SERE D'ESTATE AI MUSEI
VENERDI' 9 AGOSTO, ORE 21.15
Incontro con le fiabe della tradizione - La compagnia "I Pupi di Stac" presenta: " Il giardino del re ". Antologia di storie, fiabe e filastrocche scritte da Laura Poli
LUNEDI' 12 AGOSTO, ORE 21.15
" La magia delle stelle cadenti " - conversazione con introduzione sullo sciame meteorico delle "Perseidi" e del cielo estivo; a seguire trasferimento in via Fossetto per l'osservazione. In collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole " A. Pieri ".
SABATO 24 AGOSTO, ORE 21.15
" Lampi nel buoi - voci nel silenzio " - video-installazioni con musica originale per i caduti nell'eccidio del Padule di Fucecchio.
Per info e prenotazioni:
Museo 0572-954463
Ufficio Attività Culturali 0572-959236 - 0572-959228
Associazione Astrofili 349 0753259
martedì 30 luglio 2013
venerdì 26 luglio 2013
" La magia delle Stelle Cadenti " - Lunedi 12 Agosto - ore 21.15
Lunedi 12 Agosto ore 21.15
" La Magia delle Stelle Cadenti "
e l'osservazione del cielo estivo...
Conversazione con introduzione, per il pubblico, all'osservazione
dello sciame meteorico delle " Perseidi " e del cielo estivo
a seguire trasferimento con mezzi privati presso il luogo di ossevazione in via del Fossetto
( Monsummano Terme)
E' gradita la prenotazione.
In Collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole " A. Pieri "
Per Info:
Museo: 0572.954463
Ufficio Attività Culturali: 0572.950236 - 0572.959237 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa: 0572.954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com
Incontro con Le fiabe della tradizione " IL GIARDINO DEL RE " - VENERDI 09 AGOSTO.
Museo della Città e del Territorio
Venerdi 09 Agosto ore 21.15
Venerdi 09 Agosto ore 21.15
Incontro con le fiabe della tradizione
" IL GIARDINO DEL RE "
Antologie di storie, fiabe e filastrocche scritte da Laura Poli,
portata in scena dalla compagnia " I Pupi di Stac "
E' gradita la prenotazione
Per Info:
Museo: 0572.954463
Ufficio Attività Culturali: 0572.959236 - 0572.959237
Punto Informa 0572.954412 punto.informa.monsummano@gmail.com
www.museoterritorio.it
AVIS OUT FOR BLOOD 6,13,20,27 AGOSTO
" AVIS OUT FOR BLOOD "
6, 13, 20, 27 Agosto 2013
ore 20.30 - 24.00
Piazza E. Berlinguer - Una Piazza da Vivere
Serate Rock, con musica dal vivo e degustazioni
Organizzazione Avis di Monsummano Terme con esercizi locali
Per Info:
Avis Monsummano Terme Tel. 320.9012520 - monsummano.comunale@avis.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa Tel. 0572.954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com
Orario estivo Biblioteca "G. Giusti"
Orario estivo Biblioteca "G. Giusti"
Come ogni anno, la Biblioteca effettua l’orario estivo, consistente :
a) nella chiusura totale dal 16 al 24 agosto ;
b) nell’orario ridotto dal 1 al 15 e dal 25 al 31 agosto.
In tale periodo la Biblioteca Comunale sarà aperta
dalle ore 9,00 alle ore 12,30
per permettere il servizio di prestito del patrimonio librario.
L’orario completo sarà ripreso con lunedì 2 settembre.
domenica 14 luglio 2013
Cena "Tradizioni e Sapori" 12 luglio 2013
Cena "Tradizioni e Sapori" 12 luglio 2013
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
COMUNICATO STAMPA
Tradizioni e sapori:
alla riscoperta delle ricette culinarie della nonna
Venerdì 12 luglio 2013 – ore 19.30
Centro Sociale Anziani e Bocciofila
Ultimo appuntamento, tra le proposte scaturite dal progetto di Servizio Civile “Incontro di generazioni”, per tutti i golosi e i curiosi alla ricerca dei piatti tradizionali di una volta.
I giovani volontari del Servizio Civile del Comune di Monsummano Terme hanno intrapreso un viaggio alla riscoperta di quei sapori che solo le nonne erano capaci di portare sulla tavola e che oggi, con il cambiamento degli stili di vita e dell’organizzazione sociale della famiglia, i giovani trovano sempre più difficilmente.
