sabato 17 maggio 2014

La Notte europea dei musei e Amico museo 2014. Il Mac,n partecipa con tante iniziative

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Tornano gli appuntamenti con le visite di primavera diAmico Museo che la Regione Toscana organizza, in collaborazione con i musei toscani, dal 17 maggio al 2 giugno prossimo.
 
Il Museo di arte contemporanea e del Novecento anche quest'anno partecipa agli eventi regionali e internazionali con un ampio ventaglio di proposte per bambini e adulti, con una particolare attenzione, come sollecitato dalla Regione Toscana,  alla partecipazione attiva e alle esigenze anche di un pubblico diversamente abile, come, nella fattispecie, quello non vedente. La sezione tattile a latere della mostraMetamorfosi  e le iniziative museali offerte vanno proprio in questa direzione.
 
Si parte con la “Notte europea dei Musei” che, alla sua decima edizione, coinvolge molti paesi europei e i loro musei in una non-stop notturna che prenderà avvio sabato 17 maggio. Dall'Estonia al Portogallo, dalla Francia all'Austria, dalla Gran Bretagna alla Grecia, la cultura museale europea offre il meglio di sé con aperture straordinarie, visite guidate, animazioni, concerti, rigorosamente gratuiti, a tutti i cittadini che vorranno tuffarsi in una notte speciale.
 
Il Mac,n dalle ore 21.00 alle ore 22.00 apre le sue sale con un laboratorio creativo per bambini dal titolo “Non sono un burattino!”, prendendo a pretesto le avventure del famoso burattino che trovano riscontro nella mostra ospitata al piano di ingresso del museo dal titolo "Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna". La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi”, nella quale i due artisti toscani offrono, con le loro litografie,uno spaccato artistico del libro di Carlo Collodi. Il laboratorio, a cura dell'Isola dei Ragazzi, è aperto ai bambini dai 4 agli 11 anni (E' gradita la prenotazione. Tel. 0572 952140 - 954112)
 
Dalle ore 22.00 fino alle ore 22.45 circa il Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, diretto dal prof. Alfonso Belfiore e l'Associazione Artmonia, prendendo spunto dalla mostra in corso MetamorfosiColloqui fra forme e concetti, proporranno ai visitatori più curiosi un percorso tutto particolare dal titolo Metamorfosi musicali. Suoni e sonorizzazioni si intrecceranno e si fonderanno con le opere d'arte cercando di offrire sensazioni particolari e suggestive.
 
A seguire, fino alle ore 24.00, una visita tutta speciale alla mostra degli artisti trentini Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi. Un itinerario tra le opere che, nella Notte dei Musei, prenderanno vita per raccontare al pubblico più attento i loro più nascosti pensieri. “Le opere che parlano”, questo il titolo della visita, è a cura de Le Macchine Celibi Società Cooperativa. 
  
 
La serata prevede degustazioni di grappe e liquori della distilleria Marzadro di Nogaredo in provincia di Trento.
 
Ingresso gratuito
 
 
Proseguono le iniziative legate ad Amico Museo anche domenica 18 maggio 2014.
 
Con “Il tocco e l'impalpabile. Natura e arte”, con inizio alle ore 16.15, ecco come scoprire l’emozione delle visite guidate tattili nella splendida cornice di Villa Renatico Martini. I visitatori saranno accompagnati dagli operatori alla scoperta di un’esperienza multisensoriale a contatto con la natura e l'arte (durata prevista  1 ora e ½ circa - E' gradita prenotazione).
 
Un tè con Ferdinando Martini è l'ultimo appuntamento che il Mac,n riserva al pubblico nell'ambito di Amico Museo – Le Case della MemoriaDalle ore 18.00 alle ore 20.00 di domenica 1° giugno 2014, nella cornice amena del giardino della Villa, in un' atmosfera conviviale e raccolta, accompagnata da una buona tazza di tè, si ripercorre, attraverso la lettura di alcune opere e scritti, la storia del tempo che fu di Ferdinando Martini (E' gradita prenotazione).
 
