giovedì 10 maggio 2012

Cena Multietnica - Assaporiamo il Mondo Venerdì 18 Maggio

Cena Multietnica - Assaporiamo il Mondo 

Venerdì 18 Maggio

Venerdì  18 Maggio, alle ore 19.30 presso l'ex- Oratorio San Carlo in piazza Giusti si svolgerà una cena Multietnica, organizzata dall'Associazione Fonte Nova e dalla Caritas parrocchiale con il patrocinio del Comune di Monsummano.Durante la serata si potranno assaggiare prodotti tipici dei vari paesi del Mondo.E' prevista un'offerta minima di € 5,00, per prenotazioni rivolgersi alla Caritas ai numeri: 0572.80227 o 3387926506 fino al 14 maggio dalle 9.00 alle 12.00

FESTA DELLE ERBE PALUSTRI DOMENICA 13 MAGGIO 2012, ORE 9-20 CASTELMARTINI -

FESTA DELLE ERBE PALUSTRI DOMENICA

 13 MAGGIO 2012, ORE 9-20 CASTELMARTINI 

Giornata Europea dei Parchi9a FESTA DELLE ERBE PALUSTRI DOMENICA 13 MAGGIO 2012, ORE 9-20 CASTELMARTINI - LARCIANO - PTEvento finale del progetto Comenius "ECOGAIA"

Promuovere la tutela ambientale e la fruizione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio tramite la riscoperta e valorizzazione dell'arte della lavorazione delle erbe palustri e delle altre attività tradizionali.E’ questo l’obiettivo principale che si pone la “Festa delle Erbe Palustri”, giunta alla nona edizione, che si terrà a Castelmartini (Larciano – PT) domenica 13 maggio 2012, in occasione della Giornata Europea dei Parchi.La festa è organizzata dal Comune di Larciano, dalla Provincia di Pistoia e dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, in collaborazione con altri Comuni e Associazioni del territorio.Il programma della festa prevede l’allestimento di stand in cui gli artigiani locali daranno dimostrazioni pratiche delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri e gli interessati potranno sperimentare dal vivo le tecniche di intreccio e impagliatura.Per tutta la giornata rimarrà aperto il Centro Visite della Riserva, dove sarà possibile partecipare ad attività divulgative rivolte ai ragazzi ed alle loro famiglie o ad un laboratorio per la costruzione degli aquiloni, che poi voleranno negli spazi della festa.Nell’area della festa sono previsti anche mostre, un mercatino dei prodotti biologici, delle piante aromatiche e del piccolo artigianato tradizionale, la degustazione di piatti e prodotti tipici locali, la riproposizione di giochi tradizionali sul prato.L'edizione 2012 della Festa sarà ulteriormente valorizzata dalla concomitanza con la festa finale del Progetto Comenius "E.C.O.G.A.I.A. (Educare alla Costruzione, Ottimizzazione, Gestione Attiva e Interculturale dell’Ambiente)" realizzato dall'Istituto Comprensivo di Larciano in collaborazione con il Comune di Larciano ed il Centro.Il progetto ECOGAIA, di durata biennale, ha viste coinvolte quattro scuole di quattro Stati diversi (Poussan in Francia, Oradea in Romania, Burela in Spagna e Larciano) che parteciperanno con una propria rappresentanza alla Festa visitando il Padule e partecipando attivamente ai laboratori didattici e ai giochi tradizionali.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it.


PROGRAMMA DELLA FESTA 2012

Per tutta la giornata- Dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri a cura degli artigiani locali.- Visite gratuite alla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio con le Guide Ambientali del Centro.- Birdwatching all’osservatorio de Le Morette nell’ambito della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori.- Mostre e laboratori del progetto Comenius "ECOGAIA" con gli alunni delle scuole di Larciano, Poussan (Francia), Oradea (Romania) e Burela (Spagna).- Mostra fotografica "Luce ed anima dal Padule" a cura di Francesco Lunghi.- Mostre sulle aree umide e sulle attività tradizionali del Padule.- Attività naturalistiche per le famiglie nel Laboratorio del Centro.- Mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale.

