sabato 23 agosto 2014

Ancora teatro e musica al Mac,n. Le sere d'estate non finiscono mai!

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Come nei migliori spettacoli pirotecnici i fuochi finali sono sempre i più belli. Ecco che il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, dopo il successo di pubblico riscontrato negli appuntamenti appena presentati nel mese di agosto, propone ai cittadini e ai turisti della Valdinievole tre nuovi appuntamenti. 
 
Due nuovi eventi teatrali  e uno musicale all'interno della programmazione  “Nel segno dell'acqua – Sere d'estate” ai musei si terranno il 26, 27 e 28 agosto.
 
Martedì 26 agosto 2014 – ore 21
 
L'acquolina, lettura spettacolo per famiglie, andrà in scena il 26 agosto alle ore 21. Gli attori Silvia Frasson e Stefano Tognarelli ci accompagneranno in un viaggio attraverso i mari e non solo, dando vita a straordinarie narrazioni tratte dalle opere di autori contemporanei. 
Dai racconti “acquatici” tratti dalle divertentissime Cosmicomiche di Italo Calvino fino ai racconti ambientanti in mare aperto che hanno animato la fantasia di moltissimi scrittori, ecco che l'acquolina rappresenta il desiderio di conoscenza. 
 
Mercoledì 27agosto 2014 – ore 21
 
Il 27 agosto, sempre alle ore 21, il Mac,n ospiterà invece I dissacrAttori del mito, uno spettacolo itinerante all'interno del museo racconta i miti classici rivisti in modo, appunto, dissacrante, ovvero con una visione non comune e spesso estremamente divertente, ma anche poetica,capace di creare quel legame - che solo la storia può confermare - tra il passato e il presente (e inevitabilmente il futuro). 
Silvia Frasson e Alessandro Waldergan compiono un viaggio immaginario tra i grandi miti che ci accompagnano da sempre e che, a volte, siamo abituati a pensare lontani dalla nostra epoca, per scoprire che, invece, ci sono molto vicini.
 
I due spettacoli, a cura dell'associazione Mimesis, attraverso una narrazione comica e irriverente, prevedono una comunicazione diretta e colloquiale con il pubblico,dove lo stile contemporaneo restituisce all'opera quella freschezza narrativa che le è propria, per arrivare alla pura prosa , dove si incontra la costruzione del personaggio, il dialogo teatrale e l’immedesimazione degli attori.
 
Giovedì 28 agosto 2014
 
ore 19.30 Degustazione di prodotti tipici della montagna pistoiese a cura di Residenza d'Epoca “Puccini”-Hotel “Arcobaleno” di Riccardo Chelucci.
 
Ore 21 Le Sorelle '900
Trio vocale composto da Lisa KantCarolina Bandini e Cleopatra Monco
Spettacolo dal gusto un po' retrò, un viaggio tra le più belle canzoni della metà del '900, con costumi, colori, suoni e letture dell'epoca a cura dell'associazione Artmonia.
 
Sorelle '900
Trio vocale composto da Lisa Kant, Carolina Bandini e Cleopatra Monco.
Il Trio nasce da un' idea di Lucia De Caro e di Lisa Kant, rispettivamente, direttrice, la prima e vocal coach, la seconda, dell'Accademia Musicale di Firenze.
Lisa Kant ha, poi, coinvolto le due cantanti Cleopatra Monco e Carolina Bandini, con le quali condivideva già uno spiccato interesse per la musica leggera dei primi anni del '900.
 
 
 
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
(E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64).
 
 
Le manifestazioni sono inserite nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole - Nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana. 

domenica 17 agosto 2014

Sere d'estate. Viaggio tra le più belle pagine di musica classica.

