giovedì 7 giugno 2012

IL 10 GIUGNO È IN PROGRAMMA LA PASSEGGIATA - Lungo i sentieri del Montalbano

IL 10 GIUGNO È IN PROGRAMMA  LA PASSEGGIATA

 Lungo i sentieri del Montalbano

Rinviata ben due volte a causa del maltempo, è in programma per Domenica 10 giugno una spettacolare passeggiata proposta dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con il CAI di Pistoia, in occasione del riordino dei sentieri collinari.

Il percorso attraversa tutta l’area del Montalbano monsummanese, snodandosi lungo quelle strade rurali e vicinali, che un tempo costituivano la viabilità ordinaria e di collegamento tra i castelli di Monsummano e Montevettolini e degli altri borghi limitrofi.

I sentieri sono oggi riordinati in una fitta rete escursionistica ben segnalata che invita a conoscere la ricchezza e la varietà del paesaggio, sapientemente modellato dall’uomo, che contraddistingue la tipicità toscana, dove il bosco convive con i vigneti e gli oliveti.

Sarà come passeggiare lungo una terrazza panoramica affacciata sulla Valdinievole, ricca di profumi ed immersa nel rilassante silenzio della  natura. E ci sembreranno sempre attuali le parole di Renato Fucini che, di ritorno da un’escursione su questi colli, scrisse: “…La prima volta che giunsi lassù quasi mi si abbagliarono gli occhi, e per qualche minuto, incantato dal meraviglioso spettacolo che mi stava dinanzi, non seppi far altro che guardare attonito in giro senza distinguere nulla di definitivo nel largo e verde orizzonte.”

Programma:
Ore 8.50  - Ritrovo ed iscrizioni al Museo della Città e del Territorio, quindi, inizio percorrenza sentiero 32 dal punto di partenza dei sentieri in Piazza IV Novembre, proseguimento fino all’incrocio con il sentiero geologico, sentiero n. 30, da percorrere fino all’incrocio con il sentiero di crinale, sentiero 300, nei pressi di Belvedere; percorrenza del sentiero 300 fino alla località “Case Montirici” per sosta pranzo al sacco, ore 13.00 circa.
 Ore 14.00 ripresa del percorso e percorrenza del sentiero 300 fino alla località “Rocchine”, proseguimento lungo il sentiero n. 30 in direzione Casa di Monte e Porcile Alto, proseguendo fino alla località Madonna della Neve.
Ore 16.30 circa, trasferimento al borgo di Montevettolini per visita alla Pieve dei Santi Lorenzo e Michele ed al borgo; possibilità di merenda.
Ore 18.30 partenza: organizzati gruppi di rientro in navetta o a piedi lungo il sentiero n. 30 fino a  Grotta Giusti e da qui fino al punto di partenza di piazza IV Novembre.
È consigliato l’uso di scarpe da trekking comode, rifornimento di acqua e frutta, avere a disposizione una mantella da pioggia o K-Way. L’ intera escursione è consigliata a chi ha un minimo di allenamento in passeggiate.
Per info e prenotazioni: Ufficio Turismo - tel. 0572 959 236 – 237 – 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma -  tel. 0572 954412 puntoinforma@tiscali.it
Montevettolini Informa - tel. 0572 640383  infomontevettolini@gmail.com

È obbligatoria la prenotazione

 


“1944-2011 Padule di Fucecchio. La strage, il processo, la memoria di una comunità” - Monsummano …Incontri Culturali Giovedì 7 giugno alle ore 21,15 in Sala Consiliare