Eventi speciali- Giochi sul prato a cura della Lega Sport e Giochi Tradizionali UISP: gioco degli anelli, corsa coi sacchi, pista per biglie e altro ancora.- Laboratorio di costruzione e volo di aquiloni sul prato con l’Associazione Toscana Sopravvoliamo e il gruppo aquilonistico “Le Comete” di San Miniato.- “Costruiamo e giochiamo insieme” animazione e giochi per i più piccoli con la Società Cooperativa GIODO’ (ore 10-12,30 e 15,30-19).- Spettacolo finale del progetto Comenius "ECOGAIA" (ore 17.30)

Servizi offerti- Bus-navetta gratuito, nell’intera giornata, per raggiungere il Porto delle Morette.- Noleggio biciclette gratuito.


Degustazioni- Pranzo e merenda a base di piatti tipici locali, con fritto di anguille e pescatelli, a cura del Bar Le Morette (prenotazione tel. 0573/84108).- Pizze, focacce e panini per l’intera giornata; nel pomeriggio, per i più golosi, bomboloni caldi.


Si consiglia, per chi può, di raggiungere il luogo della festa a piedi o in bicicletta; durante la giornata Via delle Morette sarà interdetta al traffico.

Si ringraziano l’Azienda Agricola Castelmartini e la Parrocchia di Castelmartini per la gentile concessione degli spazi della festa.


Come arrivare alla Festa

La Festa si tiene negli spazi intorno al Centro Visite di Castelmartini (Larciano - PT). Dall’autostrada Firenze-Mare (uscita Montecatini Terme) si seguono le indicazioni per Monsummano; da qui si imbocca la SS 436 (Statale Francesca) o la nuova variante in direzione Fucecchio; dopo 6 km si trova sulla desta lo striscione della Festa. Dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (uscita San Miniato) si seguono le indicazioni per Montecatini Terme; oltrepassato Fucecchio, si imbocca la SS 436 e dopo circa 11 km si vede, sulla sinistra, lo striscione della Festa, e si trova il grande parcheggio.

Mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale (elenco provvisorio)- Lavorazione delle erbe palustri: cesti e borse, sedie, fiaschi ecc.- Prodotti biologici dell’orto, vino e olio- Formaggi biologici- Prodotti biologici al peperoncino- Cappelli in paglia- Lavorazione artistica del legno: giocattoli, utensili da cucina, oggetti d’arredo ecc.- Canapa e altri tessuti naturali- Scalpellino- Ceramiche artigianali di MontelupoTrottole artigianali- Wildflowers (semi) e Birdgardening (nidi per uccelli)- Saponi artigianali- Pittura su tela e su pietra- Stand dei libri- Lavorazione al tombolo- Brigidini e necci


Comitato organizzatore della Festa 2012

Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Larciano, Comune di Cerreto Guidi, Comune di Fucecchio, Comune di Pieve a Nievole, Comune di Ponte Buggianese, Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, UNICOOP Firenze - Sez. Soci Valdinievole, AIAB Toscana, Coldiretti di Pistoia, Confederazione Italiana Agricoltori di Pistoia, Publiambiente, Touring Club Italiano – Corpo consolare della Toscana

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, Pro Loco di Larciano, Società Soccorso Pubblico di Larciano, Bar Le Morette, Parrocchia di Castelmartini, VAB di Larciano, Associazione Toscana Sopravvoliamo e gruppo aquilonistico “Le Comete” di San Miniato

Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano, Collège Via Domitia Poussan (FR), I.E.S. Montecastelo Burela (ES), Liceul de Arta Oradea (RO)

 