Concerto
 Concerto ore 21.00
 A seguire degustazione
 Continuano gli appuntamenti con le “Sere d'estate ai musei” al Museo di arte contemporanea e del Novecento
Mercoledì 20 agosto alle ore 21.00 il Duo pianistico Nadia e Angela Tirino accompagnerà i visitatori del museo in un viaggio tra le più belle pagine di musica classica.
Saranno presentati tre importanti compositori del Romanticismo tedesco: di J.Brahms una scelta dai 16 valzer op.39, di R. Schumann Bilder aus Osten (Scene d'Oriente) op.66 e di R. Strauss Valzer dei Merletti di Bruxelles.
Il concerto sarà preceduto da una breve guida all'ascolto.
Al termine verrà offerta ai partecipanti una degustazione di dolci classici e frutta su vassoio a cura di Residenza D'Epoca “Puccini”- Hotel “Arcobaleno” di Riccardo Chelucci.
Ingresso gratuito (E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64).
L'evento, in collaborazione con l'Associzione Artmonia, è inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole - Nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana.

sabato 16 agosto 2014

Dal Lago l'onda dei ricordi


DAL LAGO L’ONDA DEI RICORDI”
UN DOCUMENTARIO EMOZIONALE
per i caduti nell'eccidio del Padule di Fucecchio
al Museo della Città e del Territorio Venerdì 22 AGOSTO alle 21.00
Come ogni anno nell’ambito delle celebrazioni dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, Monsummano Terme ospita, al Museo della Città e del Territorio, un evento esclusivo ideato e realizzato come omaggio a tutti i caduti. Si tratta di una nuova produzione, un documentario emozionale dal titolo “LA LAGO L’ONDA DEI RICORDI” che rivisita la videoinstallazione dal titolo “Lampi nel buio…voci nel silenzio” e le musiche originali, appositamente composte a ricordo di quanti, caduti e superstiti, furono travolti il 23 agosto 1944, arricchendola di testimonianze selezionate in modo da restituire completezza agli eventi. Un’onda di ricordi che fruisce dalle magnifiche immagini del lago Padule al ritmo mutante della musica, scandita in cinque tempi:

PARTE PRIMA :DOBBIAMO RICORDARE
Nel presente, nel vivere quotidiano, mantenere la memoria e trasmetterla per un futuro più luminoso.

PARTE SECONDA:RISVEGLIO
Un risveglio terribile, la tragedia all’alba si è fatta realtà. Travolti della sorpresa e dell’incredulità, in un attimo, il buio travolge vite umane lasciando sofferenza e distruzione.

PARTE TERZA:FUGA
Esseri umani che fuggono, attraverso luoghi conosciuti improvvisamente divenuti terribili, e, come animali braccati, si ritrovano senza scampo….

PARTE QUARTASILENZIO
Vite spezzate all’improvviso, il mondo circostante che pare volersi fermare assistendo inerme a tanta distruzione ma… un suono, un movimento, un volo di uccelli segnalano la ripresa della vita con lo sguardo va verso il futuro.

PARTE QUINTA:INNOCENTI EROI
Persone che hanno dato la vita, altre che si sono salvate, non erano soldati, non erano armati, ma hanno combattuto e combattono ancora la loro guerra per un futuro migliore, imbracciando le armi dell’integrità della vita quotidiana…armi che non tolgono la vita ma che la donano.
Un caloroso invito a tutti i cittadini a partecipare alla presentazione.
E.V. Ufficio stampa Attività Culturali
Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

domenica 10 agosto 2014

SERE D’ESTATE AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO



tre appuntamenti aspettando il Ferragosto
 L’acqua e i miti – l’acqua nelle fiabe dei burattini
e…le lacrime di San Lorenzo.
  
Proseguono le aperture serali del Museo della Città e del Territorio che nell’ambito del progetto dei Musei della Valdinievole “Nel segno dell’acqua” propone, in attesa di Ferragosto, tre interessanti iniziative.

Giovedì 7 agosto alle 21.00 è la volta dell’appuntamento dal titolo L’acqua…che mito!!! una speciale visita guidata alla mostra “La vita nella terra tra i due fiumi”, curata da esperti archeologi, integrata al termine con racconti e miti legati alle acque delle antiche civiltà del Mediterraneo: incontreremo principi, principesse, mostri, fate e creature fantastiche e scopriremo insieme le loro avventure.
Insomma un appuntamento adattissimo alle famiglie con bambini per avvicinarli alla storia dei popoli antichi.

