giovedì 29 dicembre 2011

DIVENTA INCISORE. IL MUSEO COME SCUOLA.


Diventa incisore. Il Museo come scuola. Corso di tecniche calcografiche di maniera diretta, incontri con artisti ed esperti al Mac,n

In seguito al fortunato successo del progetto “Inclinazioni/ Segni incisi”, tenutosi al Museo di arte contemporanea e del Novecento tra gennaio e marzo 2009, l’assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme Barbara Dalla Salda, il direttore Marco Giori e la responsabile scientifica del museo Paola Cassinelli hanno ritenuto di proporre un corso avanzato sulla teoria e la tecnica dell’incisione, in occasione del “7° Premio Biennale d’Incisione Città di Monsummano Terme.”

Il corso, dal titolo “Inclinazioni/Incisione e oltre”, avrà una durata di 2 mesi da lunedì 16 gennaio fino a sabato 3 marzo 2012 con incontri previsti ogni lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00 e un’uscita con destinazione da definire, comunque a Firenze o provincia, sabato 3 marzo.

Il corso, organizzato in collaborazione con Giodò Società Cooperativa, prenderà avvio il 16 gennaio con la prima lezione di tecnica, con la distribuzione del materiale per le prove pratiche, seguita da una breve introduzione sulle tecniche e la preparazione di un disegno, con il possibile inizio del lavoro.

Il 23 gennaio continuerà la lezione sulle tecniche e ogni partecipante sarà messo in condizione di poter lavorare autonomamente a casa propria, qualora lo desideri, seguendo le indicazioni che verranno rilasciate in aula.

Il 30 gennaio Anna Mercati, nota artista toscana con ampia pratica nella tecnica dell’incisione, si renderà disponibile per un viaggio nel modo della sua arte mostrando le proprie opere: lastre, prove di stampa, disegni preparatori e strumenti con i quali trova maggiore piacere e soddisfazione a lavorare.

Il 6 febbraio terza lezione tecnica.

Il 13 febbraio, Lucia Chimirri, già direttrice del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, parlerà con i provetti incisori sul tema “Diverse funzioni della stampa e ruolo dell'incisore”.

Il 20 febbraio Quarta e ultima lezione di tecnica calcografica.

Lunedì 27 febbraio Paola Cassinelli e Domenico Viggiano proporranno una visita alla mostra in corso “7° Premio Biennale d’Incisione Città di Monsummano Terme”, dove sono presenti anche le opere di Pietro Annigoni e Marc Chagall. Curiosità, aneddoti, riflessioni, storie sui due maestri e suoi giovani incisori presenti con le loro opere saranno gli argomenti affrontati.

Il 3 marzo visita guidata ad un laboratorio o studio d’artista a Firenze da concordare con i corsisti.

Il corso è inserito nel catalogo dell’offerta Educativa Degli Adulti (EDA) della Provincia di Pistoia

Numero massimo allievi: 15

Iscrizioni entro venerdì 13 gennaio 2012

Località di svolgimento: Mac,n – Villa Renatico Martini – Via Gragnano, 349 – Monsummano Terme

Il materiale occorrente per il laboratorio sarà fornito gratuitamente ai partecipanti

Per info, costi e iscrizioni:

Comune di Monsummano Terme – Ufficio Attività culturali

Marco Giori 0572.959224/8 - m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

L'iniziativa è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

martedì 27 dicembre 2011

TEATRO YVES MONTAND Stagione di Prosa 2011-2012

Ricordo DOMENICA 8 GENNAIO ore 21 "MIA FIGLIA VUOLE PORTARE IL VELO" di Sabrina Negri, regia Lorenzo Loris. Fondazione Teatro Fraschini Pavia/Teatro Out Off. (prevendita da sabato 7 gennaio).

