giovedì 7 luglio 2011


Museo della Città e del Territorio

“L’ARCAISMO E L’ETÀ CLASSICA IN ETRURIA: L’EPOCA DELLE CITTÀ”

Sabato 9 luglio – ore 21.00 inaugurazione

Sarà inaugurata dall’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda, la mostra “L’arcaismo e l’età Classica In Etruria: L’epoca Delle Città” che apre i battenti sabato 9 luglio al Museo della Città e del Territorio, dove prosegue il viaggio alla scoperta della civiltà etrusca.

Dopo le edizioni dedicate alla civiltà villanoviana e all’epoca dei Principi, con questo nuovo appuntamento seguiamo l’evolversi della vicenda storica, politica, economica e culturale degli Etruschi verso il culmine della loro influenza quando rappresentano una delle potenze internazionali che, insieme a Greci e Cartaginesi, sono interessate al controllo del Mediterraneo occidentale; quando beni come vino e vasellame prodotti in Etruria sono diffusamente esportati lungo le coste dell’alto Tirreno, nella Francia meridionale, in Corsica e lungo le coste settentrionali della penisola iberica. Li seguiremo fino all’inizio del lento declino della loro supremazia, principalmente per quel che riguarda il dominio del mare.

Cronologicamente queste vicende si svolgono nel corso del VI e del V sec. a.C., periodi culturalmente individuati appunto come l’età arcaica e classica, in parallelo con quanto accade in Grecia, principale polo di origine degli impulsi artistici nel Mediterraneo in queste fasi storiche.

La mostra, organizzata in occasione de Le Notti dell’Archeologia e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i beni Archeologici per la Toscana, si inaugurerà sabato 9 luglio alle ore 21,00 dopo un’interessante conferenza sul tema tenuto dalla Dott.ssa Mariavittoria Guerini.

L’intendimento è quello di fornire, attraverso l’esposizione di una selezione di reperti di grande pregio, a rappresentazione delle espressioni artistiche ed artigianali più peculiari, un panorama del periodo caratterizzato da un’evoluzione sociale che si concretizza in una maggiore redistribuzione delle ricchezze e del potere e nel quale comincia ad emergere un più ampio ceto sociale, che comprende lavoratori specializzati, artigiani, commercianti, quello che diremmo il cosiddetto ceto medio, che tendono ad aggregarsi in comunità organizzate che assumono, nel tempo, le caratteristiche di vere e proprie città.

Infatti le fonti antiche ci parlano dell’esistenza di una confederazione di città-stato, una “dodecapoli” etrusca, facente capo al santuario del dio Voltumna, che si ritiene fosse localizzato nel territorio dell’attuale Orvieto, dove annualmente si riunivano i rappresentanti dei dodici “popoli” etruschi.

A completare l’esposizione una bella brochure che sarà presentata nella serata inaugurale.

La mostra resterà aperta fino al 31 ottobre con il seguente orario di visita:

Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00; dal mercoledì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00; sabato e domenica dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16 alle 19,00.

Chiuso il martedì.

Info:

Ufficio Attività Culturali Tel. 0572 959236 - e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Museo della Città e del Territorio 0572 954463

Punto Informa 0572.954412

Comunicato Finale " Terre d' Italia a Confronto "

TERRE D’ITALIA A CONFRONTO

Un ponte tra realtà diverse

Si è conclusa domenica 3 luglio la rassegna “Terre d’Italia a confronto” che ha visto per tre giorni protagoniste indiscusse le città di Monsummano Terme, Sala Consilina e di Sant’Agata de’ Goti chiamate a rappresentare la Campania in questa edizione della manifestazione giunta alla terza edizione.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato al Turismo per valorizzare la nostra realtà con la sua cultura, la storia, le tradizioni popolari e le produzioni eno-gastronomiche mettendole a confronto con quelle di altre regioni italiane, in particolare con le realtà di origine di numerose famiglie monsummanesi in modo da gettare le basi di un rapporto di amicizia tra le città e le loro popolazioni, rinsaldando i legami con le proprie terre di origine.

Scoprire e riscoprire insieme le peculiarità, la creatività e la cultura dei singole centri, questo è stato il leitmotiv dei tre giorni, ognuno consapevole ed orgoglioso delle proprie diversità con la volontà determinata di fare un decisivo passo in avanti, dal riconoscimento delle diversità storiche e culturali ad un vero dialogo atto a favorire una conoscenza reciproca nuova, in grado di produrre più intensi e fiduciosi rapporti interpersonali.