Festa Internazionale Croce Rossa - Visite gratuite



Visite specialistiche gratuite 

per la festa internazionale della Croce Rossa

Anche quest'anno, per ricordare il suo fondatore, Henry Dunant, nato l'8 maggio del 1828, la Croce Rossa celebra la sua festa internazionale.Nell'occasione, il comitato locale di Monsummano, da lunedì fino a sabato 12, ha deciso di offrire visite specialistiche gratuite a tutti i cittadini che si prenoteranno al numero di telefono 0572-51033.
I medici specialistici garantiranno le consulenze rinunciando a ogni tipo di compenso, in forma del tutto volontaria; dunque, dato l'alto numero di richieste previsto, il suggerimento è quello di contattare gli organizzatori il prima possibile. Le visite saranno effettuate presso la sede della Croce Rossa di Monsummano, mentre allo stabilimento Grotta Giusti si terrà, anche questa in forma gratuita, una consulenza con un medico termale e cure inalatorie. Nel fine settimana, invece, piazza Giusti diventerà il luogo dello svago, degli stand gastronomici e dei giochi per i più piccoli, per coinvolgere nella festa l'intera città. Venerdì 11, su prenotazione telefonica al numero 331-6712644, gli stabilimenti termali apriranno le porte ai visitatori per una suggestiva visita notturna.La Croce Rossa con i suoi interventi e la sua abnegazioni riconosciuta da tutti è da anni protagonista a Monsummano. “Negli ultimi tempi – racconta l'assessore alle politiche sociali, Luca Buccellato – l'impegno della Croce Rossa sul nostro territorio è aumentato, grazie anche alla stretta collaborazione con l'amministrazione cittadina”.I servizi offerti sono sempre di più, si pensi ad esempio a “Pronto Farmaco”, attraverso il quale i volontari della Croce Rossa distribuiscono a domicilio medicinali per chi non può muoversi da casa.“Quella fra il comune di Monsummano e la Croce Rossa è un rapporto sempre più intenso – conferma il sindaco Rinaldo Vanni – e quest'anno per la prima volta anche la Società della Salute sarà coinvolta nelle celebrazioni”.Nella passata edizione, purtroppo non mancarono le polemiche, dal momento che alcuni commercianti criticarono la decisione di chiudere la piazza centrale per offrirla ai festeggiamenti della Croce Rossa. Quest'anno il sindaco prova a gettare acqua sul fuoco: “Capisco le difficoltà di chi ha un negozio ed esprime un disagio legittimo, ma vorrei sottolineare che si tratta di una chiusura lunga soltanto un week-end. Le polemiche dello scorso anno mi hanno ferito perché hanno coinvolto un'associazione di volontariato. In ogni caso, da venerdì a domenica, chiuderemo la piazza soltanto per metà, ovvero secondo una linea ideale che dalla Chiesa arriva fino all'angolo dell'edicola”.Una festa, dunque, che dovrebbe finalmente mettere tutti d'accordo, commercianti e soprattutto cittadini, che potranno ricorrere a visite gratuite e partecipare alle celebrazioni di un'organizzazione importante come la Croce Rossa

di Giacomo Ghilardi

domenica 6 maggio 2012

Avviso! Martedì 08 Maggio il Punto Informa resterà chiuso.

Si Avvisa che... 

Martedi 08 Maggio Il punto Informazioni Turistiche resterà chiuso 
per informazioni o urgenze contattare l' Ufficio Cultura 0572.959236

venerdì 4 maggio 2012

“MERENDE FUORI PORTA” e “UNA NOTTE AL MUSEO”

“MERENDE FUORI PORTA” e 

“UNA NOTTE AL MUSEO”

Versione stampabileInvia a un amicoVersione PDF
Il Museo della Città e del Territorio invita
agli appuntamenti di AMICO MUSEO con
“MERENDE FUORI PORTA” e
 “UNA NOTTE AL MUSEO”


Ritornano, coordinati dalla Regione Toscana, gli appuntamenti di Amico Museo: visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni che anche quest'anno seguono il filo conduttore del tema della Giornata internazionale dei musei, "Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni".

