sabato 7 dicembre 2013

FESTE IN CITTÀ

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
FESTE IN CITTÀ
al via un cartellone di eventi per le festività

Un cartellone ricco di appuntamenti, con piacevoli iniziative adatte ad ogni fascia di età, è quello programmato con la rassegna FESTE IN CITTÀ che si snoda in numerosi “incontri” strutturati da dicembre alla prima metà di gennaio per fare delle festività natalizie un’occasione di allegria e di piacevolezza dello stare insieme salutando il nuovo anno nel segno della cultura e dell’arricchimento interiore.
Voluto dall’Amministrazione Comunale per vivacizzare il centro cittadino, rendendolo punto di riferimento e di aggregazione per l’intera cittadinanza, il cartellone ha come temi dominanti la tradizione e lo spettacolo, e vuole invitare tutti ad una riflessione per stimolare il senso di comprensione e di accoglienza, per vivere insieme, al meglio, non solo la più bella festa di pace e serenità, ma l’intera nostra vita.
Questo il programma nel dettaglio:
Fino al 6 Gennaio è visitabile presso il Museo della Città e del Territorio la mostra “LA VITA OLTRE LA MORTE – Il corredo funerario nell’antico Egitto” a cura di Maria Cristina Guidotti in collaborazione con il Museo egizio di Firenze.
Orario mostra: lunedì 9,00 -12,00
Da mercoledì a venerdì 16,00 - 19,00
Sabato e Domenica 9,00 -12,00 e 16,00 -19,00
Chiuso il martedì il 25 dicembre 2013 e 1° gennaio 2014

8° PREMIO INTERNAZIONALE BIENNALE D'INCISIONE "Città di Monsummano Terme" - Mostra omaggio a Angela Occhipinti e Swietlan Kraczyna
Museo di arte contemporanea e del NovecentoAperta fino al 2 marzo 2014
Orario: lun. giov. ven. 15.30-18.30; merc. 9.30-12.30; sab. dom. 9.30-12.30/15.30-18.30;
chiuso il martedì, il 25 dicembre 2013 e 1° gennaio 2014

Domenica 1 dicembre, ore 16.00
La scrittura degli antichi Egizi – attività per famiglie
Museo della Città e del Territorio
Visita guidata alla mostra e laboratorio per traslitterare su pezzetti di tela il proprio nome inserendolo in un vero e proprio cartiglio.

Martedì 3 dicembre, ore 16.00
giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Giornata per non vedenti ed ipovedenti al Museo della Città e del Territorio
SENZA BARRIERE Scoprire al buio
Durante l’incontro sarà commentata la musica “Lampi nel buoi – voci nel silenzio” omaggio ai caduti nell’eccidio del Padule di Fucecchio. Seguirà visita alla sezione
Ingresso libero

Per il ciclo “Monsummano…Incontri  culturali”:
Venerdì 6 dicembre 2013 ore 21,15
Sala Consiliare presentazione libro “La vita inutile” di Enzo Filosa – Introduzione a cura di Giampiero Giampieri 
Ingresso libero

Per il ciclo “Monsummano…Incontri  culturali”:
Sabato 7 dicembre, ore 10.00
Sabato Animato – Iniziative di promozione alla lettura: presso la Biblioteca Comunale G. Giusti
Ingresso libero

Sabati al Mac,n
Sabato 7 dicembre 2013 Inizio ore 16.00 Museo di arte contemporanea e del Novecento“Per inciso: è Natale!”
Laboratorio per la realizzazione di biglietti di auguri natalizi.
Aiutati dai genitori e dagli esperti del museo i piccoli realizzeranno, in due incontri, il loro speciale e artistico biglietto di auguri attraverso le tecniche calcografiche.