Monsummano …Incontri Culturali
Giovedì 7 giugno alle ore 21,15 in Sala Consiliare 
 Giovedì 7 giugno alle 21,15 presso la Sala Consiliare viene presentato il libro di Vasco Ferretti “1944-2011 Padule di Fucecchio. La strage, il processo, la memoria di una comunità” edito dallo stesso Comune di Monsummano, che ha così voluto ricordare in modo significativo e duraturo quel tragico avvenimento,  con un particolare riferimento all’epilogo recente del Tribunale militare di Roma che, nel corso del 2011, ha giudicato e condannato  tre ex-ufficiali che presero parte attiva al massacro delle 175 vittime. L’opera, che gode della prefazione del Procuratore della Repubblica Marco De Paolis, protagonista e grande inquisitore nel processo, tenace e appassionato assertore delle responsabilità dei soldati tedeschi, fornisce un nuovo prezioso contributo alla ricerca storica, indaga sul contesto ambientale in cui avvenne la strage, sulle strategie degli alleati e di Kesserling, gli scontri tra partigiani e tedeschi, sino a svelare la mappa militare tedesca con l’indicazione dell’area entro la quale si svolse in forma inaudita il dramma tra carnefici e vittime : un disegno chiaramente premeditato accompagnato da ordini militari che non lasciano dubbi sulle reali intenzioni della 26a Panzer Division, che rivelò al suo interno un reparto di veri e propri assassini.
Vasco Ferretti dà conto della storia dei vari processi celebrati con al centro l’eccidio del Padule, da quello di Venezia del 1947 alla scoperta degli armadi della vergogna e  ai conseguenti processi di La Spezia, ripercorrendo, infine, tutte le fasi dibattimentali del processo di Roma e analizzando le motivazioni della sentenza espressa dalla Corte, senza dimenticare gli interventi dei testimoni superstiti.

A presentare il libro sarà Giorgio Petracchi, storico e professore Ordinario di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Udine e, a sottolineare l’importanza dell’iniziativa, sono previsti gli interventi del Sindaco Rinaldo Vanni, dell’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda e del Presidente del Consiglio Provinciale Silvano Calistri. La pubblicazione del libro, infatti,  rappresenta un dovuto omaggio alle vittime e alla comunità della Valdinievole da parte dell’Amministrazione Comunale di Monsummano Terme, affinché sia mantenuta viva la memoria di quanti furono sacrificati per la riconquista della libertà del paese

L’autore Vasco Ferretti si dedica da tempo alla ricerca storica sul periodo dell’occupazione tedesca in Italia. Nel 1988, attingendo alle fonti d’archivio della War Office di Londra ha scritto Vernichten (Pacini Fazi) e, nel 2001, 1944. Un’estate rosso sangue (Melograno). Con l’editore Mursia ha pubblicato nel 2005 Le stragi naziste sotto la linea gotica. 1944: Sant’Anna di Stazzema, Padule di Fucecchio, Marzabotto e nel 2009 la biografia di Kesserling.

PROROGATA FINO AL 25 GIUGNO - La mostra “Foto Dal Cassetto…GIORNI DI FESTA” Aperta al Museo della Città e del Territorio

La mostra “Foto Dal Cassetto…GIORNI DI FESTA”
Aperta al Museo della Città e del Territorio

È stata prorogata fino al 25 giugno la grande mostra fotografica realizzata con le foto dei cittadini “GIORNI DI FESTA” visitabile al Museo della Città e del Territorio e voluta dall’Assessorato alla Cultura per ricostruire la memoria dei monsummanesi utilizzando le foto d’affezione dei cittadini che raccontano, attraverso la vita quotidiana delle persone "comuni", la storia più autentica della città e della nostra società.

La rassegna presenta circa 180 immagini, filmati e documenti d’epoca strutturati in 5 sezioni:
-         “Le feste della familiarità” con appuntamenti e merende nelle case, in Padule, a Monsummano Alto, al Segalare;
-         “Le feste del lavoro” con le feste della battitura del grano, di San Crispino e del 1° maggio;
-         “Le feste della religiosità” con le storiche processioni della Festa Grossa di Montevettolini, quelle della Festa del 9 giugno e dell’incoronazione;
-         “Feste e Festival” con la riscoperta del festival della canzone, di quello del teatro amatoriale ecc.;
-         “Le feste delle nuove tradizioni” con l’indimenticata festa dell’uva e quella medioevale di Montevettolini.

Orario per visitare la mostra:
lunedì – ore 9.00 – 12.00
da mercoledì a venerdì – ore 16.00 – 19.00
sabato e domenica ore 9.00 – 12.00 e ore 16.00 – 19.00


per informazioni:
Ufficio stampa Attività Culturali: 0572/959236 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della Città e del Territorio: 0572 954462
Punto Informa: 0572954412




lunedì 4 giugno 2012

Raccolta firme per il Referendum popolare per l'abrogazione parziale della legge per le indennità parlamentari

Raccolta firme per il Referendum popolare per l'abrogazione parziale della legge per le indennità parlamentari

Presso l' ufficio Relazioni con il Pubblico, sono depositati i moduli per la raccolta delle firme relative al Referendum, per l'abrogazione parziale della legge per le indennità parlamentari.
L'ufficio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e il Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle ore 17,00. Inoltre sarà aperto il Sabato dalle 8,30 alle 13,00 a eccezione del 28/07/2012.