UN BAGNO SOTTO LE STELLE

Nella piscina termale di Grotta Giusti per festeggiare l’anno nuovo
in modo originale.
- ingresso dalle 20.30 con cena a buffet in accappatoio, bagno in piscina, musica con dj e un magico brindisi sotto le stelle coccolati dalle calde acque termali € 160,00 a persona (riduzioni per i bambini: da 0 a 6 anni gratis, da 7 a 12 anni 50% di sconto, € 80,00)
- ingresso dalle 23.00 con bagno in piscina, musica con dj, aperitivo, dolce e cotechino € 80,00 a persona

venerdì 23 dicembre 2011

" Una Porta sul Montalbano " - Punto Informa di Montevettolini


Da oggi, nel nostro Blog, un riquadro sulla colonna di destra sarà dedicata a ...

" Una Porta Sul Montalbano "

Il Punto Informa di Montevettolini!
Offrirà a cittadini e turisti i servizi di promozione del territorio e informazione per introdurre ed indirizzare turisti e residenti alla scoperta del territorio e delle sue caratteristiche e peculiarità, ma si occuperà anche di organizzazione di eventi speciali da affiancare alle attività promosse da soggetti diversi all’interno del borgo

Venite Trovarciii !!!

Apertura Punto Informa:


23 Dicembre ore 15.00-18.00
24 Dicembre ore 10.00-12.30/15.00-18.00
26 Dicembre ore 15.00-18.00
30 Dicembre ore 15.00-18.00


Indirizzo: Piazza Bargellini, Ex Palazzo Comunale

Tel: 335 7003350

E-mail: infomontevettolini@gmail.com

Facebook: Turismo Montevettolini Ufficio

" Hansel e Gretel " - Mac,n


Domenica 08 Gennaio 2012

ore 15.30 al Mac,n

Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
&
L' Associazione culturale Pupi di Stac

presenta...

La Compagnia Maninalto di Viterbo in...

" Hansel e Gretel "

Costruiama la casa della strega...con i biscotti, cioccolata, caramelle e zucchero...

Spettacolo Teatrale e laboratorio per bambini

Prenitazione Obbligatoria

Presepe Vivente di Monsummano Terme


Sabato 24 Dicembre

dalle ore 18.00 alle ore 23.00


L' Oratorio San Carlo
adiacente alla Basilica Maria Santissima della Fontenuova
di Monsummano Terme

ospiterà...

" IL PRESEPE VIVENTE "

organizzato dalla Parrocchia della Fontenuova

Presepe Meccanico Animato di Montevettolini


Il Comitato Presepe di Montevettolini

con l' aiuto dell'Associazione “Il Rondò Montevettolini”

presenta...

" IL PRESEPE MECCANICO ANIMATO "

All' interno dell' Oratorio di San Francesco di Montevettolini

Il presepe di Montevettolini è davvero speciale perchè tutto ciò che si muove è realizzato grazie ad ingegnose idee, utilizzando materiali di recupero: motorini di fotocopiatrici, di gelatiere, di vecchi giradischi, di macchine fotografiche…

Il presepe meccanico animato di Montevettolini è stato donato alla Parrocchia di Montevettolini dal Sig. Paris Cinelli, primo creatore dell'opera. Negli anni, grazie al lavoro di alcuni volontari (Romano Francini, Marco Pellegrini, Vinicio Bettaccini, Paolo Ancillotti) è stato ulteriormente arricchito di particolari, divenendo uno dei più visitati della Toscana.

Il presepe di Montevettolini ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello provinciale per la sua originalità e complessità dei meccanismi.