Per info e prenotazioni: Mac,n 0572 952140 - Puntoinforma 0572 954412

La carta del cielo e la storia delle costellazioni

17 Maggio, dalle ore 21.00
La Notte dei Musei La carta del cielo e la storia delle costellazioni Fin dall’antichità l'uomo ha osservato il cielo per motivi pratici (orientamento, misurazione del tempo, agricoltura) ed esigenze religiose (culti di divinità astrali, interpretazione degli eventi) individuando nella sfera celeste una serie di stelle, raggruppate in costellazioni, che sono state tramandate, quasi immutate, fino ai giorni nostri. L'astronomia moderna ha ereditato i nomi degli antichi raggruppamenti di stelle e i moderni cataloghi suddividono tutti gli astri conosciuti in 88 costellazioni, corrispondenti a altrettante regioni del cielo.
Conversazione, con visita guidata al planetario, sulla geografia astrale e le costellazioni, osservate fin dall’antichità per motivi pratici (orientamento, misurazione del tempo, agricoltura) ed esigenze religiose (culti di divinità astrali, interpretazione degli eventi) e tramandate, quasi immutate, fino ai giorni nostri. Oggi si conoscono 88 costellazioni, corrispondenti a altrettante regioni del cielo. In collaborazione con l'Associazione Astrofili Valdinievole “A Pieri”
Ingresso libero Per info: Info: Museo 0572/954463 museoterritorio@comune.monsuwww.museoterritorio.it Ufficio Attività Culturali tel. 0572/ 959 236 – 237 – Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com

COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Assessorato alla Cultura

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO

COMUNICATO STAMPA

La notte europea dei musei e Amico Museo
dal 17 maggio al 2 giugno 2014

Il Mac,n partecipa con tante iniziative

Tornano gli appuntamenti con le visite di primavera di Amico Museo che la Regione Toscana organizza, in collaborazione con i musei toscani, dal 17 maggio al 2 giugno prossimo.

Il Museo di arte contemporanea e del Novecento anche quest'anno partecipa agli eventi regionali e internazionali con un ampio ventaglio di proposte per bambini e adulti, con una particolare attenzione, come sollecitato dalla Regione Toscana, alla partecipazione attiva e alle esigenze anche di un pubblico diversamente abile, come, nella fattispecie, quello non vedente. La sezione tattile a latere della mostra Metamorfosi e le iniziative museali offerte vanno proprio in questa direzione.

Si parte con la “Notte europea dei Musei” che, alla sua decima edizione, coinvolge molti paesi europei e i loro musei in una non-stop notturna che prenderà avvio sabato 17 maggio. Dall'Estonia al Portogallo, dalla Francia all'Austria, dalla Gran Bretagna alla Grecia, la cultura museale europea offre il meglio di sé con aperture straordinarie, visite guidate, animazioni, concerti, rigorosamente gratuiti, a tutti i cittadini che vorranno tuffarsi in una notte speciale.

Il Mac,n dalle ore 21.00 alle ore 22.00 apre le sue sale con un laboratorio creativo per bambini dal titolo “Non sono un burattino!”, prendendo a pretesto le avventure del famoso burattino che trovano riscontro nella mostra ospitata al piano di ingresso del museo dal titolo "Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna". La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi”, nella quale i due artisti toscani offrono, con le loro litografie,uno spaccato artistico del libro di Carlo Collodi. Il laboratorio, a cura dell'Isola dei Ragazzi, è aperto ai bambini dai 4 agli 11 anni (E' gradita la prenotazione. Tel. 0572 952140 - 954112)

Dalle ore 22.00 fino alle ore 22.45 circa il Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, diretto dal prof. Alfonso Belfiore e l'Associazione Artmonia, prendendo spunto dalla mostra in corso Metamorfosi. Colloqui fra forme e concetti, proporranno ai visitatori più curiosi un percorso tutto particolare dal titolo Metamorfosi musicali. Suoni e sonorizzazioni si intrecceranno e si fonderanno con le opere d'arte cercando di offrire sensazioni particolari e suggestive.
A seguire, fino alle ore 24.00, una visita tutta speciale alla mostra degli artisti trentini Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi. Un itinerario tra le opere che, nella Notte dei Musei, prenderanno vita per raccontare al pubblico più attento i loro più nascosti pensieri. “Le opere che parlano”, questo il titolo della visita, è a cura de Le Macchine Celibi Società Cooperativa.



La serata prevede degustazioni di grappe e liquori della distilleria Marzadro di Nogaredo in provincia di Trento.

