venerdì 22 maggio 2015

Il maggio dei libri "Leggo io...bambini alla prova"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Una lettura itinerante nei negozi della città
 sabato 23 maggio 2015
dalle ore 17 alle ore 19

I libri sbocciano in maggio.
Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, iniziata il 23 aprile in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore promossa dall'UNESCO, durerà fino alla fine di maggio.
La denominazione scelta per la campagna, Il Maggio dei Libri, pone l'accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l'idea di crescita e maturazione, ma anche di allegria e di piacere: tutti concetti che vogliamo veicolare attraverso la campagna come collegati alla lettura.
Libro come amico, partner, compagno di vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l'abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio.
Per questa occasione i bambini della Ludoteca comunale" l'Isola dei ragazzi", coadiuvati dal personale della Biblioteca Comunale "Giuseppe Giusti", dagli operatori della Ludoteca e con l'apporto dei volontari del Servizio Civile Regionale, si cimenteranno in letture pubbliche nei negozi del centro cittadino.
Incursioni letterarie "selvagge" che si svolgeranno sabato 23 maggio 2015 dalle ore 17 alle ore 19 per la piazza principale e nelle vie attigue con la partecipazione e la complicità dei commercianti e degli esercenti e con il coinvolgimento di clienti e cittadini ignari...

venerdì 15 maggio 2015

Il MAC,N PER LA "NOTTE EUROPEA DEI MUSEI" - Sabato 16 maggio 2015 - Laboratori, giochi e musica per una notte speciale

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Cucina in Arte. Ovvero giochi e laboratori nella Ludocucina del Mac,n”
Tra '900 e contemporaneità: musica come esplosione di energia!”

Sabato 16 maggio 2015 in tutta Europa si festeggia la “Notte dei Musei” che, alla sua undicesima edizione, coinvolge molti paesi europei e i loro musei in una non-stop notturna.
La Notte dei Musei è l’unica manifestazione europea che si tiene contemporaneamente nei quaranta paesi firmatari della convenzione culturale del Consiglio d’Europa e permette di visitare gratuitamentecirca 3400 musei europei in un orario insolito.

Il Mac,n dalle ore 21.00 alle ore 22.00 apre le sue sale con un caleidoscopio di opportunità per i bambini, a cura della Ludoteca comunale “L'isola dei ragazzi” e Soc. Coop Arnera, dal titolo “Cucina in Arte. Ovvero giochi e laboratori nella Ludocucina del Mac,n”, tutte rigorosamente legate al tema del cibo e all'EXPO 2015 in corso a Milano.

Si parte con con il laboratorio creativo ispirato a storie, racconti, fiabe“Per mangiarti meglio...”- disse il lupo a Cappuccetto, a seguire il “Il Memory dei profumi”, un memory speciale dove i bambini sono chiamati a riconoscere attraverso l'olfatto alcuni cibi e/o assenze aromatiche.
Non manca la tombola degli alimenti “Me li mangio”, con il “Il Gustiverba”, giochi di enigmistica, labirinti, cruciverba, indovinelli. Per finire “Caccia all'ingrediente”, una particolare caccia al tesoro, nella quale ogni bambino dovrà trovare gli ingredienti giusti per poter realizzare la propria ricetta.
Negli spazi del museo sarà ospitata la mostra di disegni, giochi, storie, realizzate dai bambini de L'Isola dei Ragazzi dal titolo “Cibo delle mie brame...”

Ma la serata continua anche per un pubblico adulto che, a partire dalle 22.15, potrà assistere al concerto “Tra '900 e contemporaneità: musica come esplosione di energia!”, a cura di Nadia Tirino e in collaborazione con l'Associazione artistico-musicale “Artmonia”
Prendendo come riferimento il tema dell'Expo 2015, il concerto del 16 maggio, che vedrà l'esibizione del Maurizio Geri Swingtet, affronterà una commistione tra vari stili musicali: si passerà dalla tradizione zingara europea allo swing e al blues d'oltreoceano fino alla canzone d'autore italiana, producendo un'alchimia nuova e originale.
I contenuti autoriali e strumentali collocheranno il Concerto in una dimensione odierna, mentre il tipo di strumentazione acustica comunicherà una sensazione di sapore retrò "sempreverde" .