DOMENICA 8 DICEMBRE
Piazza Giusti e Centro storico dalle 10.00 alle 20.00
Manifestazione “PIAZZA IN FESTA” – Grande Mercato di Natale
Mercato di Natale, musica, spettacolo e golosità

Domenica 8 dicembre, ore 16.00
DOMENICHE AL PLANETARIO
Museo della Città e del Territorio
Ciclo di incontri al planetario sull’osservazione del cielo
"L'ASTRONOMIA EGIZIA" - relatrice: Cecilia Bencini  a seguire osservazione della Luna e di Giove 
Ingresso libero

Domenica 8 dicembre, ore 18.00                                                       
Teatro Yves Montand
La Mabellini Jazz Orchestra
Presenta
In a Sentimental Duke
Musiche per celebrare il Natale augurandosi un sereno Anno Nuovo
Ingresso libero

Per il ciclo “Monsummano…Incontri  culturali”:
Sabato 14 dicembre ore 10.00
Sabato Animato – Iniziative di promozione alla lettura: presso la Scuola Italia Donati di Cintolese
Ingresso libero

Sabato 14 dicembre, ore 16.00
Museo della Città e del Territorio
COLLOQUI - Itinerari del Novecento
Saluto dell’ Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda
Presentazione del libro “Il cammino per la libertà” di Roberto Daghini
Ne parlano: Marco Palla – Università degli Studi di Firenze, Aldo Bartoli – ANPI provincia di Pistoia, Giuliano Calvetti, Marco Conti e  Matteo Grasso – ANPI Sezione Fulvio Zamponi – Monsummano Terme. È presente l’autore
Visita alla sezione “Il Padule della memoria”
Appuntamento organizzato in collaborazione con la Sezione ANPI Fulvio Zamponi
Ingresso libero

Sabati al Mac,n
Sabato 14 dicembre Inizio ore 16.00 Museo di arte contemporanea e del Novecento“Per inciso: è Natale!”
Laboratorio per la realizzazione di biglietti di auguri natalizi.
Aiutati dai genitori e dagli esperti del museo i piccoli realizzeranno, in due incontri, il loro speciale e artistico biglietto di auguri attraverso le tecniche calcografiche.

Domenica 15 dicembre, ore 16.00
DOMENICHE AI MUSEI – attività per famiglie
Museo della Città e del Territorio
I SIMBOLI DEGLI EGIZI
Visita alla mostra e laboratorio per realizzare piccoli amuleti funerari di argilla, su modello dei realia esposti nel museo.

Domenica 15 Dicembre, ore 21.00
Teatro Yves Montand
BENIAMINO
di Steve J. Spears
con Ennio Fantastichini
Regia Giancarlo Sepe
Bis Tremila
Prevendita da sabato 14 dicembre

Sabato 21 dicembre 2013 Inizio ore 16.00
Museo di arte contemporanea e del NovecentoLe fiabe della tradizione 
Noi siamo le fiabe…raccontiamoci
Maninalto presenta “La casetta di Hänsel e Gretel”Lettura ad alta voce della famosa fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm “Hänsel e Gretel”, alla quale sarà ispirato il laboratorio per costruire la propria “casa della strega”: una dolce casa da realizzare con dolci di marzapane e caramelle con l'aiuto di mamma e papà, e da mangiare tutti insieme!

Sabato 21 Dicembre, ore 21.00
Teatro Yves Montand
GABBIANO ovvero “Dell’Amar per Noia”
Farsaccia tragicomico-familiare su gente in Vacanza da Anton Cechov
Drammaturgia, regia, disegno scenografico e luci Woody Neri
con Woody Neri, Stefania Medri, Marta Pizzigallo, Massimo Boncompagni, Loris Dogana, Gioia Salvatori, Liliana Laera, Mimmo Padrone
Vanaclu
Prevendita da venerdì 20 dicembre

Domenica 22 Dicembre, ore 16.00                                                     
Museo della Città e del Territorio
GIORNI DI SCUOLA
Presentazione del CALENDARIO 2014
Ingresso libero

DOMENICA 22 dicembre  - dalle ore 18.00 in poi
Piazzetta San Carlo e fronte basilica – PRESEPE VIVENTE
I personaggi sono rappresentati con i costumi dell’epoca. Ogni gruppo di figuranti esegue i canti adatti tratti dalle tradizioni di tutto il mondo
organizzato dalla Parrocchia della Fontenuova;

DOMENICA 22 dicembre  - ore 21,15
Basilica della Fontenuova
CONCERTO DI NATALE
con il coro dell’Accademia Musicale della Valdinievole
organizzato dalla Parrocchia della Fontenuova;