Ingresso gratuito


Proseguono le iniziative legate ad Amico Museo anche con domenica 1 giugno 2014.


Un the con Ferdinando Martini è l'ultimo appuntamento che il Mac,n riserva al pubblico nell'ambito di Amico Museo – Le Case della Memoria. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 di domenica 1° giugno 2014, nella cornice amena del giardino della Villa, in un' atmosfera conviviale e raccolta, accompagnata da una buona tazza di the, si ripercorre, attraverso la lettura di alcune opere e scritti, la storia del tempo che fu di Ferdinando Martini (E' gradita prenotazione).

Per info e prenotazioni: Mac,n 0572 952140 - Puntoinforma 0572 954412



Mostre in corso:
"Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna". La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi

Metamorfosi. Colloqui fra forme e concetti”
Mostra collettiva con opere di Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola, Stefano Tovazzi

Orario:
lunedì, giovedì, venerdì 16.00 - 19.00 mercoledì 9.30 – 12.30 sabato e domenica 9.30 - 12.30 16.00 – 19.00, chiuso il martedì
Ingresso a pagamento



Mac,n - Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini
via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)

Tel. 0572. 952140 - www.macn.it -m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Assessorato alla Cultura

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO

COMUNICATO STAMPA

"Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna".
La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi.

Prorogata fino al 2 giugno 2014



Resterà visibile al Museo di arte contemporanea e del Novecento fino al prossimo 2 giugno 2014 la mostra "Che nome gli metterò?, disse tra sé e sé. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna". La fortuna di Pinocchio tra Collodi, Martini, Berti e Venturi.

Era il 7 luglio 1881, sul primo numero del Giornale per i bambini, appare, con la comparsa dei primi due capitoli, uno dei testi più famosi al mondo: Pinocchio.
Il Giornale per i bambini, nato come settimanale nell'ambito del Fanfulla della domenica, è una creatura di Ferdinando Martini che fonda un giornale a grande tiratura destinato all'infanzia. E proprio uno dei collaboratori scelti da Martini per questa nuova avventura editoriale è Carlo Lorenzini, Collodi, che scrive il suo capolavoro in forma di racconto a puntate.

Il più amato burattino, con le sue avventure e peripezie, diventa il filo rosso che lega Ferdinando Martini e Carlo Collodi, Vinicio Berti e Venturino Venturi, il museo di arte contemporanea e la sua collezione, Villa Renatico e il suo illustre proprietario.

È per questo che Il Museo di arte contemporanea e del Novecento, la cui collezione civica ospita numerose e importanti opere del fiorentino Vinicio Berti, ospita una piccola, ma preziosa esposizione di litografie e acqueforti realizzate da Vinicio Berti e Venturino Venturi per la Storia di Pinocchio.


ORARIO: lunedì, giovedì, venerdì: 16.00-19.00;
sabato e domenica: 9.30-12.30/ 16.00-19.00;
mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.




Mac,n - Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini
via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)

Tel. 0572. 952140 - www.macn.it -m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

venerdì 9 maggio 2014

Bibliografia sulla nascita della Croce Rossa

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Nell'ambito della “Settimana della CRI”, anche la Biblioteca Comunale “G. Giusti” partecipa all'evento offrendo agli utenti una bibliografia relativa alla nascita della Croce Rossa con pubblicazioni e testi dei suoi fondatori.
Da Henry Dunant con “Un Souvenir de Solferino”, in cui emerge un drammatico appello all'umanità in favore della fratellanza, a libri sulla neutralità dei feriti in guerra e sulle vite dei due fondatorima soprattutto sullo spirito che ha dato luogo alla creazione di questo importante movimento che opera avvalendosi del volontariato.
I testi sono disponibili presso la Biblioteca Comunale sita in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Info: tel. 0572/959500 - 959502

giovedì 8 maggio 2014

Sabato 10 maggio "Lettura Animata"