Venerdì 8 agosto, sempre alle 21,00, arrivano i burattini ed è subito festa!
Gli spazi del museo si animeranno di personaggi fantastici e avventure mozzafiato tratte dalle fiabe della grande tradizione toscana e riproposte attraverso un genere teatrale antico e moderno al tempo stesso: quello dei burattini.

Ad animare la baracca ci sarà una delle più importanti compagnie nazionali “I Pupi di Stac”, creata da Carlo Staccioli a Firenze nel 1946 per far rifiorire l'antica tradizione del Teatro dei Burattini che ci presenta E…da l’acqua e nell’acqua escono e si muovono  gli animali riconoscenti, uno spettacolo che racconta le avventure di un giovane pastore che tenta l’impresa di sposare la figlia del Re!
Per superare le tre classiche e difficilissime prove non fa affidamento su particolari doti di ardimento e abilità: l’arma vincente è la gratitudine delle bestiole da lui aiutate durante il viaggio dalla campagna in città, seguendo il corso del fiume Arno.

E, attraverso l’acqua e dall’acqua, si muovono e appaiono i piccoli animali parlanti per dar vita ad una fiaba dove la bontà ricambiata, l’amore per la natura e gli animali, la serenità e onestà degli umili nel cercare di raggiungere un ambizioso traguardo, vengono, almeno nelle fiabe, felicemente premiate.  

I bambini, inoltre, verranno chiamati in causa per dare voce e movimento alle bestiole che chiederanno loro un intervento ed un aiuto, fondamentali per il successo dello spettacolo.

Poi, dovremo aspettare solo alcuni gironi, e il Museo della Città e del Territorio ci coinvolgerà nell’evento più atteso dell’estate; Martedì 12 agosto tutti con gli occhi all’insù per osservare lo spettacolo delle Lacrime di San Lorenzo.

La serata prevede una prima introduzione sulle Perseidi, lo sciame meteorico che la Terra va ad attraversare nel mese di agosto, con un picco tra le giornate solitamente comprese tra il 9 e il 14. Potremo quindi scoprire, con l’aiuto degli esperti dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri, come le prime osservazioni dello sciame delle Perseidi siano state fatte dai Cinesi attorno al 36 d.C., oppure che la cometa che ha dato origine allo sciame, la Swift-Tuttle, abbia fatto registrare il suo ultimo passaggio nel 1992 o, infine, scoprire che la velocità con cui le meteore impattano l’atmosfera terrestre sia pari a circa 59 km/s.

Successivamente, sempre con la collaborazione dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”  ci sarà il trasferimento in un luogo buio e con l’orizzonte libero. Quest’anno insieme alle stelle cadenti si potrà osservare nei cieli, anche una splendida Luna.
  
L’attività è gratuita per permettere al meglio la partecipazione di tutti gli interessati, single, famiglie o giovani.
  
Per info e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio: 0572/954463 - www.museoterritorio.it 
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com 

Emissione del francobollo dedicato a Monsummano Terme

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Le Poste Italiane hanno emesso nel 2014 un francobollo raffigurante Monsummano Terme, nell'ambito della serie dedicata al "Patrimonio naturale e paesaggistico", sezione Turismo.

domenica 3 agosto 2014

Mac,n - Sere d'estate ai musei. "RIFIUTI DIFFERENZIATI" Spettacolo di teatro e cabaret. 6 agosto 2014

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Spettacolo di teatro e cabaret
di Cinzia Lotti

con
Monica Menchi e Marcellina Ruocco

Mercoledì 6 agosto 2014

Degustazione ore 19.00
Spettacolo ore 21.00

Sarà una serata all'insegna del gusto e del teatro quella in programma mercoledì 6 agosto al Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme.

Nell'ambito delle “Sere d'estate ai Musei” l'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'Associazione Artmonia, presenta lo spettacolo di teatro e cabaret “Rifiuti differenziati” di Cinzia Lotti con Monica Menchi e Marcellina Ruocco.