LUNEDÌ 23 dicembre
Basilica della Fontenuova
Ore 18 - Festa Multietnica
Ore 21.15 - Le scene della Natività con il concerto della Corale Fons Nova di Monsummano Terme.
organizzato dalla Parrocchia della Fontenuova;

Da Martedì 24 dicembre 2013 a Domenica 12 gennaio 2014
Oratorio di San Francesco Montevettolini
PRESEPE MECCANICO ANIMATO

Domenica 29 Dicembre, ore 16.00                                                     
Museo della Città e del Territorio
Le fiabe della tradizione, i burattini ci raccontano una fiaba senza tempo
i Pupi di Stac presentano
"LA BELLA ADDORMENTA NEL BOSCO"

Sabato 4 gennaio 2014 Inizio ore 16.00 Museo di arte contemporanea e del Novecento
Le fiabe della tradizione  Noi siamo le fiabe…raccontiamoci
Maninalto presenta “La piccola fiammiferaia”Lettura ad alta voce della famosa fiaba di H. C. Andersen a cui seguirà un affascinante laboratorio che permetterà ad ogni piccolo partecipante di costruirsi un teatrino per le ombre.  
Domenica 5 gennaio 2014, ore 16,00                                                         
Museo della Città e del Territorio
Le fiabe della tradizione – Noi siamo le fiabe…raccontiamoci
Maninalto presenta  “LE SCARPE ROSA DELLA BEFANA!” un divertente laboratorio per festeggiare insieme l'imminente arrivo della Befana che, stufa di essere meno considerata di Babbo Natale si riprende il suo spazio nell'immaginario dei bambini anche grazie a questo nuovo cambio di look. Ogni bambino potrà costruire la sagoma della sua befana.

Per il ciclo “Monsummano…Incontri  culturali”:
Sabato 11 gennaio 2014 ore 16
Sala Consiliare presentazione libro “L’angelo dello zoo” di Mila Becarelli  Introduzione a cura di Giampiero Giampieri 
Ingresso libero

Per il ciclo “Monsummano…Incontri  culturali”:
Sabato 11 gennaio 2014 ore 17.00 - Auditorium San Carlo  
Inaugurazione mostra di Salvatore Sardisco . La mostra si prolungherà sino 26 gennaio 2014.
Ingresso libero

Domenica 12 gennaio 2014 - Inizio ore 16.00
Museo di arte contemporanea e del Novecento
"Costruiamo il nostro libro d'artista"
Con l'aiuto degli operatori museali bambini e adulti potranno cimentarsi nella creazione del proprio libro d'artista. Un libro che potrà essere toccato, manipolato, percepito attraverso tutti i cinque sensi.

Domenica 12 gennaio 2014, ore 16.00
DOMENICHE AL PLANETARIO
Museo della Città e del Territorio
Ciclo di incontri al planetario sull’osservazione del cielo
"VITA E MORTE DELLE STELLE “- relatore: prof. Massimo Macucci
Ingresso libero

Domenica 12 Gennaio ore 21.00                                                     
Teatro Yves Montand
MARATONA A NEW YORK
di Edoardo Erba
interpretato e diretto da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano
a.Artisti Associati
Prevendita da sabato 11 gennaio


Per info:
Ufficio attività Culturali e Turismo 0572 959 /236 – 237 – 228 - 224
Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com




Grande concerto degli auguri al Teatro Yves Montand con IN A SENTIMENTAL DUKE

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Con la Mabellini Jazz Band
Domenica 8 dicembre alle ore 18.00


Domenica 8 dicembrealle ore 18.00 il Teatro Yves Montand ospiterà un nuovo piacevole appuntamento che arricchisce il fine anno a Monsummano Terme: gliauguri in musica.

Il concerto, a ingresso libero, è promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Monsummano Terme  con l’intento di riunire i cittadini, e quanti sono presenti in città, per scambiarsi gli auguri sulle note di celebri melodie presentate dalla Mabellini Jazz Orchestra con IN A SENTIMENTAL DUKE.

Lo spettacolo offre l'occasione di ascoltare alcune fra le canzoni più importanti scritte, nella sua lunga carriera, dal grande Duke Ellington e dai suoi collaboratori più stretti, quali Billy Strayhorn, Juan Tizol, etc.: canzoni che nel corso della loro storia sono state interpretate da celebri cantanti come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Lena Horne, Sarah Vaughn ed altre.

