sabato 14 giugno 2014

Campo estivo per bambini dai 6 ai 14 anni "Acqua è vita"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Il campo estivo dei musei si svolgerà dal 1° al 28 Luglio 2014 presso Villa Renatico-Martini.
Sono previste giornate dalle ore 7.30 alle ore 12.30 ed altre fino alle 17.30.
Non mancheranno le giornate in piscina, gite nei musei con attività didattiche a tempo da dedicare ai compiti per le vacanze.
Le domande di iscrizione possono essere presentate presso l'Ufficio Scuola dal 10 al 16 giugno 2014.

Campo estivo per bambini dai 3 ai 5 anni "Centro Infanzia Estate"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
L'attività estiva è una proposta per i bambini e le bambine dai 3 ai 5 anni e si svolge nel mese di Luglio dal lunedì al venerdì dal 1° al 28 presso la scuola per l'infanzia "Mannozzi"in Via Fermi a Monsummano Terme.
Le domande di iscrizione possono essere presentate presso l'Ufficio Scuola dal 10 al 16 giugno 2014.

RINVIATA PER MALTEMPO "SENZA BARRIERE"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

RINVIATA PER PREVISIONI ATMOSFERICHE AVVERSE

SENZA BARRIERE
SPORT, MUSICA E CULTURA PER DIVERSE ABILITÀ

Le previsioni atmosferiche decisamente negative per il prossimo fine settimana hanno indotto gli organizzatori a rinviare a data da definire l’evento “Senza Barriere” in programma per il 15 giugno a Monsummano Terme.

Quanto prima sarà comunicata la nuova data in cui si svolgerà l’evento


Per info:
- Ufficio Attività Culturali e Turismo  tel. 0572/ 959 236 – 237 –228
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
- Puntoinforma – 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com
  
Ufficio stampa Attività Culturali e Turismo

domenica 8 giugno 2014

INCISIONI STORICHE E IMMAGINI FOTOGRAFICHE In mostra al Museo della Città e del Territorio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

INCISIONI STORICHE E
IMMAGINI FOTOGRAFICHE
Raccontano il legame della città con il Santuario della Fontenuova
In mostra al
Museo della Città e del Territorio


In occasione della Festa patronale del 9 giugno, al Museo della Città e del Territorio alcune occasioni per ri-scoprire la storia della città letta attraverso le opere d’arte e le foto di famiglia.

Infatti è ancora possibile visitare, fino al 30 giugno,  l’eccezionale mostra“STORIE E PAESAGGIO DEI MIRACOLI”, che espone le incisioni che Luigi Nuti realizzò a bulino e acquaforte tra il 1771 e il 1779, raffigurando le lunette dei Miracoli della Madonna della Fontenuova, opera di Giovanni da San Giovanni, che adornano il Santuario.

La mostra è corredata da una piccola e preziosa pubblicazione tematica dedicata alle lunette curata dal G. Carla Romby e Cristina Masdea.


Nel giorni di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 giugno il Museo della Città e del territorio collabora ad un altro appuntamento dal titolo "Occasioni di festa - Come il sacro si intreccia con la vita”.

Promosso dal gruppo Facebook "Sei un vero monsummanese se..." la mostra presenta vecchie fotografie di cerimonie ed eventi collegati a ricorrenze religiose: matrimoni, comunioni, cresime, battesimi; appuntamenti che scandiscono  il ritmo della nostra vita.

Scrivono i promotori che mentre restano immutate le feste legate alle cerimonie  religiose “Alcune ricorrenze, come ad esempio la merenda al Segalare o in Padule per il Lunedì di Pasqua, la festa della seconda Domenica di Maggio a Monsummano Alto, sono oggi state sostituite da altre occasioni di aggregazione… e le immagini rappresentano un modo per ripensare alle nostre radici...aiutandoci a
ritrovare e mantenere, la nostra identità di MONSUMMANESI NEL CUORE”.

Nei tre giorni delle festività: 7, 8 e 9 giugno, l’accesso al Museo della Città e del Territorio è libero.


