giovedì 29 agosto 2013

Baby Talent Show - Arena di Villa Renatico Martini - venerdì 6 settembre 2013


Assessorato alla Cultura
in collaborazione con Comitato Vivi Monsummano
Venerdì 6 settembre 2013 - ore 21,00

Arena di Villa Renatico Martini
Riprendono le serate a Villa Renatico Martini, con il secondo appuntamento estivo, scaturito da un’idea del Comitato Vivi Monsummano, che vedrà protagonisti alla ribalta giovanissimi talenti in erba.

Dalle ore 21 in poi di venerdì 6 settembre tutti i bambini e ragazzi, in età compresa tra i 5 e i 12 anni, potranno esibirsi davanti al pubblico monsummanese mettendo in gioco le proprie doti artistiche. I
concorrenti potranno esprimersi in tutte le forme delle arti dello spettacolo.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 0574 790888

L’ingresso è libero per tutti.



martedì 13 agosto 2013

Mondiali di ciclismo 2013

Mondiali di ciclismo 2013

I Mondiali di ciclismo si svolgeranno in Toscana dal 22 al 29 settembre e sono una importante occasione per mettere in vetrina il patrimonio e le attrattive dell'intera Regione e del nostro Comune.
Ecco alcuni indirizzi dove trovare informazioni utili sullo svolgimento della manifestazione:

Il sito ufficiale della manifestazione:
http://www.toscana2013.it/

Le informazioni sul sito della Provincia di Pistoia:
http://www.provincia.pistoia.it/SPORT/MANIFESTAZIONI/MondialiCiclismo2013/index.asp

Lo speciale sui mondiali di ciclismo sul sito della Regione Toscana:
http://www.regione.toscana.it/mondialiciclismo;jsessionid=9CA57B4C67B2919AA4F2079C70DC77F5.web-rt-as01-p1


 

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE SOSTENIBILE DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA. IL CASO DELLA PROVINCIA DI PISTOIA - SABATO 7 settembre, alle ore 17.00

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE SOSTENIBILE 

DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA. 

IL CASO DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

 

Sabato 7 settembre
al Museo della Città e del Territorio  



Si presenta SABATO 7 settembre, alle ore 17.00, al Museo della Città e del Territorio la Tesi di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici dal titolo “Applicazione di un modello di gestione sostenibile di una destinazione turistica. il caso della provincia di Pistoia” elaborata dalla dottoressa Susanna Capecchi.

La presentazione avviene nell’ambito del progetto che Amministrazione Comunale e Museo della Città e del Territorio hanno voluto per promuovere e valorizzare la produzione culturale locale e che incentiva la redazione e la presentazione di “Tesi di Laurea d’interesse locale”, un’insieme di informazioni di grande interesse quasi impossibili da reperire altrove, che vengono raccolte dal Museo e rese disponibili al pubblico per la consultazione.

La presentazione di Susanna Capecchi, in tandem con la relatrice di Tesi, la professoressa Margherita Azzari, è sicuramente occasione preziosa per riflettere sulla vocazione turistica della nostra provincia e delle sue grandi unicità disseminate su un territorio dove è ancora possibile, per un turista, sentirsi parte di una realtà autentica e vitale. L’incontro sarà ulteriormente valorizzato dagli interventi di Laura Grassini, Preside del corso di laurea "Design of sustainable tourism systems - Progettazione dei Sistemi Turistici" e di Emilio Becheri, Amministratore unico Mercury – Turistica.

Chiaramente temi principe della presentazione saranno quelli della sostenibilità e delle competitività, oggi veramente all’ordine del giorno nel settore turistico, dove uno degli obiettivi principali e di possibile crescita è proprio quello della ricerca di uno sviluppo turistico sostenibile e competitivo sul cui fronte è impegnata anche l’Unione Europea e per quanto ci riguarda più da vicino, la Regione Toscana ed il nostro Comune.

Alla presentazione saranno presenti il Sindaco Rinaldo Vanni e l’Assessore alla Cultura Barbara Dalla Salda.


Per info:
Museo: 0572/954463 – Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412  punto.informa.monsummano@gmail.com

LAMPI NEL BUIO…voci nel silenzio - sabato 24 agosto alle 21.15

LAMPI NEL BUIO…voci nel silenzio

UNA VIDEOINSTALLAZIONECON MUSICHE ORIGINALI
per i caduti nell'eccidiodel Padule di Fucecchio

al Museo della Città e del Territorio - sabato 24 agosto alle 21.15


Quest’anno nell’ambito delle celebrazioni dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, Monsummano Terme ospita, al Museo della Città e del Territorio, un evento esclusivo ideato e realizzato come omaggio a tutti i caduti.

Si tratta di una videoinstallazione dal titolo “Lampi nel buio…voci nel silenzio” con musiche originali, appositamente composte a ricordo di quanti, caduti e superstiti, sono stati travolti il 23 agosto 1944 da quel tragico evento.