Tutto ha preso avvio con lunghe chiacchierate e incontri con i nonni e nonne del Centro Sociale Anziani e Bocciofila di Monsummano Terme che si sono resi disponibili a scavare nei loro ricordi e trasmettere agli improvvisati “nipoti” i loro saperi.
Questo ha portato all’ideazione, condivisa e supportata in maniera fattiva ed entusiastica dai volontari Auser Insieme e Bocciofila di Monsummano Terme, di un incontro nel quale giovani e meno giovani si possano ritrovare tutti insieme intorno a una tavola apparecchiata.
L’evento è stato preceduto da appuntamenti specifici tra le nonne e i giovani volontari, provetti aspiranti cuochi, che si sono cimentati nella realizzazione dei piatti che poi, in parte, saranno proposti nella serata di venerdì 12 luglio dalle ore19.30 inpoi, al Centro Sociale Anziani di via Mameli n. 21.
Contribuiscono alla riuscita della serata i supermercati CONAD di Monsummano Terme e Cintolese.
Tutti sono invitati a partecipare.
E’ gradita la prenotazione al numero 0572 959217. Offerta 7,00 €.
venerdì 28 giugno 2013
Cintolese in Festa - Venerdi 28 Giugno dalle 17.00 alle 24.00
Cintolese in Festa Venerdi 28 Giugno
Venerdì 28 giugno torna la fiera ambulante notturna in Via Giovannelli e Via Francesca Sud Cintolese. Negozi aperti, esibizioni di ballo e fiera ambulante dalle 17.00 alle 24.00.
Concerto lirico-sinfonico Montevettolini - SABATO 29 GIUGNO, alle ore 21.30
Concerto lirico-sinfonico Montevettolini
In occasione del 564° Anniversario della Parrocchia di S. Michele arcangelo e S. Lorenzo martire di Montevettolini (1449–2013) SABATO 29 GIUGNO, alle ore 21.30, in Piazza Orazio Bargellini, verrà organizzato un concerto lirico–sinfonico per soli, coro e orchestra con la partecipazione straordinaria del tenore Carlo Bini, il soprano Benedetta Gaggioli, il baritono Stefano Arnetoli e il baritono Marco Drovandi - Orchestra di fiati della Filarmonica A. Tonini - Direttore M° Alessandro Francini - Musiche di Arditi, De Curtis, Donizetti, Leocavallo, Mozart, Puccini, Rossini, Tosti e Verdi
Ingresso libero
In occasione del 564° Anniversario della Parrocchia di S. Michele arcangelo e S. Lorenzo martire di Montevettolini (1449–2013) SABATO 29 GIUGNO, alle ore 21.30, in Piazza Orazio Bargellini, verrà organizzato un concerto lirico–sinfonico per soli, coro e orchestra con la partecipazione straordinaria del tenore Carlo Bini, il soprano Benedetta Gaggioli, il baritono Stefano Arnetoli e il baritono Marco Drovandi - Orchestra di fiati della Filarmonica A. Tonini - Direttore M° Alessandro Francini - Musiche di Arditi, De Curtis, Donizetti, Leocavallo, Mozart, Puccini, Rossini, Tosti e Verdi
Ingresso libero
martedì 25 giugno 2013
26 giugno 1988 - 26 giugno 2013. 25 anni insieme a voi. Buon compleanno Villa!
Musica, giochi, animazione, visita guidata animata
Dal 26 al 28 giugno 2013 - ore 21.30
Arena di Villa Renatico Martini
Ingresso libero
Tre
giorni, dal 26 al 28 giugno, in cui il parco e il museo di Villa
Renatico Martini si apriranno alla città con musica, performance, visite
guidate, letture, giochi e attività per bambini.
Il
prossimo 26 giugno sarà una data importante e significativa per la
città di Monsummano Terme: sono trascorsi esattamente 25 anni dal 26
giugno 1988, giorno nel quale è stata inaugurata Villa Renatico Martini.
Dopo
l’acquisto da parte dell’Amministrazione Comunale nel 1981 e i
successivi anni di restauro, la bella dimora ottocentesca di Ferdinando
Martini, scrittore e importante uomo politico a livello nazionale,
ritornò a essere quello che era alle sue origini: l’edificio
storico-culturale di Monsummano Terme.
Non a caso fu l’allora
Presidente del Senato, Sen. Giovanni Spadolini, a tagliare il nastro
tricolore assieme alle Autorità cittadine a testimonianza dell’alto
valore del recupero dell’edificio e della sua valenza culturale.