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Si ricorda che, nell'ambito dell'Ora del Racconto, sabato 10 maggio alle ore 10.00 presso gli spazi della Biblioteca Comunale sita in Piazza Martini, si terrà la Lettura animata gratuita a cura dell'Associazione Culturale “Mimesis”.
Con quest'ultimo incontro si conclude anche la Mostra didattica sui diritti dei bambini “Io, io... e gli altri?” durante la quale è possibile partecipare ai laboratori didattici con la collaborazione delle volontarie del progetto del Servizio Civile Regionale "Il diritto di avere diritti".
Orario di apertura della mostra: 9,30 - 12,30 e 15,30 – 18,30. Chiusa sabato pomeriggio.
Info: tel. 0572/959500

lunedì 5 maggio 2014

MONSUMMANO
Teatro e comunicazione: un seminario gratuito con gli esperti di Anses all'Oratorio S.Carlo

3/5/2014 - 17:04

Continuano presso i locali dell’Oratorio S.Carlo, in Piazza Giusti a Monsummano Terme i seminari esperienziali gratuiti promossi da Anses, l'Associazione Nazionale Stress e Salute con sede a Pistoia (www.anses.it).
L'appuntamento è per martedì 6 maggio dalle 21 alle 23.
Il tema affrontato sarà  “Teatro e comunicazione: la promozione del benessere attraverso l’espressione di sé”, con gli interventi di Lorenzo Pratesi – Attore, Sceneggiatore di commedia comico-brillante e Lisa Del Gatto – Psicologa.
Fonte: Comunicato Stampa Anses
MONSUMMANO
L'Itc Forti inaugura al Teatro Montand la rassegna "La scuola in scena"

5/5/2014 - 11:46

Sarà l’Itc Forti di Monsummano Terme a inaugurare la XVI edizione della rassegna "La scuola in scena" mercoledì 7 maggio alle ore 21 al Teatro Montand.

La rassegna, promossa dall’assessorato all’istruzione e alla formazione della Provincia di Pistoia e dall’Associazione Teatrale Pistoiese, Regione Toscana con la collaborazione del Comune di Monsummano Terme, Pistoia e Pescia, proseguirà fino al 4 giugno nel territorio provinciale con 9 appuntamenti in tutto, sei a Pistoia e tre in Valdinievole.

Oltre all’Itc Forti, andranno in scena due scuole di Pescia al Teatro Pacini: martedì 13 maggio l’Itc Marchi, con La bella e la bestia dall’omonima fiaba (regia Prof.ssa Stefania Bernardini) e giovedì 15 maggio l’Istituto Lorenzini con Dalla parte delle stelle liberamente tratto da Vita di Galileo di Brecht e La colpa è sempre del diavolo di Dario Fo (regia Prof. Sergio Colombini, responsabile didattico Prof. Enzo Dolfi).

Lo spettacolo di mercoledì 7 maggio dell’Itc Forti, dal titolo "Esercizi di stile – Sfide Improvvisate", realizzato con la collaborazione degli Istituti secondari di I grado “Giusti”, e “Iozzelli” di Monsummano è diretto dal Prof. Dean David Rosselli, ‘anima’ del Laboratorio teatrale, coadiuvato dalle Prof.sse Benedetta Mori, Silvia Gori e Sara Picchi.

Questi gli studenti interpreti dello spettacolo, ai quali si deve anche l’elaborazione del testo: Alessandro Vigliotti, Chiara Sacchi, Omar Hussain, Valentina Fedi, Kristela Xhafa, Andrea Aprilanti, Claudia Parlanti, Azzurra Picone, Giulia Ciambellotti, Gaetano Romano, Jhan Basug, Alice Grasso, Nicolas Vaccarella, Sabrina Bevilacqua, Marina Ventavoli, Marco Ferraro, Vera Zerellari, Gianluca Cecchi, Elisabetta Ferraro, Daiana Balint, Daria Marchesoni, Xhensila Malaj, Sara Vespesiani, Tiziana Karafili, Edelvjana Prela.