Un prodotto nuovo, con musiche originali ideate da Alessio Niccolai e con fotografia di Iuri Niccolai, facilmente veicolabile anche tra i giovani per trasmettere il ricordo dell’evento ma anche un segnale di pace e di speranza.

Stupende immagini dei luoghi, catturate negli stessi orari e nelle stesse condizioni astronomiche di quel 23 agosto, fanno da cornice ad una musica straordinaria e coinvolgente, suddivisa in cinque parti, che restituiscono la suggestione dell’evento mentre il ritmo cambia con il mutare delle emozioni.

PARTE PRIMA :  DOBBIAMO RICORDARE
Nel  presente, nel vivere quotidiano, ciascuno deve tenere a mente ciò che è stato e che non si può cancellare, per mantenerlo vivo e trasmetterlo nel futuro.

PARTE SECONDA:  RISVEGLIO
Quella mattina il risveglio è stato terribile, la tragedia è accaduta e per chi non l’ha vissuta, come molti di noi, è difficile da credere possibile. Ci sentiamo travolti della sorpresa e dell’incredulità al pensiero di dover assistere inermi, in un attimo, alla distruzione di vite umane e di ciò che era stato costruito con anni e anni di lavoro e sofferenza ma, soprattutto, con pazienza e amore.

PARTE TERZA:   FUGA
Un essere umano fugge… attraverso luoghi che conosce da una vita ma che, in quel momento terribile, si presentano sotto una luce diversa nel loro aspetto più sconosciuto e, come un’animale braccato, si ritrova senza scampo….

PARTE QUARTA:  SILENZIO
La vita all’improvviso non c’è più e anche il mondo circostante pare volersi fermare e assistere inerme a tanta distruzione ma… un suono, un movimento, prima leggeri poi sempre più forti, fanno reagire a quell’assenza opprimente e lo sguardo va verso il futuro.

PARTE QUINTA:  INNOCENTI EROI
Persone che hanno dato, e che da sempre danno la loro vita, questi  sono i nostri innocenti eroi, non erano e non sono soldati, non erano e non sono armati, anche se hanno combattuto e combattono ancora la loro guerra per un futuro migliore,  imbracciando le armi dell’integrità della vita quotidiana…armi che non tolgono la vita ma che la donano.

Un caloroso invito a tutti i cittadini a partecipare alla presentazione.


Per info:
Museo: 0572/954463 
Ufficio Attività Culturali 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
www.museoterritorio.it  www.comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com

 

BANDO PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE GIUSTI

BANDO PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE GIUSTI

 È USCITO IL BANDO DEL 

PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE GIUSTI

per l’anno 2013


Il Premio Letterario Giuseppe Giusti, organizzato dal Comune di Monsummano Terme in collaborazione con la sezione comunale dell'AVIS, è giunto alla XXIII edizione; per quest’anno le opere in concorso sono quelle di saggistica edita e potranno essere presentate fino al 10 settembre 2013 inviandole, come di consueto, al Comune di Monsummano Terme unitamente alla scheda di iscrizione ed alla dichiarazione richiesta dal bando.

Il premio Giuseppe Giusti è sostenuto economicamente da numerosi soggetti che l’Amministrazione Comunale desidera ringraziare, si tratta di: CIR FOOD – EUDANIA; TOSCANA ENERGIA; PUBLIAMBIENTE; TIGER FLEX; GROTTA GIUSTI.

Questi i premi in palio:
Premio Sezione “Saggistica” € 2.000
Premio Sezione “Saggistica” opera prima € 500
Premio Sezione “Satira” € 2.000 e soggiorno in struttura turistica cittadina

Le opere vanno spedite a:
Segreteria del Premio Letterario “Giuseppe Giusti” – Comune di Monsummano Terme, piazza IV Novembre 75H – 51015 Monsummano Terme. Attenzione Ufficio Attività  Culturali.

Bando e scheda di iscrizione sono scaricabili dal sito del Comune di Monsummano Terme all’indirizzo:
http://www.comune.monsummano-terme.pt.it/citta/manifestazioni-culturali/premio-letterario-giusti

Info e contatti
Comune di Monsummano Terme
Ufficio Attività Culturali 0572 959 / 236 – 237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
f.matteoni@comune.monsummano-terme.pt.it



martedì 30 luglio 2013

NOTTI BIANCHE...AL MUSEO. Incontri nelle sere d'agosto

SERE D'ESTATE AI MUSEI



VENERDI' 9 AGOSTO, ORE 21.15

Incontro con le fiabe della tradizione - La compagnia "I Pupi di Stac" presenta: " Il giardino del re ". Antologia di storie, fiabe e filastrocche scritte da Laura Poli

LUNEDI' 12 AGOSTO, ORE 21.15

" La magia delle stelle cadenti " - conversazione con introduzione sullo sciame meteorico delle "Perseidi" e del cielo estivo; a seguire trasferimento in via Fossetto per l'osservazione. In collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole " A. Pieri ".