Visti i posti limitati è obbligatoria la prenotazione telefonando ai seguenti numeri telefonici: 0572 952140 – 329 360 59 64.

Con l'occasione sarà possibile visitare la mostra "Fuoripagina. La collezione Roffi” e gli elaborati artistici realizzati, dietro i consigli e gli insegnamenti dell'artista Anna Mercati, dai partecipanti al corsoTerracotta che passione!”, tenutosi al museo nel periodo marzo-aprile 2015.

Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Villa Renatico MArtini - Via Gragnano, 349 - 5115 Monsummano Terme (PT)
tel. 0572-652140   www.macn.it   m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it 

ESCURSIONE GUIDATA DAL COLLE DI MONSUMMANO ALTO A MONTEVETTOLINI

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Domenica 17 maggio 2015, ore 9-13
Per il ciclo alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano


Al via un nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio alla scoperta delle ricchezze del territorio.

Domenica 17 maggio, con ritrovo alle ore 9,00 al Museo della Città e del Territorio, è in programma una escursione dal Colle di Monsummano Alto a Montevettolini con una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio; dopo un incontro introduttivo al Museo si partirà alla scoperta di un itinerario di grande interesse paesaggistico e naturalistico.

La visita guidata parte dalla sommità di via delle Piastrelle, dove si intercetta il sentiero che, uscendo dalla Porta del Mercato, collegava Monsummano Alto a Montevettolini.

Il percorso consiste in un anello con tappa nell'antico borgo medievale di Montevettolini, sede della villa medicea.
Il percorso si snoda su strade secondarie e sentieri, attraverso la campagna terrazzata e coltivata a viti e olivi; a tratti si attraversano superfici boscate dove scorrono piccoli torrenti con acque limpide e fresche, preziosi habitat per la riproduzione di anfibi e libellule.

L'esposizione e la natura geologica di alcuni settori del percorso favoriscono la presenza di vegetazione mediterranea, che incrementa sensibilmente la ricchezza floristica dell'itinerario: la pianta più caratteristica del percorso nel mese di maggio è il Gladiolo selvatico, che cresce copioso negli oliveti.

Numerose sono le specie di uccelli di cui è possibile, in questa stagione, apprezzare il canto, fra cui l'Upupa, Il Gruccione, il Cuculo e il Picchio verde; con un po’ di fortuna è possibile osservare anche alcuni rapaci come la Poiana e il Biancone, una piccola aquila specializzata nella predazione di serpenti.

Il percorso presenta una lunghezza totale di circa6 kme un dislivello in salita di circa300 metri; non vi sono particolari difficoltà tecniche (necessari comunque gli scarponcini da trekking e abbigliamento comodo). Dato il periodo, potenzialmente assai caldo, è necessario disporre di almeno un litro di acqua e di un cappello di tela.

La visita sul territorio è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica riconosciuta ai sensi della Legge Regionale 14/2005, figura professionale abilitata ad accompagnare singoli, gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali e coperta da una polizza assicurativa di responsabilità civile.

Prenotazione obbligatoria
Partecipanti minimo 15 massimo 25
Quota di iscrizione: € 8,00 adulti € 6,00 fino a 18 anni

Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

AMICO MUSEO 2015 - Gli appuntamenti al Museo della Città e del Territorio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Il Museo della Città e del Territorio invita
agli appuntamenti di AMICO MUSEO 2015