Negli
anni seguenti Villa Renatico Martini è divenuta sempre più centro
propulsore per la città e l’intero comprensorio valdinievolino,
richiamando, con le sue belle esposizioni d’arte e le sue attività,
visitatori da tutta la Toscana e anche dal resto d’Italia. Inoltre il
suggestivo giardino, ricco di piante secolari, ha ospitato, nelle serate
estive, molti cittadini per assistere alle proiezioni cinematografiche,
alle rappresentazioni teatrali e ai concerti.
Dal
2000 è sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento uno dei
pochi poli a livello regionale che abbia ottenuto il riconoscimento di
museo di interesse regionale da parte della Regione Toscana.
“Il
26 giugno” auspica Barbara Dalla Salda, assessore alla cultura del
Comune di Monsummano Terme “vorrei che diventasse, in un frangente così
difficile per il nostro paese, un momento di gioia e speranza per tutti i
cittadini di Monsummano Terme ed è per questo che, a partire da questa
data e nei giorni successivi, sarà presentato, con l’aiuto di tante
associazioni culturali, istituzioni scolastiche, esercenti, artigiani,
ditte e cittadini, un programma di iniziative rivolte a grandi e piccini
da tenersi a Villa Renatico Martini”.
giovedì 20 giugno 2013
Monsummano... Incontri Culturali Paolo Casciani
Monsummano... Incontri Culturali
Paolo Casciani
Venerdì 21 giugno ore 21,15 - Sala Consiliare
Il ciclo di “Monsummano…Incontri culturali” si arricchisce di una nuova iniziativa che ci fa meglio conoscere e valorizzare la storia locale e i suoi grandi personaggi. e , nella circostanza, la figura di Paolo Casciani, monsummanese, vissuto a cavallo fra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, medico di chiarissima fama. Nato il 9 febbraio 1852, fece molto per la crescita sociale ed economica della Valdinievole, essendo stato nel Parlamento Italiano per ben cinque legislature, come deputato eletto nella circoscrizione di Pistoia 1. Alla Camera si schierò nelle file della sinistra costituzionale e si adoperò, fra le altre cose, per favorire il progresso e la tutela dell’igiene pubblica, nonché il perfezionamento dell’assistenza sanitaria nell’interesse del paese e del suo territorio. Mantenendo sempre una posizione alternativa al Martini, fu per 13 anni Relatore al Bilancio di Agricoltura, Industria e Commercio: le sue pregevoli relazioni attestano la grande competenza che si era acquistato anche in questo campo. Rifiutò più volte il portafoglio di Ministro, preferendo i suoi studi e il suo ruolo in Valdinievole, determinante in molte circostanze ed in particolare per le Terme. Portato ad esempio perché spesso rinunziava alle competenze che gli spettavano di diritto per le missioni avute, fece molte opere di bene ai suoi compaesani bisognosi di cure e di denaro. Personaggio notevole, Paolo Casciani, che merita assolutamente di essere più conosciuto e studiato di quanto non lo sia stato sino adesso, vuoi come illustre medico, vuoi come politico. Ad illustrarne la vita e il percorso di impegno medico, sociale e politico sarà , per primo in assoluto nel recente passato, un altro illustre concittadino del Giusti: l’avv. Claudio Casciani . dal 1962 penalista stimato ed apprezzato: il foro pistoiese ha di recente onorato i suoi 50 anni di carriera nella sala delle udienze penali del Tribunale di Pistoia. . La professione forense è stata ed è ancora lo scopo della sua vita, accompagnata dalla cura degli studi e dalle letture classiche, che lo caratterizzano anche nella sua autorevole preparazione professionale e nella sapiente arguzia, che ha riversato e riversa nell’occuparsi. sia dei casi più importanti che sono accaduti in questi anni nella nostra zona, sia di procedimenti di rilievo nazionale.
Presenti il Sindaco , Rinaldo Vanni, e l’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda, l’iniziativa è per venerdì 21 giugno alle ore 21,15. nella Sala Consiliare: un appuntamento da non perdere.