 Per info:


- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it

- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

- Puntoinforma 0572 054412 punto.informa.monsummano@gmail.com

 



E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali

ESPOSTI AL MUSEO I LAVORI DEL CONCORSO "LUOGHI E MEMORIE DELLA NOSTRA TERRA”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

ESPOSTI AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO TUTTI I LAVORI PARTECIPANTI AL CONCORSO “LUOGHI E MEMORIE DELLA NOSTRA TERRA”

“Ragazzi con questi lavori avete scritto una pagina di storia” questo il commento del Sindaco Rinaldo Vanni, lo scorso 23 maggio, alla presentazione dei lavori che hanno partecipato al concorso “Luoghi e memorie della nostra terra” bandito dal Comune di Monsummano a seguito di un finanziamento concesso dalla Repubblica Federale di Germania e che ha coinvolto centinaia di giovani alunni delle scuole di Monsummano Terme, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano e Ponte Buggianese.

Adesso, e fino al 30 giugnotutti i lavori sono visibili al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme ove andranno ad implementare la documentazione stabile della sezione “Il Padule della memoria” nell’ottica della conservazione della memoria, guardando al futuro.

Così come ha affermato L’Ambasciatore tedesco a Roma, Reinhard Schäfers,nel suo messaggio di saluto ai comuni e alle scuole “Si conclude oggi uno dei primi progetti realizzati in seguito alle raccomandazioni della Commissione storica italo-tedesca che tra il 2009 e il 2012 ha elaborato il suo Rapporto sul nostro comune passato della Seconda Guerra Mondiale. Nel rapporto la Commissione ha scritto che le raccomandazioni potranno essere attuate

Tutti i lavori, di grande qualità complessiva, ed i giudizi espressi dalla Commissione Giudicatrice, formata da un rappresentante per ogni comune colpito dall’eccidio del Padule di Fucecchio,  sono visionabili nell’orario di apertura del museo: lunedì 9 – 12; da mercoledì a venerdì 16 – 19; sabato e domenica 9 – 12 e 16 – 19.

Per informazioni
Museo della Città e del Territorio: tel. e fax 0572 854463 www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: Tel 0572 959236 – 7
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali

Non-Profit & Profit - Dal 7 giugno al Mac,n le opere di Santi Alleruzzo, Rebecca Digne e Martin Vongrej

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Il Museo di arte contemporanea e del Novecento apre alcuni spazi al progetto Non-profit & Profit che  nasce in occasione dei dieci anni di vita dell’associazioneUscita Pistoia per celebrare l’attività di questo spazio d’arte non-profit dalla cui esperienza ha avuto origine, nel 2008, la galleria SpazioA.
Le opere saranno allestite anche negli spazi di Uscita Pistoia, nella galleria SpazioA e nel suo project space.

Il Mac,n di Monsummano Terme, dal 7 giugno al 13 settembre 2014, ospiterà, a cura di Giacomo Bazzani, le opere di tre artisti: Santi Alleruzzo(1929, Messina – 2006, Villa San Giovanni, IT); Rebecca Digne (1982, Marseille, FR) e Martin Vongrej (1986, Bratislava, SK).
I dipinti di Santi Alleruzzo delineano paesaggi mediterranei che spesso si perdono nella luce accecante dello spunto pittorico avvicinandosi ad un vivace astrattismo mentre le opere di Martin Vongrej prendono in considerazione i concetti di riflettività e trasparenza indagando sui complessi processi che si occupano di conoscenza umana e percezione.
Il video Cueillir (Cogliere) di Rebecca Digne immortala due uomini dietro uno schermo di foglie che raccolgono more. La ripresa ci porta più vicini all’azione e allo stesso tempo ci chiude fuori, mentre la grana della pellicola fa di loro delle presenze sensuali.

Inaugurazione: sabato 7 giugno 2014, ore 18.00

Mac,n - Prorogata al 19 luglio 2014 la mostra "Metamorfosi. Colloqui tra forme e concetti"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Resterà aperta fino al prossimo 19 luglio la mostra "Metamorfosi. Colloqui tra forme e concetti", che il Museo di arte contemporanea e del Novecento ospita nelle sue sale presentando le opere di quattro artisti trentini: Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi.
Quattro artisti che mostrano, attraverso l’uso di una notevole e differenziata perizia tecnica, la loro evoluzione artistica che non sempre si è trasformata seguendo la cronologia del tempo, ma che piuttosto è mutata a causa degli imprevedibili eventi che hanno condizionato le loro vite e le loro ricerche personali e professionali.
Una sezione della mostra è dedicata all'interazione con i visitatori che potranno, vista l'ampia e molteplice gamma di materiali con i quali gli artisti si esprimono, toccare le opere e i manufatti esposti, per avvicinarsi maggiormente all'espressività contemporanea e, con l'aiuto di sussidi, quali schede e video, comprendere al meglio i concetti e le istanze proposte.
La mostra si avvale della collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell'associazione Cittadinanze- Turismo senza Barriere che, a stretto contatto con la direzione del museo e la curatrice Paola Cassinelli, hanno contribuito a rendere meno difficoltoso l'approccio alla mostra per questo tipo di visitatori.