“Gli studenti/attori, divisi in due squadre (blu e rossa) – spiega il Prof. Rosselli - danno vita a delle “sfide” basate sull’improvvisazione, tecnica teatrale, nonché esistenziale per alcuni, con cui i protagonisti mostrano la propria creatività attoriale ed il proprio coraggio scenico. Le sfide hanno come tema portante il “Sogno” e si svolgono su un ringal centro del palco, ai lati del quale siedono le due squadre, mentre al centro un arbitro inflessibile (e un po’ antipatico…),è pronto a fischiare dei falli teatrali ai singoli giocatori, ad un’intera squadra o ad entrambe. Il “Notaio” (lo stesso regista, camuffato) presiede al corretto svolgimento dell’evento sorteggiando i titoli delle varie improvvisazioni. Sarà poi il pubblico, tramite una scheda consegnatagli all’ingresso, a proporre i titoli delle improvvisazioni. L’estrazione casuale del titolo avviene poco prima dell’improvvisazione, poi, l’arbitro decide in quale “stile” gli attori reciteranno. Gli stili sono: Ottimista/ Ballato / Nevrotico/ Malizioso/ Cafone/ Pubblicità/ Colto/ Lingua Straniera/ Cantato/ Fiaba. 

Le improvvisazioni sono di 2 tipi: miste (attori di entrambe le squadre) o comparate (prima una squadra, poi l’altra). Ogni improvvisazione dura rigorosamente 2 minuti, poi, l’arbitro elenca i “falli” attoriali commessi, dando alle squadre la possibilità (vana) di controbattere. Dopo ogni intervento dell’arbitro, il pubblico vota la squadra reputata “stilisticamente” migliore. Il Notaio annota il punteggio e gli eventuali falli (3 falli danno un punto all’altra squadra). L’evento scenico si conclude con la vittoria di una squadra sull’altra (ed un concerto), all’insegna di una sana competizione scenica in cui Arte, Scuola, Musica e Vita si mescolano, ma senza azzuffarsi!”.

La prevendita dei biglietti (ingresso euro 7,00) per gli spettacoli al Teatro Montand (0572/954474) e al Teatro Pacini (0572/490049) è alla Biglietteria dei rispettivi teatri il giorno stesso della rappresentazione dalle 15/19 e dalle ore 20.
Fonte: Associazione Teatrale Pistoiese

domenica 4 maggio 2014

                                                 Museo della Città e del Territorio 
                                        Domenica 11 maggio 2014, ore 15,00-18,00
                                         PASSEGGIANDO A MONSUMMANO ALTO!


sabato 3 maggio 2014

Famiglie al giardino: Il mandala tra arte e natura
Domenica 4 maggio ore 16,00

Il Museo di arte contemporanea e del Novecento propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme un pomeriggio all'aria aperta un incontro caratterizzato da un rapporto più intimo tra la natura ed i suoi partecipanti, con l'utilizzo, attraverso discipline orientali, del corpo e della mente, ed immergendosi nel gioco con filastrocche e tanta creatività, il tutto all'insegna dell'apprendimento divertendosi.

In caso di maltempo l'evento sarà comunque effettuato all'interno del museo.

http://www.terraemadre.com/2010/07/30/costruire-un-mandala-con-gli-elementi-della-natura/

Per info e prenotazioni:
Mac,n tel. 0572 952140
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412
punto.informa.monsummano@gmail.com
http://www.macn.it/
AVVISO IMPORTANTE : 
Il Ministero ci ha comunicato questa mattina che la data di consegna ufficiale del francobollo , prevista per il 3 maggio pv , e' stata posticipata. 
Appena ci comunicheranno la nuova data ne daremo informazione !

giovedì 1 maggio 2014

Famiglie al giardino. Che bello giochiamo insieme! - Ultimo appuntamento domenica 4 maggio 2014

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Continuano gli appuntamenti “Domeniche ai musei” che il Museo di arte contemporanea e del Novecento propone a famiglie e bambini che vogliano trascorrere insieme alcuni pomeriggi all'aria aperta.
Dopo le divertenti e partecipate domeniche del 6 e 13 aprile, ecco l'ultimo appuntamento con “Famiglie al giardino. Che bello giochiamo insieme!”
L'incontro di domenica 4 maggio sarà caratterizzato da un rapporto più intimo tra la natura e i partecipanti, con l'utilizzo, attraverso discipline orientali, del corpo e della mente, e immergendosi nel gioco con filastrocche e tanta creatività, il tutto all'insegna dell'apprendimento divertendosi.
In caso di maltempo l'evento sarà comunque effettuato all'interno del museo.
Inizio ore 16.00.

Età: da 4 anni - durata: 2 ore circa a incontro
È gradita prenotazione.

Info e prenotazioni:
Mac,n tel. 0572 952140  - m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma 0572 954412 - punto.informa.monsummano@gmail.com