giovedì 20 ottobre 2011


Università Età Libera Valdinievole!

1) Evoluzione del pensiero filosofico nel mondo greco dall’età arcaica alla nascita della polis Relatori: C.Ranieri E.Dolfi.

2)Evoluzione delle istituzioni e degli spazi urbani: dalla polis aristocratica alla polis democratica – Relatori: C.Ranieri, E.Dolfi.

3) Evoluzione del pensiero greco nella transizione dalla polis all’Impero ellenistico – Relatori: C.Ranieri, E.Dolfi.

4)Evoluzione del rapporto dell’uomo con i numeri – Relatore M.C.Foti.

5) Evoluzione del concetto di infinito Relatori: F.Macchini, M.C.Foti.

6) Evoluzione del rapporto dell’uomo con la matematica: da Ipazia a J.Nash Relatore: M.C.Foti.

7) Evoluzione del rapporto dell’uomo con la natura Relatore: M.C.Foti.

8) L’evoluzione dell’Evoluzionismo: perché Darwin fa paura – Relatore A.Amodei.

9) La Fisica del Novecento – Relatore G.Tropiano.

10) Generazione Rock - maturità della musica giovanile – Relatore: A.Amodei.

11) Da luogo ad ambiente: trasformazione di un contenitore di vita ovvero - percorso inverso – come conoscere il passato attraverso la lettura del presente – Relatori: S.Barsi, M.Cofone, JM.Magi, D.Parducci, C.Talini.

12) Ville di delizia, giardini d’arte tra Valdinievole e Montalbano – Relatore: G.C.Romby.

13) Chiese e santuari mariani fra Valdinievole e Montalbano: itinerari di devozione e religiosità popolare – Relatore: G.C.Romby.

14) Il giardino come luogo di cultura – Relatore: A.Voirgar

15) Il labirinto nel cinema. Stanley Kubrick. – Relatore: M.Del Ministro

16) Da Catilina a Cesare: la crisi della repubblica romana tra ivoluzione e conservazione – Relatore: A.Bartolini.

17) La Valdinievole e la grande storia – Relatori: A.Bartolini, A.Checcacci, G.Giampieri, T.Pasquinelli, C.Ranieri

18) 150 anni di Unità dalla valdinievole all’Italia – Relatori: C.Ranieri, A.Bartolini, A.Checcacci.

19) Slow Food educa: a lezione di Buono, Pulito e Giusto – Relatore: G.Calvetti.

20) Contaminazioni e importanza della cucina del Mediterraneo – Relatore: I.Legato.

21) La naturopatia e le sue applicazioni – Relatore: L.Terra.

22) I vizi degli uomini – Relatore: T.Rubino

23) Il tema dell’Amore tra mondo antico e medioevo – Relatori: C.Ranieri, G.Giampieri

24) L’arte della carta a mano – Relatore: G.Checchi


Per informazioni e iscrizioni

sito web www.unietaliberavaldinievole.it

e-mail univaldinievole@gmail.com

Tel. 0572 953294 Cell. 339 7423822

venerdì 14 ottobre 2011


Sette artisti italiani ed internazionali si confrontano con il lascito culturale dell' architetto Giovanni Michelucci con opere inedite anche realizzate appositamente per la città di Monsummano Terme.

La Mostra degli artisti contemporanei e del pensiero di Giovanni Michelucci" che verrà inaugurata il prossimo sabato 15 ottobre, alle ore 17.30, al Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini a Monsummano Terme.

Nel corso dell'inaugurazione si svolgeranno la performance di Olga Pavlenko ore 18, e la performance narrativa di Michele Dantini ore 18.30 (ingresso libero).

Tutte le info alla pagina http://www.museoilrenatico.it/eventi.htm



DONNE IN ASTRONOMIA - GIOVEDì 20 OTTOBRE, ORE 21.15 - SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA


a seguire osservazione de cielo notturno e del pianeta giove al Museo della Città e del Territorio

in collaborazione con Associazione Astrofili Valdinievole " A.Pieri "




Continuano gli appuntamenti delle Domeniche al Museooo!!! Domenica 16 ottobre ore 16.00 " Mistero e Fascino della Chimera " e visita guidata alla mostra " L'arcaismo e l'età classica in Etruria: l'epoca delle città "

lunedì 10 ottobre 2011

AVVISO!!!


Si avvisa che ...
per questa settimana il giorno di chiusura
sarà di martedì e non mercoledì
per aggiornamento del personale!

giovedì 29 settembre 2011

OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

Il Comune di Monsummano Terme è risultato aggiudicatario, unitamente ad altri comuni toscani, di un contributo regionale finalizzato alla costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione allo scopo di analizzare il territorio comunale ed individuare le azioni e le scelte più opportune per promuovere un turismo “Sostenibile e Competitivo”.

La creazione degli “Osservatori” fa parte di un ambizioso progetto della Regione Toscana nell’ambito dell’iniziativa “NECSTouR” - una rete composta dalle più importanti regioni europee di cui è capofila la stessa Regione Toscana - per avviare e sostenere un Turismo Sostenibile e Competitivo.