Ritornano, coordinati dalla Regione Toscana, gli appuntamenti di Amico Museo: visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni nei musei della Toscana.
Giunta alla sua quattordicesima edizione, «Amico Museo» propone attività diverse accomunate, come sottolinea la Regione Toscana, da un'identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un'emozione.
Il tema scelto dal Museo della Città e del Territorio per il 2015  è "Nutrire il pianeta: i musei per una società sostenibile" che unisce il tema proposto da ICOM per International Museum Day 2015 con quello di Milano Expo 2015 "Nutrire Il pianeta".
Si conferma anche l’adesione al consueto appuntamento internazionale de “La Notte dei Musei”  che per tradizione del Museo della Città e del Territorio è dedicata alla scoperta delle bellezze della sfera celeste.
Questi gli appuntamenti:
Sabato 16 maggio, ore 21.00
La Notte dei Musei
DUE PROTAGONISTI DELLA PRIMAVERA CELESTE: GIOVE E SATURNO
Incontro-conferenza dedicato al cielo primaverile, a Giove e Saturno, con visione del cielo virtuale sotto la cupola del planetario e successiva osservazione del cielo e dei pianeti dal vivo con il telescopio.
In collaborazione co l’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”

Domenica 17 maggio 2015, ore 16.00
Amico Museo
VERDE ORO - Il dono prezioso di una pianta millenaria
Incontro didattico, per famiglie, incentrato sulle proprietà e i molteplici usi dell'olio di oliva, uno dei prodotti di eccellenza della nostra area. La produzione dell'olio, l'olio del Montalbano, l'uso dell'olio nell'antichità con particolare riferimento alla produzione dei profumi. Al termine attività di laboratorio per preparare profumi.

Domenica 31 maggio 2015, ore 16.00
Amico Museo
VERDE ORO - L'oliva racconta
Attività per famiglie incentrata sull'olivo e la produzione di uno prodotti di eccellenza della nostra area, l'olio d'oliva. Riferimenti all'uso dell'olio nell'antichità anche in relazione al mondo etrusco e l'utilizzo dell'olio per all'illuminazione; attività di laboratorio conclusiva con la realizzazione di una lucerna.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. 

 

Per info:
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959228 – 0572/959237
- Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.