Anche il Museo della Città e del Territorio aderisce all’iniziativa con un doppio appuntamento; un invito ad una scoperta cordiale per chi non conosce ancora il museo e, per chi conosce lo già, un invito a trovare nuove occasioni di conoscenza del nostro mondo. Perché anche se a volte occupa uno spazio piccolissimo del nostro tempo, il museo, tutti i giorni ha una vita intensa che riguarda anche la nostra vita dato che raccoglie, conserva, studia, fa conoscere beni e ricordi che ci appartengono. È un deposito di memoria in cui si può frugare liberamente e piacevolmente.

I due gli appuntamenti proposti quest’anno ruotano entrambi attorno ai ricordi più cari ed alla bella esposizione di documenti ed immagini storiche e di affezione riferite alle feste.

Domenica 6 maggio, alle ore 17.00, è la volta di “MERENDE FUORI  PORTA - interviste e ricordi dei protagonisti” - Un percorso sul filo della memoria di feste e tradizioni scomparse. Nel pomeriggio, la Cooperativa Giodò guiderà, tra antichi filmati e straordinarie immagini, i giovani visitatori impegnati in singolari interviste ai più anziani alla scoperta di curiosità e abitudini delle tradizioni più antiche di feste laiche e religiose.

Ma, poiché in un invito cordiale non più mancare un piacevole momento svago, invitiamo i cittadini a partecipare con un bel cesto della merenda; lo consumeremo insieme, al termine, nel Parco di Villa Renatico – Martini.

Il secondo appuntamento potremo seguirlo durante la notte dei musei, che si svolgerà in tutta Europa il 19 maggio. Al Museo della Città e del Territorio si apriranno le porte dalle 21,00 in poi per assistere a UNA NOTTE AL MUSEO” una visita animata per un viaggio tra e presente e passato, realizzata in collaborazione con Associazione Laboratorio Afrodita e la Cooperativa Giodò.

L’ingresso è libero ed è gradita, per motivi organizzativi, la prenotazione

Per info:
Museo 0572/954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Ufficio Attività Culturali – 0572/959 236 – 237

lunedì 23 aprile 2012

Punto Informa - Chiuso Martedì 24 Aprile! - Per Ritiro Materiale!



Si avvisa che Martedi 24 Aprile
Il Punto Informazioni Turistiche di Monsummano Terme

Resterà chiuso, per ritiro di materiale.

Per informazioni o urgenze contattare l'Ufficio Cultura Tel. 0572.959236

venerdì 20 aprile 2012

RINVIATA per il maltempo la passeggiata

RINVIATA per il maltempo la passeggiata
Lungo i sentieri del Montalbano

Si tiene l’incontro a Montevettolini organizzato in occasione della Settimana della Cultura


L’assessorato al Turismo comunica che la passeggiata Lungo i sentieri del Montalbano programmata per domenica 22 aprile è RINVIATA, a causa della cattive condizioni del terreno e le possibili piogge che potrebbero verificarsi in giornata.
L’appuntamento è posticipato ad una domenica di maggio la cui data sarà comunicata a breve.
Resta invece invariato l’appuntamento alle 16.30 organizzato nell’ambito della Settimana della Cultura, a Montevettolini.
Qui alle 16,30 sarà possibile seguire una visita guidata a cura di Maria Cristina Masdea (Soprintendenza BAPSAE) che successivamente, nella Pieve dei Ss. Michele Arcangelo e Lorenzo Martire, presenterà la fase di restauro della predella della fine del sec. XVI proveniente dall’Oratorio della Madonna della Neve, raffigurante tre episodi legati al miracolo della Madonna della Neve.