Sul palco del Teatro Yves Montand la Mabellini Jazz Orchestra, big band composta da ben 19 elementi alla quale si aggiungono le sue due cantanti.

Il gruppo si è formato alcuni anni fa all'interno della Scuola Comunale di Musica "T. Mabellini" di Pistoia sotto la guida, sin dagli esordi, del Maestro Manolo Nardi, ed era composto inizialmente solamente da allievi delle classi del dipartimento di jazz (tromba, sax, piano, basso e batteria).

Con il passare del tempo, tale formazione si è allargata ad altri musicisti, sia esterni sia ospiti e si è anche arricchita della presenza delle voci.
A tutt'oggi la M.J.O. ha eseguito numerosi concerti, non solo nel territorio pistoiese ma in tutta la Toscana, in occasione di festival e rassegne (non solo jazz) ed anche in manifestazioni di carattere sociale per enti benefici, quali Telethon, Ospedale Meyer di Firenze ed Onlus varie, avvalendosi, per taluni di questi eventi, della collaborazione artistico-musicale di importanti ospiti.

Fra quest'ultimi spiccano i nomi più blasonati di Stefano "Cocco" Cantini e Renato Sellani.

Il suo organico oggi si avvicina a quello delle Big Band storiche di Glenn Miller e Benny Goodman, ma anche Duke Ellington e Dizzy Gillespie,.
Il suo repertorio spazia dal cool jazz degli anni '50 fino al funk anni '70, dallo swing italiano degli anni '40 fino al blues moderno, con interpretazioni e rivisitazioni personali ed originali, con un sound del tutto caratteristico e carico di energia.

Questo il programma

-TAKE THE "A" TRAIN
Musica di Billy Strayhorn
- ALL OF ME
Parole e Musica di Seymour Marks
-AIN’T MISBEHAVIN'
Parole di Andy Razaf /Musica di Thomas "Fats" Waller e Harry Brooks
-I'M BEGINNING TO SEE THE LIGHT
Parole e Musica di Harry James, Duke Ellington, Johnny Hodges e Don George
BLACK COFFEE
Parole e Musica di Paul Francis Webster e Sonny Burke
- I CAN'T GIVE YOU ANYTHING BUT LOVE
Parole di Dorothy Fields / Musica di Jimmy McHugh
-MOOD INDIGO
Parole e Musica di Duke Ellington, Irving Mills e Albany Bigard
-DON'T GET 'ROUND MUCH ANYMORE
Parole di Bob Russell / Musica di Duke Ellington
CARAVAN 
Parole e Musica di Duke Ellington, Irving Mills e Juan Tizol
SATIN DOLL
Parole e Musica di Duke Ellington, Billy Strayhorn e Johnny Mercer
- MINNIE THE MOOCHER
Parole e Musica di Cab Calloway, Irving Mills e Clarence Gaskill
- STRANGE FRUIT
Parole e Musica di Lewis Allan
- THE MOOCH
Musica di Duke Ellington
- IT DON'T MEAN A THING
Parole e Musica di Duke Ellington e Irving Mills
WHY DON'T YOU DO RIGHT
Parole e Musica di Kansas Joe McCoy
- JUST SQUEEZE ME
Parole di Lee Gaines / Musica di Duke Ellington
-AND ALL THAT JAZZ!
Parole di Fred Ebb / Musica di John Kander

Esecutori - Voci: Silvia Perrone, Alice Innocenti - Sax Alto: Costanzo Novi, Francesco Brandi, Matteo Fagioli - Sax Tenore: Antonio Martellini, Edoardo Ulivagnoli, Maurizio Danti - Sax Baritono Loriano Martellini – Tromba: Gabriele Buonaccorsi, Massimiliano Breschi, Jacopo Fagioli, Alessandro Nesti, Giuseppe Alberti -  Trombone: Paolo Burba, Camillo Damiani,  Rosa Rago – Chitarra: Alberto Pintus – Tastiere: Aurelio Fragapane – Contrabbasso: Alessandro Antonini – Batteria: Fausto Batisti.