 

Grotta Giusti Venerdì 15 Giugno dalle 20.00 a mezzanotte

Grotta Giusti Venerdì 15 Giugno dalle 20.00 a mezzanotte!

 

 INAUGURAZIONE STAGIONE 2012

APERISPA con bagno in piscina termale, bagno di vapore in grotta, aperitivo a buffet, lounge music e…tanto divertimento € 25,00

novità: ingresso dalle 22 alle 24 per solo bagno in piscina termale € 15,00

sconto 10% sull'ingresso per chi prenota on-line http://www.grottagiustispa.com/ita/aperispa.htm

TUTTI I VENERDI' DAL 15 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE!

tel 0572 90771, info@grottagiustispa.com

Padule di Fucecchio: visite guidate nel mese di giugno

Padule di Fucecchio: visite guidate nel mese di giugno

 

Proseguono anche nel mese di giugno, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e allo stato di allagamento dell'area protetta, le visite guidate nella Riserva Naturale organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.
Si inizia con la visita “birdwatching” nell'area de Le Morette prevista perdomenica 3 giugno (ore 8,30-11,30); all’osservatorio faunistico, che consente un’ottima visuale sugli specchi d’acqua della Riserva Naturale, anche i meno esperti potranno imparare a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici, grazie alla guida di un operatore del Centro e al potente cannocchiale messo a disposizione dall’Associazione.In questo periodo sono presenti nella Riserva tutte le specie di aironi europei, che nidificano in una grande colonia (garzaia) sugli alberi e nel canneto circostante: Airone rosso, Airone cenerino, Airone bianco maggiore, Garzetta, Nitticora, Sgarza ciuffetto e Airone guardabuoi; non sono da escludere incontri con rarità come la Spatola o il Mignattaio dal lungo becco ricurvo.
Domenica 10 giugno (ore 8,30-11,30) ultima visita dell'anno nell’area Righetti, situata nella zona nord del Padule, che conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dal proprietario Ing. Gaetano Righetti; anche in questa parte della Riserva Naturale, attualmente di proprietà del Consorzio di Bonifica, sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua che ospitano, soprattutto nel periodo invernale e durante la migrazione primaverile, migliaia di uccelli acquatici.
Infine venerdì 22 giugno (ore 19-22) sarà la volta di una visita "notturna" in Padule.
La parte iniziale di questa visita particolarmente suggestiva in Padule è dedicata al birdwatching, ma l'escursione continua anche dopo il tramonto, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco; dal trillo insistente del rospo smeraldino alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi nella garzaia del Padule.

Le visite sono aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; il programma completo delle visite primaverili è suwww.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html.

Tutti@teatro: martedì 5 giugno il primo saggio degli allievi del corso “Piccoli grandi attori”

Tutti@teatro -  martedì 5 giugno 

Il primo saggio degli allievi del corso “Piccoli grandi attori”

 

Villa Renatico Martini

Saranno i bambini che hanno partecipato al corso “Piccoli grandi attori” che apriranno la serie dei saggi finali della Scuola di Teatro del Comune di  Monsummano Terme e del Laboratorio Teatrale del Comune di Pieve a Nievole.
Il progetto, proposto dall’Associazione Laboratorio Afrodita, ha preso avvio nel 2002, da una felice intuizione delle Amministrazioni Comunali della Valdinievole Est, e si è sviluppato negli anni coinvolgendo decine e decine di persone, tra grandi e piccoli, che così facendo si sono affacciate al mondo del teatro.
Anche quest’anno lo spazio che farà da palcoscenico all’iniziativa è Villa Renatico Martini.

Il primo spettacolo è in programma martedì 5 giugno alle ore 21.30:

Laboratorio teatrale per bambini del Comune di Monsummano Terme in…CHE STORIE!