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali e Turismo

martedì 17 aprile 2012

25 APRILE - Invito alla cittadinanza ad esporre la bandiera tricolore

Invito alla cittadinanza ad esporre la bandiera tricolore

AVVISO ALLA CITTADINANZA

IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEL PROSSIMO 25 APRILE, SI INVITANO I CITTADINI DELLE VIE INTERESSATE AL PERCORSO DELLA FIACCOLATA: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G. Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via Don Minzoni, Via V. Veneto, Via G. Matteotti

AD ESPORRE LA BANDIERA TRICOLORE

(Coloro che non sono in possesso della bandiera italiana, possono ritirarla presso l’ufficio Segreteria del Sindaco del Comune – tel. 0572/959280 - fino ad esaurimento scorte)

A SPASSO TRA LE PAGINE! - Mac,n - 22 aprile 2012

Mac,n - 22 aprile 2012

A SPASSO TRA LE PAGINE.

Un pomeriggio per scoprirsi lettori e a prendere quanto un libro

può farci viaggiare

In occasione della Settimana della Cultura e della Giornata mondiale del libro il museo propone, domenica 22 aprile, una serie di eventi: dal bookcrossing a un laboratorio di scrittura creativa per bambini.

Il BookCrossing è la biblioteca del mondo. Questa la definizione di questo incredibile modo di far acquistare ai libri una nuova vita. Nell’era dei social network ecco uno spazio virtuale dove i lettori possono seguire i propri libri lasciati alla “deriva”, come moderni messaggi in bottiglia.
Il concetto è quello di far condividere da un maggior numero di persone la passione per la lettura. Questo avviene materialmente lasciando in un luogo pubblico un libro in modo che altri BookCrosser se ne approprino. Un incredibile atto di generosità e altruismo in nome della lettura e della cultura.
Il Museo di arte contemporanea e del Novecento si pone come “OCZ”, letteralmente “Zona ufficiale di scambio”, dove i curiosi di passaggio possono depositare e prelevare i libri liberati.
Dalle ore 15.30 di domenica 22 aprile il museo aspetta tutti i bookCrosser.

Altro evento organizzato in questa giornata speciale è il laboratorio di scrittura creativa, aperto a tutti i bambini dai 6 anni in su. Partendo da una fiaba famosa i giovani scrittori dovranno reinventarla e riscriverla con l’aiuto di una scatola magica.
Il laboratorio, con inizio alle 15.30, avrà una durata di circa due ore e potrà partecipare un numero massimo di 15 bambini.
Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 20 aprile): tel. 0572.959224/8 – 954412.
Costo: € 2,00 a persona (compreso ingresso alla mostra “Jim Dine - Enrico Cattaneo. Tools - Strumenti”). Bambini fino a 14 anni: ingresso gratuito.

I PAESAGGI DELLA STORIA - Natura e devozione popolare lungo i sentieri del Montalbano

I PAESAGGI DELLA STORIA - Natura e devozione popolare lungo i sentieri del Montalbano

In occasione della XIV Settimana della Cultura, il Museo della Città e del Territorio, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato e con la collaborazione della Parrocchia di Montevettolini organizza un evento dedicato alla fase di reasturo di una predella proveniente dall'Oratorio della Madonan della Neve.

Al mattino si effettuerà una passeggiata a piedi, con partenza alle ore 8.45 dal Museo della Città e del Territorio, lungo i sentieri del Montalbano con arrivo alle ore 16,30 circa all’Oratorio della Madonna della Neve di Montevettolini, per una visita guidata a cura di Maria Cristina Masdea (Soprintendenza BAPSAE).

Successivamente, nella Pieve dei Ss. Michele Arcangelo e Lorenzo Martire, sarà presentata la fase di restauro della predella della fine del sec. XVI proveniente dall’Oratorio, raffigurante tre episodi legati al miracolo della Madonna della Neve.

Prenotazione obbligatoria

Emanuela Vigilanti. Tel . 0572 959 - 236 / 237

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Museo della Città e del Territorio 0572 954463

museo territorio@comune.monsummano-terme.pt.it

Punto informazioni 0572 954412 puntoinforma@tiscali.it

In caso di maltempo si tiene comunque l’evento a Montevettolini

venerdì 13 aprile 2012

A Spasso tra le Pagine!

