme
Ingresso libero
Orario: sabato 4 e domenica 5 ottobre 9.00 – 23.00; lunedì 6 ottobre 9.00 -13.00
Info: tel. 0572/959500 - 959502