Lettura animata di Maggio:Sabato 16 alla Scuola "Donati"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ultimo appuntamento della stagione!!! Termina col mese di maggio l'animazione teatrale alla lettura "Una pagina dopo l'altra" organizzata dall'Assessorato all'Educazione e alla Formazione del Comune di Monsummano Terme, a cura dell'Associazione Culturale "Mimesis".
L'ultimo incontro si terrà presso gli spazi della Scuola Primaria "I. Donati" sita in Piazza dei Martiri a Cintolese, alle ore 10.00, Sabato 16 maggio dal titolo “MAGHI E PRINCIPESSE” - Per un gran finale!!!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Ingresso libero.
Info: Biblioteca - tel. 0572 959500-2
Domenica 17 maggio, ore 9-20
Festa del Padule 2015
Promuovere la tutela ambientale e la fruizione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio anche attraverso la riscoperta delle attività tradizionali; è questo l’obiettivo principale che si pone la “Festa del Padule” (ex "Festa delle Erbe Palustri"), giunta alla dodicesima edizione, che si terrà a Castelmartini (Larciano – PT) per tutta la giornata di domenica 17 maggio 2015, dalle 9 alle 20.
La Festa è organizzata dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio e dalla Provincia di Pistoia, nell'ambito della Giornata Europea dei Parchi, con il contributo della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Larciano.
Per tutta la giornata sono previste visite gratuite alla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio con le Guide Ambientali del Centro, che accompagneranno gli interessati alla scoperta della storia, della flora e della fauna del Padule; non è richiesta la prenotazione (partenze dall'area della Festa fra le 9,00 e le 12,00 e fra le 14,30 e le 18,00 circa).
Per l'occasione via de Le Morette sarà chiusa al traffico veicolare e chi vuole ne potrà approfittare per fare una bella passeggiata a piedi lungo il percorso naturalistico su strada sterrata che, attraversando il Bosco di Chiusi, arriva fino all'area umida; dato che l'ultimo tratto è su argine sono indicati gli scarponcini da trekking.
Si consiglia quindi, per chi abita in zona, di raggiungere il luogo della festa a piedi o in bicicletta; è comunque previsto un bus-navetta gratuito per raggiungere il Porto de Le Morette offerto da Unicoop Firenze - Sezione Soci Valdinievole.
Il fulcro della Festa sarà il nuovo Centro Visite di Castelmartini con gli allestimenti sul Padule, mostre tematiche e laboratori naturalistici per le famiglie; fra gli eventi speciali si segnalano la mostra "Nel mondo dei lupi" a cura dell'associazione fotografica "Arabella's Photo Nature Club" e la mostra sui funghi primaverili, con esemplari dal vivo, a cura dell'Associazione Micologica e Naturalistica "Agaricwatching".
Intorno al Centro Visite e negli spazi adiacenti saranno disposti gli stand degli artigiani locali, con dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri, ed il mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale, ormai famoso per la qualità e l'originalità dei prodotti offerti.
Sul fronte gastronomico, sono assicurati pranzo e merenda a base di piatti tipici locali, con fritto di anguille, a cura della Parrocchia di Castelmartini; per tutta la giornata saranno disponibili anche pizze, focacce e panini presso il Bar Le Morette, e nel pomeriggio i famosi bomboloni delle signore di Castelmartini.
Per le auto è disponibile un grande parcheggio presso la Ditta Fabo, all'inizio di via Cecinese: segnalato da cartelli; gli organizzatori ringraziano la ditta stessa e la Parrocchia di Castelmartini per la gentile concessione degli spazi della manifestazione, che in caso di maltempo verrà rimandata a domenica 24 maggio.
Il programma completo della Festa del Padule 2015 è disponibile sul sitowww.paduledifucecchio.eu e sulla pagina Facebook "Padule di Fucecchio"; per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Domenica 17 maggio, ore 9-13
Visita al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme con escursione guidata dal Colle di Monsummano Alto a Montevettolini