Uno spettacolo tutto al femminile che propone le storie tragicomiche di quattro personaggi che mettono a nudo la propria esistenza con le relative problematiche e caratteristiche: una quarantenne ossessionata dalla chirurgia estetica, una casalinga sessualmente insoddisfatta, due barbone con una personalissima lettura dell'esistenza. In tutti i casi i rifiuti fungono da protagonisti per quattro storie buffe, ma che inducono alla riflessione.

Lo spettacolo, che inizierà alle ore 21, sarà preceduto alle ore 19 da unadegustazione di pregiati insaccati e formaggi toscani a cura di Residenza d'Epoca “Puccini”- Hotel Arcobaleno di Riccardo Chelucci.

Ingresso libero

L'evento è inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole - Nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana.

Monica Menchi
Pistoiese, attrice e regista, diplomata in recitazione presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma.
In teatro ha lavorato con R. Guicciardini, M. Ferrero, V. Gassman, A. Camilleri, N. Mangano, C. Pezzoli, A. Savelli, G. Tozzi; in televisione con V. Sindoni, G .Mertes, S. Rothemund, G. Base; in Rai Radio con L. Verdone, P. Listri, G. Parenti e al cinema con L. Pieraccioni e S. Rho.


Marcellina Ruocco
Attrice e regista, diplomata all'IDAD (Istituto Regionale d'Arte Drammatica di Trieste) e laureata in Lettere moderne.
Al cinema ha lavorato con Archibugi, M. Monicelli, F. Zeffirelli, P. Virzì, M. Ceccherini; in teatro con N. Mangano, G. De Bosio, F. Tei, C. Marini.

Mac,n - Sere d'estate ai musei." Liquido come acqua liquido come video. Il video e l’arte da Duchamp a Brian Eno". Martedì 5 agosto 2014

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
AL MACN  PROIEZIONI VIDEO dedicate ad alcuni protagonisti dell’arte contemporanea

Nell'ambito del progetto "Nel segno dell'acqua" per le "Sere d'estate ai musei", il Museo di arte contemporanea e del Novecento e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, martedì 5 agosto alle ore 21 ospiteranno l'Archivio Storico della Video Arte di Bologna che presenterà al pubblico"Liquido come acqua liquido come video", proiezioni video dedicate ad alcuni protagonisti dell'arte contemporanea da Duchamp a Brian Eno.
“Liquido come l’acqua” è in questo caso lo scorrere del linguaggio delle immagini in movimento, che fin dalle origini si intreccia con le ricerche dell’arte contemporanea. Dalla pellicola al super 8, dal nastro magnetico al chroma key fino alle virtualità elettroniche, spesso nell’arte la fluidità del video, il blu elettrico dello schermo divengono occasione per indagare i limiti della rappresentazione, proponendo percorsi sul filo tra realtà e miraggio, documento e visione, sottilmente intrecciate l’una all’altra come un riflesso cangiante sulla superficie increspata dell’acqua.
I video provengono dall’Archivio Storico della Video Arte, un progetto portato avanti dalla cooperativa Le Macchine Celibi in collaborazione con l’associazione BoArt e il Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna. Si tratta di una raccolta con centinaia di documenti, anche rari, dell’arte contemporanea, che da due anni si è arricchita con la donazione dei video dell’Università.  I video saranno introdotti e commentati da Carlo Terrosi, responsabile dell’Archivio e presidente della Cooperativa Le Macchine Celibi
Le proiezioni vogliono anche essere un’occasione per consentire al pubblico di accostarsi ai temi e ai protagonisti dell’arte degli ultimi decenni in modo nuovo e vivace tramite i video, offrendo un ulteriore spunto per venire e conoscere l’importante patrimonio artistico del MACN.
E’ sin dalle avanguardie artisti che del primo ‘900 che è molto stretto il rapporto tra arte e linguaggio delle immagini in movimento. Così il programma non poteva che iniziare con un classico del cinema sperimentale degli anni ’20: “L’anemic cinema” di Marcel Duchamp, indiscusso protagonista dell’arte del ‘900,  padre del dadaismo e del ready made. Negli anni ’60 il movimento Fluxus prosegue l’atteggiamento irriverente e provocatorio delle avanguardie. Il punto di riferimento a New York è ora John Cage, di cui viene presentata l’azione “Water Walk”, musica e suoni prodotti con oggetti vari e con l’acqua, realizzata in uno studio televisivo nel 1960 Nel frattempo, cambia la tecnologia, dalle opere in pellicola si passa a sperimentare il più economico super otto. Proprio in super otto è prodotto “Four”, divertente video di una giovane Yoko Ono, artista Fluxus a New York prima di incontrare e sposare John Lennon dei Beatles.
Con gli anni ’70 arriva la tecnologia video, la ripresa su nastro magnetico. La tecnica è subito usata dagli artisti come Joseph Beuys per documentare azioni esemplari, come la famosa “Coyote”, del1974, incui l’artista tedesco rimane chiuso per una settimana in una galleria d’arte di New York con la sola compagnia di un coyote.  Uno dei maestri della nascente video arte è Bill Viola (attivo tra l’altro negli anni ’70 proprio in Toscana), di cui vedremo “Migration”, un piccolo gioiello di tecnica visionaria focalizzato su di una goccia d’acqua.
La tecnica diviene sempre più sofisticata, e abbiamo allora le incredibili realizzazioni con l’uso del Chroma key” (oggi ampiamente usate dalla televisione per realizzare i set virtuali anche di trasmissioni come Quark, ad es.) sperimentato ai suoi esordi da artisti come Nam June Paik e Zbigniew Rybczyński.
Il programma della serata prosegue proponendo spunti sul rapporto oggi molto attuale tra video arte e musica, con un video del famoso musicista e produttore Brian Eno (un “video quadro” di gusto ambient dedicato ad una visione molto particolare di Manhattan) e al rapporto sempre più stretto tra video arte e performance, con il divertente video realizzato da una delle protagoniste mondiali della performance, Marina Abramovic e dedicato ad una curiosa rivisitazione para-scientifica delle credenze e superstizioni balcaniche, intitolato appunto “Balcan Erotic Epic” L’acqua torna protagonista anche in questo video, nella irresistibile  scena in cui le donne in gruppo  offrono i loro stessi corpi e nudità  alla pioggia in una sorta di arcaico rito propiziatorio destinato a scongiurare sfortune e mali futuri.