Scritto e interpretato da Miriam Agriesti, Francesca Brachino, Nicholas Casale, Giulia Ciambellotti, Matteo Doda, Andrea Finizzola, Martina Formato, Dario Franchi, Michelle Giacovelli, Caterina Meozzi, Francesca Perone, Margherita Ponziani, Andreea Tematoru
Regia di Monika Russo
Quante favole ci hanno raccontato da piccoli!..
E chissà se anche voi avete immaginato dei colpi di scena o un diverso finale... Noi li  abbiamo creati, ed i nostri piccoli attori, con la loro fantasia ne sono diventati gli autori...
Ne vedrete delle belle!
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà mercoledì 6 giugno
- Ingresso libero

Info:
Comune di Monsummano Terme - Ufficio Attività Culturali
Tel. 0572 959224
Comune di Pieve a Nievole - Biblioteca Comunale
Tel. 0572 956346

Sabato 16 Giugno Festa a Montevettolini

Sabato 16 Giugno Festa a Montevettolini

Programma:


ore 16.00 Torneo di burraco
per info tel. 333-4633378

ore 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Rev. Mons. Giovanni De Vivo, Vescovo di Pescia.

ore 18.45 Presentazione del restauro della predella di fine sec. XVI proveniente dall'Oratorio di Montevettolini, raffigurante tre episodi legati al miracolo della Madonna della Neve.

Ore 19.15 Consegna ufficiale dell'opera restaurata alla Parrocchia di San Michele Arcangelo e Lorenzo Martire di Montevettolini e consegna, alla sezione C.R.I. di Monsummano Terme, della pedana idraulica per il mezzo di trasporto attrezzato per diversamente abili.

ore 20.00 Aperi-cena nel cortile della chiesa

ore 21.15 Concerto vocale e strumentale per la Festa della Parrochhia dei Santi Michele Arcangelo e Lorenzo Martire di Montevettolini.

INFO    Puntoinforma@tiscali.it 0572-954412
            infomontevettolini@gmail.com 0572-640383

venerdì 1 giugno 2012

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2012 (9 E 24 GIUGNO)


IL GIORNO DELLA CICOGNA 2012 (9 E 24 GIUGNO)

Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Cascina e Monsummano Terme

Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e  centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, negli anni successivi sono nati i pulcini anche in altri nidi situati a Cascina, a Monsummano Terme e in altre aree della nostra regione.
Per festeggiare questo importante evento, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini, sabato 9 e domenica 24 giugno (ore 9-12 e 16-19) è in programma la manifestazione “Il giorno della cicogna”.
L’evento, nato grazie ai rapporti di collaborazione fra il Centro RDP del Padule di Fucecchio e le Sezioni Soci di Unicoop (Cascina e Valdinievole), ha il patrocinio della Provincia di Pistoia e dei Comuni di Cascina e Monsummano Terme ed è inserita nell'ambito della Giornata Europea dei Parchi della Regione Toscana.
Presso i due nidi verranno predisposti punti di osservazione ombreggiati (con potenti cannocchiali) dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso.
Uno stand informativo sulla Cicogna bianca e sul Padule di Fucecchio sarà allestito per tutto il giorno anche all’interno del Centro Commerciale di Montecatini - Ipercoop e del Centro dei Borghi - Ipercoop di Navacchio, approfittando dell’apertura festiva.
Dai Centri partirà anche  una navetta gratuita verso la postazione di osservazione; anche la visita al punto di osservazione è libera, e non occorre prenotazione.
Sabato 9 giugno - Cascina Orario di visita 9-12 e 16-19
  • Punto di osservazione in località Ospedaletto, Traversa di Via Bellatalla, area a parcheggio di via E. Breccia
  • Bus navetta dal "Centro dei Borghi" Ipercoop di Navacchio (ingresso accanto al parcheggio coperto) con partenza ogni 30 minuti, prenotazione in Galleria
  • In Galleria piccola animazione per bambini a cura del Mago Rufus
Dal 1 al 16 giugno nella Galleria del Centro dei Borghi sarà allestita la mostra fotografica "Natura dietro casa" con inaugurazione venerdì 1 giugno alle ore 10.
  Domenica 24 giugno - Monsummano T. Orario di visita 9-12 e 16-19
  • Punto di osservazione presso l'impianto RSU "Il Fossetto"
  • Bus navetta dal Centro Commerciale Montecatini; partenza ogni 30 minuti, prenotazione in Galleria
  • In Galleria e presso l'impianto piccola animazione per bambini a cura della Cooperativa Giodò
  • Al punto di osservazione area attrezzata con parco giochi
Per informazioni sulla manifestazione e sulle cicogne: - Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it), pegine webwww.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html
  Per informazioni sulla manifestazione a Cascina: - Comune di Cascina - Servizio Ambiente (tel 050/719227, email ambiente@comune.cascina.pi.it) - Sezione Soci Coop Cascina (tel. 050/778117, email sez.cascina@socicoop.it)
Per informazioni sulla manifestazione a Monsummano T.: - Comune di Monsummano T. Punto Informa  (tel. 0572/954412)

Sagra del bombolone - fino al 03 Giugno

Sagra del bombolone

 Dal 25 maggio al 3 giugno torna a Larciano - Pistoia -, in località Colonna, la Sagra del bombolone.