Al via un nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, organizzato in collaborazione con il Centro RDP Padule di Fucecchio alla scoperta delle ricchezze del territorio.
Sabato 17 maggio, con ritrovo alle ore 9,00 al Museo della Città e del Territorio, è in programma una escursione dal Colle di Monsummano Alto a Montevettolini con una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio; dopo un incontro introduttivo al Museo si partirà alla scoperta di un itinerario di grande interesse paesaggistico e naturalistico.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/visite-guidate-nel-padule-…
Sabato 23 maggio, ore 16-19
Da Ponte Buggianese alla Dogana medicea all'essiccatoio di Pratogrande: itinerario storico-ambientale ai margini del Padule di Fucecchio
Le escursioni primaverili organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio proseguono con una visita fra storia, arte e natura ai margini dell’area umida, da Ponte Buggianese alla Dogana medicea all'essiccatoio di Pratogrande.
Il percorso inizia a Ponte Buggianese con la visita alla Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo che osptita il ciclo di affreschi realizzati dal maestro Pietro Annigoni; da qui ci si sposta verso la Dogana del Capannone e poi verso l'essiccatoio del tabacco di Pratogrande, esempio di archeologia industriale ma anche luogo dell'Eccidio.
Domenica 24 maggio, ore 9-12
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo
La visita guidata parte da San Baronto (Comune di Lamporecchio), località turistica del Montalbano nota per la presenza dei boschi verdeggianti che circondano l'abitato e per gli scorci panoramici sia sulla Valdinievole sia sulla piana Pistoia-Prato Firenze.
Lungo il percorso è possibile osservare anche un tratto ben conservato del Barco Reale, il muro che circondava la riserva di 4000 ettari istituita dal Ferdinando II de' Medici per le cacce granducali; il Barco ospitava uccelli, lepri, cinghiali, cervi, daini bianchi e perfino orsi.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/visite-guidate-nel-padule-…
Domenica 31 maggio a Monsummano T,
Martedì 2 giugno a Fucecchio
Il giorno della cicogna
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, dal 2009 nascono pulcini di cicogna anche in un altro nido situato ai margini della grande area umida, nel comune di Monsummano Terme, e in altri cinque nidi in tutta la Toscana.
Per festeggiare il ritorno di questi splendidi uccelli, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini, sono in programma due Giornate dedicate all'osservazione delle cicogne nei nidi di Monsummano Terme e Fucecchio, situati sui tralicci ai margini del Padule di Fucecchio.
Info http://www.zoneumidetoscane.it/…/il-giorno-della-cicogna-20…
Mostra fotografica "Nel mondo dei lupi"
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Castelmartini Larciano - PT
Prorogata fino al 21 giugno 2015
La mostra fotografica, realizzata da Arabella's Nature Photo Club, è interamente dedicata al lupo selvatico italiano Canis lupus italicus, con immagini di animali in assoluta libertà; accompagnano la mostra altre immagini sul progetto "Monitoraggio dei Chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia".
La mostra rimarrà allestita presso il Centro Visite di Castelmartini fino al 21 giugno e sarà visitabile nei seguenti orari: sabato ore 14,30-18, domenica e festivi ore 9-12,30 e 14,30-18, dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Un contributo per il Padule di Fucecchio: scegli di destinare il 5 per mille alle attività dell'associazione
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi.
La destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, e non comporta maggiori tasse, quindi se vuoi scegli di destinarla al futuro del Padule di Fucecchio.
Se vuoi dare un ulteriore contributo, diffondi questa informativa invitando altri a fare la stessa scelta per la natura.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione ONLUS, composto da rappresentanti di Enti pubblici e di...
ZONEUMIDETOSCANE.IT