Il progetto individua nella sostenibilità e nella competitività gli elementi cardine per garantire al turismo uno sviluppo rispettoso del patrimonio storico-ambientale e della vivibilità dei residenti.

È quindi determinante avvalersi di un organismo in grado di individuare e proporre le soluzioni più idonee al fine di migliorare i punti di forza del turismo cittadino e di valorizzarne le risorse.

Per far questo, come indica la Regione, è necessario il coinvolgimento di tutte le rappresentanze cittadine sia in ambito economico che sociale. Queste, unitamente ai tecnici specializzati ed agli organismi scientifici, avranno il compito di analizzare le “dieci” tematiche evidenziate nella Carta di Firenze del 2007 (migliorare la “qualità della vita dei residenti”, migliorare la “gestione dei rifiuti”, ridurre la “stagionalità”, ecc) per garantire una vera operatività e applicabilità delle politiche e degli obbiettivi strategici al fine di promuovere il turismo sostenibile e competitivo.

Una delle prime fasi di realizzazione del progetto in questione è quindi l’attivazione di un “Partenariato” e conseguente sottoscrizione di un Protocollo di Intesa con le rappresentanze economiche, sociali e sindacali del nostro territorio.

Per questo la S.V. è invitata all’incontro in cui sarà presentato il progetto ed avviato il Partenariato, alla presenza anche delle Istituzioni Regionali e Provinciali, organizzato per il giorno

Lunedì 3 ottobre 2011

alle ore 16,30

nel Salone delle Antiche Terme di Grotta Giusti

Programma

- Rinaldo Vanni - Sindaco di Monsummano Terme - Introduzione

- Federica FratoniPresidente della Provincia di Pistoia – Gli Osservatori Turistici ed il ruolo della Provincia di Pistoia;

- Walter Bucelli - Amministratore Delegato di STB – Centralità delle Terme nello sviluppo del turismo di Monsummano Terme e di Area

- Italo Mariotti - Università di Firenze, Polo Universitario di Pistoia – corso di Laurea in Scienze Turistiche - Presentazione progetto

- Lorenzo Gai - Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Aziendali e Presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche - Il ruolo Scientifico dell’Università nel progetto

- Teresa CaldarolaRegione Toscana – “NECSTouR” e gli Osservatori Turistici di Destinazione nel progetto della Regione Toscana

Dibattito

Domeniche al Museo!

CHE DOMENICHE, AL MUSEO!

Cinque appuntamenti al Museo della Città e del Territorio animano le domeniche d’ottobre

Prende il via domenica 2 ottobre 2011, DOMENICHE AL MUSEO, un ciclo di appuntamenti al Museo della Città e del Territorio pensati dall’Assessorato alla Cultura per far scoprire ai più piccoli, ed anche agli adulti, il patrimonio culturale del territorio ed imparare ad usufruire dei musei come luoghi di conoscenza storica e di interrelazione di idee e conoscenze.

Il ciclo di incontri si sviluppa per tutto il mese di ottobre, occasione unica per ammirare anche la bellissima mostra dedicata al mondo etrusco “L'arcaismo e l'età classica In Etruria: l'epoca delle città”; un’ampia gamma di proposte fa di ogni appuntamento un’allettante occasione per arricchire le proprie conoscenze trascorrendo piacevolmente un pomeriggio autunnale.

Ecco nel dettaglio le proposte:

DOMENICHE AL MUSEO

Appuntamenti per grandi e piccini in ottobre

  • DOMENICA 2 OTTOBRE – dalle ore 16,00 – visita guidata alla mostra: L'arcaismo e l'età classica In Etruria: l'epoca delle città” e laboratorio creativo per bambini “Etruschi e creatività”

  • DOMENICA 9 OTTOBRE dalle ore 10,00 - Fra terra e acqua - sul margine del padule tra ville, coltivi e porti - Incontro al museo con intervento della prof.ssa G. Carla Romby, partenza in bicicletta o a piedi, per il Padule di Fucecchio; attraversamento dei porti di Le Case, Uggia e Le Morette. Sosta per il pranzo al sacco e visita all’Osservatorio faunistico. Partenza per la villa-fattoria di Castelmartini A chiusura concerto in giardino con musica d’archi. Dalle ore 18.00 rientro con navette.

  • DOMENICA 16 OTTOBRE – ore 16.00 – “Mistero e fascino della chimera” e visita guidata alla mostra L'arcaismo e l'età classica In Etruria: l'epoca delle città”

  • DOMENICA 23 OTTOBRE - ore 16,00 – “Un viaggio nel teatro itinerante – tra storia e fantasia” un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta di misteri e segreti

  • DOMENICA 30 OTTOBRE – ore 16,00 “I Miti degli inferi e i confini del sistema solare Guido Guidotti (Associazione Astrofili Valdinievole) - ore 17.00 - “Stelle, miti ed inferi nel mondo etrusco” – un insolito itinerario tra storia ed astronomia

Per la particolarità degli eventi è gradita la prenotazione

Per info e prenotazioni: Museo 0572/954463 –

Ufficio Attività Culturali 0572 – 959 236/237

Puntoinforma 0572 954412

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

www.museoterritorio.it

EV.ev. Ufficio stampa Attività Culturali

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it