ORARIO: lunedì, giovedì, venerdì: 16.00-19.00; sabato e domenica: 9.30-12.30, 16.00-19.00; mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.

IL GIORNO DELLA CICOGNA - Giorno dedicato all'osservazione delle cicogne nel nido di Monsummano Terme

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
DOMENICA 8 GIUGNO 2014 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle 19,00 presso l'impianto RSU "Il Fossetto" di Monsummano Terme è programmato il tradizionale "Giorno dedicato all'osservazione delle cicogne nel nido di Monsummano Terme".
E' previsto un bus navetta dal Centro Commerciale Montecatini con partenza ogni 30 minuti le cui prenotazioni vengono effettuate in Galleria, dove è prevista animazione a tema per i bambini, che verrà effettuata anche presso l'impianto del Fossetto.


Per informazioni:
Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio
Telefono: 0573/84540 - fucecchio@zoneumidetoscane.it
Punto Informa del Comune di Monsummano Terme : Tel. 0572/954412
Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme : Tel. 0572/954463

domenica 1 giugno 2014

Il giorno della cicogna

IL GIORNO DELLA CICOGNA
Monsummano Terme, 8 giugno 2014
Giornata dedicata all'osservazione delle cicogne nel nido di Monsummano Terme, situato su un traliccio ai margini della grande area umida del Padule di FucecchioNella stessa giornata sarà possibile visitare anche la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Organizzata da: Regione Toscana - Giornata Europea dei Parchi, Provincia di Pistoia, Città di Monsummano Terme, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, Unicoop Firenze - Sezione Soci Valdinievole Centro Commerciale Montecatini - Coop.fi, CMSA Società Cooperativa Muratori Sterratori e Affini di Montecatini Terme – Impianto trattamento RSU Il Fossetto, Arciragazzi Valdinievole, Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri, ENEL Infrastrutture e Reti, Croce Rossa Italiana di Montecatini Terme - Massa e Cozzile
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie alladozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, dal 2009 nascono pulcini di cicogna anche in un altro nido situato ai margini della grande area umida, nel comune di Monsummano Terme, e in altri cinque nidi in tutta la Toscana. Per festeggiare il ritorno di questi splendidi uccelli, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini, domenica 8 giugno è in programma la manifestazione “Il giorno della cicogna. Levento, nato grazie ai rapporti di collaborazione fra il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e la Sezione Soci di Unicoop Valdinievole, è inserito nell'ambito della “Giornata Europea dei Parchi, con il patrocinio della Provincia di Pistoia e del Comune di Monsummano Terme. Presso il nido verrà predisposto un punto di osservazione con potenti cannocchiali, dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso. Allevento partecipa anche ENEL Infrastrutture e Reti che negli ultimi anni ha provveduto alla messa insicurezza dei nidi di cicogna bianca a Monsummano Terme, a Fucecchio e in altre località toscane. In concomitanza con "Il giorno della cicogna" e negli stessi orari, saranno aperti anche il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, e l'osservatorio faunistico de Le Morette, dove sarà presente una Guida del Centro per mostrare con il cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici.
L'accesso è libero e non occorre prenotazione.
Nella mattina (ore 8,30-11,30) ci sarà anche una visita guidata nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, con partenza dal Centro Visite di Castelmartini e passeggiata sul percorso naturalistico Le Morette fino all'osservatorio faunistico dell'area protetta.
Per partecipare a questa visita guidata è prevista una quota individuale di partecipazione di euro 6,00 (ridotti a euro 4,00 fino a 18 anni) ed è necessaria la prenotazione entro il sabato mattina presso il Centro RDP Padule di Fucecchio. PROGRAMMA DE "IL GIORNO DELLA CICOGNA" Monsummano Terme, 8 giugno 2014 Punto di osservazione presso l'impianto RSU "Il Fossetto"
Bus navetta dal Centro Commerciale Montecatini; partenze ogni 30 minuti, prenotazione in Galleria
In Galleria e presso l'impianto animazione a tema per i bambini
Partecipazione libera; orario di visita 9-12 e 16-19 INFO Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel 0573/84540 email fucecchio@zoneumidetoscane.it pagine web www.paduledifucecchio.eu
Comune di Monsummano Terme:
Punto Informa: tel 0572/954412 Museo della Città: tel. 0572/954463