venerdì 1 maggio 2015

Domenica 3 maggio, ore 9-12
Buggiano: sulla via della Cessana, visita a Colle di Buggiano e Buggiano Castello con apertura dei giardini degli agrumi.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio propone per la prima volta una visita guidata nel territorio di Buggiano, in concomitanza con la manifestazione “La campagna dentro le mura”; passeggiando lungo il torrente Cessana (o anticamente detto Standipesce) , si attraversano paesaggi di particolare pregio storico ed ambientale.
Il torrente scorre in una profonda valle caratterizzata da una ricca biodiversità ripariale, con ontani neri, sambuchi, felci, carici, e polmonarie. Di notevole impatto è anche la vista dei boschi che circondano la valle: cedui misti di latifoglie e conifere, lecci, farnie,carpini,castagni e pini.
Il paesaggio dell’alta valle del torrente Cessana è dominato dalla presenza degli antichi castelli collinari: il Colle di Buggiano nel quale risalta la chiesa posta fuori dalle mura, e Buggiano Castello con la sua imponente Abbazia.
Chi percorre a piedi i sentieri che collegano questi storici abitati non può fare a meno di apprezzare la ricchezza di opere e strutture antiche che ci raccontano come in passato la vita degli abitanti della valle girasse attorno a questo torrente, dai ponti in pietra che lo attraversano lungo tutto il suo tratto, ai mulini/frantoi, alle fonti.
Diversi sono i ponti ancora intatti tra cui il Ponte di Maciste, il Ponte di Stignano, il Ponte sulla Strada del Rio delle Due; quest’ultimo, di origine Medievale è il più antico e con la sua particolare struttura a schiena d’asino è diventato immagine simbolo del torrente.
Tra i mulini da ricordare il Mulino di Maciste e del Bercini, il complesso dei mulini/frantoi del Sannini e il Molino del Gamboni.
Nel primo tratto del torrente è possibile apprezzare la sorgente di Capofico utilizzata per l‘acquedotto che alimentava ed alimenta tuttora la Villa di Bellavista.
Questo ed altri percorsi nella valle della Cessana sono possibili grazie al lavoro e all’impegno messo dai ragazzi dell’associazione "Andar per Colli" che hanno ripulito e ripuliscono i sentieri rendendoli accessibili a tutti.
Alla fine dell'escursione, nel borgo medievale di Buggiano Castello sarà possibile ammirare i caratteristici giardini d’agrumi e gli orti segreti, inseriti nel sistema museale della Provincia di Pistoia ed aperti eccezionalmente al pubblico; i visitatori saranno accolti dai proprietari, lieti di guidarli alla scoperta del proprio tesoro e di fornire spiegazioni sulle piante che vi si trovano.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma c’è qualche salita da superare e rispetto alle passeggiate in Padule richiede comunque una certa abitudine alle camminate in ambiente collinare; sono richiesti scarponcini da trekking.
L'escursione è condotta come al solito da una Guida Ambientale del Centro ed è prevista una quota di partecipazione di 6 euro (4 finoa 18 anni) oltre al biglietto di ingresso al borgo degli agrumi.
Venerdì 8 maggio, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nell’area de Le Morette
La parte iniziale della visita in Padule è dedicata al birdwatching: grazie ai potenti cannocchiali ed alla consulenza delle Guide del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.
L'escursione continua anche dopo il tramonto, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione, alla voce gracchiante degli aironi che nidificano numerosi nella garzaia del Padule.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono ascoltare i canti di varie specie di rapaci notturni.
Al rientro, alle 21,30, chi lo desidera può partecipare ad una pizzata presso il Ristoro Le Morette: antipasto, giro pizza e bibite (escluso caffè e liquori) a 13 euro, prenotazione obbligatoria 340/2581013 (posti limitati) .
Mostra fotografica "Nel mondo dei lupi"
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Castelmartini Larciano - PT
Prorogata fino al 21 giugno 2015
La mostra fotografica, realizzata da Arabella's Nature Photo Club, è interamente dedicata al lupo selvatico italiano Canis lupus italicus, con immagini di animali in assoluta libertà; accompagnano la mostra altre immagini sul progetto "Monitoraggio dei Chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia".
La mostra rimarrà allestita presso il Centro Visite di Castelmartini fino al 21 giugno e sarà visitabile nei seguenti orari: sabato ore 14,30-18, domenica e festivi ore 9-12,30 e 14,30-18, dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Visite guidate nel Padule di Fucecchio e nelle aree vicine
Calendario marzo-luglio 2015
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
Un contributo per il Padule di Fucecchio: scegli di destinare il 5 per mille alle attività dell'associazione
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’IRPEF al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi.
La destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, e non comporta maggiori tasse, quindi se vuoi scegli di destinarla al futuro del Padule di Fucecchio.
Se vuoi dare un ulteriore contributo, diffondi questa informativa invitando altri a fare la stessa scelta per la natura.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione ONLUS, composto da rappresentanti di Enti pubblici e di...
ZONEUMIDETOSCANE.IT

Lettura animata di Maggio: Sabato 9 in Biblioteca e Sabato 16 alla Scuola "Donati"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Ultimi appuntamenti della stagione!!! Termina col mese di maggio l'animazione teatrale alla lettura "Una pagina dopo l'altra" organizzata dall'Assessorato all'Educazione e alla Formazione del Comune di Monsummano Terme, a cura dell'Associazione Culturale "Mimesis".
Il prossimo appuntamento è perSabato 9 maggio, alle ore 10.00, con "L'IMMAGINAZIONE AL POTERE" – Tante storie per giocare presso i locali della Biblioteca Comunale "G. Giusti" in Piazza Martini a Monsummano Terme.
L'ultimo incontro si terrà invece presso gli spazi della Scuola Primaria "I. Donati" sita in Piazza dei Martiri a Cintolese, sempre alle ore 10.00, Sabato 16 maggio dal titolo “MAGHI E PRINCIPESSE” - Per un gran finale!!!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Ingresso libero.
Info: Biblioteca - tel. 0572 959500-2

VISITA ALL’AREA RIGHETTI

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Per il ciclo alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano
VISITA ALL’AREA RIGHETTI
NELL RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO
Sabato 9 maggio 2015 al Museo della Città e del Territorio



Al via un nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio alla scoperta delle ricchezze del territorio.