Direzione: Manolo Nardi.

Info: Ufficio Turismo 0572 959 236 / 228  Puntoinforma 0572 954412

E.V. Ufficio stampa comune di Monsummano terme

DOMENICA 8 DICEMBRE SI PARLA DI ASTRONOMIA EGIZIA

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
DOMENICHE AL PLANETARIO


Al Museo della Città e del Territorio le domeniche di Dicembre si aprono con un appuntamento affascinante che rende omaggio alla mostra sul mondo egizio ospitata nelle sale del Museo.

Sarà Cecilia Bencini, dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A.Pieri” ad illustrare, dalle ore 16.00, l’argomento della giornata dedicato all’astronomia egizia.

Le conoscenze astronomiche egiziane furono, nei secoli, fonte di riferimento per molti popoli ma solo con la decifrazione dei geroglifici da parte di Jean François Champollion i vari aspetti della civiltà faraonica, compresa l’astronomia, furono affrontati con un nuovo spirito scientifico.

Nell’antico Egitto, comunque, molto spesso non era possibile distinguere tra un medico e un mago, tra un astronomo e un astrologo: tutti erano sacerdoti dediti alla pratica della religione, allo studio dei miti, del cielo e dell’influenza che tutto questo poteva avere sulla natura e sull’uomo.

È dunque molto difficile nei documenti di vario tipo che ci sono pervenuti dalla terra del Nilo, riconoscere e distinguere ciò che per gli Egiziani era scienza e ciò che rimaneva esclusivamente nella sfera religiosa.

Sicuramente l’osservazione del cielo e le conoscenze astronomiche dei sacerdoti egizi contribuirono alla formazione dei miti e delle credenze  in una commistione di religione e scienza.

L’osservazione del cielo si rispecchiava nella pratica, tutta terrena, di ricavare informazioni utili per la quotidianità: dall’orientamento nello spazio alla misurazione del tempo, spingendosi fino alla formulazione di un calendario, inizialmente di tipo lunare e connesso alla produzione agricola.

L’esigenza amministrativa di avere a disposizione uno strumento più attinente allo scorrere del tempo segnò il passaggio ad un calendario di 365 giorni, basato sulla levata eliaca della stella Sirio, che regola la piena del Nilo.

Per quanti interverranno, che vorranno visitare anche la mostra dedicata alla cultura egizia, è consultabile il catalogo per meglio apprezzare i reperti esposti.

Al termine dell’appuntamento seguirà, con l’ausilio dei telescopi messi a disposizione dall’Associazione l’osservazione della Luna e di Giove, in questo periodo particolarmente luminosi.

L’ingresso all’incontro è libero ma la prenotazione assicura la precedenza per l’osservazione sotto il planetario.

Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio - 0572/954463 www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259

E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali – Turismo e Gemellaggi

È già Natale con Piazza in Festa

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Domenica 8 Dicembre
A Monsummano Terme dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Domenica 8 dicembre il centro storico di Monsummano Terme dalle 10.00 alle 20.00 torna ad essere in “Festa”, con spettacoli per grandi e piccini, musica, antiquariato e “ghiottonerie” natalizie.

Diversi gli eventi che arricchiscono l’appuntamento, tradizionalmente atteso da grandi e piccini, e che quest’anno è ancora più ricco di proposte con gli stimolanti appuntamenti per famiglie proposti dai musei cittadini e il grande concerto degli auguri che si svolgerà al Teatro Yves Montand.

Le piazze saranno animate, 10.00-20.00,  con il Grande Mercato di Natale, con  spettacoli itineranti, musica e animazione che dalle ore 11.00 presenteranno:
 “Piccoli Pollock” – laboratorio di action painting, quadri a spruzzo, a soffio, a schizzo - “La Bottega di Geppetto” – laboratorio di legno de i Fantulin con  costruzione di regali da mettere sotto l’albero e, ancora, musiche travolgento con il concerto itinerante  di “Girlesque”  Street Band.

Ma la novità di quest’anno è sicuramente IL CONCERTO DEGLI AUGURI che si terrà al Teatro Yves Montand alle ore 18.00; un appuntamento voluto per celebrare il Natale augurandosi un sereno Anno Nuovo. L’ingresso è libero.
  