Museo della Città e del Territorio
Visitabile nei seguenti giorni e orari:
lunedì 9.00 – 12.00;
da mercoledì a venerdì 15.30 – 18.30 (invernale) 16.00 – 19,00 (estivo);
sabato e domenica 9.00 – 12.00 e 15.30 – 18.30 (invernale) 16.00 – 19,00 (estivo); chiuso il martedì
Servizio di visita guidata singola o per gruppi con esperti su prenotazione.
Per info:
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
- Puntoinforma 0572 054412 punto.informa.monsummano@gmail.com


FINO AL 15 GIUGNO
Museo della Città e del Territorio
È visitabile la mostra organizzata in occasione di Amico Museo 2014
INEDITI E RARI – Luoghi, persone e cose del quotidiano
Immagini che raccontano nuove storie legate a luoghi, persone e cose cariche di significato e capaci di sollecitare l'emotività.
Visitabile nell'orario di apertura del museo.
Per info:
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
- Puntoinforma 0572 054412 punto.informa.monsummano@gmail.com


dal 2 giungo al 30 giugno
Museo della Città e del Territorio
È visitabile l’esposizione lavori presentati per il concorso
LUOGHI E MEMORIE DELLA NOSTRA TERRA
La memoria dell’eccidio del Padule di Fucecchio.
Visitabile nell'orario di apertura del museo.
Per info:
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
- Puntoinforma 0572 054412 punto.informa.monsummano@gmail.com


FINO AL 29 GIUGNO
Museo della Città e del Territorio
È visitabile l’esposizione
STORIE E PAESAGGIOD EI MIRACOLI un viaggio attraverso le incisioni originali delle lunette di Giovanni da San Giovanni” a cura di Maria Cristina Masdea e Giuseppina Carla Romby
Visitabile nell'orario di apertura del museo.
Per info:
- Museo 0572/954463 – www.museoterritorio.it
- Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

- Puntoinforma 0572 054412 punto.informa.monsummano@gmail.com

Mercato settimanale del lunedì - Informazioni

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Si informa che lunedì 2 giugno, Festa della Repubblica, il mercato settimanale si svolgerà regolarmente. Lunedì 9 giugno, festa patronale, non si terrà, e si svolgerà invece martedì 10.

Tutti a teatro - Cappuccetto Mosso... - I piccoli attori in scena - Mercoledì 4 giugno 2014

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Tornano gli appuntamenti con i saggi della Scuola di teatro del Comune di Monsummano Terme, che dal 2002, su progetto dell’Associazione Laboratorio Afrodita, propone ogni anno, nel mese di giugno, le performance teatrali di grandi e piccini appassionati della recitazione.

Saranno i bambini che hanno partecipato al corso “Piccoli grandi attori” ad aprire, con il loro spettacolo, la serie dei saggi finali che si svolgeranno sul palcoscenico delparco di Villa Renatico Martini.

Mercoledì 4 giugno, alle ore 21.30, andrà in scena “Cappuccetto Mosso...”, spettacolo ideato e scritto dai bambini partecipanti al corso con l'aiuto di Lisa Papini, che, con tanta passione e fantasia, è riuscita a realizzare un testo dove i personaggi di molte fiabe famose si incontrano e interagiscono fra di loro dando vita ad una favola inedita e divertente.
Ma non finisce qui perché la poliedrica regista è anche la realizzatrice dei costumi di scena, mentre protagonisti di trucco e “parrucco” saranno gli stessi bambini.

Gli attori in erba sono, rigorosamente in ordine alfabetico: Aliberto Francesca, Amoriello Gabriele, Bertini Anna, Bertini Claudia, Bini Emma, Buratti Melissa, Cammarota Aurora, Casale Manuel, Casale Nicolas, Casciani Anita, Di Marco Samanta, Gangi Ivan, Lo Faro Angelica, Massaro Paola, Nunez Sierra Hoara Anastasia, Radesca Miria, Telese Aurora.

Le luci e la fonica sono a cura del Gruppo 90 di Monsummano Terme.

L'ingresso è libero.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato a venerdì 6 giugno.

L'appuntamento con il corso degli adulti della Scuola di teatro è per lunedì 30 giugno, sempre alle ore 21.30, con una divertentissima commedia di Camillo Vittici dal titolo “Cenerentola e il Principe Buzzurro” con la regia di Selena Lori.

Info: 0572 - 954412 - 952140