 Ingresso gratuito.

La serata è in collaborazione conla Cooperativa LeMacchine Celibi.

L'evento è inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole - Nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana.


sabato 26 luglio 2014

Museo della Città e del territorio

Giovedì 31 luglio 2014 - ore 21 - Mediterraneo senza frontiere


Storie di popoli, di luoghi e di culture che da millenni si sviluppano e si incontrano solcando piccoli e grandi specchi d’acqua. 

Un viaggio ideale all’interno del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, dall’oriente alla Toscana.

Partono al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento le “ Sere d'Estate” - Primi appuntamenti giovedì 24 e martedì 29 luglio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Nell'ambito del progetto regionale “Nel segno dell’acqua”, proposto dal Sistema Museale della Valdinievole, il Mac,n propone, nella seconda parte del mese di luglio, due incontri serali dalle ore 21.00 alle ore 23.00 in occasione delle “Sere d'Estate ai musei”.
 
 
Giovedì 24 luglio all'interno del giardino di Villa Renatico Martini,ci sarà il primo appuntamento con “En plain air – L'acquerello”, ideale per gli amanti dell'arte e della natura.
 
Una splendida occasione per apprendere i segreti della straordinaria tecnica dell'acquerello e imparare a conoscere e riconoscere le varietà arboree del giardino attraverso lo studio e la riproduzione pittorica delle loro forme e colori.
 
 
Martedì 29 luglio si terrà il secondo incontro con “Alla scoperta dell'acqua” affascinante laboratorio esperienzale sull'elemento acqua.
 
Attraverso tecniche pittoriche e studi sul colore, accompagnati da semplici posizioni yoga (asana), pranayama (portare il respiro), saranno anche possibili piccole esperienze meditative e sensoriali per scoprire come si possano trasformare i colori in magici Mandala e come si possa abbandonare il corpo alle emozioni, ricercando una maggiore fluidità e vicinanza all'acqua. 
 