Quì La Mabellini Jazz Orchestra Presenta In a Sentimental Duke con musiche di: Duke Ellington, Billy Strayhorn, Seymour Marks, Thomas "Fats" Waller, Harry Brooks, Harry James, Johnny Hodges, Don George, Paul Francis Webster, Sonny Burke, Jimmy McHugh, Albany Bigard, Irving Mills, Juan Tizol, Johnny Mercer, Cab Calloway, Clarence Gaskill, Lewis Allan, Kansas Joe McCoy, John Kander.

E ancora le proposte dei musei dove, oltre alle esposizioni permanenti, al Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Martini sarà possibile ammirare le opere della “Biennale di incisione -  Confronto fra le Accademie di Belle Arti  – Omaggio a Occhipinti e Kraczyna, visitabile dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Al Museo della Città e del Territorio, invece, è di scena la civiltà egizia con la mostra “La vita oltre la morte- Il corredo funerario nell’antico Egitto a cura di Maria Cristina Guidotti visitabile dalle ore 9.00 alle12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Per quanti vorranno visitare la mostra è consultabile il catalogo per meglio apprezzare i reperti esposti.
Inoltre alle ore 16.00 per il ciclo “Domeniche al planetario si parlerà di “ASTRONOMIA EGIZIA” con relatrice: Cecilia Bencini. A seguire osservazione della Luna e di Giove con i telescopi dell’Assocaizione Astrofili.

Un’occasione da non perdere anche perché le proposte e le curiosità per fare o farsi un dono saranno davvero tante e, assicurano gli esperti, il clima sarà …buono, come la festa del resto.


Info: Ufficio Turismo Tel. 0572.959236 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it


E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali e Turismo


lunedì 2 dicembre 2013

PUBBLICATO L’AVVISO DEL CONCORSO PER LE SCUOLE
“LUOGHI E MEMORIE DELLA NOSTRA TERRA”
Possono partecipare le scuole primarie e secondarie di primo grado di Monsummano Terme, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano e Ponte Buggianese a memoria della strage del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944


Lo scorso mese di marzo sono stati elaborati alcuni progetti inerenti l’eccidio del Padule di Fucecchio inoltrati poi, tramite l’Ambasciata di Germania di Roma, al Ministero degli Affari Esteri tedesco che, a seguito del processo relativo all'eccidio, conclusosi nel maggio 2011, intende mettere a disposizione delle popolazioni colpite alcuni finanziamenti per progetti dedicati alla memoria storica.

Il Comune di Monsummano Terme ha predisposto, tra gli altri, di concerto tra Assessorato alla Cultura e Museo della Città e del Territorio, il progetto “Luoghi e memorie della nostra terra”  rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado degli istituti ubicati nei comuni di Monsummano Terme, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano e Ponte Buggianese sui cui territori si è consumata la strage del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944.

Questo progetto è stato finanziarlo nella misura di € 7.440,00.

Il Comune di Monsummano Terme ha quindi avviato i contatti con gli altri comuni coinvolti e con tutti i Dirigenti scolastici degli istituti che insistono sui rispettivi territori procedendo poi all’approvazione del progetto e del relativo avviso pubblico di concorso che dal 28 novembre è pubblicato all’albo del Comune.

Estratto dal bando

TEMA DEL CONCORSO
  • Luoghi legati alla guerra: luoghi di occupazione, rifugio, sfollamento, rappresaglie, esecuzioni, eccidio del Padule di Fucecchio, prigionia, solidarietà,  resistenza ecc.
  • Luoghi legati al lavoro connesso all’area palustre; agricoltura, pesca, intreccio, botteghe artigiane, aziende agricole, mulini ecc.