Sabato 9 maggio, con ritrovo alle ore 16,00 al Museo della Città e del Territorio, è in programma una visita nell'Area Righetti con una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio; dopo un incontro introduttivo si partirà alla scoperta di questa vera e propria gemma naturalistica.

L'area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dall’Ing. Gaetano Righetti e poi dal Consorzio di Bonifica, che ne ha acquisito la proprietà; proprio per questo è possibile visitarla solo in compagnia di Guide esperte, che sappiano come ridurre al minimo ogni disturbo alla flora e fauna protette.

Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile e la stagione riproduttiva una grande varietà di uccelli acquatici.

La visita sul territorio è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica riconosciuta ai sensi della Legge Regionale 14/2005, figura professionale abilitata ad accompagnare singoli, gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali e coperta da una polizza assicurativa di responsabilità civile.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 maggio
Partecipanti minimo 15 massimo 25
Quota di iscrizione: € 8,00 adulti € 6,00 fino a 18 anni

Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959228 – 0572/959237
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com


L'azienda Polli in televisione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Su Rete4 verrà trasmesso un servizio sulla F.lli Polli SPA oggi mercoledì 29 aprile alle ore 23,45 circa.

Il servizio monografico dedicato andrà in onda sul canale All News Tgcom24  giovedì 07 maggio ore 09.52 circa, in replica domenica 10 maggio ore 10.52 circa.

M come Maggio M come Mac,n - Laboratori didattici per bambini e famiglie

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Riprendono gli appuntamenti“Domeniche al museo” che il Museo di arte contemporanea e del Novecento, unitamente all'assessorato alla cultura, propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme alcuni pomeriggi nello splendido complesso di Villa Renatico Martini e il suo parco.

Il primo appuntamento, dal curioso titolo “In cima al mio nome”, saràdomenica  3 maggio con un incontro  giocato sul nome di ogni partecipante, un pretesto per la decorazione di fantasiose e colorate texture artistiche, mentre nel pomeriggio del 10 maggio, con un viaggio di fantasia “Vento d'Oriente” tutti si sposteranno in questa parte del mondo per la realizzazione di suggestivi oggetti tipici di questo continente. Un'occasione di produrre un simpatico e divertente regalo da donare alla propria mamma nel giorno della sua festa.

Ultimo appuntamento il 24 maggio con il laboratorio “Parole che diventano arte” che, ispirandosi alle opere presenti nella mostra “Fuoripagina”, accompagnerà piccoli e grandi in un percorso affascinante e, al tempo steso divertente, della Poesia Visiva alla scoperta del potere evocativo della parola.
Tutti i laboratori, in collaborazione con Le Macchine Celibi Soc. Coop,  hanno inizio alle ore 16.00.

Vista la particolarità degli incontri è necessario prenotarsi obbligatoriamente, telefonando al museo negli orari di apertura (0572-952140) o nel fine settimana al Puntoinforma (0572.954412).



Info e prenotazioni:
Mac,n tel. 0572 952140  - macn.villa@gmail.com
Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com