Giorni di apertura ed orario visite:

Giovedì 24 Dicembre dopo la Santa Messa di Mezzanotte

Venerdì 25 Dicembre dopo la Santa Messa delle ore 11 e dalle 15 alle 19.00

Sabato 26 Dicembre dalle 14.30 alle 19.00

Domenica 27 Dicembre dopo la Santa Messa delle ore 11.00 e dalle 14.30 alle 19.00

Giovedì 31 Dicembre dalle 14.30 alle 19.00

Venerdì 1 Gennaio dalle 14.30 alle 19.00

Sabato 2 Gennaio dalle 14.30 alle 19.00

Domenica 3 Gennaio dopo la Santa Messa delle ore 11 e dalle 14.30 alle 19.00

Mercoledì 6 Gennaio dalle 14.30 alle 19.00


Il presepe si trova in Piazza O. Bargellini a sinistra della Chiesa.

martedì 20 dicembre 2011

Il Cine Cinema Italiano e L' Unità d' italia


Il Cine Cinema Italiano e L' Unità d' italia

Mercoledi 11 Gennaio ore 16.00

Museo della Città e del Territorio


NELL' ANNO DEL SIGNORE ( 1971 ) di Luigi Magni

Mercoledì 11 Gennaio ore 16.00

presso il Museo della città e del Territorio

Ingresso Libero

Apertura straordinaria dei negozi fino alle ore 23.00


Comitato Vivi Monsummano

presenta...

Giovedì 22 Dicembre

Apertura straordinaria dei negozi

fino alle ore 23.00

Da un' idea last-minut del Comitato Vivi Monsummano, per incentivare le vendite di questo periodo e dare la possibilità anche a coloro che durante il giorno non hanno la possibilità di entrare nei negozi, abbiamo pensato di chiedere un'apertura straordinaria fino alle ore 23.00 del giorno di giovedì 22 Dicembre.

E' vero che siamo come si sul dire " alle porte con i sassi ", ma faremo il possibile per pubblicizzare al massimo questa apertura straordinaria anche animando la seratae affidiamo anche ai commercianti il compito di rendere gradevole, ne loro negozio, questa apertura con qualche iniziativa ed invitando i propri clienti a visitarli anche in questo " orario serale "

Certi che questa iniziativa sarà di Vostro interesse, Vi diamo appuntamento il 22 Dicembre!

Comitato Vivi Monsummano

CONCERTO DI NATALE


Comune di Monsummano Terme & Assessorato alla Cultura

CONCERTO DI NATALE

L' Accademia Musicale della Valdinievole

Presenta...

" Childrens Corner Choir "

Diretto da Michela Masini


" Coriconcorso "

Diretto da Federica Gennai

Susanna Menicucci soprano

Savino Pantone violino

Giulia Serio flauto

Daniele Biagini pianoforte


Basilica - Santuario

Maria Santissima della Fontenuova

Monsummano Terme


Ingresso Libero

lunedì 12 dicembre 2011

Montevettolini: " Porta Sul Montalbano "

MONTEVETTOLINI

" Una Porta Sul Montalbano "

Riapre al Pubblico

L' Ex Palazzo Comunale di Montevettolini

Domenica 18 Dicembre

L’ex Palazzo comunale di Montevettolini riapre finalmente le porte al pubblico con una funzione nuova: quella della promozione turistico-culturale del borgo.

Infatti l’antico borgo di Montevettolini può considerarsi il cuore del “Montalbano - Le colline di Leonardo” affacciandosi su un territorio ricco di risorse e di suggestioni che offre un’atmosfera unica a quanti apprezzano la stretta relazione tra paesaggio, cultura e tradizione; è circondato da un’articolata rete di sentieri che permette una variegata offerta di escursioni ecologiche e percorsi di trekking o in mountain bike, attraverso i quali scoprire le ricchezze di un territorio unico che comunque si trova a poca distanza delle più suggestive località turistiche che hanno reso al Toscana famosa nel mondo.

Per questo a Montevettolini, il Comune di Monsummano Terme in collaborazione con la Cooperativa Giodò, apre da domenica 18 dicembre lo sportello “Montevettolini – Una porta sul Montalbano” che offrirà a cittadini e turisti i servizi di promozione del territorio e informazione per introdurre ed indirizzare turisti e residenti alla scoperta del territorio e delle sue caratteristiche e peculiarità, ma si occuperà anche di organizzazione di eventi speciali da affiancare alle attività promosse da soggetti diversi all’interno del borgo.