PREMI
I premi consistono esclusivamente in sussidi didattici ed informatici a favore della scuola di appartenenza degli studenti:
·   Sezione ragazzi
–  primo premio netto          - € 1.000,00
-      secondo premio netto     - €    500,00
-      terzo premio netto          – €    300,00
·   Sezione media
–  primo premio netto          - € 1.500,00
-      secondo premio netto     - €    750,00
-      terzo premio netto          - €    450,00

GIURIA
Gli elaborati saranno valutati, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una apposita Giuria il cui numero di componenti è stabilito in cinque unità, uno in rappresentanza di ogni comune. I nominativi dei componenti sono:
1) Prof.ssa Caterina RANIERI – rappresentante del Comune di Monsummano Terme – Presidente;
2) Dott.ssa Ambra ANGIOLINI - rappresentante del Comune di Ponte Buggianese – Componente;
3) Dott. Metello BONANNO -  rappresentante del Comune di Larciano – Componente;
4) Prof. Alberto MALVOLTI - rappresentante del Comune di Fucecchio – Componente
5) Prof.ssa Giovanna PEZZATINI - rappresentante del Comune di Cerreto Guidi – Componente;
svolgeranno Funzioni di Segretario il Funzionario Emanuela Vigilanti e l’Istruttore Amministrativo Ferdinando Matteoni, dipendenti del Comune di Monsummano Terme.

TEMPI DI CONSEGNA
Gli elaborati, che dovranno riportare esclusivamente il titolo, dovranno pervenire, unitamente alla scheda di adesione al concorso, entro e non oltre il 30 Aprile 2014 e dovranno essere indirizzati a: Museo della Città e del Territorio – Comune di Monsummano Terme, piazza IV Novembre 75H, 51015 Monsummano Terme – Ufficio Attività Culturali.

PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà il 23 maggio 2014 al Teatro Yves Montand di Monsummano Terme in orario da concordarsi anche con i dirigenti scolastici.



Info: Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236 –  224 - 228
Museo Città e Territorio: 0572/954463 – www.museoterritorio.it 
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

E.V.
Ufficio Stampa Attività Culturali




domenica 1 dicembre 2013

Il 15 DICEMBRE ancora appuntamenti con le “DOMENICHE AI MUSEI”

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Una proposta per le famiglie per imparare, scoprire e divertirsi insieme
alle ore 16.00 al Museo della Città e del Territorio


Torna l’appuntamento con le “Domeniche ai musei”, con un nuovo percorso dedicato alla cultura egizia al Museo della Città e del Territorio.


LA SCRITTURA DEGLI ANTICHI EGIZI, questo il titolo del laboratorio, durante il quale i bambini, con l’aiuto dei genitori e l’assistenza dell’educatore museale, potranno traslitterare su pezzetti di tela il loro nome e inserirlo in un vero e proprio cartiglio.
Si tratta di un percorso adatto a bambini che abbiano almeno otto anni di età. La durata è di circa 2 ore.

Si ricorda che è consigliata calorosamente la prenotazione per avere sicuro accesso al laboratorio.

Proprio per quanti non avevano prenotato e non hanno avuto accesso al laboratorio di novembre, in via straordinaria il Museo riproporrà, Domenica 15 dicembre, il laboratorio I SIMBOLI DEGLI EGIZI,per bambini da 6 anni in su, durante il qualerealizzare piccoli amuleti funerari di argilla, su modello dei realia esposti nel museo.

Gli appuntamenti saranno attivati con un minimo di 15 partecipanti ed un massimo di 30. il costo è di € 2,00 a persona e per i bambini fino a 6 anni è previsto l’ingresso gratuito.
L’iniziativa è inserita nel Piano Integrato della Cultura coordinato e sostenuto dalla provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.

A tutti un caloroso invito a partecipare.


Info: Ufficio Attività Culturali 0572/ 959 236 –  224 - 228
Museo Città e Territorio: 0572/954463 – www.museoterritorio.it 
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com