Stand gastronomici, musica e balli animeranno le serate presso lo spazio festa E. Berlinguer.

Contatti organizzatori:
Comune di Larciano
Piazza Vittorio Veneto, 15 - Larciano (Pistoia)
Telefono: 0573 85811
Fax: 0573 838430
Email: urp@comune.larciano.pt.it
Web: www.comune.larciano.pt.it

Sabato 02 Giugno al Teatro Yves Montand - Spettacolo di musica e danza di giovani danzatrici francesi della città di Décines Charpieu!

Teatro Yves Montand 

Sabato 02 Giugno 2012

 Spettacolo di musica e danza di giovani danzatrici francesi della città di Décines Charpieu

 Sono oltre 10 anni che Monsummano Terme è gemellata con la città francese di Decines Charpieu con la quale sono in corso vari scambi interculturali fra le varie associazioni delle due città.

Proprio nell’ambito di questa attività si inserisce l’appuntamento programmato sabato 2 giugno alle ore 21,00 al Teatro Yves Montand per la celebrazione della festa nazionale della Repubblica Italiana.

Nell’occasione un gruppo di 16 giovani danzatrici francesi del gruppo “Les Pops Dance” dell’Associazione “Amicale Laïque de Décines”, ospitate dalle famiglie degli allievi dell’Accademia Musicale della Valdinievole, accompagnate da 4 adulti, si esibiranno in uno spettacolo di musica e danza mentre i giovani talenti italiani dell’Accademia Musicale si cimenteranno nel musical “Il libro della giungla” con musica live a cura dei vari docenti.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito, quindi tutta la cittadinanza è invitata a 
partecipare.


Per informazioni:
- Punto informazioni turistiche di Monsummano Terme : 0572/954412 – puntoinforma@tiscali.it
- Teatro Yves Montand: 0572/954474

 

LUNGO I SENTIERI DEL MONTALBANO - Escursione guidata, con esperti del CAI, lungo i sentieri comunali del Montalbano! 10 Giugno!


LUNGO I SENTIERI DEL MONTALBANO
Escursione guidata, con esperti del CAI, lungo i sentieri comunali del Montalbano 

 Domenica 10 Giugno 2012

Ore 08.50_ Ritrovo ed iscrizioni al Museo della Città e del Territorio, quindi, inizio percorrenza sentiero 32 dal punto di partenza dei sentieri di Piazza IV novembre, proseguimento fino all'incrocio con il sentiero geologico, sentiero n° 30, da percorrere fino all'incrocio con il sentiero di crinale, sentiero 300, nei pressi di Belvedere; percorrenza del sentiero 300 fino alla località " Case Montirici " per sosta pranzo al sacco, ore 13.00 circa.

Ore 14.00_ Ripresa del percorso e percorrenza del sentiero 300 fino alla località "Rocchine", proseguimento lungo il sentiero n° 30 in direzione Casa di Monte e Porcile Alto, proseguendo fino alla località Madonna della Neve.

Ore 16.30_ Trasferimento al borgo di Montevettolini per visita alla Pieve dei Santi Lorenzo e Michele ed al borgo; possibilità di merenda.

Ore 18.30_ Partenza: organizzati gruppi di riento in navetta o a piedi luungo il sentiero n 30 fino a Grotta Giusti e da qui fino al punto di partenza di Piazza IV Novembre.

E' consigliato l'uso di scarpe da trekking comode, rifornimento di acqua e frutta, avere a disposizione una mantella da pioggia o K - Way. 
L'intera escursione è consigliata a chi ha un minimo di allenamento in passeggiate.

Per info e prenotazioni:

Ufficio Cultura - Tel 0572.959 236 - 237 - 228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa - Tel 0572.954412 puntoinforma@tiscali.it
Montevettolini Informa - Tel 0572. 640383 infomontevettolini@gmail.com

E' OBBLIGATORIA LA PRENOTAIZONE