Comune di Monsummano Terme – Assessorato alla Cultura

Museo di arte contemporanea e del Novecento

COMUNICATO STAMPA

Domeniche ai musei


A SPASSO TRA LE PAGINE
Un pomeriggio per scoprirsi lettori e apprendere quanto un libro può farci viaggiare

22 aprile 2012 – ore 15.30

In occasione della Settimana della Cultura e della Giornata mondiale del libro il museo propone una serie di eventi: dal bookcrossing a un laboratorio di scrittura creativa per bambini.

Il BookCrossing è la biblioteca del mondo. Questa la definizione di questo incredibile modo di far acquistare ai libri una nuova vita. Nell’era dei social network ecco uno spazio virtuale dove i lettori possono seguire i propri libri lasciati alla “deriva”, come moderni messaggi in bottiglia.

Il concetto è quello di far condividere da un maggior numero di persone la passione per la lettura. Questo avviene materialmente lasciando in un luogo pubblico un libro in modo che altri BookCrosser se ne approprino. Un incredibile atto di generosità e altruismo in nome della lettura e della cultura.

Il Museo di arte contemporanea e del Novecento si pone come “OCZ”, letteralmente “Zona ufficiale di scambio”, dove i curiosi di passaggio possono depositare e prelevare i libri liberati.

Dalle ore 15.30 di domenica 22 aprile il museo aspetta tutti i bookCrosser.

Altro evento organizzato in questa giornata speciale è il laboratorio di scrittura creativa, aperto a tutti i bambini dai 6 anni in su. Partendo da una fiaba famosa i giovani scrittori dovranno reinventarla e riscriverla con l’aiuto di una scatola magica.

Il laboratorio avrà una durata di circa due ore e potrà partecipare un numero massimo di 15 bambini.

Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 20 aprile): tel. 0572.959224/8 – 954412.
Costo: € 2,00 a persona (compreso ingresso alla mostra “Jim Dine - Enrico Cattaneo. Tools - Strumenti”). Bambini fino a 14 anni: ingresso gratuito.




Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento
Villa Renatico Martini - Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Tel.e fax +39 0572 952140 - m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

giovedì 12 aprile 2012

PIAZZA IN FIORE

“PIAZZA IN FIORE”

Grande festa di Primavera

Domenica 15 aprile dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Piazza G. Giusti – Monsummano Terme

Domenica 15 aprile, pioggia permettendo e, in caso di maltempo con rinvio a domenica 29 aprile, è in programma l’annuale saluto alla primavera con l’ormai tradizionale appuntamento di Piazza in Fiore, un’esplosione di profumi, colori e fiori insieme a stand di prodotti tipici e ad originali oggetti di artigianato, bricolage e piccolo antiquariato, che saranno i protagonisti indiscussi della giornata di festa scandita da un programma ricco di iniziative e intrattenimenti sia per adulti che per bambini.

Dalle ore 11,15 e poi per tutto il pomeriggio si svolgeranno spettacoli di strada, con la magia del circo e attività di laboratorio per costruire spettacolari spaventapasseri e coloratissimi tappeti di segatura grazie all’esperta guida dei “Fantulin” e de “L’isola dei ragazzi”.

Durante la giornata visite guidate ai musei civici:

- Al Museo della Città e del Territorio, dove alle 17.00 si inaugura la mostra: “Foto dal cassetto – Giorni di Festa”, una carrellata di immagini storiche e familiari che ci faranno ripercorrere momenti festosi quali le merende in Padule o a Monsummano Alto, le feste religiose e quelle del lavoro;

- Al Mac,n – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento, dove sarà possibile visitare la mostra recentemente inaugurata: “Jim Dine – Enrico Cattaneo, Tools – Strumenti

I musei sono aperti dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Per l’intera giornata gli stand gastronomici delle Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme delizieranno il palato di tutti con piatti tipici.

Per informazioni: Ufficio Turismo tel. 0572/959228 – Punto Informa tel. 0572/954412

E.V.

Ufficio Stampa Turismo

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it