SABATO 24 AGOSTO, ORE 21.15

" Lampi nel buoi - voci nel silenzio " - video-installazioni con musica originale per i caduti nell'eccidio del Padule di Fucecchio.

Per info e prenotazioni:
Museo 0572-954463
Ufficio Attività Culturali 0572-959236 - 0572-959228
Associazione Astrofili 349 0753259



venerdì 26 luglio 2013

" La magia delle Stelle Cadenti " - Lunedi 12 Agosto - ore 21.15


Lunedi 12 Agosto ore 21.15

" La Magia delle Stelle Cadenti "
e l'osservazione del cielo estivo...

Conversazione con introduzione, per il pubblico, all'osservazione  
dello sciame meteorico delle " Perseidi " e del cielo estivo

a seguire trasferimento con mezzi privati presso il luogo di ossevazione in via del Fossetto 
( Monsummano Terme)

E' gradita la prenotazione.

In Collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole " A. Pieri " 

Per Info: 
Museo: 0572.954463
Ufficio Attività Culturali: 0572.950236 - 0572.959237 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa: 0572.954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com


Cena Spettacolo Sotto le Stelle - sabato 27 Luglio


Incontro con Le fiabe della tradizione " IL GIARDINO DEL RE " - VENERDI 09 AGOSTO.

Museo della Città e del Territorio
Venerdi 09 Agosto ore 21.15

Incontro con le fiabe della tradizione 
" IL GIARDINO DEL RE "

Antologie di storie, fiabe e filastrocche scritte da Laura Poli, 
portata in scena dalla compagnia " I Pupi di Stac "

E' gradita la prenotazione

Per Info:
Museo: 0572.954463
Ufficio Attività Culturali: 0572.959236 - 0572.959237
Punto Informa 0572.954412 punto.informa.monsummano@gmail.com
www.museoterritorio.it

AVIS OUT FOR BLOOD 6,13,20,27 AGOSTO


" AVIS OUT FOR BLOOD "

6, 13, 20, 27 Agosto 2013

ore 20.30 - 24.00

Piazza E. Berlinguer - Una Piazza da Vivere

Serate Rock, con musica dal vivo e degustazioni

Organizzazione Avis di Monsummano Terme con esercizi locali

Per Info:
Avis Monsummano Terme Tel. 320.9012520 - monsummano.comunale@avis.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Punto Informa Tel. 0572.954412  - punto.informa.monsummano@gmail.com


Orario estivo Biblioteca "G. Giusti"

 

Orario estivo Biblioteca "G. Giusti"

Come ogni anno, la Biblioteca effettua l’orario estivo, consistente :

     a) nella chiusura totale dal 16 al 24 agosto ;
     b) nell’orario ridotto dal  1 al 15 e dal 25 al 31 agosto.

     In tale periodo la Biblioteca Comunale sarà aperta 
dalle ore 9,00 alle ore 12,30

     per permettere il servizio di prestito del patrimonio librario. 

    L’orario completo sarà ripreso con lunedì 2 settembre.

domenica 14 luglio 2013

Cena "Tradizioni e Sapori" 12 luglio 2013

Cena "Tradizioni e Sapori" 12 luglio 2013

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNICATO STAMPA

Tradizioni e sapori:
alla riscoperta delle ricette culinarie della nonna
 Venerdì 12 luglio 2013 – ore 19.30
Centro Sociale Anziani e Bocciofila

Ultimo appuntamento, tra le proposte scaturite dal progetto di Servizio Civile “Incontro di generazioni”, per tutti i golosi e i curiosi alla ricerca dei piatti tradizionali di una volta.

I giovani volontari del Servizio Civile del Comune di Monsummano Terme hanno intrapreso un viaggio alla riscoperta di quei sapori che solo le nonne erano capaci di portare sulla tavola e che oggi, con il cambiamento degli stili di vita e dell’organizzazione sociale della famiglia, i giovani trovano sempre più difficilmente.

Tutto ha preso avvio con lunghe chiacchierate e incontri con i nonni e nonne del Centro Sociale Anziani e Bocciofila di Monsummano Terme che si sono resi disponibili a scavare nei loro ricordi e trasmettere agli improvvisati “nipoti” i loro saperi.

Questo ha portato all’ideazione, condivisa e supportata in maniera fattiva ed entusiastica dai volontari Auser Insieme e Bocciofila di Monsummano Terme, di un incontro nel quale giovani e meno giovani si possano ritrovare tutti insieme intorno a una tavola apparecchiata.

L’evento è stato preceduto da appuntamenti specifici tra le nonne  e i giovani volontari, provetti aspiranti cuochi, che si sono cimentati nella realizzazione dei piatti che poi, in parte, saranno proposti nella serata di venerdì 12 luglio dalle ore19.30 inpoi, al Centro Sociale Anziani di via Mameli n. 21.

Contribuiscono alla riuscita della serata i supermercati CONAD di Monsummano Terme e Cintolese.
 Tutti sono invitati a partecipare.
 E’ gradita la prenotazione al numero 0572 959217. Offerta 7,00 €.