Info: Biblioteca "G. Giusti" Tel 0572.959500
Il ciclo di “Monsummano…Incontri culturali” si arricchisce di una nuova iniziativa che ci fa meglio conoscere e valorizzare la storia locale e i suoi grandi personaggi. e , nella circostanza, la figura di Paolo Casciani, monsummanese, vissuto a cavallo fra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, medico di chiarissima fama. Nato il 9 febbraio 1852, fece molto per la crescita sociale ed economica della Valdinievole, essendo stato nel Parlamento Italiano per ben cinque legislature, come deputato eletto nella circoscrizione di Pistoia 1. Alla Camera si schierò nelle file della sinistra costituzionale e si adoperò, fra le altre cose, per favorire il progresso e la tutela dell’igiene pubblica, nonché il perfezionamento dell’assistenza sanitaria nell’interesse del paese e del suo territorio. Mantenendo sempre una posizione alternativa al Martini, fu per 13 anni Relatore al Bilancio di Agricoltura, Industria e Commercio: le sue pregevoli relazioni attestano la grande competenza che si era acquistato anche in questo campo. Rifiutò più volte il portafoglio di Ministro, preferendo i suoi studi e il suo ruolo in Valdinievole, determinante in molte circostanze ed in particolare per le Terme. Portato ad esempio perché spesso rinunziava alle competenze che gli spettavano di diritto per le missioni avute, fece molte opere di bene ai suoi compaesani bisognosi di cure e di denaro. Personaggio notevole, Paolo Casciani, che merita assolutamente di essere più conosciuto e studiato di quanto non lo sia stato sino adesso, vuoi come illustre medico, vuoi come politico. Ad illustrarne la vita e il percorso di impegno medico, sociale e politico sarà , per primo in assoluto nel recente passato, un altro illustre concittadino del Giusti: l’avv. Claudio Casciani . dal 1962 penalista stimato ed apprezzato: il foro pistoiese ha di recente onorato i suoi 50 anni di carriera nella sala delle udienze penali del Tribunale di Pistoia. . La professione forense è stata ed è ancora lo scopo della sua vita, accompagnata dalla cura degli studi e dalle letture classiche, che lo caratterizzano anche nella sua autorevole preparazione professionale e nella sapiente arguzia, che ha riversato e riversa nell’occuparsi. sia dei casi più importanti che sono accaduti in questi anni nella nostra zona, sia di procedimenti di rilievo nazionale.
Presenti il Sindaco , Rinaldo Vanni, e l’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda, l’iniziativa è per venerdì 21 giugno alle ore 21,15. nella Sala Consiliare: un appuntamento da non perdere.
Info: Biblioteca "G. Giusti" Tel 0572.959500
lunedì 17 giugno 2013
MAGICA NOTTE con la “CASTA DIVA”e il “SIGNORE DEGLI ANELLI”martedì 18 giugno a partire dalle ore 21,30
MAGICA NOTTE
con la “CASTA DIVA”e il “SIGNORE DEGLI ANELLI”
“Osservazione notturna della Luna e di Saturno”
Il
Museo della Città e del Territorio promuove, grazie alla preziosa
collaborazione dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”, una
serata di osservazione serale per scoprire le meraviglie, troppo spesso dimenticate, che brillano nel cielo notturno.
L’iniziativa avrà luogo martedì 18 giugno a partire dalle ore 21,30 nella centralissima Piazza Giusti di Monsummano Terme, dove competenti astrofili guideranno anche i meno esperti per osservare, con i loro strumenti, due degli oggetti sicuramente più belli, del nostro sistema solare, che si possono guardare all'oculare di un telescopio.
L’attività è gratuita ed aperta a tutti; è comunque consigliabile prenotare per consentire l’ottimizzazione del servizio.
Entrambi
studiati sin dall’antichità, la Luna e Saturno, nascondono ancora oggi
molti misteri. La luna satellite del nostro pianeta, fu il primo oggetto ad essere studiato dai popoli antichi ma fu Galileo Galilei che, avvalendosi per primo dell’utilizzo del telescopio, tracciò a mano le prime mappe cartacee dalla Luna, che apparvero nel suo Sidereus Nuncius del 1610.
Sempre nel Seicento un altro grande astronomo, Gian Domenico Cassini, legò invece il suo nome a Saturno. Ne scoprì diversi satelliti: Giapeto, Rea, Teti e Dione ma
anche, nel 1675, la banda scura che separa i due anelli principali del
pianeta, quella che in suo onore fu chiamata la “divisione di Cassini”.
Sempre
da lui prende il nome anche la longeva sonda Cassini (missione
Nasa/Esa/Asi), partita nel 1997 e che continua a mandare immagini di
Saturno e delle sue lune, Titano in particolare, la cui missione è stata
prolungata fino al 2017.
F.B./E.V.
Per info:
- Ufficio Attività Culturali e Turismo tel. 0572/ 959 236 – 237 -228
- Puntoinforma – 0572 954412 begin_of_the_skype_highlighting punto.informa.monsummano@gmail.com
- Associazione Astrofili 349 0753259
Iscriviti a:
Post (Atom)