Con il tempo lo sportello funzionerà anche come coordinamento e prenotazione dei soggiorni in strutture ricettive del territorio comunale, come Emporio Polifunzionale, con vendita di prodotti per conto dell’Ente e di soggetti terzi nell’ambito di una vetrina di prodotti tipici locali forniti da Agriturismi, fattorie della zona e come punto di prevendita di biglietti per i musei, il teatro e per il servizio trasporti.

Domenica 18, dalle 14.30 in poi lo spazio apre per presentare al pubblico il borgo nella sua veste più tradizionale, con il grande albero che troneggia in piazza Bargellini ed il presepe animato, realizzato dai cittadini di Montevettolini; inoltre ad arricchire la festa ci saranno le proiezioni dei video sul Montalbano e su Monsummano Terme e si potrà scoprire La bottega di Geppetto, uno spazio magico con un laboratorio di falegnameria dove i più piccoli, e perché no, anche i babbi e le mamme, con l’aiuto degli operatori, potranno valorizzare le potenzialità delle loro mani, riscoprendo il prodigioso momento di far crescere sotto i propri occhi un giocattolo, una scultura, un pupazzo.

La compagnia Fantulin metterà a disposizione del materiale recuperato, con l’obbiettivo di sensibilizzare il bambino a riutilizzare le scarse risorse che ci sono disponibili e utilizzando materiali poveri e tradizionali, quali legno, paglia, stoffe, cuoio, lane, etc… con tanti piccoli attrezzi da falegname, come Mastro Geppetto, si potrà dare vita ad una personale creazione che sarà utile anche ad arricchire il presepe.

Al termine per tutti ci sarà una bella merenda.

Per info:
Ufficio Turismo e Attività Culturali – tel 0572 - 959 236/ 237/ 228
Puntoinforma 0572 954412

E.V.
Ufficio stampa Turismo e Attività Culturali

venerdì 9 dicembre 2011

Feste in Città - L' Orco con le Penne

FESTE IN CITTÀ

Sabato 10 dicembre, alle ore 16.00

all’Oratorio San Carlo un appuntamento per i più piccoli

L’Associazione Culturale Pupi di Stac presenta

L'Orco con le Penne

(dalla Storia di Baccellino di Laura Poli) produzione 2011, nuovo adattamento di Enrico Spinelli

Uno spettacolo accattivante, per i bambini di ogni età, attingendo all'inesauribile fonte della fiabistica popolare toscana e liberamente contaminando, ecco un'allegra storia d'avventure.

Il Re è grave: per guarire la sua buffa malattia, che nessuno sa curare, impone al contadino Beppe di andare a prendere una penna dell'Orco.

Baccellino, nato per incanto da un cesto di fave fresche (a Firenze "baccelli") decide, incoraggiato dal pubblico, di tentare l'avventura al posto del padre. Così sfugge ad un lupo, viene aiutato da un oste, dai frati e da un barcaiolo in cambio della promessa di penne magiche e trova la grotta.

Il bimbo e la Marianna, serva dell'Orco, riusciranno a strappare le penne al bestione addormentato e torneranno a casa sani e salvi dopo un incalzante viaggio di ritorno con la minaccia di essere scoperti e raggiunti dall’Orco infuriato.

Per finire, puniti i malvagi, felicità per tutti i "buoni" e un sacco di monete d'oro per i poveri contadini da parte del re ormai guarito!

Emozionante spettacolo d'azione, in cui le paure sono stemperate in una buona dose d'ironia. I vari luoghi attraversati dalla intricata vicenda sono rappresentati attorno ad un grande letto dove appare il Re ammalato. Le scenografie, che ruotano sulle sponde del giaciglio, alternano efficacemente i paesaggi dell'avventuroso viaggio.

L’ingresso è libero.

Per info: Puntoinforma 0572 954412