Ecco che il linguaggio dell’arte è stato privilegiato presentando mostre, video, attività teatrali e musicali, un insieme di espressioni usate come principale veicolo di comunicazione e di dialogo, in quanto manifestazioni dello spirito creativo e ideale dell’uomo, in grado di superare le barriere ideologiche, le contrapposizioni, la diffidenza originata dall’ignoranza, e dare spazio all’umanità ed all’innata ricerca umana di compagnia, di amicizia, di occasioni di arricchimento e di crescita, valorizzando ciò che ogni singolo ha di più caro: il bagaglio di esperienze e di conoscenze originarie, consapevoli di come la cultura ed i valori che la ispirano, pur nella diversità dei luoghi, possano rappresentare il fondamento di un cammino di integrazione e di pacifica convivenza, nella prosperità e nella solidarietà.

Anche questo, a detta dei tre sindaci, Rinaldo Vanni, Gaetano Ferrari e Carmine Valentino, ha rappresentato un alto momento di celebrazione dell’unità nazionale nel 150° dell’Unità d’Italia

Protagonisti assoluti delle tre serate sono stati i profumi ed i sapori delle tre terre con uno spazio allestito all’Auditorium San Carlo e nelle adiacenze dove è stato possibile assaporare i latticini dei maestri casari salesi, famosi in tutto il mondo, e poi la specialità della mela annurca e della Falangina, vino di Sant’Agata de’ Goti ed infine l’olio ed il vino del Montalbano per finire con il cioccolato d’autore del monsummanese Slitti.

Anche lo sport ha visto scendere in campo i giovani dell’ A.S.D. Giovani Calciatori, e in un avvincente incontro al palazzetto dello sport, gli atleti della pallacanestro di Sala Consilina che hanno sfidato i monsummanesi.

Insomma, per tre giorni a Monsummano si è creato un ponte ideale tra Sala Consilina, Sant’Agata de’ Goti ed i mosummanesi e, arrivata l’ora di salutarsi, e ancora pieni di entusiasmo tutti hanno chiesto di rimanere in contatto per non lasciare che quest’incontro rimanga fine a se stesso, per poter fare ancora qualcosa in più nella consapevolezza che le diversità hanno parlato per tutti, e che la ricchezza risiede nell’ascolto, nel confronto e nello scambio.

E.V.

Ufficio stampa uff. Turismo

Tel 0572 959236 e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

martedì 5 luglio 2011

Monsummano Terme - SKY-TV

MONSUMMANO TERME IN ONDA SU SKY TV

Una puntata speciale di Piccola Grande Italia


Monsummano Terme, le sue ricchezze turistiche e culturali, le sue trazioni e l’economia in onda su Piccola Grande Italia

L’Italia Che Stupisce: l'appuntamento settimanale con le tradizioni, l'arte, la cultura e l'artigianato dei piccoli grandi comuni italiani.

La puntata n. 324 di Piccola Grande Italia è dedicata interamente a Monsummano Terme e andrà in onda su:

- VIVA L’ITALIA CHANNEL - SKY CANALE 879

- MADE IN ITALY - SKY CANALE 875

Le date di messa in onda, e delle repliche, sono le seguenti:

  • Mercoledì 6 Luglio ore 13.00
  • Venerdì 8 Luglio ore 21.30
  • Lunedì 11 Luglio ore 13.00
  • Mercoledì 13 Luglio ore 13.00
  • Venerdì 15 Luglio ore 21.30

L’Assessorato al Turismo ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del video, girato in città lo scorso mese di aprile.

Info:

Ufficio stampa Ufficio Turismo

Tel. 0572 958236

e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it

Museo della città e del Territorio


L'Arcaismo e l'età classica in etruria

Museo della Città e del Territorio
Monsummano Terme


Inaugurazione Mostra - Sabato 9 luglio 2011 ore 21,00

Saluti Barbara della Salda - Assessore alla Cultura
Mariavittoria Guerrini - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Iniziativa organizzata nell'ambito delle notti dell'Archeologia 2011 in collaborazione con Ministero per i Beni e le attività Culturali - Soprintendenza per i Beni della Toscana.
La mostra è visitabile fino al 31 ottobre 2011


Orario Mostra:
Lun. 9,00 - 12,00
Mar. Chiuso
dal Merc. al Ven. 16,00 - 19,00
Sab. e Dom. 9,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00

Info:
Museo tel. e fax 0572.954463
Ufficio Cultura 0572.959236 - 237
Punto informa - 0572.954412
www.museoterritorio.it
e-mail museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it


sabato 2 luglio 2011

Notte Bianca 02 Luglio 2011

Si Ricorda che dalle 21.00 di questa sera,
in occasione dell' Evento Notte Bianca
potrete visitare il Museo Nazionale di Casa Giusti!!!
Ricordiamo che anche stasera
dalle ore 20.30 alle ore 24.00
potrete contattarci al nr. 320 4345546
o venirci a trovare presso l'ex oratorio San Carlo
per essere informati sulle iniziative previste per questo intenso week end monsummanese!!!!!
Terre a confronto e notte bianca
vi aspettano!