E.V.
Ufficio Stampa Attività Culturali

Monsummano...Incontri Culturali - "La vita inutile"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
La presentazione del libro “La vita inutile” di Enzo Filosa costituisce il prossimo appuntamento del ciclo “ Monsummano…Incontri culturali”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Comunale. I temi dell’amore e della morte, dell’appiattimento e del risveglio, del passivo accomodamento e della libera decisione, della sofferenza e della malattia, del sentimento religioso e del senso della vita si intersecano nelle quattro parti che compongono l’opera,combinandosi sino a dare una conclusione inaspettata ed epifanica..
Il narratore costruisce con incisiva capacità il reticolo di vissuti, di emozioni, di riflessioni dei personaggi e dei loro interrogativi interiori, in un intreccio di eventi avvincente e sapiente, all’interno del quale le storie traslano dalla finzione letteraria ad un livello più alto, trascinando il lettore ad una meditazione sulla propria vita.
Capacità descrittive e pathos convivono insieme, in una narrazione che cattura e coinvolge pienamente il lettore, restituendo alla letteratura il suo fine: creare un vissuto di emozioni inducendo, al contempo, l’eterno interrogativo sul chi siamo e dove andiamo.
L’iniziativa è prevista per venerdì 6 dicembre alle ore 21,15 presso la Sala Consiliare con un’introduzione  a cura di Giampiero Giampieri, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda, e dell’Autore, persona nota e stimata anche nel nostro territorio.
Enzo Filosa, infatti,  nato a Napoli, ha insegnato Lettere nella provincia di Pistoia; oltre all’impegno sociale e politico, coltiva da tempo la passione della scrittura .Ha già pubblicato tre romanzi. La picta (1988) eIl romanzo impossibile (1991) nelle edizioni Bollati Boringhieri di Torino;La qualità del tempo (2009) per Fogli d’album de La Fortezza di Firenze. Suoi sono anche un poemetto, Duetto d’amore (2001), pubblicato nella rivista “Paragone”, nn. 30-31-32, 2000, e una silloge di poesie, Il tempo stretto, nella rivista elettronica “Arcipelago Itaca” III Apparizione,www.arcipelagoitaca.
La vita inutile, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, è l’ultima sua creatura che, al di là delle chiare valenze letterarie,  costituisce anche la sua intima visione della vita e del mondo, estranea all’assordante e spasmodica ricerca dell’utile mercantile e del successo,  proiettata invece al recupero vissuto dei sentimenti e degli affetti più profondi.
Info: Biblioteca Tel. 0572959500

Con “SENZA BARRIERE, SCOPRIRE AL BUIO” Si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Al Museo della Città e del Territorio, martedì 3 dicembre, ore 16



Piena partecipazione del Comune di Monsummano Terme alla Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, attraverso le diverse attività organizzate dal Museo della Città e del Territorio per procedere verso il superamento delle barriere, anche culturali, che impediscono, prima di quelle materiali, un’effettiva inclusione sociale.

SENZA BARRIERE, scoprire al buio” è il titolo dell’appuntamento per cui il Museo apre le porte il 3 dicembre, in via straordinaria di martedì (giorno settimanale di chiusura), alle ore 16.00 mettendo a disposizione due percorsi specifici per persone con disabilità visiva

Come sempre, tuttavia, saremmo lieti - afferma l’Assessore Barbara Dalla Salda - di poter accogliere chiunque, persone abili e con qualunque tipo di disabilità, perché è nostro desiderio abbattere la prima grande barriera, quella culturale, nella convinzione che occorre considerare il disabile prima di tutto “una persona” con desideri ed esigenze di svago, cultura e di esperienze di tempo libero da vivere in modo “normale”.

Durante l’incontro si potrà effettuare una visita guidata, effettuata con modalità consone all’accoglienza di vedenti, non vedenti e ipovedenti, caratterizzata da momenti dedicati alla percezione dell’ambiente museale attraverso i sensi, soprattutto il tatto e l’udito.

A seguire vi sarà un tempo per ascoltare la bella musica, prodotta dal Museo, LAMPI NEL BUIO, voci nel silenzio -omaggio ai caduti nell’eccidio del Padule di Fucecchio cui farà seguito la visita alla sezione “Il Padule della memoria.

Nell’incontro si parlerà anche di possibilità future per caratterizzare i musei di Monsummano Terme con percorsi ed attività che valorizzino il proprio patrimonio attraverso momenti di percezione tattile e stimoli uditivi.

Un ringraziamento speciale va Metello Bonanno del Comitato Scientifico del Museo, a Tiziana Lupi e Moreno Rafanelli dell’Unione Ciechi di Pistoia e a Patrizia Russo dell’Associazione Cittadinanze e Turismo Senza Barriere che, con il loro supporto, hanno reso possibile questo appuntamento.

Per info:
Museo: 0572/954463 – www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com



E.V. Ufficio Stampa Attività Culturali