La partecipazione è gratuita (è gradita prenotazione).
 
 
 
Il progetto è sostenuto dalla Regione Toscana ed inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014.
 
 
 
Per informazioni e prenotazioni:
 
Mac,n- Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini
 
Via di Gragnano, 349 Monsummano Terme
 
Telefono: +39 0572 952140 - 329 360 59 64 - email: macn.villa@gmail.com

sabato 19 luglio 2014

SERE D'ESTATE

Giovedì 24 Luglio ore 21,00-23,00
En plain air – L'Acquerello

Per gli amanti dell’arte e della natura. Dipingere nella natura mette pace nel cuore, usare gli acquerelli regala una delle sensazioni più piacevoli, farlo in un giardino dove vivono piante di origine antica è un'esperienza unica.
Una splendida occasione per apprendere i segreti della straordinaria tecnica dell'acquerello e imparare a conoscere e riconoscere le varietà arboree del giardino attraverso lo studio e la riproduzione pittorica delle loro forme e colori.

Ingresso Gratuito

Per info: Mac,n
Villa Renatico Martini
Via Gragnano, 349
Monsummano Terme
PISTOIA

tel. e fax +39 0572 952140

email: macn.villa@gmail.com

Facebook: macnmuseo

Twitter: @macnvilla

Foto: SERE D'ESTATE 

Giovedì 24 Luglio ore 21,00-23,00
En plain air – L'Acquerello

Per gli amanti dell’arte e della natura. Dipingere nella natura mette pace nel cuore, usare gli acquerelli regala una delle sensazioni più piacevoli, farlo in un giardino dove vivono piante di origine antica è un'esperienza unica.
Una splendida occasione per apprendere i segreti della straordinaria tecnica dell'acquerello e imparare a conoscere e riconoscere le varietà arboree del giardino attraverso lo studio e la riproduzione pittorica delle loro forme e colori.

Ingresso Gratuito

Per info: Mac,n
Villa Renatico Martini
Via Gragnano, 349
Monsummano Terme
PISTOIA

tel. e fax +39 0572 952140

email: macn.villa@gmail.com

Facebook: macnmuseo

Twitter: @macnvilla

domenica 13 luglio 2014

IN VOLO - MONSUMMANO TI RAGGIUNGE OVUNQUE ... DI MANO IN MANO - Emissione del francobollo dedidato a Monsummano Terme

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
SABATO 19 LUGLIO 2014 - VILLA RENATICO-MARTINI
E' iniziato davvero il conto alla rovescia e sabato 19 luglio sarà svelata l'immagine del francobollo che raffigura Monsummano Terme.
Il 19 luglio, giorno dell'emissione del francobollo, Monsummano saluta questo importante traguardo con un evento speciale a cui è invitata tutta la cittadinanza. "In volo - Monsummano ti raggiunge ovunque...di mano in mano" è il titolo della manifestazione che si terrà a Villa Renatico-Martini.
Questo il programma:
Ore 10,00 - Benvenuti a Monsummano - Saluto degli allievi dell'Accademia Musicale della Valdinievole.
Interventi:
Ore 10,15 - Rinaldo Vanni - Sindaco di Monsummano Terme
Ore 10,30 - Marisa Giannini - Responsabile nazionale per la filatelia di Poste S.p.a.
Ore 10,45 - On. Caterina Bini - Deputato della Repubblica
Ore 11,00 - On. Antonello Giacomelli - Sottosegretario di Stato alle Comunicazioni
Ore 11,20 - Saluti da Monsummano città d'Europa: a cura dell'Associazione Amici di Casa Giusti e degli allievi dell'Accademia Musicale della Valdinievole.
Ore 11,40 - Visita guidata ai Musei civici  (Museo di arte contemporanea e del Novecento e Museo della Città e del Territorio) ed al Santuario di Maria SS. Della Fontenuova.
A Villa Renatico-Martini è presente uno spazio per l'annullo filatelico.

E.V./f.m. Ufficio stampa Attività Culturali e Turismo