Settimana della Croce Rossa Italiana dal 4 al 10 maggio 2015

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
… PREVENZIONE... E DIVERTIMENTO...
DAL 4 AL 10 MAGGIO 2015
Prende avvio il 4 maggio prossimo la Settimana della Croce Rossa Italiana, un appuntamento ormai consueto che il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme e la Società della Salute, organizza per festeggiare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa che cade l'8 maggio.
Partendo dallo slogan “Siamo sempre pronti a dedicarvi a voi, anche nel giorno dedicato a noi”, Il Comitato locale e tutti i volontari di Croce Rossa hanno predisposto un nutrito programma di eventi e di appuntamenti per questa settimana della prevenzione.
Da lunedì 4 maggio si alterneranno, nei locali di Via Ventavoli, medici e specialisti che metteranno a disposizione la loro professionalità per tutti coloro che vorranno effettuare delle visite mediche completamentegratuite. Dal dermatologo all'urologo, dal senologo all'otorinolaringoiatra, dall'ortopedico al flebologo, dal ginecologo all'endocrinologo, il calendario delle visite si protrarrà fino al 15 maggio. Per usufruire degli appuntamenti e conoscere tutti i medici presenti è necessario chiamare il numero telefonico della Croce Rossa 0572 51033.
L'aspetto della salute e della prevenzione trova ancora un momento di visibilità e quindi un'opportunità per tutti, domenica 10 maggio in Piazza Giuseppe Giusti dove sarà possibile effettuare la misurazione della pressione e della glicemia grazie alla infermiere volontarie C.R.I. Ispettorato di Pescia, o la prevenzione del glaucoma nell'Unità Mobile Oftalmica con i medici dell'ASL 3 Valdinievole e con la collaborazione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Montecatini Terme. Sarà presente sulla piazza anche un camper per testare l'udito e spazi dedicati alla prevenzione dell'ipertensione, del colesterolo e delle malattie cardiache. Tutte le visite sono completamente gratuite.
Ma come sottolineano gli organizzatori la settimana è dedicata anche aldivertimento e il fine settima, da venerdì 8 a domenica 10 maggio, si presenta ricchissimo di attrazioni. In questi tre giorni la piazza ospiterà una mostra mercato di prodotti artigianali e variegonfiabili per i bambini, pesca di beneficenza e gli immancabili bomboloni caldi. La“Cucina del Volontariato” invita tutti i buongustai a sedersi e gustare i semplici, ma genuini piatti della tradizione toscana.
Sabato 9 e domenica 10 i bambini troveranno giochi e intrattenimenti a cura de La casa degli gnomi.
Non mancano il ballo e la musica: venerdì 8 maggio alle 21.15 spettacolo di ballo della scuola Smile dance; sabato 9, sempre alle 21.15,Animario presenta musica e balli di gruppo e per finire domenica sera, 10 maggio partire dalle 21.15, Patrizio Show e i bravi Giusy e Moreno con il tango argentino.
Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana ha voluto, per questa edizione, non trascurare l'aspetto culturale ed ha inserito nel già ricco programma nuove proposte per i cittadini.
Domenica 10 maggio saranno organizzate visite guidate gratuite agli edifici civici storici quali l'Osteria dei Pellegrini e Villa Renatico Martinie ai rispettivi istituti culturali: il Museo della Città e del Territorio e il Museo di arte contemporanea e del Novecento (info e prenotazioni presso la sede C.R.I. o telefonando al numero 0572 51033).
Per l'occasione la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” effettuerà un'apertura straordinaria dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 mettendo a disposizione di tutti i propri servizi.
La Biblioteca Comunale è coinvolta anche nell'appello che i volontari della Croce Rossa rivolgono a tutti i cittadini monsummanesi, proprio in occasione della Settimana della prevenzione, “Proviamo a ricostruire insieme la storia della nostra sede”. Tutti coloro che sono in possesso di fotografie, documenti, oggetti o quant'altro che possa documentare la nascita e la vita della sede storica di via Ventavoli, sono pregati di recapitarli, negli orari di apertura, presso la Biblioteca comunale a partire proprio dall'inizio della manifestazione (info: Biblioteca 0572 959 500).
Convinta che la prevenzione sia importantissima già a partire dalla tenera età, il Comitato locale, congiuntamente all'Assessorato all'Educazione e Formazione del Comune di Monsummano Terme, ha deciso di sensibilizzare sull'argomento anche i più piccoli invitando tutte le scuole primarie del territorio a partecipare alla settimana sotto lo slogan “Conosci la Croce Rossa?”. Tutti gli alunni potranno cimentarsi in elaborati grafici e disegni su questo tema con scadenza 6 maggio 2015. L'esposizione di tutti i lavori sarà visibile domenica 10 maggio e alle 17.30 a tutti i piccoli artisti verrà consegnato un ricordo della loro partecipazione all'evento.